Callaghan ha scritto:sbob a parte il fatto che la tua supponenza scientifica rasenta il fastidio
Giusto, se si parla di sicurezza, radiazione, e medicina, gli autori più adatti sono Dante e Virgilio

la *certezza cancerogena* di montalto di castro di cui parli, avendoci io lavorato di persona in quell'impianto, è una cosa che ingegneristicamente si risolve in 4 secondi netti con ottimi risultati, ma richiede soldi senza troppi se e ma. Anzi: se di soldi ne metti tanti, sui camini di montalto ci fai il luna park.
Contento tu... in fondo il termoelettrico è sano, come dimostrano gli studi:
http://www.sjweh.fi/download.php?abstract_id=2333&file_nro=1http://journals.lww.com/epidem/Fulltext/2004/07000/Respiratory_Health_Effects_in_Children_Exposed_To.77.aspxBello poi che quando si parla di nucleare si tira sempre fuori la delirante Chernobyl, quando si parla di termoelettrico bisogna invece considerare che con spese infinite si potrebbe fare questo e quello (salvo eliminare il CO2, quello proprio no)
Invece visto che fai lo scienziato a prescindere, dovresti sapere che le radiazioni ionizzanti hanno effetti mutageni che non passano con una settimana di aerosol, visto che nascono ancora persone con le margherite in testa in giappone, e che i radionuclidi decadono con una legge fisica nota il cui tempo di dimezzamento non è quello di una cagata media al cesso.
Perché gli altri inquinanti mutagenici fanno meglio? E tutti gli idrocarburi che vengono sparsi in aria dalle cisterne incendiate dal terremoto che fine faranno? Quelli scompariranno magicamente?
I materiali radioattivi sono inquinanti come tanti altri, le centrali nucleari sono pericolose come sono pericolose tante altre attività umane.
paese con la cultura scientifica più bassa (te lo ha suggerito la gelmini questo, tanto per sapere, ovviamente, visto che al CERN i progetti di ricerca più importanti sulla fisica delle particelle son gestiti da cerebrolesi di italiani provenienti dalle università italiane che si sa stanno ben oltre quelle del burundi in classifica intergalattica)
No, me lo dice la media, il fatto che in Italia sia normale vantarsi di "non capire niente di matematica", il fatto che nonostante le eccellenze universitarie il livello medio degli studenti italiani in materia scientifica sia discretamente basso, il fatto che qualunque articolo che tratti di argomento scientifico in un giornale è stracolmo di corbellerie, il fatto che la scienza nella TV italiana la fanno Voyager e Mistero...
La cultura di massa non la fanno certo le poche eccellenze.
l'unico processo di produzione energetico non ancora chiuso, dove con chiuso intendo dire che se vuoi smettere, spegni tutto e giri pagina, è la produzione nucleare, visto che le scorie radioattive, a meno di spararle nel culo di Alpinman o estroiettarle su Giove, te le tieni sottalculo tu i tuoi figli ed i figli dei tuoi figli
Perché invece le tonnellate di inquinanti e CO2 che emettono le centrali termoelettriche le possiamo fare scomparire e girare pagina?
Le scorie nucleari sono un problema solo perché sono concentrate e quindi possiamo gestirle, se questo ti preoccupa possiamo tritarle fini fini e spargerle in aria così siamo al pari delle altre centrali.