da Sbob » mar dic 10, 2013 22:22 pm
da North Face » mer dic 11, 2013 8:41 am
da OdinEidolon » mer dic 11, 2013 9:38 am
da giudirel » mer dic 11, 2013 9:45 am
OdinEidolon ha scritto:Manifestazioni un po' atipiche.
Gente incazzata e sana ma anche un gran quantitativo di merda nera. Da stare attenti con i gesti e le parole: quella e' gente che puo' scappare di mano con nulla, se fossi in Grillo e B starei attento a giocare col fuoco.
da OdinEidolon » mer dic 11, 2013 9:57 am
giudirel ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Manifestazioni un po' atipiche.
Gente incazzata e sana ma anche un gran quantitativo di merda nera. Da stare attenti con i gesti e le parole: quella e' gente che puo' scappare di mano con nulla, se fossi in Grillo e B starei attento a giocare col fuoco.
E perchè attenti?
Sono funzionali al loro (comune) progetto.
Io la vedo così anche se non chiederei niente di meglio che sbagliarmi grossolanamente.
da coniglio » mer dic 11, 2013 10:46 am
I forconi e la coscienza nella pancia.
Scritto da Uriel Fanelli
Mi hanno chiesto a gran voce di commentare la rivolta dei forconi, e dopo aver guardato un attimo come si articola all'interno (hanno messo un sacco di video dei loro incontri su Youtube) ho visto tre cose, le tre cose che servono a giudicare un movimento politico. Cosa vorrebbe essere quel movimento, cosa vorrebbe sembrare quel movimento, cosa e' effettivamente quel movimento politico.
C'e' da qualche parte di me una specie di speranza (tipica di tutti quelli che hanno lasciato l' Italia) che il "belpaese" mostri un filo di dignita', di coscienza, che in qualche modo (anche violento: la guerra e' l'unica igiene del mondo, disse Marinetti) si riscatti dalla sua accusa di evidente codardia di massa.
Cosi', nell'ascoltare i video e vedere le persone che vanno per teatri a parlare, nel vedere le interviste dell' astuto (ma non intelligete) Mariano Ferro, per qualche minuto ho sperato di vedere un sussulto di dignita' , qualcosa che serva a riscattare il nome di un paese che di nome ormai ne ha poco.
Mi fa ridere vedere la gente parlare della forza del Made in Italy, quando ormai "Italy" ha una tale cattiva reputazione che - escludendo chi ne ha una visione da radicalchic - molti dovrebbero fare a gara per liberarsi di quel marchio, anziche' per possederlo.
Ad un certo punto, dopo aver avuto un sussulto di speranza (Mariano Ferro mostra nel parlare una malizia tradizionale ed antica, che potrebbe aiutarlo nella sua lotta, se solo la stessa maliziosa astuzia non fosse parte del problema, e quindi certamente non parte della soluzione) , ho messo a tacere le emozioni e ho inserito un momento di raziocinio tra la voglia di scrivere bene di quel movimento, e l'atto di farlo.
Come si giudica un movimento politico? Esso ha tre principali componenti:
Agenda politica: che cosa il partito vuole far credere di essere. La sua immagine per la societa' intera, gli obiettivi che espone ed i metodi che espone alla societa'.
Agenda reale: che cosa il partito vuole realmente essere , gli obiettivi della sua classe dirigente ed i metodi per la gestione del consenso e la costruzione della leadership.
Agenda nascosta: che cosa i singoli membri del partito vogliono davvero , quali sono i loro obiettivi reali, quali cose faranno davvero, in che modo terranno il consenso davvero.
Sinora, tutti i partiti e movimenti italiani si sono distinti per 1 e 2, ma il disastro e' arrivato dal punto 3: i veri obiettivi ed i veri mezzi dei singoli dirigenti.
Questo e' il fattore culturale che colpisce il paese, ovvero la dominanza delle agende nascoste sulle agende reali e politice. Il PD, per dire, e' un esempio classico: un partito che ha un'agenda politica che suona tutto sommato bene, un'agenda reale (le primarie, il voto, etc) che suona assolutamente bene, e poi le agende nascoste dei singoli leaders mandano tutto a puttane.
Voi direte: come conosci l'agenda nascosta di Mariano Ferro? Non la conosco, ma so che c'e'. Lo so perche' riconosco nel suo parlare un'astuzia, una antica malizia che fa parte della cultura contadina (di ogni latitudine) , e queste astuzie e queste malizie hanno un solo obiettivo: "chi fa le parti , tiene per se' la migliore".
Si, l'uomo ha imparato sulla sua pelle i trucchi di chi conosce 500 parole piu' di lui. Molti ha imparato ad aggirarli con una certa astuzia, ma solo se e quando si trova in un teatro e una complice ha il figlio handicappato.Non c'entra un c***o col discorso di quel momento, ma e' quel moloch emotivo che basta a poter cacciare ad urli un oppositore dal teatro.
Guardate il video:
Vedete il trucco? Grillo non lo farebbe mai, almeno lui ha fatto televisione: in quel momento non si stava parlando di famiglie e di sanita', ma "Anna" era li' , in prima fila, da qualche tempo. La storia di Stamina peraltro e' uscita da poco e non puo' far parte della piattaforma in se': ma serve.
Il nostro Ferro ha l'astuzia di scegliere lui il momento dello scontro con gli oppositori dentro al teatro, dicendo diverse volte "aspetta che ti rispondo", cosa che toglie forza agli oppositori stessi. La dialettica si svolge nel tempo,e controllando il tempo si controlla la dialettica.
Notate che qualcuno ha pronto l'argomento "se li cacciamo via siamo come loro", quindi anche l'opposizione e' organizzata e ha infiltrato fiancheggiatori con la medesima astuzia da mercato. Ferro ha il polso della situazione, e' astuto e spesso si ferma ad ascoltare e riflettere: osservate il linguaggio del corpo, ve ne accorgete dalla sua assoluta immobilita'.
Cosi' ritarda il momento dello scontro, e ad un certo punto fa entrare in scena la donna col figlio malato che non ha speranza mentre gli altri crapulano. Mancano solo le vecchiette che prima erano cieche e urlano "ci vedo! ommioddio ci vedo!" per completare la cosa.
Avuto l'argomento bomba, fa espellere gli oppositori e nessuno ha il coraggio di dire "se li cacciamo siamo come loro": come puoi andare contro una mamma?
Voi direte: ma allora e' intelligente. No, e' solo astuto. Puoi fare una cosa simile solo quando hai il microfono in mano e dirigi tu la serata. Se ti trovi da Santoro o da Vespa, i conduttore decide se la Signora Anna sta in prima fila o meno, decide chi sale sul palco e quando, decide se la signora Anna puo' parlare, decide quando tu devi rispondere al tizio nel pubblico e quando no. Mariano Ferro e' astuto, ma ha bisogno di dirigere la serata per giocare a modo suo. E' molto facile vincere se sei anche l'arbitro e anche la UEFA.
I professionisti della TV ridono di lui, e se mettesse piede in TV sarebbe fatto a pezzi dal Vespa di turno.
Ferro e' astuto, ma non intelligente: se fosse intelligente saprebbe che il limite della sua politica e' che ha bisogno di dominare il palco, ma in TV a dominare sono i conduttori televisivi. La differenza tra astuzia ed intelligenza e' che l'astuzia non conosce i propri limiti, ne' si interroga su di essi.
Ferro e' quindi astuto, ma manca di intelligenza. Ora, l'agenda di quel tipo di astuzia che ha bisogno del dialetto per coprire la voce degli avversari senza dire niente , un'astuzia che mira ad avere la fetta migliore della torta, e di essere presenti quando si fanno le parti: quando l'astuzia segue modelli millenari, i modelli prendono il controllo e nulla si puo' fare per cambiare.
Il movimento dei forconi si trasformera' presto in una faida interna. Perche' quella antica astuzia non e' stata sviluppata dal popolo, ma dalle classi dirigenti, allo scopo di creare un popolano astuto ma non intelligente, diffidente ma non ben informato, ambizioso ma privo di visione. In pratica, Ferro sta usando uno strumento concepito dalla chiesa cattolica post-riforma CONTRO il popolo, credendo che sia la forza del popolo stesso.
Il modello culturale di Mariano Ferro ha un solo sbocco politico, che e' la frammentazione, il mini-leaderismo, l'incapacita' di parlare a grandi masse , l'incapacita' di vincere quando non si controlla il campo. Grillo, che pure non e' un genio, lo supera di molto.
Andiamo ai contenuti. Parlano di dignita' e di "difendere i figli", ma dimenticano una cosa. Dimenticano che e' difficile , molto difficile, credere a quella dignita' che esce allo scoperto solo per fame. La dignita' che sta nello stomaco ha un nome, ed e' "bell'opportunismo".
Difendere i figli e' una cosa che non fai , o non inizi a fare, solo quando arriva il momento chiaro nel quale realizzi che non c'e' futuro. Costruire un mondo per i figli e' qualcosa che inizia MOLTO PRIMA che nascano, e continua per anni.
Certo, oggi e' chiaro che i loro figli non hanno futuro in quel paese. Oggi. E siccome OGGI e' chiaro, allora si incazzano. Aha.
Visto che sono contadini, volete sapere come mi sembrano? Mi sembrano di quei contadini che non seminano un c***o di niente. Che lasciano calpestare la loro terra da cacciatori, raccoglitori di legna e briganti per molto tempo, facendosi pagare due lire di affitto.
Quando arriva l'estate, scoprono che non ci sara' alcun raccolto, e allora scoprono che devono lottare per la dignita', per difendere i figli, per il futuro. Eppure, sono agricoltori.
La dignita', signori, e' come un raccolto. La dovevate seminare MOLTO in anticipo, la dovevate curare, difendere, coltivare MOLTO PRIMA DI OGGI. Oggi vi siete solo accorti che un campo mal coltivato non produce nulla. Ma dovevate pensarci l'anno scorso, al momento della semina, e per tutto il tempo, dalla semina ad oggi.
Accorgersi a meta' luglio che non cresce nulla non serve a niente. Quando i fondi della cassa del mezzogiorno arrivavano copiosi, nessuno sentiva questo bisogno di difendere la dignita'. Prendere soldi per progetti mai realizzati o soldi a fondo perduto per far mangiare gli amici di famiglia era dignitoso? Dava futuro ai figli? Si, ma perche' pensavano che la pioggia di soldi sarebbe DURATA PER SEMPRE.
Poi dalla cassa del mezzogiorno si e' passati all' Europa. Oh, come odiano l'europa oggi, quando sono finiti i soldi. Ma non ricordo la loro voce all'inizio, quando i fondi li prendeva il governo centrale e poi i partiti li distribuivano. Non ricordo la loro voce quando questo succedeva: la dignita' che esce dalla pancia tace quando e' sazia.
Poi la UE ha cambiato e i progetti devono essere finanziati direttamente, e allora si e' bloccato il flusso. Ma c'erano ancora i fondi all'agricoltura. Non ricordo questa gente ribellarsi quando veniva pagata per non fare nulla o per distruggere il raccolto. La dignita' della pancia si compra per due lire.
Poi, alla fine, l'europa e' diventata "a 27". Come i nazisti della germania est, i parassiti italiani si sono accorti che lo straniero ciuccia i loro sussidi, e improvvisamente tutti hanno scoperto il loro amore per i sacri confini della patria. Oh, quanto siete patrioti nel rivendicare gli aiuti del VOSTRO stato, quanto e' patriottica la vostra pancia quando i soldi vanno ad altri poveri ma non a voi. Quando l'agricoltura italiana viveva di sussidi europei eravate tutti europeisti: mi ricordo di voi. "Straniero invadici e governaci", dicevate. Adesso lo straniero vi ha invaso e vi governa, e non vi piace piu'. La differenza? La differenza e' che vi ha invasi, vi governa, MA NON VI RIEMPIE LA PANCIA.
Ed e' nella pancia il vostro patriottismo. Quando divevate "dichiarateci guerra e governateci" avevate come clausola "e riempiteci la pancia", e oggi scoprite che proprio quella clausola non e' compresa nel prezzo. Astuti ma non intelligenti, dicevamo.
La dignita' ed il futuro dei figli, caro Mariano Ferro, sono come la coltivazione delle olive. Il nonno, a pancia vuota, pianta gli alberi. Il padre, a pancia vuota, li difende e li cura. I nipoti raccolgono davvero. Se oggi il campo non da' frutto, qualcuno non ha seminato e qualcun altro non ha curato i campi. E accorgersene oggi e' troppo tardi.
Sarebbe bello se gli agricoltori si ribellassero , ma per farlo occorrerebbe avere agricoltori che ragionano da agricoltori.
Un agricoltore sa che qualsiasi cosa voglia dovra' prima pianificarla, poi seminarla, poi coltivarla, e solo alla fine raccoglierla.
Un agricoltore , con la cultura dell'Agricoltore, sa che una cattiva pratica oggi porta alla miseria tra mesi, magari anni. Un agricoltore sa che l'andazzo di oggi fa la differenza sul raccolto di domani. Un agricoltore che ha la mentalita' dell'agricoltore SA che deve agire PRIMA.
Quando un agricoltore si vede chiedere il permesso di calpestare i suoi campi per due lire, si deve chiedere "certo, oggi ci mangio, ma questo poi che effetto avra' sul raccolto?". Quando vede una pioggia o una grandine deve chiedersi "ehi, ma questo mi portera' alla fame entro sei mesi". Certo, quel giorno mangia, ma il problema dell'agricoltore e' il momento del raccolto.
La sicilia, l' Italia intera, cari forconi, sono come un campo che non e' mai stato seminato, che si e' lasciato calpestare ed infestare in cambio di due lire, tanto quel giorno il piatto era pieno. Oggi che vorreste il raccolto, vi trovate a scoprire che non avete seminato abbastanza, e che non avete coltivato abbastanza bene: non avete MAI difeso il raccolto perche' avevate la pancia piena quel giorno, e oggi che i campi sono vuoti, accusate altri.
Siccome vi pagavano due lire per far marcire le vostre messi, avete accettato. Quel giorno avevate la pancia piena, e quindi andava bene cosi'. Vi siete illusi che potesse continuare per sempre. Oggi nessuno vi paga piu' per calpestare i campi, e voi dite "beh, ma ci sara' pur sempre il raccolto, finalmente!" Beh, no. I campi calpestati non danno nulla.
La dignita' si coltiva, ed e' un albero che impiega molti, molti anni a crescere, caro Mariano Ferro. Il futuro dei figli si coltiva, ed e' un albero che impiega 2-3 generazioni a crescere. Per tutto questo tempo, occorre estirpare SUBITO qualsiasi parassita ed essere intolleranti verso QUALSIASI minaccia potrebbe, anche potenzialmente, impedire di arrivare ad alberi fecondi e robusti.
Se foste DAVVERO contadini, caro Mariano Ferro, questa rivolta dovevate farla 30-40 anni fa. 20, visto che i vostri padri sono stati pigri. Dovevate vedere ALLORA il problema. Il contadino guarda il campo OGGI e lo vede quando ci sara' il raccolto, tra mesi o anni. E quando qualcuno o qualcosa agiscono sul campo, si chiede per prima cosa "ma questo aiuta il mio raccolto o no?".
Per questo il contadino e', insieme al marinaio, quello che pianta gli occhi sempre piu' lontano. Il marinaio sino all'orizzonte, il contadino per generazioni.
Ma voi non lo avete fatto: non avete MAI considerato l'italia come il vostro campo, e non vi siete MAI chiesti quale raccolto sarebbe venuto da questa pratica. Se lo aveste fatto, la rivolta l'avreste fatta 20 anni fa, almeno.
Ed e' per questo che la rivolta dei contadini fallita'.
Non siete contadini. Non pensate come contadini. Siete di fronte ad un campo che avete seminato poco e coltivato male, che avete guardato calpestare per anni, e solo oggi che manca il raccolto e sentite la fame allora capite cosa sia successo. Un contadino questo errore non lo fa MAI.
Fallirete perche' non siete cio' che dite di essere. Vi mancano proprio quei valori contadini che dite di rappresentare, vi manca il pensiero condadino, il pensiero della buona pratica che porta al raccolto copioso.
Se aveste considerato il paese come un campo da coltivare, vi sareste ribellati molto prima, vedendo devastare il vostro campo. Ma non avete mai pensato come contadini.
Siete una generazione di contadini cresciuta coi fondi europei, figli di persone cresciute con la cassa del mezzogiorno.
Questo e' il punto. Se aveste paragonato l'italia ad un vostro campo, e la politica alle pratiche con cui lo coltivate, avreste visto un campo calpestato ed incolto , e non sarebbero bastate due lire dalla regione o dalla UE per mettervi a tacere: c'e' stato un tempo in cui i contadini non volevano nessuno a calpestare i campi ANCORA PRIMA che li seminassero. Che non si sa mai, cosa fanno le tue scarpe al terreno.
I vostri padri hanno accettato fondi regionali per NON produrre, hanno accettato un malcostume mostruoso , hanno accettato di portare le arance al macero, hanno accettato di vivere di fondi europei senza produrre davvero. E non si sono mai chiesti: "che genere di raccolto produrra' coltivare il paese a questo modo?".
Caro Mariano Ferro, sei astuto. Spacciarti da contadino solo perche' lavori la terra e' stata una bella mossa. Ma per essere un contadino NON basta coltivare la terra.
Per essere contadini occorre un preciso modo di pensare, il modo di pensare di uno che guarda una piantina di ulivo oggi e vede un albero domani, a patto che nessuno cachi il c***o alla piantina , ne' oggi, ne' domani, ne' dopodomani.
Ma questo e' mancato.
Non sei un vero contadino, sei solo un coltivatore diretto.
Per questo sei nella tua situazione, e per questo non ne uscirai. Ormai il raccolto e' perso, dovevi pensarci PRIMA. E se fossi un vero contadino, sapresti che ogni cosa va fatta a suo tempo, un giorno non e' come un altro.
Il futuro dei vostri figli dovevate seminarlo 20 anni fa, almeno, e coltivarlo per 20 anni. Piangere su un campo malcoltivato e malseminato a luglio, caro Mariano, non fa di te un coraggioso ribelle.
Fa di te un pessimo contadino.
Voi siete oggi a fare la rivolta dei forconi NON perche' siete contadini, ma perche' vi e' MANCATO PER DECENNI il pensiero contadino. Il pensiero della semina e della cura dei campi.
Ci fu un tempo in cui i nobili e le grandi famiglie governanti possedevano grandi tenute agricole. Sebbene non le coltivassero loro, la ratio della semina, della cura e del successivo raccolto era molto chiara a questi nobili. Fossero romani, inglesi o americani, questi politici nati nella campagna avevano assorbito il concetto, e per questo erano le migliori classi dirigenti del mondo.
Ma il "movimento dei forconi" e' qui perche' NON ha avuto abbastanza cultura contadina da governare il paese.
Il loro fallimento e' di essere troppo lontani dalla cultura contadina che dicono di rappresentare. Rappresentano la cultura prodotta da numerosi decenni di soldi a fondo perduto, contributi europei, aiuti della regione.
Poca roba. Un contadino puo' fare il politico se vede il paese come un campo da pianificare seminare, coltivare e curare sino al raccolto. Ma se siete ridotti come siete, contadini NON LO SIETE MAI STATI.
Quella che si e' abbattuta sul paese non e' stata una improvvisa siagura, una grandinata, una pestilenza delle messi , il mancato raccolto di oggi e' stato frutto di una tremenda pianificazione, una coltivazione da menefreghisti, una cura dei campi da opportunisti e ciarlatani.
Davvero pensavate di raccogliere qualcosa dal campo che chiamate "Italia?", lasciandolo trattare cosi' per decenni?
Uriel
DI STEFANIA NICOLETTI
paolofranceschetti.blogspot.it
Si sono svolte oggi in tutta Italia delle manifestazioni di protesta contro il governo e il sistema politico, indette dal movimento dei Forconi, dagli autotrasportatori e da diversi gruppi e associazioni, a cui hanno aderito migliaia di cittadini. Sono state bloccate strade e autostrade e organizzati presidi e cortei un po? in tutte le città italiane.
Questa iniziativa sembra diversa da altre proteste che hanno avuto luogo in questi anni. Innanzitutto gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare che la protesta è apartitica. Infatti, sebbene dei movimenti politici come Forza Nuova abbiano deciso di aderire, nelle foto e nei video che stanno circolando in rete non si vedono bandiere o simboli di partiti.
Il comitato che ha coordinato la protesta si è anche dato un codice etico, in cui auspica una rivoluzione non violenta e invita i partecipanti a non usare la violenza, in particolar modo nei confronti delle Forze dell?Ordine. Vedremo poi perché questo punto è importante nella nostra analisi.
Apparentemente, tutto questo è molto bello. Verrebbe da dire: finalmente il popolo italiano prende coscienza del sistema, si ribella e fa qualcosa anziché continuare a subire passivamente. Ma è davvero così?
Nei giorni scorsi ho seguito il tam tam su internet e in particolare su Facebook. Quello che ho letto, visto e sentito sono solo tanti slogan. ?Mandiamoli tutti a casa?, ?la gente non ne può più di questa classe politica?, ?se ne devono andare?, ?cacciamo via tutta la casta?. Sempre gli stessi slogan. Che possono anche essere condivisibili: è un dato di fatto che questa classe politica è indegna e corrotta. E allora mandiamoli tutti a casa. Va bene, e poi? Una volta ottenute le dimissioni del governo, una volta mandati a casa tutti i parlamentari, una volta spazzati via tutti, che si fa? Chi mettiamo al loro posto? Come governiamo questo Paese? Non ho sentito da parte degli organizzatori proposte concrete e costruttive. Solo tanti slogan e tanta rabbia nei confronti della classe politica. Il progetto è solo quello di mandarli via; ma ? ripeto ? una volta mandati via tutti, cosa facciamo?
Le posizioni contro la casta politica non sono nuove: lo stesso Grillo e il Movimento 5 Stelle fanno ampiamente uso di questi concetti. Ma come abbiamo spiegato più volte sul blog, i politici sono un falso obiettivo: non solo loro che decidono veramente, essendo solo gli esecutori di poteri che stanno sopra alla politica. Scagliarsi contro la ?casta? è fuorviante: il vero problema è il sistema nel suo insieme, non certo i politici che sono seduti ora in parlamento.
Ciò che però mi ha colpito è una singolare coincidenza: proprio a ridosso di questa protesta, qualche giorno fa la Corte costituzionale si è espressa sulla legge elettorale Calderoli, detta Porcellum, dichiarandola incostituzionale.
La legge n. 270/2005 ha modificato il sistema elettorale italiano (prima era in vigore il Mattarellum): caratteristiche principali del Porcellum sono le liste bloccate senza la possibilità per l?elettore di esprimere una preferenza, e l?attribuzione del premio di maggioranza alla coalizione vincente. E sono proprio questi due punti ad essere illegittimi, secondo la Corte.
La sentenza è di importanza storica, soprattutto se si considerano le ripercussioni sulla vita politica e istituzionale italiana. Di fatto, questa sentenza rende illegittimo il parlamento, che è stato eletto con la legge in questione. In questi giorni si sta infatti sviluppando un intenso dibattito tra coloro che sostengono che il parlamento è comunque legittimo e deve andare avanti, e coloro ? Beppe Grillo in primis ? che affermano che il parlamento è incostituzionale, che lo stesso presidente della repubblica Napolitano è incostituzionale (essendo stato eletto da questo parlamento) e che dovrebbe sciogliere le Camere.
Tutto questo cosa c?entra con la protesta nazionale del 9 dicembre? C?entra e ora vediamo perché. La pronuncia della Corte costituzionale sul Porcellum è del 4 dicembre. Il giorno prima si era diffusa la notizia che la Corte, riunitasi in udienza pubblica, avesse rinviato la decisione al 2014. In serata però arriva l?annuncio del presidente della Corte: dal giorno dopo si sarebbe affrontata la questione in camera di consiglio. E infatti la sera del giorno successivo viene fatto l?annuncio di incostituzionalità.
Ricapitolando: il 4 dicembre la Corte costituzionale dichiara illegittima la legge Porcellum, di fatto delegittimando anche il parlamento che è stato eletto con quella legge. Il tutto pochissimi giorni prima del grande sciopero nazionale a oltranza iniziato oggi, che ha come obiettivo proprio l?eliminazione degli attuali parlamentari (?tutti a casa?) e della classe politica.
Una singolare coincidenza. Un tempismo perfetto, che sembra quasi... voluto e programmato.
A questo si aggiunga anche lo strano comportamento delle Forze dell?Ordine durante le proteste di oggi.
In diverse città italiane, infatti, i poliziotti si sono tolti il casco, e sembra che qualcuno abbia anche sfilato insieme ai manifestanti. Questi gesti sono stati salutati con grande entusiasmo dal popolo del web, che ha diffuso i video su Facebook e su molti siti. In serata è arrivato un comunicato della questura, che afferma che i poliziotti si sono tolti il casco perché ?erano venute meno le esigenze operative che ne avevano imposto l?utilizzo?. Non era quindi un gesto di solidarietà e condivisione nei confronti dei manifestanti, come invece era stato interpretato. Ma anche se lo fosse, anche se davvero i poliziotti appoggiassero la protesta, non è a mio parere un buon segno, almeno non con queste modalità.
Ho notato che sui social network (quasi) tutti hanno pubblicato foto e video con grande gioia, perché ?i poliziotti stanno dalla nostra parte?. Io invece guardavo quei video e quelle foto con una certa preoccupazione, proprio perché i poliziotti sembravano stare dalla parte dei manifestanti. E il tutto mi sembrava voluto, programmato e preparatorio ad un colpo di stato.
Ricordiamo anche che l?operazione che culminò nel Golpe cileno del 1973 ebbe inizio con uno sciopero dei camionisti: proprio come lo sciopero nazionale di oggi, che è per l?appunto partito con il blocco delle autostrade da parte dei camionisti.
Anche questa è un?altra, singolare coincidenza che dovrebbe farci riflettere su questa protesta e in generale su tutte le rivolte che mirano solo a stravolgere il potere, senza però dare delle alternative concrete e valide. Cambiare tutto per non cambiare nulla.
Stefania Nicoletti
Fonte: http://paolofranceschetti.blogspot.it
Link: http://paolofranceschetti.blogspot.it/2 ... bre-e.html
9.12.2013
da North Face » mer dic 11, 2013 11:14 am
coniglio ha scritto:curioso...
punto di partenza: cosa ne pensate/sapete dei Forconi?
punto di arrivo: Grillo è Nazista.
vi adoro.siete fantastici.
ps. Renzi è il rinnovamento.
peace.
da Sbob » mer dic 11, 2013 11:34 am
coniglio ha scritto:curioso...
punto di partenza: cosa ne pensate/sapete dei Forconi?
punto di arrivo: Grillo è Nazista
da OdinEidolon » mer dic 11, 2013 11:41 am
da Sbob » mer dic 11, 2013 11:42 am
da coniglio » mer dic 11, 2013 11:44 am
da North Face » mer dic 11, 2013 11:46 am
da Sbob » mer dic 11, 2013 11:48 am
da Sbob » mer dic 11, 2013 11:53 am
coniglio ha scritto:ps. certo che pesca anche a dx!
ma la dx non è sempre merda.
da coniglio » mer dic 11, 2013 11:55 am
da coniglio » mer dic 11, 2013 11:57 am
Sbob ha scritto:coniglio ha scritto:ps. certo che pesca anche a dx!
ma la dx non è sempre merda.
No, pero' c'e' una destra fascista che e' merda pura, e in questo movimento dei forconi di merda sembra essercene. Ma Grillo non sembra avere nessuna preoccupazione al riguardo.
da North Face » mer dic 11, 2013 12:28 pm
da PIEDENERO » mer dic 11, 2013 12:44 pm
Non sono un ladro, né un assassino, sono un ribelle. Non vi riconosco il diritto di interrogarmi, perché qui, sono io l'accusatore. Accuso questa società matrigna e corrotta, in cui l'orgia, l'ozio e la rapina trionfano impuniti, e anzi venerati, sulla miseria e sul dolore degli sfruttati. Voi cianciate di furti, voi mi chiamate ladro come se un lavoratore che ha dato alla società trent'anni della sua avvilente fatica per poi non avere neppure il pane per sfamarsi, un cencio per coprirsi, un canile in cui rifugiarsi, potesse mai essere un ladro. Voi sapete bene che mentite, voi sapete meglio di me che è furto lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, che se al mondo vi sono dei ladri, questi vanno cercati tra coloro che oziando gozzovigliano a spese dei miserabili, i quali producono tutto, con le proprie mani martoriate. [...]
Io non tendo la mano a chiedere l'elemosina. Io pretendo che mi sia riconosciuto il diritto a riprendermi ciò che mi è stato tolto da una congrega di accaparratori, ladri e corrotti.
Non m'ingannate più. E, in cuor mio, non vi perdono.
da OdinEidolon » mer dic 11, 2013 13:46 pm
coniglio ha scritto:c'è FN in mezzo.è un fatto (quindi istintivamente me ne starei alla larga)
c'è anche tantissima gente normale in mezzo.fatto
ecco perchè è potenzialmente "sfruttabile" per un ritorno d'immagine.
North Face ha scritto:scusa ma chi lo dice che Grillo sta pescando nella Dx, ...l'utente odin??....o il CdS??..
North Face ha scritto:cioè, adesso Grillo dovrebbe essere quello a preoccuparsi se nei Forconi c'è una dx estrema?..E per quale santa ragione?..
da Sbob » mer dic 11, 2013 14:09 pm
coniglio ha scritto:Sbob ha scritto:coniglio ha scritto:ps. certo che pesca anche a dx!
ma la dx non è sempre merda.
No, pero' c'e' una destra fascista che e' merda pura, e in questo movimento dei forconi di merda sembra essercene. Ma Grillo non sembra avere nessuna preoccupazione al riguardo.
è quando leggo questi assiomi
che rimango incastrato nel solito interrogativo...
...che è meglio non trascrivere...
non mi sembra aver visto bandiere del m5s/sentito dichiarzioni dei parlamentari...
addio Sbob.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.