il.bruno ha scritto:Jocondor ha scritto:Questi colleghi cattolici credenti ed anticomunisti, non credono alla "teoria" darwiniana (che naturalmente non conoscono affatto); rifiutano d'istinto l'idea della "discendenza dalla scimmia" (che paraltro Darwin non affermava ancora); sono convinti che "Darwin è superato"; ma se gli chiedi "E da chi, di grazia, da quale naturalista successivo?" non sanno rispondere.
Parlo per me, io non credo che la teoria di Darwin sia superata nella sua essenza, anche se ho sentito dire che altri più autorevoli di me propongono delle correzioni, delle quali però non so nulla, certamente però è falso che la teoria evoluzionistica in quanto tale sia una prova della non esistenza di Dio, come sorprendentemente menti intelligenti come la Levi-Montalcini sostengono, o che questo sia un buon appiglio per dire che la Bibbia contiene solo palle, quando anche un bambino di 8 anni capisce che il racconto della creazione contiene molte metafore e che era l'unica cosa adeguatamente comprensibile ed esprimibile da un popolo vissuto qualche migliaio di anni fa.
Sorprendente, non è vero?
Lo capirebbe anche un bambino di 8 anni; eppure la Chiesa non lo capisce, e, da secoli, glissa sulla questione.... e i cattolici, preti compresi, non ne parlano affatto e se ne parlano è solo per, senza veri argomenti, confutarla....
Sono daccordo con te: non è una prova. Ma tu, che ti proclami (mi sembra) cattolico e credente:
1) credi alla teoria dell'evoluzione della specie per mutazione genetica casuale e per selezione naturale?
2) credi che esista il Diavolo?
3) credi che le due cose siano da citarsi nella costituzione europea?
Io credo che le radici dell'Europa siano
anche cristiane; come sono indoeuropee (il vino), giudaiche, (il solo Dio) e greco-romane (la tragedia, il diritto, la lingua scientifica ed in particolare naturalistica e medica); ed infine, assolutamente, anche socialiste: perchè Carlo Marx era ebreo e tedesco, e le sua teoria scientifica, dal 1848, ha mosso e muove milioni di europei.
Dobbiamo mettere tutto questo nella Costituzione?
Dimenticavo:levi-Montalcini non afferma che sia una prova come dici tu. Uno scienziato, non può affermare cose che non sono provate sperimentalmente. Se poi lei non è credente e lo afferma con la sua solita decisione, in questo modno di senzapalle timorati non di Dio ma del prossimo, io personalmente gliene sono grato.
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......