le radici cristiane dell'Europa

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda il.bruno » ven ott 28, 2005 14:45 pm

HappyFra ha scritto:No, la tua conclusione è totalmente sbagliata, perché mancanza di certezza non implica la certezza del contrario. Ogni giorno io mi metto in macchina e faccio 20 km di autostrada per andare a lavorare. Non ho la certezza di non fare un incidente e lasciarci le penne, ma le probabilità mi dicono che posso accettare questa decisione. Se pensassi di avere la certezza assoluta di non fare mai un incidente sarei un imbecille. Così come sarei un imbecille se pensassi di non poter mai rimanere vittima di un avvelenamento alimentare mangiando al ristorante. Non ne ho la certezza, ma sulla base dell'esperienza e del buon senso mi faccio delle convinzioni e agisco di conseguenza. Questo è quello che intendevo per comportamento adulto e responsabile.

Io non ho parlato di certezza del contrario, ma dell'incertezza che lasci tu.
Così come non ho parlato di "mai".
Quindi in pratica usi la ragione come dico io e non come dici tu, solo che non te ne rendi conto.
E della tua ragione strettamente logica, visto che non ha attinenza con i 20 km che fai tutte le mattine per andare in macchina, nè con il resto della tua giornata, se ne può fare tranquillamente a meno. Preferisco quella che ho descritto io.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » ven ott 28, 2005 15:11 pm

ooh, là!

dio c'è

e la sua parola è UNA

non può essere diversamente

lo dicono le 66 differenti versioni della bibbia.

gesù anche.

lo dicono le nonmiricordoquante versioni dei vangeli.

tutto questo è ASSOLUTAMENTE logico e ragionevole e giusto.

fine.

e se non ne siete convinti siete dei maledetti miscredenti e verrete puniti, sperabilmente in questa, e sicuramente nell'altra vita, tò.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Jocondor » ven ott 28, 2005 17:13 pm

Forse rischio di andare fuori tema, ma a leggere adesso non si capisce tanto bene quale è il tema.......per cui vi racconto che giorni fa ho avuto una discussione con alcuni colleghi su "Darwin".

Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Mentre sbeffeggiano l'idea dell'evoluzione di una genere (Homo) a partire da un'altro (un primate, anzi un gruppo di primati), poi però credono, o hanno creduto, o dicono di credere ai seguenti dogmi, di certo assai più verosimili: :wink:

La Madonna ha fatto un figlio, ma era Vergine;
Gesù era figlio di Dio;
Gesù era contemporaneamente vero Dio e vero Uomo;
Gesù è risorto e noi tutti (loro) risorgeremo;
Esiste il Diavolo;
Esistono gli angeli, in particolare quello Custode di ognuno di noi (di loro?)
Esiste un'aldilà e ci sarà una vita eterna

Beh, eccole qua, queste sono le radici cristiane se non dell'Europa, almeno dell'Italia! 8O 8O
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda KAZAN1975 » ven ott 28, 2005 17:17 pm

Jocondor ha scritto:Forse rischio di andare fuori tema, ma a leggere adesso non si capisce tanto bene quale è il tema.......per cui vi racconto che giorni fa ho avuto una discussione con alcuni colleghi su "Darwin".

Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Mentre sbeffeggiano l'idea dell'evoluzione di una genere (Homo) a partire da un'altro (un primate, anzi un gruppo di primati), poi però credono, o hanno creduto, o dicono di credere ai seguenti dogmi, di certo assai più verosimili: :wink:

La Madonna ha fatto un figlio, ma era Vergine;
Gesù era figlio di Dio;
Gesù era contemporaneamente vero Dio e vero Uomo;
Gesù è risorto e noi tutti (loro) risorgeremo;
Esiste il Diavolo;
Esistono gli angeli, in particolare quello Custode di ognuno di noi (di loro?)
Esiste un'aldilà e ci sarà una vita eterna

Beh, eccole qua, queste sono le radici cristiane se non dell'Europa, almeno dell'Italia! 8O 8O

DIMENTICHI LA TRANSUSTANZIAZIONE..... :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda HappyFra » ven ott 28, 2005 17:45 pm

il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:No, la tua conclusione è totalmente sbagliata, perché mancanza di certezza non implica la certezza del contrario. Ogni giorno io mi metto in macchina e faccio 20 km di autostrada per andare a lavorare. Non ho la certezza di non fare un incidente e lasciarci le penne, ma le probabilità mi dicono che posso accettare questa decisione. Se pensassi di avere la certezza assoluta di non fare mai un incidente sarei un imbecille. Così come sarei un imbecille se pensassi di non poter mai rimanere vittima di un avvelenamento alimentare mangiando al ristorante. Non ne ho la certezza, ma sulla base dell'esperienza e del buon senso mi faccio delle convinzioni e agisco di conseguenza. Questo è quello che intendevo per comportamento adulto e responsabile.

Io non ho parlato di certezza del contrario, ma dell'incertezza che lasci tu.
Così come non ho parlato di "mai".
Quindi in pratica usi la ragione come dico io e non come dici tu, solo che non te ne rendi conto.
E della tua ragione strettamente logica, visto che non ha attinenza con i 20 km che fai tutte le mattine per andare in macchina, nè con il resto della tua giornata, se ne può fare tranquillamente a meno. Preferisco quella che ho descritto io.


Non riesco veramente a seguire la tua logica. Rispondi a questa domanda con un sì o con un no: entrando in un ristorante sei assolutamente certo del fatto che non sarai vittima di un avvelenamento da cibo avariato?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda yo » ven ott 28, 2005 18:59 pm

Jocondor ha scritto:Forse rischio di andare fuori tema, ma a leggere adesso non si capisce tanto bene quale è il tema.......per cui vi racconto che giorni fa ho avuto una discussione con alcuni colleghi su "Darwin".

Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Mentre sbeffeggiano l'idea dell'evoluzione di una genere (Homo) a partire da un'altro (un primate, anzi un gruppo di primati), poi però credono, o hanno creduto, o dicono di credere ai seguenti dogmi, di certo assai più verosimili: :wink:

La Madonna ha fatto un figlio, ma era Vergine;
Gesù era figlio di Dio;
Gesù era contemporaneamente vero Dio e vero Uomo;
Gesù è risorto e noi tutti (loro) risorgeremo;
Esiste il Diavolo;
Esistono gli angeli, in particolare quello Custode di ognuno di noi (di loro?)
Esiste un'aldilà e ci sarà una vita eterna

Beh, eccole qua, queste sono le radici cristiane se non dell'Europa, almeno dell'Italia! 8O 8O


Ma tu pensa che io ho dei colleghi atei e comunisti che ancora pensano che
Darwin fosse ateo e comunista :lol:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda il.bruno » ven ott 28, 2005 20:01 pm

HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:No, la tua conclusione è totalmente sbagliata, perché mancanza di certezza non implica la certezza del contrario. Ogni giorno io mi metto in macchina e faccio 20 km di autostrada per andare a lavorare. Non ho la certezza di non fare un incidente e lasciarci le penne, ma le probabilità mi dicono che posso accettare questa decisione. Se pensassi di avere la certezza assoluta di non fare mai un incidente sarei un imbecille. Così come sarei un imbecille se pensassi di non poter mai rimanere vittima di un avvelenamento alimentare mangiando al ristorante. Non ne ho la certezza, ma sulla base dell'esperienza e del buon senso mi faccio delle convinzioni e agisco di conseguenza. Questo è quello che intendevo per comportamento adulto e responsabile.

Io non ho parlato di certezza del contrario, ma dell'incertezza che lasci tu.
Così come non ho parlato di "mai".
Quindi in pratica usi la ragione come dico io e non come dici tu, solo che non te ne rendi conto.
E della tua ragione strettamente logica, visto che non ha attinenza con i 20 km che fai tutte le mattine per andare in macchina, nè con il resto della tua giornata, se ne può fare tranquillamente a meno. Preferisco quella che ho descritto io.


Non riesco veramente a seguire la tua logica. Rispondi a questa domanda con un sì o con un no: entrando in un ristorante sei assolutamente certo del fatto che non sarai vittima di un avvelenamento da cibo avariato?

Dipende.
Se entro in un ristorante che conosco nel quale non mi hanno mai avvelenato, e non vedo niente di strano intorno a me, mangio senza la preoccupazione di essere avvelenato. Sì, sono certo.
Se entro in un posto per me nuovo dove vedo girare i topi, alzo i tacchi e me ne vado! Perchè? Perchè ho visto dei segni premonitori (i roditori) del mal di pancia che avrei avuto successivamente...

Ora una domanda te la faccio io: che differenza c'è fra questi due esempi?

Esempio 1: sono sempre andato ad un ristorante dove non mi hanno mai avvelenato. Sono sicuro che non mi avvelenano. Una sera vado e mi avvelenano. Da quella sera in poi non ci vado più.

Esempio 2: sono sempre stato convinto che il tempo fosse un assoluto in ogni sistema di riferimento. Sono sicuro che sia così. Un giorno arriva Einstein e mi fa vedere con la teoria della relatività che per due diversi sistemi di riferimento il tempo è diverso. Da quella volta in poi non credo più che il tempo sia un assoluto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » ven ott 28, 2005 20:07 pm

Jocondor ha scritto:Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Parlo per me, io non credo che la teoria di Darwin sia superata nella sua essenza, anche se ho sentito dire che altri più autorevoli di me propongono delle correzioni, delle quali però non so nulla, certamente però è falso che la teoria evoluzionistica in quanto tale sia una prova della non esistenza di Dio, come sorprendentemente menti intelligenti come la Levi-Montalcini sostengono, o che questo sia un buon appiglio per dire che la Bibbia contiene solo palle, quando anche un bambino di 8 anni capisce che il racconto della creazione contiene molte metafore e che era l'unica cosa adeguatamente comprensibile ed esprimibile da un popolo vissuto qualche migliaio di anni fa.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda HappyFra » ven ott 28, 2005 20:18 pm

il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:No, la tua conclusione è totalmente sbagliata, perché mancanza di certezza non implica la certezza del contrario. Ogni giorno io mi metto in macchina e faccio 20 km di autostrada per andare a lavorare. Non ho la certezza di non fare un incidente e lasciarci le penne, ma le probabilità mi dicono che posso accettare questa decisione. Se pensassi di avere la certezza assoluta di non fare mai un incidente sarei un imbecille. Così come sarei un imbecille se pensassi di non poter mai rimanere vittima di un avvelenamento alimentare mangiando al ristorante. Non ne ho la certezza, ma sulla base dell'esperienza e del buon senso mi faccio delle convinzioni e agisco di conseguenza. Questo è quello che intendevo per comportamento adulto e responsabile.

Io non ho parlato di certezza del contrario, ma dell'incertezza che lasci tu.
Così come non ho parlato di "mai".
Quindi in pratica usi la ragione come dico io e non come dici tu, solo che non te ne rendi conto.
E della tua ragione strettamente logica, visto che non ha attinenza con i 20 km che fai tutte le mattine per andare in macchina, nè con il resto della tua giornata, se ne può fare tranquillamente a meno. Preferisco quella che ho descritto io.


Non riesco veramente a seguire la tua logica. Rispondi a questa domanda con un sì o con un no: entrando in un ristorante sei assolutamente certo del fatto che non sarai vittima di un avvelenamento da cibo avariato?

Dipende.
Se entro in un ristorante che conosco nel quale non mi hanno mai avvelenato, e non vedo niente di strano intorno a me, mangio senza la preoccupazione di essere avvelenato. Sì, sono certo.
Se entro in un posto per me nuovo dove vedo girare i topi, alzo i tacchi e me ne vado! Perchè? Perchè ho visto dei segni premonitori (i roditori) del mal di pancia che avrei avuto successivamente...

Ora una domanda te la faccio io: che differenza c'è fra questi due esempi?

Esempio 1: sono sempre andato ad un ristorante dove non mi hanno mai avvelenato. Sono sicuro che non mi avvelenano. Una sera vado e mi avvelenano. Da quella sera in poi non ci vado più.

Esempio 2: sono sempre stato convinto che il tempo fosse un assoluto in ogni sistema di riferimento. Sono sicuro che sia così. Un giorno arriva Einstein e mi fa vedere con la teoria della relatività che per due diversi sistemi di riferimento il tempo è diverso. Da quella volta in poi non credo più che il tempo sia un assoluto.


Non hai risposto alla mia domanda
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Jocondor » ven ott 28, 2005 20:21 pm

il.bruno ha scritto:
Jocondor ha scritto:Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Parlo per me, io non credo che la teoria di Darwin sia superata nella sua essenza, anche se ho sentito dire che altri più autorevoli di me propongono delle correzioni, delle quali però non so nulla, certamente però è falso che la teoria evoluzionistica in quanto tale sia una prova della non esistenza di Dio, come sorprendentemente menti intelligenti come la Levi-Montalcini sostengono, o che questo sia un buon appiglio per dire che la Bibbia contiene solo palle, quando anche un bambino di 8 anni capisce che il racconto della creazione contiene molte metafore e che era l'unica cosa adeguatamente comprensibile ed esprimibile da un popolo vissuto qualche migliaio di anni fa.


Sorprendente, non è vero?
Lo capirebbe anche un bambino di 8 anni; eppure la Chiesa non lo capisce, e, da secoli, glissa sulla questione.... e i cattolici, preti compresi, non ne parlano affatto e se ne parlano è solo per, senza veri argomenti, confutarla....
Sono daccordo con te: non è una prova. Ma tu, che ti proclami (mi sembra) cattolico e credente:
1) credi alla teoria dell'evoluzione della specie per mutazione genetica casuale e per selezione naturale?
2) credi che esista il Diavolo?
3) credi che le due cose siano da citarsi nella costituzione europea?

Io credo che le radici dell'Europa siano anche cristiane; come sono indoeuropee (il vino), giudaiche, (il solo Dio) e greco-romane (la tragedia, il diritto, la lingua scientifica ed in particolare naturalistica e medica); ed infine, assolutamente, anche socialiste: perchè Carlo Marx era ebreo e tedesco, e le sua teoria scientifica, dal 1848, ha mosso e muove milioni di europei.
Dobbiamo mettere tutto questo nella Costituzione?

Dimenticavo:levi-Montalcini non afferma che sia una prova come dici tu. Uno scienziato, non può affermare cose che non sono provate sperimentalmente. Se poi lei non è credente e lo afferma con la sua solita decisione, in questo modno di senzapalle timorati non di Dio ma del prossimo, io personalmente gliene sono grato.
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

dio non c' è

Messaggioda troll » ven ott 28, 2005 20:50 pm

Dio non c' è , se ci fosse mi avrebbe bannato
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

Messaggioda KAZAN1975 » ven ott 28, 2005 22:40 pm

BRUNETTO...MA LO SAI ...TI CI AVREI VISTO BENE QUALCHE SECOLO FA NELLE VESTI DI CROCIATO ! DI QUESTO BISOGNA DARTENE ATTO !
W IL DIALOGO CIVILE.







PERO' LOPERAZIONE MERDA SU MERDA E' ANCORA VALIDA

:twisted:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: dio non c' è

Messaggioda yo » ven ott 28, 2005 23:07 pm

troll ha scritto:Dio non c' è , se ci fosse mi avrebbe bannato


No no, è perchè Dio c'è che tu non sei stato bannato!
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Re: dio non c' è

Messaggioda HappyFra » ven ott 28, 2005 23:53 pm

yo ha scritto:
troll ha scritto:Dio non c' è , se ci fosse mi avrebbe bannato


No no, è perchè Dio c'è che tu non sei stato bannato!


Credo che tu abbia ragione: se dio esiste, i paradossi devono piacergli assai! :D
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Re: dio non c' è

Messaggioda yo » sab ott 29, 2005 0:53 am

HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
troll ha scritto:Dio non c' è , se ci fosse mi avrebbe bannato


No no, è perchè Dio c'è che tu non sei stato bannato!


Credo che tu abbia ragione: se dio esiste, i paradossi devono piacergli assai! :D


Si HappyFra, ma la vita è piena di paradossi, e siccome Lui è la via, la verità e l'amore nonchè vita stessa, allora credo che Dio sia anche "molto" logico.
Gesù Cristo: morto per salvare l'uomo!
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Silvio » sab ott 29, 2005 1:02 am

Inni e canti sciogliamo, o fedeli,
al Divin Eucaristico Re;
Egli ascoso nei mistici veli
cibo all'alma fedele si die'.
Dei Tuoi figli lo stuolo, qui prono,
o Signor dei potenti, Ti adora.
Per i miseri implora perdono,
per i deboli implora pietà.


O Signor, che dall'Ostia radiosa
sol di pace ci parli e d'amor,
in Te l'alma smarrita riposa,
in Te spera chi lotta e chi muor.

in amicizia, si intende.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda yo » sab ott 29, 2005 1:11 am

Al rogo! :mrgreen:
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda il.bruno » sab ott 29, 2005 9:45 am

HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:
HappyFra ha scritto:No, la tua conclusione è totalmente sbagliata, perché mancanza di certezza non implica la certezza del contrario. Ogni giorno io mi metto in macchina e faccio 20 km di autostrada per andare a lavorare. Non ho la certezza di non fare un incidente e lasciarci le penne, ma le probabilità mi dicono che posso accettare questa decisione. Se pensassi di avere la certezza assoluta di non fare mai un incidente sarei un imbecille. Così come sarei un imbecille se pensassi di non poter mai rimanere vittima di un avvelenamento alimentare mangiando al ristorante. Non ne ho la certezza, ma sulla base dell'esperienza e del buon senso mi faccio delle convinzioni e agisco di conseguenza. Questo è quello che intendevo per comportamento adulto e responsabile.

Io non ho parlato di certezza del contrario, ma dell'incertezza che lasci tu.
Così come non ho parlato di "mai".
Quindi in pratica usi la ragione come dico io e non come dici tu, solo che non te ne rendi conto.
E della tua ragione strettamente logica, visto che non ha attinenza con i 20 km che fai tutte le mattine per andare in macchina, nè con il resto della tua giornata, se ne può fare tranquillamente a meno. Preferisco quella che ho descritto io.


Non riesco veramente a seguire la tua logica. Rispondi a questa domanda con un sì o con un no: entrando in un ristorante sei assolutamente certo del fatto che non sarai vittima di un avvelenamento da cibo avariato?

Dipende.
Se entro in un ristorante che conosco nel quale non mi hanno mai avvelenato, e non vedo niente di strano intorno a me, mangio senza la preoccupazione di essere avvelenato. Sì, sono certo.
Se entro in un posto per me nuovo dove vedo girare i topi, alzo i tacchi e me ne vado! Perchè? Perchè ho visto dei segni premonitori (i roditori) del mal di pancia che avrei avuto successivamente...

Ora una domanda te la faccio io: che differenza c'è fra questi due esempi?

Esempio 1: sono sempre andato ad un ristorante dove non mi hanno mai avvelenato. Sono sicuro che non mi avvelenano. Una sera vado e mi avvelenano. Da quella sera in poi non ci vado più.

Esempio 2: sono sempre stato convinto che il tempo fosse un assoluto in ogni sistema di riferimento. Sono sicuro che sia così. Un giorno arriva Einstein e mi fa vedere con la teoria della relatività che per due diversi sistemi di riferimento il tempo è diverso. Da quella volta in poi non credo più che il tempo sia un assoluto.


Non hai risposto alla mia domanda

Leggi bene che ho risposto. E' proprio un bel modo di fare quello di fare le pulci agli altri senza nemmeno leggere quello che scrivono.
Ora tocca a te, o vuoi nasconderti dietro ad un presunto cavillo come al solito?
Ultima modifica di il.bruno il sab ott 29, 2005 9:53 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » sab ott 29, 2005 9:47 am

KAZAN1975 ha scritto:BRUNETTO...MA LO SAI ...TI CI AVREI VISTO BENE QUALCHE SECOLO FA NELLE VESTI DI CROCIATO ! DI QUESTO BISOGNA DARTENE ATTO !
W IL DIALOGO CIVILE.







PERO' LOPERAZIONE MERDA SU MERDA E' ANCORA VALIDA

:twisted:

Stiamo dialogando civilmente, no?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » sab ott 29, 2005 9:52 am

Jocondor ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Jocondor ha scritto:Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.

Parlo per me, io non credo che la teoria di Darwin sia superata nella sua essenza, anche se ho sentito dire che altri più autorevoli di me propongono delle correzioni, delle quali però non so nulla, certamente però è falso che la teoria evoluzionistica in quanto tale sia una prova della non esistenza di Dio, come sorprendentemente menti intelligenti come la Levi-Montalcini sostengono, o che questo sia un buon appiglio per dire che la Bibbia contiene solo palle, quando anche un bambino di 8 anni capisce che il racconto della creazione contiene molte metafore e che era l'unica cosa adeguatamente comprensibile ed esprimibile da un popolo vissuto qualche migliaio di anni fa.


Sorprendente, non è vero?
Lo capirebbe anche un bambino di 8 anni; eppure la Chiesa non lo capisce, e, da secoli, glissa sulla questione.... e i cattolici, preti compresi, non ne parlano affatto e se ne parlano è solo per, senza veri argomenti, confutarla....
Sono daccordo con te: non è una prova. Ma tu, che ti proclami (mi sembra) cattolico e credente:
1) credi alla teoria dell'evoluzione della specie per mutazione genetica casuale e per selezione naturale?
2) credi che esista il Diavolo?
3) credi che le due cose siano da citarsi nella costituzione europea?

Io credo che le radici dell'Europa siano anche cristiane; come sono indoeuropee (il vino), giudaiche, (il solo Dio) e greco-romane (la tragedia, il diritto, la lingua scientifica ed in particolare naturalistica e medica); ed infine, assolutamente, anche socialiste: perchè Carlo Marx era ebreo e tedesco, e le sua teoria scientifica, dal 1848, ha mosso e muove milioni di europei.
Dobbiamo mettere tutto questo nella Costituzione?

Dimenticavo:levi-Montalcini non afferma che sia una prova come dici tu. Uno scienziato, non può affermare cose che non sono provate sperimentalmente. Se poi lei non è credente e lo afferma con la sua solita decisione, in questo modno di senzapalle timorati non di Dio ma del prossimo, io personalmente gliene sono grato.

Credo nell'evoluzione della specie per mutazione genetica. Che queste siano casuali o in qualche modo volute, non è provato sperimentalmente, quindi uno scenziato non può dirlo. :D Poi se il buon Dio ogni tanto vuole intervenire al di fuori della legge evolutiva, anche questo uno scienziato non può escluderlo. :D
Se la Chiesa è ostile a questa teoria non sarà mica perchè è stata usata strumentalmente (ed a-scientificamente) contro di essa e contro il senso delle metafore contenute nel racconto della creazione (del quale sono convinto al 100%)?
Sull'elenco, siccome nella cosiddetta costituzione europea c'è elencato qualcosa, non vedo perchè non metterci anche le radici giudaico-cristiane, certo, insieme al resto, fatte le corrette proporzioni di rilevanza. Tanto ha già non so quante centinaia di articoli e pagine...
Fosse per me si potrebbe anche saltare in toto il preambolo, come ad esempio nella costituzione italiana dove tutto questo elenco non c'è proprio, ma se lo si mette va messo completo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.