?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda HappyFra » lun nov 06, 2006 2:01 am

turista belga ha scritto:sai happy... no, non mi piace che le mie sofisticatissime emozioni si possano analizzare a livello chimico... magari sono deficente... pero' mi rendo che molte cose, specie appunto l'anima, la coscienza, l'amicizia e l'amore siano difficili a analizzare a livello chimico... e sfidino le possibilità di comprensione umana


ommmamma... adesso mi fanno nero



Non è che si possano analizzare a livello chimico, perché tra l'azione delle connessioni sinaptiche e la semantica che la nostra mente elabora ci sono livelli di complessità largamente superiore alle nostre capacità di analisi (il che, se ci pensi, è maledettamente ironico).
Ma, in ultima analisi, di reazioni chimiche si tratta. :twisted: :twisted:
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda HappyFra » lun nov 06, 2006 2:02 am

sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
trivi ha scritto:
HappyFra ha scritto:Ti faccio qualche esempio di domanda mal posta: "cosa c'è dopo la morte?" "da dove veniamo?" "perché siamo al mondo?"


Quello che non capisco è perchè le intendi mal poste. La stessa domanda ben posta come sarebbe? avrebbe una risposta? non credo.


Provo a mettertela giù in modo semplice, anche se non è facile. "Cosa c'è dopo la morte?" è una domanda mal posta perché presuppone già l'esistenza di un contiuum personale che invece è tutto da dimostrare. Meglio così? :roll:



E tu nn te lo sei mai chiesto? :roll:



Sì, l'ultima volta probabilmente 10 anni fa... 8)
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 2:03 am

Carlo78 ha scritto: il sigaro toscano


"Allo spuntar dell'alba fredda dell'inverno, un sigaro Toscano vi fortifica l'anima"
Stendhal

il sigaro fermentato ottenuto con le sole foglie del tabacco kentucky.
nato, pare, per un "incidente" nel 1815, ha accompagnato fedelmente durante la storia uomini famosi e uomini poveri: simbolo di eguaglianza intrinseca, o forse solo di umana passione.

Ci sono dei forumisti che sono stati avvinti dalla passione verso questo robusto "antidoto alla modernità"?
Ultima modifica di davi il lun nov 06, 2006 2:06 am, modificato 3 volte in totale.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda trivi » lun nov 06, 2006 2:04 am

HappyFra ha scritto:
trivi ha scritto:
HappyFra ha scritto:Ti faccio qualche esempio di domanda mal posta: "cosa c'è dopo la morte?" "da dove veniamo?" "perché siamo al mondo?"


Quello che non capisco è perchè le intendi mal poste. La stessa domanda ben posta come sarebbe? avrebbe una risposta? non credo.


Provo a mettertela giù in modo semplice, anche se non è facile. "Cosa c'è dopo la morte?" è una domanda mal posta perché presuppone già l'esistenza di un contiuum personale che invece è tutto da dimostrare. Meglio così? :roll:


Ok capito, grazie :wink:


Ora devo capire questo mistero dei sigari al sudore.
Opto per il metodo sperimentale:mi arrotolerò anch'io tra le cosce sudate di una senese. :D
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda yo » lun nov 06, 2006 2:05 am

HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
HappyFra ha scritto:Secondo me non esiste l'anima, non esiste dio e non esistono nemmeno le risposte ultime, perché sono risposte a domande mal poste.


E che ne dici della coscienza?
Perchè io trovo che per molte persone è nuova nuova, incellofanata.
Bisogna aprire un topic nuovo o mangiamo tutti gelato aspettandoci che nessuno ci spacchi le ba... mentre gustiamo sta delizia? :roll:


Se mi dici come la definisci, la coscienza, io ti dico volentieri cosa ne penso.


Non è quella che intende il cattolicesimo per intenderci, scusa il gioco di parole.
Per farti capire mi riferisco a grandi ideali, come la pace nel mondo 8O 8O , e come smuovere le coscienze...insomma, è un termine che viene utilizzato, grammaticalmente esiste ma poi... :?


Mi pare che le persone "provino" delle sensazioni, e che queste sensazioni vengano accumulate ed elaborate in schemi altamente sofisticati, fino a comporre dei metalivelli in grado di informare anche comportamenti e atteggiamenti nuovi attraverso delle tendenze generali percepite come "buone" (il che può essere più o meno direttamente riportato a concetti biologici), per cui quasi tutti tendiamo a vedere la pace nel mondo come una cosa buona... però poi quando si entra nei dettagli vengono fuori i problemi...


Io mi chiedo (scusa il cinismo ma in questo caso lo preferisco all'ipocrisia) quanti miliardi di miliardi di persone esisterebbero se non ci fossero le guerre, le catastrofi, etc etc etc allora mi chiedo, ma senza desiderio di colmare la curiosità (ma forse è una domanda mal posta) se l'uomo non inveterebbe un altro "stratagemma" per custodire caro il "proprio" territorio, le "proprie" risorse, i "propri" spazi...
sono andata off topic 8O 8O
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda turista belga » lun nov 06, 2006 2:05 am

HappyFra ha scritto:
turista belga ha scritto:sai happy... no, non mi piace che le mie sofisticatissime emozioni si possano analizzare a livello chimico... magari sono deficente... pero' mi rendo che molte cose, specie appunto l'anima, la coscienza, l'amicizia e l'amore siano difficili a analizzare a livello chimico... e sfidino le possibilità di comprensione umana


ommmamma... adesso mi fanno nero



Non è che si possano analizzare a livello chimico, perché tra l'azione delle connessioni sinaptiche e la semantica che la nostra mente elabora ci sono livelli di complessità largamente superiore alle nostre capacità di analisi (il che, se ci pensi, è maledettamente ironico).
Ma, in ultima analisi, di reazioni chimiche si tratta. :twisted: :twisted:


nn so'...
comunque mi sà che qua si prla di domande che ognuno deve porsi per se, e che non si possa cercare di convincere gli altri di aver ragone o cercare risposte su wikipedia
è stato interessante dicutere con te :wink:
turista belga
 
Messaggi: 397
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:03 pm

Messaggioda HappyFra » lun nov 06, 2006 2:07 am

yo ha scritto:
HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
HappyFra ha scritto:Secondo me non esiste l'anima, non esiste dio e non esistono nemmeno le risposte ultime, perché sono risposte a domande mal poste.


E che ne dici della coscienza?
Perchè io trovo che per molte persone è nuova nuova, incellofanata.
Bisogna aprire un topic nuovo o mangiamo tutti gelato aspettandoci che nessuno ci spacchi le ba... mentre gustiamo sta delizia? :roll:


Se mi dici come la definisci, la coscienza, io ti dico volentieri cosa ne penso.


Non è quella che intende il cattolicesimo per intenderci, scusa il gioco di parole.
Per farti capire mi riferisco a grandi ideali, come la pace nel mondo 8O 8O , e come smuovere le coscienze...insomma, è un termine che viene utilizzato, grammaticalmente esiste ma poi... :?


Mi pare che le persone "provino" delle sensazioni, e che queste sensazioni vengano accumulate ed elaborate in schemi altamente sofisticati, fino a comporre dei metalivelli in grado di informare anche comportamenti e atteggiamenti nuovi attraverso delle tendenze generali percepite come "buone" (il che può essere più o meno direttamente riportato a concetti biologici), per cui quasi tutti tendiamo a vedere la pace nel mondo come una cosa buona... però poi quando si entra nei dettagli vengono fuori i problemi...


Io mi chiedo (scusa il cinismo ma in questo caso lo preferisco all'ipocrisia) quanti miliardi di miliardi di persone esisterebbero se non ci fossero le guerre, le catastrofi, etc etc etc allora mi chiedo, ma senza desiderio di colmare la curiosità (ma forse è una domanda mal posta) se l'uomo non inveterebbe un altro "stratagemma" per custodire caro il "proprio" territorio, le "proprie" risorse, i "propri" spazi...
sono andata off topic 8O 8O


Temo di sì... in ogni caso ci penserebbe Bush, o qualcuno come lui a ridurre le dimensioni del problema!

Vado ufficialmente a letto. 8)
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 2:07 am

Il sigaro va apprezzato e goduto,è come un vino.Non si fa a gara a chi inghiotte più Brunello cosi' non si fuma il sigaro respirandolo per sentire la botta,il piacere che da è sul piano olfattivo,gustativo e visivo e respirandolo l'unico risultato è di perdere su tutti i piani:si sente meno il sapore,si sovraccaricano i sensori olfattivi e il puff perde incredibilmente in dimensioni per via del fumno assorbito dai polmoni.Anche tralasciando le questioni più elementari a livello polmonare respirare il sigaro è semplicemente il vizio di una mentalità sbagliata
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda sax » lun nov 06, 2006 2:07 am

HappyFra ha scritto:
sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
trivi ha scritto:
HappyFra ha scritto:Ti faccio qualche esempio di domanda mal posta: "cosa c'è dopo la morte?" "da dove veniamo?" "perché siamo al mondo?"


Quello che non capisco è perchè le intendi mal poste. La stessa domanda ben posta come sarebbe? avrebbe una risposta? non credo.


Provo a mettertela giù in modo semplice, anche se non è facile. "Cosa c'è dopo la morte?" è una domanda mal posta perché presuppone già l'esistenza di un contiuum personale che invece è tutto da dimostrare. Meglio così? :roll:



E tu nn te lo sei mai chiesto? :roll:



Sì, l'ultima volta probabilmente 10 anni fa... 8)




E adesso ti senti piu' forte? :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda HappyFra » lun nov 06, 2006 2:08 am

sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
trivi ha scritto:
HappyFra ha scritto:Ti faccio qualche esempio di domanda mal posta: "cosa c'è dopo la morte?" "da dove veniamo?" "perché siamo al mondo?"


Quello che non capisco è perchè le intendi mal poste. La stessa domanda ben posta come sarebbe? avrebbe una risposta? non credo.


Provo a mettertela giù in modo semplice, anche se non è facile. "Cosa c'è dopo la morte?" è una domanda mal posta perché presuppone già l'esistenza di un contiuum personale che invece è tutto da dimostrare. Meglio così? :roll:



E tu nn te lo sei mai chiesto? :roll:



Sì, l'ultima volta probabilmente 10 anni fa... 8)




E adesso ti senti piu' forte? :roll:


Forte non è la parola che userei. Sereno, sì.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 2:09 am

Andiamo sul tecnico: chi di voi mette i Toscani in Humidor?

A quanto so è una pratica che si è diffusa recentemente,prima era considerato inutile mentre adesso lo fanno quasi tutti.Io personalmente compro quasi sempre in una tabaccheria che li tiene nella cigar room assieme ai caraibici,dunque li compro umidificati e poi li conservo in tubos di cedro,ma sto cercando uno humidor decente e non è facile se si esclude la roba tedesca di E-bay.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda sax » lun nov 06, 2006 2:10 am

HappyFra ha scritto:
sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:
trivi ha scritto:
HappyFra ha scritto:Ti faccio qualche esempio di domanda mal posta: "cosa c'è dopo la morte?" "da dove veniamo?" "perché siamo al mondo?"


Quello che non capisco è perchè le intendi mal poste. La stessa domanda ben posta come sarebbe? avrebbe una risposta? non credo.


Provo a mettertela giù in modo semplice, anche se non è facile. "Cosa c'è dopo la morte?" è una domanda mal posta perché presuppone già l'esistenza di un contiuum personale che invece è tutto da dimostrare. Meglio così? :roll:



E tu nn te lo sei mai chiesto? :roll:



Sì, l'ultima volta probabilmente 10 anni fa... 8)




E adesso ti senti piu' forte? :roll:


Forte non è la parola che userei. Sereno, sì.




Sicuro? :roll:


Sereno di che?


Di nn farti piu' domande.........


O di aver trovato le risposte? 8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 2:15 am

Anche in questo caso, come ben documentato nel saggio "il Toscano nel bicchiere"(ed.Giunti 2003) si confrontano diverse scuole:

vi è chi, in omaggio alla tradizione, ritiene la "secchezza" del sigaro quale premessa necessaria per una fumata appagante e ruvida(ed in tale premessa è contenuto il rito del sigaro tenuto tra indice e pollice e fatto leggermente "scrocchiare" vicino all'orecchio).

E vi è chi invece apprezza una fumata più mordbida, quale quella che può offrire un toscano che abbia una sua "umidità relativa" intorno al 12-14%.

Ciò che non si deve fare è utilizzare un "humidor" personalizzato sui sigari caraibici, i quali necessitano di altri gradi di umidità.

Se mi è lecito dire la mia: per esperienza ho constatato gli esiti disastrosi(anche se saltuariamente) sia di una eccessiva "secchezza", che di una conservazione in teche umidificate tarate per i caraibici.

Nel caso si disponga di un "humidor" appositamente tarato, si possono conservare i sigari anche nel cellophane che eventualmente li contiene: difatti questo è saldato solo su tre punti, onde garantire sempre, anche nell'ultima fase della stagionatura in sede di produzione, uno scambio di ossigeno ed umidità con l'ambiente esterno.

Se però i sigari si dispongono senza le eventuali pellicole, per accellerare il recupero di umidità, è bene distinguere in sezioni separate le diverse qualità, onde evitare una contaminazione sfavorevole dei profumi e degli aromi.

La bontà di uno humidor opportunamente tarato è data anche dalla possibilità che esso offre di proseguire la "stagionatura" del nostro toscano per un periodo di tempo indeterminato: il che consente di giungere a manufatti straordinari e unici, proprio come un rosso correttamente invecchiato in cantina.

Questi i dati ottimali per una corretta conservazione:

Temperatura 18°-20° e umidità 62/63% per i toscani con fascia indigena, 65/67% per i Toscani con fascia americana.("Il Toscano nel bicchiere", op.cit.)

Sto gustandomi ora il mio secondo ammezzato Garibaldi della serata: devo dire di averli riscoperti su vostro stimolo.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda yo » lun nov 06, 2006 2:17 am

HappyFra ha scritto:
yo ha scritto:
Io mi chiedo (scusa il cinismo ma in questo caso lo preferisco all'ipocrisia) quanti miliardi di miliardi di persone esisterebbero se non ci fossero le guerre, le catastrofi, etc etc etc allora mi chiedo, ma senza desiderio di colmare la curiosità (ma forse è una domanda mal posta) se l'uomo non inveterebbe un altro "stratagemma" per custodire caro il "proprio" territorio, le "proprie" risorse, i "propri" spazi...
sono andata off topic 8O 8O


Temo di sì... in ogni caso ci penserebbe Bush, o qualcuno come lui a ridurre le dimensioni del problema!

Vado ufficialmente a letto. 8)


Minchia, le bombe sono una realtà!! :mrgreen: 8O
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda BBB » lun nov 06, 2006 2:20 am

davi ha scritto:Il sigaro va apprezzato e goduto,è come un vino.Non si fa a gara a chi inghiotte più Brunello cosi' non si fuma il sigaro respirandolo per sentire la botta,il piacere che da è sul piano olfattivo,gustativo e visivo e respirandolo l'unico risultato è di perdere su tutti i piani:si sente meno il sapore,si sovraccaricano i sensori olfattivi e il puff perde incredibilmente in dimensioni per via del fumno assorbito dai polmoni.Anche tralasciando le questioni più elementari a livello polmonare respirare il sigaro è semplicemente il vizio di una mentalità sbagliata



io sono d'accordo Davi, però forse è meglio apriree un 3d apposito.
Io e Lav siamo 2 toscanisti o toscanari che dir si voglia.
Kazù è unpo' scettico, ma sono sicuro che prima o poi capirà l'eccellenza di un prodotto che si spera mantenga quei prezzi per sempre.
Lasciamo ai petrolieri texani lo stereotipo della supremazìa del sigaro cubano.
Che in quanto ad "alto livello" vince per lo più perchè ha prezzi di altissimo livello.
Aggiungo assurdi e ingiustificati.


Tornando in topic,
Trivi.....la realtà....la realtà......e pensa........domani muori (tiè), cosa non hai fatto in tempo prima dell'inaspettata fine?

Che non vuol dire: fai tutto quello che ti capita a caso, ma
cerca la soddisfazione di te stesso,
ogni girono, così da svegliarti felice, soddisfatto e sereno e andare a dormire felice, soddisfatto e sereno.


p.s. l'ho letto sul libercolo della massonerìa in una calla veneziana, inseguito da Rasputìn.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda sax » lun nov 06, 2006 2:23 am

Continuate a sfuggire dal tema........


Non pensavo che sta' gioventu' fosse cosi' limitata! :?
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Frullallà » lun nov 06, 2006 2:26 am

sax ha scritto:Continuate a sfuggire dal tema........
Non pensavo che sta' gioventu' fosse cosi' limitata! :?

ma qual'è il tema? :lol:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda sax » lun nov 06, 2006 2:27 am

Frullallà ha scritto:
sax ha scritto:Continuate a sfuggire dal tema........
Non pensavo che sta' gioventu' fosse cosi' limitata! :?

ma qual'è il tema? :lol:




Gnokki al cinghiale! 8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda fabio.bec » lun nov 06, 2006 2:28 am

...o cercare risposte su wikipedia...


Si trattava di citare un filosofo che ha cercato di dare una spiegazione logica alla necessità della esistenza di Dio, dell'Anima.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » lun nov 06, 2006 2:28 am

sax ha scritto:
Frullallà ha scritto:
sax ha scritto:Continuate a sfuggire dal tema........
Non pensavo che sta' gioventu' fosse cosi' limitata! :?

ma qual'è il tema? :lol:

Gnokki al cinghiale! 8)

piatto pesante :?
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.