Diventare paranoici riguardo tutte le sostanze :)

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda nuvolarossa » mar mar 25, 2014 16:30 pm

Persephone84 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
uli ha scritto:sisi e' tutto un gombloddo

:roll:



Persephone84 ha scritto:sì vabbeh... basta con questi complottisti-per-forza!

è tutto un complotto, siamo tutti schiavi del sistema, ci tengono nell'ignoranza, è tutto un disegno per controllare le nostre menti, per far vendere le case farmaceutiche, le scie chimiche, i rettiliani ... bla bla bla ...

mi chiamo fuori, passo e chiudo! :smt039


8O 8O 8O

Leggere e capire sono cose differenti si sa, ma vederle così ben esemplificate raramente mi era successo.


appunto ...


:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Ma "appunto" cosa???????
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » mar mar 25, 2014 16:48 pm

Sei meraviglioso, riesci a tirare fuori Einstein come esempio contro la presunta limitatezza del metodo scientifico!

Domani ci parlerai di Moana come esempio del valore della verginita'?
:lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda paul mone » mar mar 25, 2014 16:52 pm

nuvolarossa ha scritto:Mi stai chiedendo il permesso? :lol:

E perchè mai?

Ma lol!!!


Se ridi è perchè hai capito la battuta, bene.

Sei come uno che non s'è mai messo un imbrago che pontifica su "arrampicarsi a mani nude, senza corda, se non non è free climbing, come Manolo".

Cioè parli di ciò che non sai, tirando in ballo materie e persone di cui non sai nulla.

Ciao
paul mone
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven mar 05, 2010 19:56 pm

Messaggioda giudirel » mar mar 25, 2014 17:00 pm

uli ha scritto:si assesta per forza, o di carestia o di guerra o di epidemia o di tutto assieme si assesta... e prima della fusione fredda o quant'altro

non sara' affatto piacevole ma si assestera' eccome


Magari no. Per ora la più gran botta glie l'hanno data le telenovele (Brasile docet).
A me non piacciono ma i somministrati paiono averle apprezzate di brutto.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda nuvolarossa » mar mar 25, 2014 17:01 pm

paul mone ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Mi stai chiedendo il permesso? :lol:

E perchè mai?

Ma lol!!!


Se ridi è perchè hai capito la battuta, bene.

Sei come uno che non s'è mai messo un imbrago che pontifica su "arrampicarsi a mani nude, senza corda, se non non è free climbing, come Manolo".

Cioè parli di ciò che non sai, tirando in ballo materie e persone di cui non sai nulla.

Ciao


Ciao anche a te, e grazie del tempo speso!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giudirel » mar mar 25, 2014 17:04 pm

nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.


Non ho capito. :( :( :(
Magari un esempio mi aiuterebbe.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda nuvolarossa » mar mar 25, 2014 17:06 pm

giudirel ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.


Non ho capito. :( :( :(
Magari un esempio mi aiuterebbe.


Peccato, e dire che ci contavo sul serio.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda uli » mar mar 25, 2014 17:20 pm

stiamo tutti *tra*scendendo, siamo *oltre*, ci stiamo illu :idea: *minando*



:lol: :roll: :) 8) :wink:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda paul mone » mar mar 25, 2014 17:46 pm

giudirel ha scritto:Magari un esempio mi aiuterebbe.


Ne ha fatti due.
Einstein e Tesla.

Ciao
paul mone
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven mar 05, 2010 19:56 pm

Messaggioda cinetica » mar mar 25, 2014 18:11 pm

Einstein e Tesla quali punti di vista avrebbero utilizzato nelle loro ricerche oltre a quello scientifico ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » mar mar 25, 2014 19:10 pm

Dai, e' cosa risaputa che Einstein abbia tratto ispirazione dai vedanta per la teoria della relativita'. Ben pochi invece sanno che la casta degli scienziati gli assegno' il nobel per la spiegazione dell'effetto fotoelettrico, da lui ottenuta con gretti metodi scientifici, col tentativo di nascondere questa sua scoperta derivante da metodi metafisici.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda uli » mar mar 25, 2014 19:15 pm

Sbob ha scritto:la casta degli scienziati gli assegno' il nobel per la spiegazione dell'effetto fotoelettrico, da lui ottenuta con gretti metodi scientifici, col tentativo di nascondere questa sua scoperta derivante da metodi metafisici.


fisici kastoni!
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » mar mar 25, 2014 21:50 pm

nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.

Integrare quelle capacità e facoltà con la tecnologia odierna porterebbe a fare salti quantici in termini di sviluppo scientifico e di consapevolezza, se usata per questi fini. E qualcuno lo ha pure fatto, Tesla per esempio, ma anche Einstein, per citarne due di ultra noti, (sebbene le ricerche di Tesla siano state fatte sparire e usate a fini militari).

Purtroppo il nostro sistema di istruzione è mirato ad inculcare le nozioni acquisite piuttosto che a formare intelletti capaci di trascenderle.


Nuvola: l'unica cosa certa che è emersa da questo topic è che su questo argomento non sai neanche lontanamente di cosa stai parlando. In futuro, consiglierei di evitare di tirare in ballo Einstein (punto esclamativo) o Tesla (doppio punto esclamativo, risata, *facepalm*) in modo vago e certamente non pertinente. Se hai proprio intenzione di farlo, almeno spiega a cosa ti riferisci.
Ché se proprio vuoi fare esempi di scienziati oggi acclamati che spesso non seguivano affatto un metodo oggi definito scientifico ce ne sono a bizzeffe... ma di solito non è che andassero particolarmente lontano.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giudirel » mer mar 26, 2014 9:09 am

Mendel per esempio.
Anche se aveva stra ragione quasi di sicuro ha manipolato i dati... o ha avuto una sfortuna sfacciata.
Leggendo l'origine delle specie di Darwin si ha una buona idea di come si genera il pensiero scientifico. O almeno io l'ho trovato davvero affascinante.
Darwin fa una serie di osservazioni, ancora di più che sui famosi fringuelli delle Galapagos su certi conglomerati fossiliferi delle coste della Patagonia. E la sua testa si mette a ticchettare. Ci mette un sacco di anni non solo perchè quello che pensa sarà un terremoto culturale per gli altri ma perchè lo è anche per lui stesso.
In quanto alla disputa tra metodo scientifico (o meglio metodo sperimentale) e metodi altri la lascio ai filosofi.
Io sono un vecchio.
Sostanzialmente illuminista e positivista.
E così probabilmente rimarrò.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda nuvolarossa » mer mar 26, 2014 12:20 pm

OdinEidolon ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.

Integrare quelle capacità e facoltà con la tecnologia odierna porterebbe a fare salti quantici in termini di sviluppo scientifico e di consapevolezza, se usata per questi fini. E qualcuno lo ha pure fatto, Tesla per esempio, ma anche Einstein, per citarne due di ultra noti, (sebbene le ricerche di Tesla siano state fatte sparire e usate a fini militari).

Purtroppo il nostro sistema di istruzione è mirato ad inculcare le nozioni acquisite piuttosto che a formare intelletti capaci di trascenderle.


Nuvola: l'unica cosa certa che è emersa da questo topic è che su questo argomento non sai neanche lontanamente di cosa stai parlando. In futuro, consiglierei di evitare di tirare in ballo Einstein (punto esclamativo) o Tesla (doppio punto esclamativo, risata, *facepalm*) in modo vago e certamente non pertinente. Se hai proprio intenzione di farlo, almeno spiega a cosa ti riferisci.
Ché se proprio vuoi fare esempi di scienziati oggi acclamati che spesso non seguivano affatto un metodo oggi definito scientifico ce ne sono a bizzeffe... ma di solito non è che andassero particolarmente lontano.


Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.

E' sicuramente vero quello che scrivi, non so nemmeno lontanamente di cosa sto parlando, d'altra parte ci conosciamo benissimo e abbiamo cenato insiame parlando e discutendo così tante volte! :wink:

Il mio intervento precedente era in risposta ad una domanda di giudirel:

giudirel ha scritto:E' questo che vuoi dire?


Rileggendomi penso di aver risposto in maniera esaustiva e chiara su che cosa volevo dire.
Non ho molto altro da aggiungere, anche perchè quella risposta cominciava con:

nuvolarossa ha scritto:L'unica cosa che voglio affermare è questa:


Buon proseguimento di discussione!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda coniglio » mer mar 26, 2014 12:28 pm

nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.


infatti,
a me pare che proprio Leonardo...vabè dai...lascio perdere.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda giudirel » mer mar 26, 2014 14:48 pm

Allora visto che Paganini non ripete NR affermava che:

Io il metodo scientifico lo capisco, lo accetto e ne benedico i risultati.

E fin qui... siamo d'accordo in molti.

Ma resta uno dei punti di vista con cui guardare il mondo, il quale per altro è andato avanti per decine di migliaia di anni senza quel punto di vista

E fin qui. Molte cose possono andare avanti (suppongo inteso nell'accezione di esistere) anche senza essere osservate scientificamente (che poi mi pareva più che altro nell'accezione secondo la logica del metodo sperimentale).

Ma quello che non mi convince e che non condivido è il fatto che la realtà fisica possa essere indagata e conosciuta con metodi diversi da quello scientifico e sperimentale. Non sono affatto d'accordo. Fino a quando questo metodo ed il suo presupposto di falsicabilità non sono stati stabiliti siamo rimasti nel campo della pre-scienza. In pratica si credeva al flogisto e al sangue di caprone che scioglie i diamanti. E se le lune di Giove osservabili e con moti prevedibili contraddicevano le sfere erano sbagliate le lune di Giove e non le sfere. Ma da allora l'esplorazione del mondo fisico è stata appannaggio esclusivo della scienza e del suo metodo sperimentale. Anche se l'universo confuso delle pseudoscienze e dei fattoidi affascina ancora molti.

E mi sembra abbia prodotto tutto quello di cui sei imbevuto pure tu

Ancora una volta sembri riferirti al retaggio culturale di ciascuno di noi. Ma quello attiene alla nostra percezione e non alla realtà fisica. che sono cose diverse. Tanto è vero che non solo i nostri sensi ma anche il nostro cervello non sono strutturati per percepire e comprendere alcune realtà fisiche (per esempio quelle molto grandi e quelle molto piccole) che siamo quasi solo in grado di percepire attraverso algoritmi matematici che ne descrivano il comportamento. Non ha molto senso chiedersi come è fatto un elettrone per farne un disegnino visto che i nostri occhi non possono vederlo e non possiamo "illuminarlo" in modo che sia visibile. E non ha molto senso neanche distinguerlo da un altro elettrone che sta all'estremità opposta dell'universo se ho ben capito... almeno in un certo senso. Ma qui siamo alla pippa... alle cose che non so se non per aver letto senza capirci un acca Hawking.
Quindi ce ne passa dalla realtà alla percezione anche se sono molti i casi in cui su di noi impatta molto di più la seconda. Una montagna, una scultura, un quadro, ci appaiono belli in quanto si conformano, magari aggiungendo una loro originalità, a nostri archetipi, ad esperienze magari seppellite nella nostra memoria, forse addirittura ereditate.
La nostra esperienza in quanto interazione tra di noi e la realtà fisica trascende da essa ma la realtà fisica resta tale, descrivibile e prevedibile (o quantisticamente imprevedibile magari) e soprattutto condivisibile. La nostra esperienza un po' meno. E' personale, irripetibile e soggettiva. Le rose del mondo. Ma il pane resta la realtà fisica.

O no?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mar 26, 2014 15:03 pm

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » mer mar 26, 2014 15:11 pm

El drugo tambien

(Horroriza)

Ed es regresado de lo infierno...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Sbob » mer mar 26, 2014 15:16 pm

nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.

E' sicuramente vero quello che scrivi, non so nemmeno lontanamente di cosa sto parlando, d'altra parte ci conosciamo benissimo e abbiamo cenato insiame parlando e discutendo così tante volte!

Non c'e' bisogno di parlarne tante volte.

Se tiri in ballo Einstein per parlare di salti della fisica ottenuti con metodi diversi da quello scientifico e' evidente che non hai la piu' pallida idea di cosa tu stia parlando.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron