trek2005 ha scritto:La deriva dittatoriale che sostiene che le cose si fanno nel bene del paese e che quindi sti spaccamaroni della Val di Susa devono starsene zitti (per il bene del paese) insieme a sti ?comunisti? della Puglia che non vogliono il gassificatore di fianco alle loro case (magari si può raggiungere un compromesso, una sorta di indennizzo per il fastidio arrecato, sempre nel nome del bene del paese)?un inciso: sapete quale è il primo effetto collaterale di un gassificatore?: la nebbia!!!!
Provate a chiedere se per caso una quindicina di anni fa le rotte di Linate sono state deviate ?leggermente? (e chi conosce la geografia della zona, sa di cosa parlo, sa dove sta Macherio ecc.)
Provate a chiedervi perché invece di tirare fuori soldi dello stato per incentivare l?indispensabile acquisto del decoder per la tv (chi lo costruisce? Forse una azienda di Paolo B:??) questo governo non ha mosso un dito per sensibilizzare la gente a comprare elettrodomestici a basso consumo, ad aumentare il potere isolante delle abitazioni, insomma a fare una campagna vera contro lo spreco energetico invernale ed estivo, ............. Certo il decoder è ad effetto immediato, consente di essere liberi di vedere 1000 canali (e chi ci riesce?), mentre un pannello solare o fotovoltaico richiede un investimento soprattutto culturale che non si vede in tv, anche se fa risparmiare migliaia di euro ad ogni famiglia, ma che leva un bel po? di entrate all?erario.
Il primo argomento che citi è sbagliato e basta. Infatti le cose andrebbero fatte nel bene del paese e molte -troppe- cose, a partire dal nucleare, non sono state fatte per interessi di pochi (i socialisti che lucravano sul metano e i grandi petrolieri) o problemi particolari. Io non guarderei neppure in faccia a gente che butta i rifiuti in strada e non vuole un sistema moderno di smaltimento (parlo di Napoli) e poi si lamentasse della nebbia. Il riclassificatore (credo sia quello che tu chiami gassificatore) lo farei nel golfo di napoli e stop. Democrazia non significa che tutti comandano e che vengono salvaguardati gli interessi particolari di tutti, perché così non si farebbe altro che non decidere mai niente.
Il secondo argomento invece si può discutere. E' vero che questo governo ha preso iniziative sgradevoli, che sembrano servire principalmente al cittadino privato berlusconi. Però fa riflettere il fatto che quelle tre o quattro cose siano state pubblicizzate all' infinito (ma i mezzi di comunicazione non erano controllati dal magnate di arcore?) mentre molte altre iniziative utili a tutti siano state sussurrate in sordina. Infatti per le case nuove CI SONO dei parametri obbligatori di isolamento, e CI SONO gli incentivi per l' istallazione dei pannelli solari.
E' molto vero quello che dici sull' appetibilità immediata del decoder, contro le scelte a lungo termine, ma è l' approccio democratico che rende queste scelte difficili. Se un padre di famiglia dovesse fare una votazione figli compresi per decidere se comprare il decoder o il pannello solare, come finirebbe?
FKZ