3 libri e 3 film

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda steazzali » mar lug 05, 2005 7:32 am

non sono i più belli ma quelli che rileggo e riguardo più volentieri

- L'alchimista di p. choelo
- tra noi e la libertà di s.rawicz
- elogio dell'imperfezione di r.levi montalcini


- franch kiss
- lo chiamavano trinità
- il buono il brutto il cattivo
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 8:23 am

8O 8O 8O

vado a nanna ma poi leggo eh!!!

cialtrone e carlo78 ...come vi siete divisi i ruoli? chi fa l'omone e chi il biondino?

il recupero di questo ciarpame non se regge!!!

purtroppo, io, ero nell'età per andare al cinema nel periodo in cui queste cagate uscivano e, lungi da me essere all'epoca un similintellettualloide come una certa signorina dalle profonde inquietudini che ci delizia qui sul forum, infatti ero preadolescente, già allora le trovavo insopportabili.

Ricordo bene i cinema densamente affollati, le spesse volute di fumo che si alzavano dalle sedie, le battute ripetute all'infinito dopo, i giochetti di mano al bar ad imitazione dello "svelto" ...

Sono nato pecora nera cangiante, e anche quando mi trovo fra pecore nere, cambio colore, se è il caso. Per cui ho sempre diffidato, istintivamente, di tutto ciò che delizia i molti.

Immondizia...

c'è chi recupera "tutto"... ultimamente assistevo basito al recupero della serie di film "la polizia ha le mani legate" quelli con maurizio merli nei panni del commissario e quando le "giulie" della madama erano verdi...

(ma se avete voglia e tempo, leggete qui http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=466
oppure
http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=576
altro che tarantino... 30 anni prima!

ché non sempre le voci cantano tutte insieme...)

ovvio, in questa epoca di revanchismi e voglia di ordine ci sta proprio bene andare in soffitta e scovare fra le sottovesti della nonna le lettere della sua relazione epistolare con il segretario di Francisco Franco... il passato dona quella patina avorio che fa teneri eleganti e rassicuranti anche arcigni signori con baffi a manubrio e virago in gonne plissettate...

eh no ... merda era allora e merda rimane...
perchè allora, nello stesso tempo, qualcuno riusciva a fare film come "indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (elio petri) o "sacco e vanzetti" (montaldo)

che vuoi recuperare?
fra un pò ci sarà chi vorra recuperare "il processo del lunedi" o
il primo "grande fratello" con taricone superstar...

si chiama nazionalpopolare, ne è piena la televisione, ne strasborda addirittura, da sempre o quasi...
è quella merda che va incontro "dal basso" ai gusti del pubblico, abbassandoli sempre di più

non dico che la tv il cinema debbano essere educativi, c'è spazio per tutto, per l'esorciccio per l'esorcista per le esortazioni politiche...
però, nel panta rei, le cose "pesanti" affondano e bisogna andarle a cercare con il lanternino; quelle "leggere" vagano galleggiando e a distanza di 30 anni continuano ad fluttuarci attorno...

e non vorrei farvi tornare alla mente a questo punto un altro grandissimo superlativo essenziale stupendo meraviglioso libro

L'insostenibile pesantezza dell'essere di Milan Kundera su cui, a beneficio di cialtrone, cito il suo autore preferito IC "Il suo romanzo ci dimostra come nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell'intelligenza sfuggono a questa condanna: le qualità con cui è scritto il romanzo, che appartengono a un altro universo da quello del vivere."
..
ora aspetto che mi ritiriate fuori, nell'ordine, "giovannona coscialunga", "la liceale", "er monnezza" "fantozzi" ... :?

8O 8O 8O
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda xee » mar lug 05, 2005 8:44 am

Buzz ha scritto:8O 8O 8O

vado a nanna ma poi leggo eh!!!

8O 8O 8O



Clap clap clap
:wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda HappyFra » mar lug 05, 2005 9:21 am

Libri:
1. Finzioni - Jorge Luis Borges
2. Il pendolo di Foucault - Umberto Eco
3. Il Signore degli Anelli - JRRT

Film
1. Manhattan
2. Apocalypse Now
3. Picnic a Hanging Rock

Ovviamente, come tutte le classifiche, è parziale e limitante, ad esempio faccio fatica a non metterci "Illusioni" di Richard Bach, un libro che da adolescente mi ha segnato moltissimo, o "Beautiful losers" di Leonard Cohen, o ancora Point Break di Kathryn Bigelow.
E poi, finalmente, ho un occasione per non essere d'accordo con Buzz!!! FANTASTICO!!! :D :D :D

Confesserò: a me il primo Matrix è piaciuto molto. Sarà che la prima volta che l'ho visto è stato in circostanze particolari (a Dharmsala, India, in una specie di cinema da 20 posti che non era poi che lo stanzone di retrobottega di una bettola con un po' di panche di legno, un TV 28" e videoregistratore che continuava ad incepparsi, durante il viaggio nel quale ho iniziato la relazione con la mia attuale moglie... :D :D :D ), ma a me onestamente sembra, al di là degli aspetti più sci-fi che non mi appassionano, una costruzione piuttosto originale e sofisticata. Non sono un esperto di cinema, ma non ricordo un altro film articolato su un concetto così "totale" di destrutturazione della realtà della percezione quotidiana. Mi sembra un'idea intrigante e molto ben sostenuta nello svolgimento. Almeno nel primo.
Il resto della trilogia, a mio parere si perde.
La mia personalissima lettura è che se il primo è "buddhista", nel senso che introduce il concetto fondamentale che la realtà così come la vediamo e viviamo è fondamentalmente illusione e condizionamento e su di esso si basa, il secondo è tentativamente godeliano, nel senso che prova a giocare con le contraddizioni che nascono quando si mischiano i livelli, e il terzo paolino (nel senso di Paolo di Tarso), quando individua nell'agnello sacrificale il modo per risolvere tali contraddizioni (addirittura nella scena finale Neo è quasi letteralmente crocefisso...).
Ribadisco: il primo mi è piaciuto. Se non avessero fatto il secondo e il terzo sarei stato più contento...
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 9:41 am

HappyFra ha scritto:Libri:
1. Finzioni - Jorge Luis Borges
2. Il pendolo di Foucault - Umberto Eco
3. Il Signore degli Anelli - JRRT

Film
1. Manhattan
2. Apocalypse Now
3. Picnic a Hanging Rock

Ovviamente, come tutte le classifiche, è parziale e limitante, ad esempio faccio fatica a non metterci "Illusioni" di Richard Bach, un libro che da adolescente mi ha segnato moltissimo, o "Beautiful losers" di Leonard Cohen, o ancora Point Break di Kathryn Bigelow.
E poi, finalmente, ho un occasione per non essere d'accordo con Buzz!!! FANTASTICO!!! :D :D :D

Confesserò: a me il primo Matrix è piaciuto molto. Sarà che la prima volta che l'ho visto è stato in circostanze particolari (a Dharmsala, India, in una specie di cinema da 20 posti che non era poi che lo stanzone di retrobottega di una bettola con un po' di panche di legno, un TV 28" e videoregistratore che continuava ad incepparsi, durante il viaggio nel quale ho iniziato la relazione con la mia attuale moglie... :D :D :D ), ma a me onestamente sembra, al di là degli aspetti più sci-fi che non mi appassionano, una costruzione piuttosto originale e sofisticata. Non sono un esperto di cinema, ma non ricordo un altro film articolato su un concetto così "totale" di destrutturazione della realtà della percezione quotidiana. Mi sembra un'idea intrigante e molto ben sostenuta nello svolgimento. Almeno nel primo.
Il resto della trilogia, a mio parere si perde.
La mia personalissima lettura è che se il primo è "buddhista", nel senso che introduce il concetto fondamentale che la realtà così come la vediamo e viviamo è fondamentalmente illusione e condizionamento e su di esso si basa, il secondo è tentativamente godeliano, nel senso che prova a giocare con le contraddizioni che nascono quando si mischiano i livelli, e il terzo paolino (nel senso di Paolo di Tarso), quando individua nell'agnello sacrificale il modo per risolvere tali contraddizioni (addirittura nella scena finale Neo è quasi letteralmente crocefisso...).
Ribadisco: il primo mi è piaciuto. Se non avessero fatto il secondo e il terzo sarei stato più contento...


uhm secondo me sei troppo influenzato da motivi personali per essere imparziale su matrix;
(e secondo me anche cialtrone... se gli facessimo una seduta di ipnosi regressiva scopriremmo che andava al cinema con la ragazza e durante un film della coppia hill e spencer lei gli permise per la prima volta di metterle le mani fra le gambe...)

l'idea forza di matrix di una realtà non esistente (torniamo al cogito ergo sum di "socrate", vero yo? :D ) è ben sviluppata dal lato umano, ma non lo è dal lato "altro"...

cioè per quale motivo coloro che mettono i piedi tutto sto baillamme si prendono la briga di farlo?

non mi ricordo di averlo capito...
e in realtà non ci pensi, essendo così preso a guardare "te" uomo e la tua realtà...

se hanno tanto potere da farlo a che pro farlo?

questa idea un pò paranoide del male assoluto per il male, senza spiegazione, la trovo ingenua.

ci rivedo come dicevo ieri sera, la solita "rivelazione" profetica...
vabbè... commercialmente lo sappiamo che l'idea funziona e vende!

esiste una realtà (ma la realtà dei nostri sensi è falsa, ce ne è un'altra)
esiste il male che controlla la realtà percepita (il bene è nell'altra realtà)
esiste il messia (meglio ancora se non sa di esserlo... che bello... anche noi allora un giorno potremmo scoprire di essere il messia...meccanismo di identificazione) che ci salverà

(lasciamo perdere tutti gli altri mecanismi-trucchi di cassetta...)

in pratica è la storia delle religioni!

e ci credo che funzioni!

solo che, come tutte le religioni, non ha senso.



:D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

3 + 3

Messaggioda brunoz » mar lug 05, 2005 9:42 am

Ciao a tutti! :D
Hey, Carlo 78, mi citi L'arpa birmana :D ...look at my post back on page one :!: ...dovrebbero passarlo di default
nelle scuole, e non solo lì... ma poi, sul filone stesso dove ho menzionato Uomini contro di Rosi, non posso non
citare Niente di nuovo sul fronte occidentale (ma non ho letto il libro)... come lettura segnalo il grandissimo Heinrich
Boll di Il treno era in orario, angosciante...
Qualcuno ha citato Il buono, il brutto e il cattivo... ci sto e plaudo convinto :!:
Miao :D
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda pietrodp » mar lug 05, 2005 9:50 am

nevskij ha scritto:Il Maestro e Margherita (Nabokov)

Bulgakov :wink:

nevskij ha scritto:....
non saprei da dove iniziare.


Neanch'io saprei da dove iniziare, mi vengono in mente tre titoli e mi accorgo che lascerei fuori Primo Levi, Hemingway, Dostoeskij.

Di una cosa sono sicuro:
"bar sport" o "milano trema..." possono anche avermi allietato un paio di serate, ma fondamentalmente sono delle grandi cagate :lol:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda HappyFra » mar lug 05, 2005 10:27 am

Buzz ha scritto:
HappyFra ha scritto:Libri:
1. Finzioni - Jorge Luis Borges
2. Il pendolo di Foucault - Umberto Eco
3. Il Signore degli Anelli - JRRT

Film
1. Manhattan
2. Apocalypse Now
3. Picnic a Hanging Rock

Ovviamente, come tutte le classifiche, è parziale e limitante, ad esempio faccio fatica a non metterci "Illusioni" di Richard Bach, un libro che da adolescente mi ha segnato moltissimo, o "Beautiful losers" di Leonard Cohen, o ancora Point Break di Kathryn Bigelow.
E poi, finalmente, ho un occasione per non essere d'accordo con Buzz!!! FANTASTICO!!! :D :D :D

Confesserò: a me il primo Matrix è piaciuto molto. Sarà che la prima volta che l'ho visto è stato in circostanze particolari (a Dharmsala, India, in una specie di cinema da 20 posti che non era poi che lo stanzone di retrobottega di una bettola con un po' di panche di legno, un TV 28" e videoregistratore che continuava ad incepparsi, durante il viaggio nel quale ho iniziato la relazione con la mia attuale moglie... :D :D :D ), ma a me onestamente sembra, al di là degli aspetti più sci-fi che non mi appassionano, una costruzione piuttosto originale e sofisticata. Non sono un esperto di cinema, ma non ricordo un altro film articolato su un concetto così "totale" di destrutturazione della realtà della percezione quotidiana. Mi sembra un'idea intrigante e molto ben sostenuta nello svolgimento. Almeno nel primo.
Il resto della trilogia, a mio parere si perde.
La mia personalissima lettura è che se il primo è "buddhista", nel senso che introduce il concetto fondamentale che la realtà così come la vediamo e viviamo è fondamentalmente illusione e condizionamento e su di esso si basa, il secondo è tentativamente godeliano, nel senso che prova a giocare con le contraddizioni che nascono quando si mischiano i livelli, e il terzo paolino (nel senso di Paolo di Tarso), quando individua nell'agnello sacrificale il modo per risolvere tali contraddizioni (addirittura nella scena finale Neo è quasi letteralmente crocefisso...).
Ribadisco: il primo mi è piaciuto. Se non avessero fatto il secondo e il terzo sarei stato più contento...


uhm secondo me sei troppo influenzato da motivi personali per essere imparziale su matrix;
(e secondo me anche cialtrone... se gli facessimo una seduta di ipnosi regressiva scopriremmo che andava al cinema con la ragazza e durante un film della coppia hill e spencer lei gli permise per la prima volta di metterle le mani fra le gambe...)

l'idea forza di matrix di una realtà non esistente (torniamo al cogito ergo sum di "socrate", vero yo? :D ) è ben sviluppata dal lato umano, ma non lo è dal lato "altro"...

cioè per quale motivo coloro che mettono i piedi tutto sto baillamme si prendono la briga di farlo?

non mi ricordo di averlo capito...
e in realtà non ci pensi, essendo così preso a guardare "te" uomo e la tua realtà...

se hanno tanto potere da farlo a che pro farlo?

questa idea un pò paranoide del male assoluto per il male, senza spiegazione, la trovo ingenua.

ci rivedo come dicevo ieri sera, la solita "rivelazione" profetica...
vabbè... commercialmente lo sappiamo che l'idea funziona e vende!

esiste una realtà (ma la realtà dei nostri sensi è falsa, ce ne è un'altra)
esiste il male che controlla la realtà percepita (il bene è nell'altra realtà)
esiste il messia (meglio ancora se non sa di esserlo... che bello... anche noi allora un giorno potremmo scoprire di essere il messia...meccanismo di identificazione) che ci salverà

(lasciamo perdere tutti gli altri mecanismi-trucchi di cassetta...)

in pratica è la storia delle religioni!

e ci credo che funzioni!

solo che, come tutte le religioni, non ha senso.



:D


Mmmhhh.... a dire la verità nel film le dinamiche sono spiegate bene: le macchine creano questo mondo virtuale per i "campi di esseri umani" perché, siccome tutte le fonti di energia sono andate distrutte nella guerra, usano l'energia cerebrale delle menti umane per creare energia elettrica per la loro sopravvivenza. Il ché, in modo piuttosto interessante, è tutt'altro che un concetto di male assoluto, ma piuttosto di una specie conflittuale in cerca di una propria, fino ad un certo punto perfino legittima, sopravvivenza.
Il tema male vs. bene emerge un po' di più nel terzo, ma nel primo non mi sembra centrale.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda yinyang » mar lug 05, 2005 10:34 am

lascia stare buzz!
a fra gli è piaciuto il terzo di guerre stellari :roll: :twisted:
(intendo della nuova serie di prequel)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 10:34 am

HappyFra ha scritto:
Buzz ha scritto:
HappyFra ha scritto:Libri:
1. Finzioni - Jorge Luis Borges
2. Il pendolo di Foucault - Umberto Eco
3. Il Signore degli Anelli - JRRT

Film
1. Manhattan
2. Apocalypse Now
3. Picnic a Hanging Rock

Ovviamente, come tutte le classifiche, è parziale e limitante, ad esempio faccio fatica a non metterci "Illusioni" di Richard Bach, un libro che da adolescente mi ha segnato moltissimo, o "Beautiful losers" di Leonard Cohen, o ancora Point Break di Kathryn Bigelow.
E poi, finalmente, ho un occasione per non essere d'accordo con Buzz!!! FANTASTICO!!! :D :D :D

Confesserò: a me il primo Matrix è piaciuto molto. Sarà che la prima volta che l'ho visto è stato in circostanze particolari (a Dharmsala, India, in una specie di cinema da 20 posti che non era poi che lo stanzone di retrobottega di una bettola con un po' di panche di legno, un TV 28" e videoregistratore che continuava ad incepparsi, durante il viaggio nel quale ho iniziato la relazione con la mia attuale moglie... :D :D :D ), ma a me onestamente sembra, al di là degli aspetti più sci-fi che non mi appassionano, una costruzione piuttosto originale e sofisticata. Non sono un esperto di cinema, ma non ricordo un altro film articolato su un concetto così "totale" di destrutturazione della realtà della percezione quotidiana. Mi sembra un'idea intrigante e molto ben sostenuta nello svolgimento. Almeno nel primo.
Il resto della trilogia, a mio parere si perde.
La mia personalissima lettura è che se il primo è "buddhista", nel senso che introduce il concetto fondamentale che la realtà così come la vediamo e viviamo è fondamentalmente illusione e condizionamento e su di esso si basa, il secondo è tentativamente godeliano, nel senso che prova a giocare con le contraddizioni che nascono quando si mischiano i livelli, e il terzo paolino (nel senso di Paolo di Tarso), quando individua nell'agnello sacrificale il modo per risolvere tali contraddizioni (addirittura nella scena finale Neo è quasi letteralmente crocefisso...).
Ribadisco: il primo mi è piaciuto. Se non avessero fatto il secondo e il terzo sarei stato più contento...


uhm secondo me sei troppo influenzato da motivi personali per essere imparziale su matrix;
(e secondo me anche cialtrone... se gli facessimo una seduta di ipnosi regressiva scopriremmo che andava al cinema con la ragazza e durante un film della coppia hill e spencer lei gli permise per la prima volta di metterle le mani fra le gambe...)

l'idea forza di matrix di una realtà non esistente (torniamo al cogito ergo sum di "socrate", vero yo? :D ) è ben sviluppata dal lato umano, ma non lo è dal lato "altro"...

cioè per quale motivo coloro che mettono i piedi tutto sto baillamme si prendono la briga di farlo?

non mi ricordo di averlo capito...
e in realtà non ci pensi, essendo così preso a guardare "te" uomo e la tua realtà...

se hanno tanto potere da farlo a che pro farlo?

questa idea un pò paranoide del male assoluto per il male, senza spiegazione, la trovo ingenua.

ci rivedo come dicevo ieri sera, la solita "rivelazione" profetica...
vabbè... commercialmente lo sappiamo che l'idea funziona e vende!

esiste una realtà (ma la realtà dei nostri sensi è falsa, ce ne è un'altra)
esiste il male che controlla la realtà percepita (il bene è nell'altra realtà)
esiste il messia (meglio ancora se non sa di esserlo... che bello... anche noi allora un giorno potremmo scoprire di essere il messia...meccanismo di identificazione) che ci salverà

(lasciamo perdere tutti gli altri mecanismi-trucchi di cassetta...)

in pratica è la storia delle religioni!

e ci credo che funzioni!

solo che, come tutte le religioni, non ha senso.



:D


Mmmhhh.... a dire la verità nel film le dinamiche sono spiegate bene: le macchine creano questo mondo virtuale per i "campi di esseri umani" perché, siccome tutte le fonti di energia sono andate distrutte nella guerra, usano l'energia cerebrale delle menti umane per creare energia elettrica per la loro sopravvivenza. Il ché, in modo piuttosto interessante, è tutt'altro che un concetto di male assoluto, ma piuttosto di una specie conflittuale in cerca di una propria, fino ad un certo punto perfino legittima, sopravvivenza.
Il tema male vs. bene emerge un po' di più nel terzo, ma nel primo non mi sembra centrale.


ah si?

allora non lo avevo capito :-D

:D :D :D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda alfaomega » mar lug 05, 2005 10:57 am

Film:
"giovannona coscialunga"
"la liceale"
"er monnezza"

Libri:
"L'Italia che ho in mente" di Silvio B.
"Che palle" di Buzz
"Cento colpi di supercazzola" di Melissa ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda passolento » mar lug 05, 2005 10:59 am

per i film:
A beautifull mind
Blade runner
Apocalypse Now

per i libri sono indeciso, ho un parimerito tra due libri grandiosi dello stesso autore:
Un vagabondo dei mari del sud oppure La lunga rotta
di Bernard Moitessier (un tipo che piacerebbe al nostro amico Alpineman) :wink:
a 18 anni, quando li ho letti per la prima volta, quasi decido di andar via di casa.

azzz :!: l'avessi fatto :roll:
Ultima modifica di passolento il mar lug 05, 2005 11:18 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar lug 05, 2005 11:02 am

yinyang ha scritto:lascia stare buzz!
a fra gli è piaciuto il terzo di guerre stellari :roll: :twisted:
(intendo della nuova serie di prequel)


GUERRE STELLARI !! TUTTI!!!

altro che farheneit 451!!! al rogo tutte le copie

che cessi di film

ora aspetto che uno se ne esca con quentin tarantino e mi straccio le vesti in pubblico...










così poi angelus deve andare di corsa a confessarsi...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Baldazzar » mar lug 05, 2005 11:11 am

3 libri non mi bastano.... Mettiamola così, a 13 anni ho letto "Il nome della Rosa" di Eco la prima volta...e hanno cominciato a starmi sulle palle le Chiese... dopo qualche hanno mi è capitato di leggere "I pilastri della terra" e ho cominciato ad apprezzare il Medioevo... e poi Jannings con i suoi romanzi dove vengono descritti luoghi e usi in maniera sublime... e così via...

I film, bhè me ne piacciono tanti, fra cui
"Untill the end of the world" di Wengers (...fosse solo per la colonna sonora...andava bene lo stesso).
Apocalypse Now (cacchio mi vergogno a non avere ancora letto il libro ispiratore di questo meraviglioso film...qualcuno si ricorda il titolo???).
...e poi... tanti altri, fra cui l'anima o manga che sia "Akira"...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda alfaomega » mar lug 05, 2005 11:15 am

Buzz ha scritto:ora aspetto che uno se ne esca con quentin tarantino e mi straccio le vesti in pubblico....

stronzone :twisted:

sai bene che mi piacciono i film di tarantino [tutti] e che sono malato per guerre stellari [ce li ho tutti e ne vado fiero 8)]

e non per questo non mi è piaciuto fahrenheit451 [anche se preferisco il libro di bradbury al film, comunque bello, di truffaut].

ma le top-three restano quelle di cui sopra :P :P :P
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » mar lug 05, 2005 11:16 am

Baldazzar ha scritto:...e poi... tanti altri, fra cui l'anima o manga che sia "Akira"...


mitico akira...meglio il manga dell'animazione...ho persino akira ad altezza normale cartonato...


e conan?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda passolento » mar lug 05, 2005 11:17 am

Baldazzar ha scritto:...
Apocalypse Now (cacchio mi vergogno a non avere ancora letto il libro ispiratore di questo meraviglioso film...qualcuno si ricorda il titolo ...

Cuore di Tenebra (Heart of Darkness) di Joseph Conrad
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Baldazzar » mar lug 05, 2005 11:23 am

:D Grazie a Passolento!!!

@ Dags... Conan post atomico??
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda dags1972 » mar lug 05, 2005 11:25 am

Baldazzar ha scritto:
@ Dags... Conan post atomico??


ne esistono altri a cartoni?

il bambino con le dita dei piedi più forti del mondo
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Spider » mar lug 05, 2005 11:31 am

scusate maaaa... in tutto questo parlare e straparlare di quella boiata di Matrix, com'è che a nessuno è venuto in mente Gibson?

Voglio dire, è quello che ha inventato il cyberpunk, quello vero, di cui Matrix è una pallida, annaquata e malriuscita riedizione, infarcita di scemenze, banalità e facilonerie NewAge...

...io dopo essermi imparato a memoria Neuromancer, di Matrix non sono nemmeno arrivato a metà...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.