Allora, forumisti sardi, 'sto eolico...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Jocondor » ven giu 10, 2005 12:41 pm

Baldazzar ha scritto:... le uniche centrali eoliche che ho visto funzionare e di cui non ho mai sentito lamentele sono quelle in Germania, altra esperienza "diretta" l'ho avuta in Svezia, dove funzionano male, costano tanto e rendono poco 8O ....
come ho già scritto in passato, sia a casa che in azienda, stiamo cercando fonti alternative e risparmio energetico... purtroppo costa caro, e nessuno (vedi regione, provincia, comune) ti da un qualsiasi incentivo... quindi tocca farlo solo per senso civico (...e mi sembra non ce ne sia molto...tanti parlano ma pochi toccano il portafogli...)


In corsica ce n'è un bel po, di mulini, non sono bellissimi, mainsomma....
ce n'è anche in abruzzo, molise e puglia (pochi).
Il problema non è tanto il mulino, quanto la sua costruzione o messa in opera, specialmente sui crinali, che richiede (ma sarà poi vero?) lavori imponenti tipo strade apposite per i trasporti eccezionali etc.

Comunque nel mio piccolo sono da tempo pronto a mettere il solare a casa (soltanto scalda acqua, naturalmente).
Aspetto solo che il mio "consulente" (un amico architetto) abbia fatto esperienza su altri impianti in zona per consigliarmi al meglio.... :roll:
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda gug » ven giu 10, 2005 13:14 pm

L'eolico, fra le nuove rinnovabili, è la tecnologia più matura e quella che sta crescendo maggiormaente.
Germania e Danimarca la stanno adottando in misura sempre maggiore e i costi continuano a diminuire.
Per ciò che riguarda l'impatto estetico, a parte che a me non dispiace vedere le pale in un paesaggio rurale in cui c'è già una presenza di infrastrutture umane, tuttavia dobbiamo pensare se le centrali nucleari o a carbone che ci propongono i nostri governanti come alternativa all'eolico non siano ancora di più impattanti come estetica, oltre ad avere gli svantaggi delle emissioni o della gestione della radioattività.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Baldazzar » ven giu 10, 2005 13:45 pm

Jocondor ha scritto:Comunque nel mio piccolo sono da tempo pronto a mettere il solare a casa (soltanto scalda acqua, naturalmente).
Aspetto solo che il mio "consulente" (un amico architetto) abbia fatto esperienza su altri impianti in zona per consigliarmi al meglio.... :roll:


Noi stiamo prendendo in considerazione parecchie cose (poi da mettere in opera scaglionate...).
Cmq inizieremo in azienda con la caldaia a condensazione e i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua, abbiamo chiesto info per la produzione di energia elettrica con i pannelli ma il problema più grosso è solo burocratico (ed il costo :roll: ...), ma teoricamente avremmo la possibilità di produrre abbastanza energia elettrica per gli uffici... aspettiamo news dall'enel...
A casa dai miei giriamo a legna (caldaia a fiamma rovesciata) e dobbiamo valutare l'installazione del riscaldamento dell'acqua....
E poi è quasi ora che metta la testa a posto :lol: e se trovo un terreno ho un pò di idee su come dovrebbe essere la casetta, caldaia a legna con fiamma rovesciata, riscaldamento ad irradiazione, pannelli solari per l'acqua tanto per iniziare... e poi tanti piccoli accorgimenti per risparmiare un pò ed inquinare meno...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda morph » ven giu 10, 2005 14:20 pm

Baldazzar ha scritto:
Jocondor ha scritto:Comunque nel mio piccolo sono da tempo pronto a mettere il solare a casa (soltanto scalda acqua, naturalmente).
Aspetto solo che il mio "consulente" (un amico architetto) abbia fatto esperienza su altri impianti in zona per consigliarmi al meglio.... :roll:


Noi stiamo prendendo in considerazione parecchie cose (poi da mettere in opera scaglionate...).
Cmq inizieremo in azienda con la caldaia a condensazione e i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua, abbiamo chiesto info per la produzione di energia elettrica con i pannelli ma il problema più grosso è solo burocratico (ed il costo :roll: ...), ma teoricamente avremmo la possibilità di produrre abbastanza energia elettrica per gli uffici... aspettiamo news dall'enel...
A casa dai miei giriamo a legna (caldaia a fiamma rovesciata) e dobbiamo valutare l'installazione del riscaldamento dell'acqua....
E poi è quasi ora che metta la testa a posto :lol: e se trovo un terreno ho un pò di idee su come dovrebbe essere la casetta, caldaia a legna con fiamma rovesciata, riscaldamento ad irradiazione, pannelli solari per l'acqua tanto per iniziare... e poi tanti piccoli accorgimenti per risparmiare un pò ed inquinare meno...


Ciao, non so se la conoscete già ma su www.la220.it (fornitore alternativo di energia elettrica) ho visto che c'è un'opzione 220 verde: energia elettrica prodotta esclusivamente fa fonti tipo solare, eolico, etc.

Sembra interessante!

Purtroppo per ora solo per le aziende e per chi ha la partita iva...
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Jocondor » ven giu 10, 2005 14:38 pm

morph ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Jocondor ha scritto:Comunque nel mio piccolo sono da tempo pronto a mettere il solare a casa (soltanto scalda acqua, naturalmente).
Aspetto solo che il mio "consulente" (un amico architetto) abbia fatto esperienza su altri impianti in zona per consigliarmi al meglio.... :roll:


Noi stiamo prendendo in considerazione parecchie cose (poi da mettere in opera scaglionate...).
Cmq inizieremo in azienda con la caldaia a condensazione e i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua, abbiamo chiesto info per la produzione di energia elettrica con i pannelli ma il problema più grosso è solo burocratico (ed il costo :roll: ...), ma teoricamente avremmo la possibilità di produrre abbastanza energia elettrica per gli uffici... aspettiamo news dall'enel...
A casa dai miei giriamo a legna (caldaia a fiamma rovesciata) e dobbiamo valutare l'installazione del riscaldamento dell'acqua....
E poi è quasi ora che metta la testa a posto :lol: e se trovo un terreno ho un pò di idee su come dovrebbe essere la casetta, caldaia a legna con fiamma rovesciata, riscaldamento ad irradiazione, pannelli solari per l'acqua tanto per iniziare... e poi tanti piccoli accorgimenti per risparmiare un pò ed inquinare meno...


Ciao, non so se la conoscete già ma su www.la220.it (fornitore alternativo di energia elettrica) ho visto che c'è un'opzione 220 verde: energia elettrica prodotta esclusivamente fa fonti tipo solare, eolico, etc.

Sembra interessante!

Purtroppo per ora solo per le aziende e per chi ha la partita iva...


Interessante, Morpf.........

Bravo Baldazzar, dacci dentro, io non ho insistito al momento di "fare" casa, perchè il mio idraulico, comunemente detto "il Professore", di solare non ne sapeva niente, e poi me ne sono pentito.
A parte motivazioni di tipo ecologico, c'è da pensare che certamente il costo del metano aumenterà, nel tempo, e non poco, per cui installare il solare è un investimento....... naturalmente poi il costo del solare dovrebbe diminuire, per cui forse aspettare un po'.....
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda Baldazzar » ven giu 10, 2005 14:58 pm

Jocondor ha scritto:Bravo Baldazzar, dacci dentro, io non ho insistito al momento di "fare" casa, perchè il mio idraulico, comunemente detto "il Professore", di solare non ne sapeva niente, e poi me ne sono pentito.
A parte motivazioni di tipo ecologico, c'è da pensare che certamente il costo del metano aumenterà, nel tempo, e non poco, per cui installare il solare è un investimento....... naturalmente poi il costo del solare dovrebbe diminuire, per cui forse aspettare un po'.....


Infatti l'alta spesa iniziale dovrebbe essere ben ripagata nel medio termine, anche solo considerando il risparmio energetico; sicuramente tutto ciò che avrà base petrolio (direttamente o indirettamente) salirà di costo... peccato che non ci sia tanta informazione su questo tipo di energie.... tralasciando momentaneamente la produzione propria di energia elettrica con i pannelli solari, non si ha ancora idea di quanto tempo ci voglia ad ammortizzare questi costi...il resto è più o meno abbordabile....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda nevskij » ven giu 10, 2005 17:05 pm

yo ha scritto:sincicravvintinsugunnu le centrale eoliche

Hermann, non tradurre perchè è troppo volgare, e poi in italiano non rende neppure bene
8O


Non sono sardo, ma ormai ci bazzico da talmente tanto che vi capisco. Per tradurre questo ci vuole un giro di parole che non finisce più. Praticamente vuol dire che sei talmente inutile che è meglio che torni da dove sei uscito (in senso letterale). Un insulto terribile per una persona, ma poco adatto a una torre eolica.

A proposito di infrastrutture a corredo della centrale eolica (strade, cavidotti ecc) bisogna però dire che è possibile procedere in modo "soft", ossia sfruttando al meglio le piste di campagna a fondo naturale già esistenti e interrando i cavi. Sicuramente l'impatto di una centrale termoelettrica convenzionale o di un qualsiasi altro impianto industriale è molto più forte.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Baldazzar » ven giu 10, 2005 18:09 pm

@ Jocondor (ma non solo a lui...)

Pensa se solo la metà delle famiglie italiane riscaldasse l'acqua con i pannelli solari, quanto risparmieremmo a livello nazionale! 8O .... Utopia?
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda yo » sab giu 11, 2005 2:29 am

nevskij ha scritto:A proposito di infrastrutture a corredo della centrale eolica (strade, cavidotti ecc) bisogna però dire che è possibile procedere in modo "soft", ossia sfruttando al meglio le piste di campagna a fondo naturale già esistenti e interrando i cavi. Sicuramente l'impatto di una centrale termoelettrica convenzionale o di un qualsiasi altro impianto industriale è molto più forte.


Nevskij, la Sardegna di brutture del genere ne ha fin troppe, Soru sta cercando di salvaguardare e ripulire l'ambiente da tutte ste immondizie.
Delle centrali termoelettriche purtroppo ne abbiamo ancora bisogno, a meno che non vogliamo tornare con le candele e con i nuraghi ...
La sardegna non c'ha i fondi per pensare all' energia alternativa e anche se ce li avesse non arriverebbero certo dalla regione ...
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda gug » lun giu 13, 2005 13:18 pm

yo ha scritto:
Delle centrali termoelettriche purtroppo ne abbiamo ancora bisogno, a meno che non vogliamo tornare con le candele e con i nuraghi ...
La sardegna non c'ha i fondi per pensare all' energia alternativa e anche se ce li avesse non arriverebbero certo dalla regione ...


...appunto che bisognerebbe pensare alle rinnovabili, perchè abbiamo bisogno dell'energia e ottenerla con le centrali termoelettriche sarà sempre più costoso e comunque più impattante per l'ambiente.
L'eolico e il solare si possono e si devono inserire nel paesaggio rurale, evitando brutture, ma comunque tenendo conto che non sono più impattanti delle bruttissime case di campagna in cemento degli anni 70 e dei campi infiniti coltivati a serre di plastica, per i quali nessuno fa crociate (che invece forse servirebbero).
Non ci si può scaglaire contro queste fonti e non vedere le altre vere brutture.
Per i fondi, per costruire un impianto eolico o solare ci vogliono pochi mesi e per ciò che riguarda l'eolico gli investimenti rientrano in meno di due anni.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda yo » lun giu 13, 2005 14:25 pm

Gug, bisogna vedere che tipo di ragionamento si stia facendo, un ragionamento che riguarda solo la Sardegna oppure solo l'Italia oppure un ragionamento globale che riguarda l'energia alternativa nel mondo.
Io per esempio so che per avere i ritorni di un unvestimento come quello dell'eolico basta pure solo un anno ...bisogna vedere però a quel punto, dopo fatto un discorso di impatto ambientale e di monetizzazione, chi ci guadagna e chi ci perde, quali siano gl'interessi politici, quali gl'interessi della gente "a cui si sta mettendo un cavolo di mulino a vento storpio in testa" :roll:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Buzz » lun giu 13, 2005 15:06 pm

yo ha scritto:Gug, bisogna vedere che tipo di ragionamento si stia facendo, un ragionamento che riguarda solo la Sardegna oppure solo l'Italia oppure un ragionamento globale che riguarda l'energia alternativa nel mondo.
Io per esempio so che per avere i ritorni di un unvestimento come quello dell'eolico basta pure solo un anno ...bisogna vedere però a quel punto, dopo fatto un discorso di impatto ambientale e di monetizzazione, chi ci guadagna e chi ci perde, quali siano gl'interessi politici, quali gl'interessi della gente "a cui si sta mettendo un cavolo di mulino a vento storpio in testa" :roll:


senza contare il problema dei dossi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda yo » lun giu 13, 2005 15:35 pm

Buzz ha scritto:
yo ha scritto:Gug, bisogna vedere che tipo di ragionamento si stia facendo, un ragionamento che riguarda solo la Sardegna oppure solo l'Italia oppure un ragionamento globale che riguarda l'energia alternativa nel mondo.
Io per esempio so che per avere i ritorni di un unvestimento come quello dell'eolico basta pure solo un anno ...bisogna vedere però a quel punto, dopo fatto un discorso di impatto ambientale e di monetizzazione, chi ci guadagna e chi ci perde, quali siano gl'interessi politici, quali gl'interessi della gente "a cui si sta mettendo un cavolo di mulino a vento storpio in testa" :roll:


senza contare il problema dei dossi


Ciao Buzz :mrgreen:
anche le strade sono delle infrastrutture che hanno un grosso impatto ambientale :mrgreen: però per fortuna per la progettazione dei dossi c'è tutta una "nuova" normativa ministeriale la quale prevede un'ampio margine di visione ... comunque i "mulini a vento" 8O come quelli che ci hanno impiantato diminuscono questo margine :x
:wink:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Buzz » lun giu 13, 2005 15:54 pm

yo ha scritto:
Buzz ha scritto:
yo ha scritto:Gug, bisogna vedere che tipo di ragionamento si stia facendo, un ragionamento che riguarda solo la Sardegna oppure solo l'Italia oppure un ragionamento globale che riguarda l'energia alternativa nel mondo.
Io per esempio so che per avere i ritorni di un unvestimento come quello dell'eolico basta pure solo un anno ...bisogna vedere però a quel punto, dopo fatto un discorso di impatto ambientale e di monetizzazione, chi ci guadagna e chi ci perde, quali siano gl'interessi politici, quali gl'interessi della gente "a cui si sta mettendo un cavolo di mulino a vento storpio in testa" :roll:


senza contare il problema dei dossi


Ciao Buzz :mrgreen:
anche le strade sono delle infrastrutture che hanno un grosso impatto ambientale :mrgreen: però per fortuna per la progettazione dei dossi c'è tutta una "nuova" normativa ministeriale la quale prevede un'ampio margine di visione ... comunque i "mulini a vento" 8O come quelli che ci hanno impiantato diminuscono questo margine :x
:wink:



ma infatti!
non a caso c'è stato chi in maniera lungimirante aveva fatto della lotta ai mulini a vento al sua ragion d'essere!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda yo » lun giu 13, 2005 15:59 pm

Buzz ha scritto:
yo ha scritto:
Buzz ha scritto:
yo ha scritto:Gug, bisogna vedere che tipo di ragionamento si stia facendo, un ragionamento che riguarda solo la Sardegna oppure solo l'Italia oppure un ragionamento globale che riguarda l'energia alternativa nel mondo.
Io per esempio so che per avere i ritorni di un unvestimento come quello dell'eolico basta pure solo un anno ...bisogna vedere però a quel punto, dopo fatto un discorso di impatto ambientale e di monetizzazione, chi ci guadagna e chi ci perde, quali siano gl'interessi politici, quali gl'interessi della gente "a cui si sta mettendo un cavolo di mulino a vento storpio in testa" :roll:


senza contare il problema dei dossi


Ciao Buzz :mrgreen:
anche le strade sono delle infrastrutture che hanno un grosso impatto ambientale :mrgreen: però per fortuna per la progettazione dei dossi c'è tutta una "nuova" normativa ministeriale la quale prevede un'ampio margine di visione ... comunque i "mulini a vento" 8O come quelli che ci hanno impiantato diminuscono questo margine :x
:wink:



ma infatti!
non a caso c'è stato chi in maniera lungimirante aveva fatto della lotta ai mulini a vento al sua ragion d'essere!


8O 8O 8O

:mrgreen: :mrgreen:

:roll:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron