nuvolarossa ha scritto:Lo Stato (sei pregato di notare l'uso differente della maiuscola, a proposito di forma) democratico ha amplissimi mezzi per far rispettare il principio della contribuzione fiscale SENZA attuare meccanismi fascistoidi come quello che entrerà in vigore fra qualche giorno, così come ha amplissimi mezzi per far rispettare la legalità senza ricorrere a leggi speciali.
Questo è vero... ma tranne che Visco nessuno lo ha mai fatto.
In quel senso ha ragione Salvatore Bragantini quando sostiene che il redditometro è inutile perchè l'anagrafe tributaria ha già tutti gli strumenti necessari per trovare incongruità tra redditi e spese.
E la tua osservazione sulle leggi speciali sarebbe davvero corretta se non avessimo, in questo paese, il 50% di tasse evase, il che non vuol dire solo soldi sottratti alla macchina vorace ed inefficiente dello stato, come sembra di moda rimarcare adesso (giusto ma parziale), ma anche e soprattutto purtroppo totale dissanguamento delle imprese e dei cittadini onesti... il che se ci pensi è una bella selezione al peggio, una delle tante di questo paese... e dagli esiti disastrosi.
Io la chiamerei una situazione d'emergenza... una cosa come avere bande di malviventi che razzolano per le strade... una cosa da legge marziale. Molto sgradevole da dire ma durante un golpe anche un governo legalista può indire temporaneamente un coprifuoco. Spiacevole ma necessario, nel momento in cui una cosa che è realmente e oggettivamente una limitazione delle libertà personali diventa il danno minore in confronto ad una totale disgregazione di uno Stato.