da VECCHIO » lun ott 31, 2016 17:50 pm
da scairanner » lun ott 31, 2016 19:02 pm
da otttoz » lun ott 31, 2016 19:46 pm
da Kinobi » lun ott 31, 2016 20:11 pm
da il.bruno » mer nov 02, 2016 8:08 am
da otttoz » mer nov 02, 2016 11:05 am
da VECCHIO » mer nov 02, 2016 16:04 pm
da il Duca » mer nov 02, 2016 18:28 pm
da sergio-ex63-ora36 » mer nov 02, 2016 18:57 pm
il.bruno ha scritto:Non Facciamo confusione. Quello è un ponte costruito con lo schema statico delle cosiddette "selle gerber". Schema statico piuttosto in voga all'epoca e che ha il difetto che il cedimento di un dettaglio porta al collasso della campata (cedimento comunque che non dovrebbe esserci se si facessero le normali ispezioni periodiche e manutenzioni).
Nel punto in cui il ponte cede c'è un giunto strutturale per cui non ci sono ferri passanti. Ci sono sicuramente nel dentello inferiore che cede, ma vecchio non li avrà notati o magari non si vedono dalle foto.
Senza ferri il ponte sarebbe crollato allo scassero, non dopo 50 anni.
Quello che mi lascia più perplesso della vicenda è che emerge che il cavalcavia è dell'Anas, ma le autorizzazioni per i trasporti eccezionali li dà la provincia, che quindi non è al corrente delle condizioni e della portata dei manufatti su cui il trasporto eccezionale transiterà.
L'altra cosa che mi lascia perplesso è come sia stato possibile che in tre ore con pezzi di ponte che cadevano e geometria compromessa visibile a occhio nudo, nessuno abbia capito che si doveva chiuderlo al traffico immediatamente, con la polizia stradale sul posto.
da sergio-ex63-ora36 » mer nov 02, 2016 19:01 pm
VECCHIO ha scritto:Grazie, qualcuno ha messo altre foto e si vede un po' di ferro.
Comunque oggi sono molto più tranquillo: hanno messo dei cartelli con il carico massimo ora permesso, il carico massimo di prima doveva rispettare solo le normative generali di progettazione e costruzione dei ponti stradali.
Ora tutto è in sicurezza.
da PIEDENERO » mer nov 02, 2016 19:15 pm
da giorgiolx » mer nov 02, 2016 19:27 pm
PIEDENERO ha scritto:non dimentichiamo i tagli e le "riforme" degli ultimi governi! non è magari la conseguenza di questi provvedimenti?
da VECCHIO » mer nov 02, 2016 19:41 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
passi quando fai l'enigmatico parlando di alpinismo ma d'ingegneria...
da scairanner » mer nov 02, 2016 22:34 pm
PIEDENERO ha scritto:@ VECCHIO correggi il titolo che è sbagliato.
da il.bruno » mer nov 02, 2016 23:37 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:il.bruno ha scritto:Non Facciamo confusione. Quello è un ponte costruito con lo schema statico delle cosiddette "selle gerber". Schema statico piuttosto in voga all'epoca e che ha il difetto che il cedimento di un dettaglio porta al collasso della campata (cedimento comunque che non dovrebbe esserci se si facessero le normali ispezioni periodiche e manutenzioni).
Nel punto in cui il ponte cede c'è un giunto strutturale per cui non ci sono ferri passanti. Ci sono sicuramente nel dentello inferiore che cede, ma vecchio non li avrà notati o magari non si vedono dalle foto.
Senza ferri il ponte sarebbe crollato allo scassero, non dopo 50 anni.
Quello che mi lascia più perplesso della vicenda è che emerge che il cavalcavia è dell'Anas, ma le autorizzazioni per i trasporti eccezionali li dà la provincia, che quindi non è al corrente delle condizioni e della portata dei manufatti su cui il trasporto eccezionale transiterà.
L'altra cosa che mi lascia perplesso è come sia stato possibile che in tre ore con pezzi di ponte che cadevano e geometria compromessa visibile a occhio nudo, nessuno abbia capito che si doveva chiuderlo al traffico immediatamente, con la polizia stradale sul posto.
quando l'ANAS ha consegnato il ponte alla provincia gli avrà dato anche collaudo e classificazione...non è che poi sia così difficile dedurre i carichi massimi...per un tecnico competente...
sulla tua ultima considerazione non posso che essere d'accordo...
da sergio-ex63-ora36 » mer nov 02, 2016 23:53 pm
VECCHIO ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:
passi quando fai l'enigmatico parlando di alpinismo ma d'ingegneria...
beh, dato che sono un ingIegnIere elettronico che sbaglia spesso a parlare come alpinista, è meglio se chiedo umilmente, accennando qualche considerazione; poi chi vuol capire capisce, i fondamentalisti di sicuro non capiscono, ma io capisco qualcosa.
Ps: io sapevo: 1- vengono date delle specifiche, 2-si fa il progetto, 3-si realizza il progetto, 4-si collauda, 5-si fa manutenzione.....
....ma non deve essere più così.......si dice e si fa secondo la convenienza politica, più o meno definita, fra i vari attori e si cambiano le specifiche anche dopo aver realizzato tutto.......persino dopo decenni.
Ogni tanto mentre guido penso che la mia auto sia "politica" e mi preoccupo
Però rido e mi sento un incosciente.
da il.bruno » mer nov 02, 2016 23:56 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio nov 03, 2016 0:00 am
il.bruno ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:il.bruno ha scritto:Non Facciamo confusione. Quello è un ponte costruito con lo schema statico delle cosiddette "selle gerber". Schema statico piuttosto in voga all'epoca e che ha il difetto che il cedimento di un dettaglio porta al collasso della campata (cedimento comunque che non dovrebbe esserci se si facessero le normali ispezioni periodiche e manutenzioni).
Nel punto in cui il ponte cede c'è un giunto strutturale per cui non ci sono ferri passanti. Ci sono sicuramente nel dentello inferiore che cede, ma vecchio non li avrà notati o magari non si vedono dalle foto.
Senza ferri il ponte sarebbe crollato allo scassero, non dopo 50 anni.
Quello che mi lascia più perplesso della vicenda è che emerge che il cavalcavia è dell'Anas, ma le autorizzazioni per i trasporti eccezionali li dà la provincia, che quindi non è al corrente delle condizioni e della portata dei manufatti su cui il trasporto eccezionale transiterà.
L'altra cosa che mi lascia perplesso è come sia stato possibile che in tre ore con pezzi di ponte che cadevano e geometria compromessa visibile a occhio nudo, nessuno abbia capito che si doveva chiuderlo al traffico immediatamente, con la polizia stradale sul posto.
quando l'ANAS ha consegnato il ponte alla provincia gli avrà dato anche collaudo e classificazione...non è che poi sia così difficile dedurre i carichi massimi...per un tecnico competente...
sulla tua ultima considerazione non posso che essere d'accordo...
Ma l' Anas ha consegnato il ponte alla provincia? La provincia dice che il ponte è dell'Anas, ma la strada passa sopra è della provincia (mai stata strada statale).
da sergio-ex63-ora36 » gio nov 03, 2016 0:05 am
il.bruno ha scritto:Veramente Con il dm 2008 le categorie sono solo due.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.