da BBB » gio ott 27, 2005 18:37 pm
da Micol » gio ott 27, 2005 18:45 pm
il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:Un topic allucinogeno.
Stabilisci tu cosa devono scrivere gli altri?
da brookite » gio ott 27, 2005 19:13 pm
da Silvio » gio ott 27, 2005 19:14 pm
brookite ha scritto:Ah ! la spiritualità, il distacco dalle cose terrene e secolari...
http://it.biz.yahoo.com/051027/2/3ghvw.html
però distaccare si distaccano
da il.bruno » gio ott 27, 2005 19:31 pm
Micol ha scritto:il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:Un topic allucinogeno.
Stabilisci tu cosa devono scrivere gli altri?
No. Come non lo stabilisci neanche tu. Giudico ciò che voglio come meglio ritengo. Io esprimo la mia opinione. Tu la tua.
da Micol » gio ott 27, 2005 19:43 pm
il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:Un topic allucinogeno.
Stabilisci tu cosa devono scrivere gli altri?
No. Come non lo stabilisci neanche tu. Giudico ciò che voglio come meglio ritengo. Io esprimo la mia opinione. Tu la tua.
mai sognato di stabilirlo per te, mentre il tuo intervento mi è sembrato una censura, ma mi sarò sbagliato...
da KAZAN1975 » ven ott 28, 2005 9:20 am
KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?
Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?
Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?
Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).
L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.
Fokozzone
SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?
Che il film sia uno schifo e che un attore di nome kazan1975 faccia battute scadenti....![]()
FKZ
NO GUARDA...QUESTA NON ERA UNA BATTUTA....ME LO SONO SEMPRE CHIESTO E NESSUNO MI HA SAPUTO RISPONDERE...
SE DIO SA GIA TUTTO ... SA ANCHE CIO CHE FAREMO DELLA NOSTRA LIBERTA' ....O SBAGLIO?
MA SE SBAGLIO...ALLORA DIO NON SA TUTTO.....
da il.bruno » ven ott 28, 2005 9:53 am
KAZAN1975 ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?
Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?
Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?
Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).
L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.
Fokozzone
SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?
Che il film sia uno schifo e che un attore di nome kazan1975 faccia battute scadenti....![]()
FKZ
NO GUARDA...QUESTA NON ERA UNA BATTUTA....ME LO SONO SEMPRE CHIESTO E NESSUNO MI HA SAPUTO RISPONDERE...
SE DIO SA GIA TUTTO ... SA ANCHE CIO CHE FAREMO DELLA NOSTRA LIBERTA' ....O SBAGLIO?
MA SE SBAGLIO...ALLORA DIO NON SA TUTTO.....
NESSUNO RISPONDE AL MIO QUESITO.......????
da il.bruno » ven ott 28, 2005 9:55 am
Micol ha scritto:il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:il.bruno ha scritto:Micol ha scritto:Un topic allucinogeno.
Stabilisci tu cosa devono scrivere gli altri?
No. Come non lo stabilisci neanche tu. Giudico ciò che voglio come meglio ritengo. Io esprimo la mia opinione. Tu la tua.
mai sognato di stabilirlo per te, mentre il tuo intervento mi è sembrato una censura, ma mi sarò sbagliato...
censùra: censùra
s. f.
presso gli antichi Romani, l'ufficio del censore e la sua durata
intervento di un'autorità istituita dallo Stato, con il quale si cerca di impedire la diffusione di principi o di esempi ritenuti lesivi della pubblica moralità o pericolosi per l'ordine costituito; in passato, tale intervento si esercitò su tutte le manifestazioni del pensiero e dell'arte (stampa, libri, spettacoli); oggi, nei paesi democratici, si limita al controllo della produzione cinematografica
biasimo, grave disapprovazione inflitta a un deputato da parte del presidente della Camera (censura parlamentare) o a un impiegato da parte dei suoi superiori
nella Chiesa cattolica, pena stabilita dai sacri canoni, consistente, secondo i casi, nella scomunica, nella sospensione dai sacri uffici, nell'interdetto
est. disapprovazione, critica
in psicanalisi, resistenza inconscia che nei sogni impedisce la manifestazione di alcuni istinti e ne lascia esplicare altri.
giudìzio: giudìzio
(pl. -ìzi), s. m.
l'atto con cui la mente umana, cogliendo relazioni o operando distinzioni tra più idee o più fatti, determina la formulazione o l'espressione di un apprezzamento, di una valutazione su q.c. o qu.; capacità di giudicare
est. senno, prudenza, discernimento
parere, opinione
da HappyFra » ven ott 28, 2005 12:06 pm
il.bruno ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:Fokozzone ha scritto:HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?
Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?
Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?
Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).
L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.
Fokozzone
SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?
Che il film sia uno schifo e che un attore di nome kazan1975 faccia battute scadenti....![]()
FKZ
NO GUARDA...QUESTA NON ERA UNA BATTUTA....ME LO SONO SEMPRE CHIESTO E NESSUNO MI HA SAPUTO RISPONDERE...
SE DIO SA GIA TUTTO ... SA ANCHE CIO CHE FAREMO DELLA NOSTRA LIBERTA' ....O SBAGLIO?
MA SE SBAGLIO...ALLORA DIO NON SA TUTTO.....
NESSUNO RISPONDE AL MIO QUESITO.......????
Non ho una risposta esauriente al quesito e non ho mai controllato cosa ne pensano pensatori più competenti di me (non HF, però).
Tuttavia la tua domanda nasce nella nostra prospettiva "immersa" nel tempo. Tu dici: "se Dio sa già tutto...". "Già", cioè prima che accada, cioè in un momento precedente del tempo.
Ma anche il tempo (come lo spazio) fa parte della creazioni di Dio, che non ne è soggetto.
Bisognerebbe cercare di capire come diventa la tua domanda al di là del tempo e al di fuori dello spazio, ma è piuttosto difficile immedesimarcisi...
da HappyFra » ven ott 28, 2005 12:12 pm
il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:...
Da un punto di vista emotivo / affettivo, capisco il tuo punto. Da un punto di vista logico / razionale, mi dispiace ma non risolve la contraddizione di cui sopra.
Il mio esempio non sarà rigorosamente esauriente, però non è nemmeno detto che debba essere tutto completamente comprensibile con i nostri schemi, senza che per questo sia irragionevole ciò che ne discende.
Scommetto ad esempio che un bambino di 2 anni non ha un'idea razionale del perchè sua mamma gli voglia bene, ma in qualche modo, oltre che istintivo, è anche del tutto ragionevole che lo prenda come punto su cui appoggiarsi in ogni momento (e non tiriamo fuori adesso i casi patologici delle mamme che accoltellano i figli...).
Trovo la tua idea di ragione, limitata al campo logico/matematico, un po' soffocata, non totalmente espressa, come ti ho già espresso in altra sede.
Sorry, o cambi il significato delle parole (e ti inventi un tuo linguaggio personale dove non si comunica più), oppure la ragione rimane ragione.
Ragione = la capacità del pensiero di stabilire rapporti e connessioni logiche tra le idee, che è a fondamento del conoscere e dell'agire (spesso in contrapposizione a sentimento, istinto):
Che ti piaccia o no.
mi sto avventurando in un campo per me minato, perchè prettamente dialettico, ma...
... anche nella definizione sopra riportata, "logiche" è un aggettivo di "rapporti e connessioni", non di "idee".
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi, ma la definizione, soprattutto se la leggi nella sua interezza, inclusa la parte in parentesi, mi sembra molto chiara. "Rapporti e connessioni logiche tra le idee", "in contrapposizione a istinto e sentimento", il che mi sembra piuttosto calzante a fronte del tuo esempio precedente sull'amore materno, che è, appunto, istinto e sentimento.
Per la cronaca, la definizione viene dal dizionario Garzanti.
Esempio (forse un po' sgangherato, ma credo renda l'idea):
idea 1: il bimbo ha visto che da sempre la mamma gli vuol bene, lo aiuta ecc. ecc. (sentimentale, sperimentale, non logico-matematica);
idea 2: il bimbo ha un problema e chide aiuto alla mamma (registrazione di un fatto, sperimentale, non logico-matematica).
connessione logica fra le idee: il bimbo, siccome sa che la mamma gli ha sempre voluto bene, si fida di lei e le chiede aiuto quando ha un problema.
da il.bruno » ven ott 28, 2005 12:28 pm
HappyFra ha scritto:Personalmente voto 2...mi sembra la soluzione più semplice
da HappyFra » ven ott 28, 2005 12:29 pm
il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:Personalmente voto 2...mi sembra la soluzione più semplice
Be', allora sono d'accordo con la tua firma![]()
![]()
da il.bruno » ven ott 28, 2005 12:32 pm
HappyFra ha scritto:idea 1: il bimbo accetta le caramelle che gli dà il pedofilo, i regali... (sentimentale, sperimentale, non logico-matematica)
idea 2: il bimbo pensa che il pedofilo gli voglia bene (registrazione di un fatto, sperimentale, non logico-matematica)
idea 3: il bimbo accetta l'invito del pedofilo a seguirlo
idea 4: ve la lascio immaginare
esempio di conoscenza "non valida", in contrapposizione al pensiero logico-razionale
da HappyFra » ven ott 28, 2005 12:46 pm
il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:idea 1: il bimbo accetta le caramelle che gli dà il pedofilo, i regali... (sentimentale, sperimentale, non logico-matematica)
idea 2: il bimbo pensa che il pedofilo gli voglia bene (registrazione di un fatto, sperimentale, non logico-matematica)
idea 3: il bimbo accetta l'invito del pedofilo a seguirlo
idea 4: ve la lascio immaginare
esempio di conoscenza "non valida", in contrapposizione al pensiero logico-razionale
L'errore nella conoscenza non sta nelle connessioni logiche, ma nel fatto che il bimbo sbaglia nel formulare l'idea 2. Se il bimbo avesse la crapa sviluppata un po' di più o avesse delle basi più solide di esperienza su cui fondarsi, vedrebbe che non ha dei motivi sufficienti per pensarlo e non sbaglierebbe. Ma questo è legato alla sua breve ed incompleta esperienza, non al metodo.
E poi, come se il pensiero strettamente logico/razionale non fosse mai stato soggetto ad errori o a passi contraddittori nel corso della storia umana!
da il.bruno » ven ott 28, 2005 12:55 pm
da il.bruno » ven ott 28, 2005 13:00 pm
HappyFra ha scritto:Su un campione sufficentemente ampio di madri è possibile trovare quella che tratta il proprio bimbo con la stessa crudeltà del pedofilo, il che rende la tua regola "non generale". Invece un ragionamento logico, per esempio un sillogismo, per prenderne uno molto semplice, sarà sempre applicabile all'interno del dominio di validità delle sue premesse.
...
Se non condividi che le due espressioni
1+1=2
mia madre mi vuole bene
hanno un valore semantico differente, non so cos'altro posso dirti per convincerti.
da HappyFra » ven ott 28, 2005 13:11 pm
il.bruno ha scritto:Comunque possiamo anche andare avanti 100 anni e tu non convincerai mai me e viceversa. Ed anche chi legge ha probabilmente sufficienti elementi. Tutto sommato, questa discussione sull'uso della ragione applicato alla metafisica cristiana (se è corretto dire così...) non è nemmeno tanto OT, visto che l'idea di ragione fa parte delle radici dell'Europa.
Al di là delle definizioni da dizionario, la ragione per me è la "capacità di conoscenza della realtà nella totalità dei suoi fattori" (non è mia, non sono così forte...). Conoscenza della realtà che procede secondo diversi metodi in funzione degli oggetti da conoscere: sperimentale, scientifico, logico, matematico, conoscenza per fede o per testimoni.
il.bruno ha scritto:Il problema nasce laddove si passa alle conseguenze, perchè se non posso avere conoscenza della realtà nella totalità dei fattori in certi ambiti, vuol dire che in quegli ambiti non posso raggiungere delle certezze, per cui per te non si possono raggiungere delle certezze su molti aspetti della vita, molti dei quali sono anche di interesse ed urgenza molto maggiori dei problemi logici e matematici
da il.bruno » ven ott 28, 2005 13:18 pm
HappyFra ha scritto:Esattamente: non esiste modo di avere certezze fondate, se non all'interno del dominio del ragionamento logico-matematico che pure ha tutte le due brave limitazioni (vedi Godel). Basta un unico controesempio per falsificare miliardi di esempi positivi, e di fronte a questo si può chiudere gli occhi o assumersene la responsabiità e viverlo in modo adulto e consapevole.
da HappyFra » ven ott 28, 2005 14:13 pm
il.bruno ha scritto:HappyFra ha scritto:Esattamente: non esiste modo di avere certezze fondate, se non all'interno del dominio del ragionamento logico-matematico che pure ha tutte le due brave limitazioni (vedi Godel). Basta un unico controesempio per falsificare miliardi di esempi positivi, e di fronte a questo si può chiudere gli occhi o assumersene la responsabiità e viverlo in modo adulto e consapevole.
Quindi siamo tutti dei pazzi a vivere al chiuso, potrebbe da un momento all'altro caderci in testa il soffitto o autodistruggersi il solaio del piano su cui ci troviamo.
Siamo dei pazzi a mangiare al ristorante senza analizzare tutti gli ingredienti.
Siamo dei pazzi a dire che il dato acciaio ha una data resistenza e addirittura ad usarlo per costruirci delle case. Assolutamente da irresponsabili.
Posso andare avanti.
A me pare tanto che la logica autoreferenziale sia quella della tua ragione, visto che non ha attinenza con la realtà.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.