da Siloga66 » mer mag 16, 2012 17:52 pm
da bitterson » mer mag 16, 2012 18:01 pm
da ales » mer mag 16, 2012 18:02 pm
Siloga66 ha scritto:Sono affidabili come quelle "ufficiali?"
da Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:12 pm
bitterson ha scritto:..io una volta usavo la genertel e anche in caso di incidente non ho avuto problemi...nel 2011 quando ho cambiato macchina ho fatto quei 400 preventivi...e tra le assicurazioni normali-online risultava la più vantaggiosa..io non l'ho fatta perchè ho delle convenzioni con il lavoro e mi serviva un preventivo per abassare ulteriormente, quindi l'ho stipulata con la convenzione lavorativa..ma tra quelle online lei era la più bassa.
da Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:13 pm
ales ha scritto:Siloga66 ha scritto:Sono affidabili come quelle "ufficiali?"
se conosci assicurazioni affidabili dimmelo, ti prego![]()
a parte gli scherzi, io ho direct line, non posso dirne male, o meglio, non posso dirne peggio rispetto a quelle che l'hanno preceduta. Ha il vantaggio di essere abbastanza economica.
da ales » mer mag 16, 2012 18:27 pm
Siloga66 ha scritto:L'ho vista...e secondo te in caso di sinistro non è meno affidabile di una assic classica?
da Sbob » mer mag 16, 2012 18:35 pm
da Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:37 pm
Sbob ha scritto:Perche', le classiche in caso di sinistro ti tutelano?
L'unico vantaggio della classica e' che se ti fanno incazzare in linea teorica potresti sapere chi picchiare, ma generalmente in quel caso vai in galera...
da Sbob » mer mag 16, 2012 18:42 pm
da nuvolarossa » mer mag 16, 2012 18:56 pm
Siloga66 ha scritto:Come da titolo. Mi sono incuriosito a guardare in rete queste assicurazioni online. Qualcuno di voi ne ha una sulla propria auto? Sono affidabili come quelle "ufficiali?" Quale tipo di assicurazione avete? (se non si può dire il nome scrivetemelo via MP).
da giubi_pd » mer mag 16, 2012 19:23 pm
da North Face » mer mag 16, 2012 20:32 pm
da Davide62 » mer mag 16, 2012 21:08 pm
da Sbob » mer mag 16, 2012 22:31 pm
giubi_pd ha scritto:Dove sta, o stava, la differenza di prezzo? Semplice, sta nelle clausole.
le tariffe però quelle sono, le decide l'ISVAP, (istituto di vigilanza delle assicurazioni private)
da mb » mer mag 16, 2012 22:39 pm
da Sbob » mer mag 16, 2012 22:41 pm
da giubi_pd » mer mag 16, 2012 23:59 pm
Sbob ha scritto:giubi_pd ha scritto:Dove sta, o stava, la differenza di prezzo? Semplice, sta nelle clausole.
La differenza sta soprattutto nella provvigione dell'assicuratore, che da quello che ho sentito si aggira intorno al 20% - un bel po' di più di quello che prende l'operatore del call center!
Sbob ha scritto:In quanto alle clausole, ho visto clausole al limite del criminale sia nelle assicurazioni classiche che in quelle on line.
Sbob ha scritto:Generalmente queste ultime come prima proposta ti offrono il contratto al minimo perché chi si rivolge a loro lo fa soprattutto per il prezzo, ma con un piccolo extra si possono avere condizioni simili alle classiche.
Sbob ha scritto:le tariffe però quelle sono, le decide l'ISVAP, (istituto di vigilanza delle assicurazioni private)
L'ISVAP ha un ruolo di vigilanza, non mi risulta che possa in alcun modo decidere le tariffe delle RC auto. Le compagnie sono libere di fare le tariffe che vogliono, e anzi, in caso di accordi di cartello possono essere punite dall'antitrust (vabbeh, punite con un multa di mille lire quando va bene....)
Sbob ha scritto:Aggiungo un fattore che mi sembra di aver notato: le assicurazioni on line cercano di sfruttare il più possibile le informazioni correlate con la pericolosità dell'assicurato, cosa che le classiche non fano. Per esempio per la moto Genertel offre tariffe veramente buone a chi ha figli minorenni (che non guidano, s'intende) - probabilmente perché statisticamente chi tiene famiglia guida in modo più sicuro.
da giubi_pd » gio mag 17, 2012 0:11 am
da *omar* » gio mag 17, 2012 8:47 am
da giubi_pd » gio mag 17, 2012 9:05 am
*omar* ha scritto:ho iniziato con genialloyd ed adesso è circa due anni che ho stipulato la polizza con quixa: ho risparmiato (a parità di condizioni) circa 300 euri rispetto ad una assicurazione "tradizionale".
L'unica attenzione è sulle clausule e massimali; per il resto molto precisi e puntuali e quando ho avuto bisogno, nessun problema a parlare con un operatore.
Sinceramente mi sento più libero ed ogni anno posso decidere la compagnia dato che le polizze on-line non si rinnovano automaticamente allo scadere.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.