yinyang ha scritto:nel novecento le innovazioni tecnologiche sono diventate troppo frequenti e veloci, l'etica non riesce a stargli dietro come faceva qualche secolo fa.
Dobbiamo ancora farci un'opinione stabile sull'aborto, un argomento di quasi 40 anni fa, che giorno dopo giorno dobbiamo affrontare nuove questioni morali: la clonazione, l'eutanasia, la fecondazione artificiale, ecc ecc
è tutto troppo veloce, l'uomo non ce la fa a stare dietro a tutte le mostruosità innescate dalla scienza (in particolare la genetica)
che soluzione adottare? per me ce n'è una sola anche se drastica: fermare la scienza! essa ormai è un frankenstein che si è rivoltato contro il suo padrone, portandolo in un luogo in cui l'umanesimo è solo un lontano ricordo
ovviamente IMHO...
che ne pensate?
Bell'argomento...

ed interessanti tutte le idee esposte...
rileggendo le tue righe, mi è venuta in mente un interessantissimo spunto di riflessione... il tempo...
chiaramente affrontare la questione in prospettiva diacronica fa emergere tutte le questioni di carattere più strettamente sociologico, legate alla scienza ed i suoi contributi...
porto un esempio di una recente riflessione, che se non ricordo male anche sul forum è stata affrontata ( è un po' che manco...

)... ed è relativa all'ormai ritrita questione del fumo... la domanda che ci si è posti è: ma era necessario Sirchia per far applicare una legge che già esisteva da molto tempo?...
la risposta che ci siamo dati è: no, Sirchia non era necessario... quello che è stato determinante sono anni di campagne di informazione, un maturato senso civico e perchè no, forse maggior cultura nella società???
con questo per dire che l'etica non la fanno solo i filosofi o i filosofi della scienza...
l'etica è secondo me propria sia degli scienziati, o meglio della comunità scientifica, sia della società nel suo complesso...
chiaramente esistono diversi "livelli" di etica, come esiste un'etica soggettiva...
se dare un'etica alla scienza si riduca ad una serie di regole.... questo sì... quello no... allora non avremo più scienza... e fermeremo il progresso... e a chi demendiamo le decisioni su che strada si deve prendere...
e poi ... sarebbe un'evoluzione? un gesto in grado di migliorarci?...
di certo... fermare la scienza è una cosa semplicissima... basta tagliare i fondi... e mandare i ricercatori a fare i commessi al supermercato...
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)
I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.