Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Messaggioda Siloga66 » mer mag 16, 2012 17:52 pm

Come da titolo. Mi sono incuriosito a guardare in rete queste assicurazioni online. Qualcuno di voi ne ha una sulla propria auto? Sono affidabili come quelle "ufficiali?" Quale tipo di assicurazione avete? (se non si può dire il nome scrivetemelo via MP).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda bitterson » mer mag 16, 2012 18:01 pm

..io una volta usavo la genertel e anche in caso di incidente non ho avuto problemi...nel 2011 quando ho cambiato macchina ho fatto quei 400 preventivi...e tra le assicurazioni normali-online risultava la più vantaggiosa..io non l'ho fatta perchè ho delle convenzioni con il lavoro e mi serviva un preventivo per abassare ulteriormente, quindi l'ho stipulata con la convenzione lavorativa..ma tra quelle online lei era la più bassa. :wink:
bitterson
 
Messaggi: 29
Iscritto il: ven apr 20, 2012 11:25 am

Re: Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Messaggioda ales » mer mag 16, 2012 18:02 pm

Siloga66 ha scritto:Sono affidabili come quelle "ufficiali?"


se conosci assicurazioni affidabili dimmelo, ti prego :lol:


a parte gli scherzi, io ho direct line, non posso dirne male, o meglio, non posso dirne peggio rispetto a quelle che l'hanno preceduta. Ha il vantaggio di essere abbastanza economica.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:12 pm

bitterson ha scritto:..io una volta usavo la genertel e anche in caso di incidente non ho avuto problemi...nel 2011 quando ho cambiato macchina ho fatto quei 400 preventivi...e tra le assicurazioni normali-online risultava la più vantaggiosa..io non l'ho fatta perchè ho delle convenzioni con il lavoro e mi serviva un preventivo per abassare ulteriormente, quindi l'ho stipulata con la convenzione lavorativa..ma tra quelle online lei era la più bassa. :wink:


Fammi capire cosa intendi per "convenzioni con il lavoro". Te lo chiedo perchè io lavoro in 2 luoghi differenti in ugual misura come numero di giornate. Solo che se lavoro ad "A" essendo la mia sede di lavoro dove sono assunto non ho contratti di assicurazione mentre se lavoro a "B" essendo in tal caso in trasferta l'azienda mi assicura con la casco. Infatti ho dovuto dare i dati dell'auto. Secondo te questa cosa può influire in qualche modo sul prezzo da concordare con un assicurazione del mezzo ordinaria?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Messaggioda Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:13 pm

ales ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Sono affidabili come quelle "ufficiali?"


se conosci assicurazioni affidabili dimmelo, ti prego :lol:


a parte gli scherzi, io ho direct line, non posso dirne male, o meglio, non posso dirne peggio rispetto a quelle che l'hanno preceduta. Ha il vantaggio di essere abbastanza economica.

L'ho vista...e secondo te in caso di sinistro non è meno affidabile di una assic classica?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Messaggioda ales » mer mag 16, 2012 18:27 pm

Siloga66 ha scritto:L'ho vista...e secondo te in caso di sinistro non è meno affidabile di una assic classica?


sinceramente non lo so, fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno

penso però che adesso come adesso, non esista un'assicurazione che paga più volentieri di un'altra

magari questo può esserti utile

:wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Sbob » mer mag 16, 2012 18:35 pm

Perche', le classiche in caso di sinistro ti tutelano?

L'unico vantaggio della classica e' che se ti fanno incazzare in linea teorica potresti sapere chi picchiare, ma generalmente in quel caso vai in galera...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Siloga66 » mer mag 16, 2012 18:37 pm

Sbob ha scritto:Perche', le classiche in caso di sinistro ti tutelano?

L'unico vantaggio della classica e' che se ti fanno incazzare in linea teorica potresti sapere chi picchiare, ma generalmente in quel caso vai in galera...


Tu sbob quale hai?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » mer mag 16, 2012 18:42 pm

Sulla moto ho genertel, ed ha condizioni veramente buone, costa poco ed e' interrompibile a piacere.
Sulla macchina invece ho itas che e' classica, ma ogni volta che arriva il rinnovo sono troppo impegnato (leggasi pigro) e finisco per rinnovare con loro (anche perche' la differenza con la genertel non e' granche').
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Assicurazioni auto online: ne avete? Sono sicure?

Messaggioda nuvolarossa » mer mag 16, 2012 18:56 pm

Siloga66 ha scritto:Come da titolo. Mi sono incuriosito a guardare in rete queste assicurazioni online. Qualcuno di voi ne ha una sulla propria auto? Sono affidabili come quelle "ufficiali?" Quale tipo di assicurazione avete? (se non si può dire il nome scrivetemelo via MP).


La differenza fra la "classica" e quella on line solitamente la fa l'assicuratore. Nel senso che gli agenti hanno margini di manovra, non ampi ma li hanno, non tanto in corso di contratto, quanto se hai un incidente.

Io sono assicurato con Kasco integrale, in nove anni l'ho usata tre volte e non ho mai pagato la franchigia grazie al mio assicuratore, cosa questa che ha compensato il maggior costo contrattuale.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giubi_pd » mer mag 16, 2012 19:23 pm

Assicurazioni, tasto dolente di sempre, poi in questo periodo ancora di più.. Aggiungiamoci anche che in passato alcuni agenti si siano comportati malissimo e il gioco è fatto.. Assicurazione=fregatura, sbagliato!!
Prima di tutto dipaniamo il dubbio assicurazioni online e assicurazioni classiche, sono la stessa identica cosa, entrambe propongono dei contratti che sono previsti dal codice civile. Dove sta, o stava, la differenza di prezzo? Semplice, sta nelle clausole.
Spinti dalla rincorsa dello spendere poco, cosa sacrosanta, si va in giro dagli assicurazioni a chiedere il prezzo più basso, le tariffe però quelle sono, le decide l'ISVAP, (istituto di vigilanza delle assicurazioni private), come pagare di meno quindi? Facile, andando a togliere ogni cosa che può essere tolta, conducente esperto, conducente esclusivo, rinunce alla rivalsa in caso di ebrezza, per fatto di figli minori, patente scaduta, mezzo non revisionato, nr di km all'anno.. Ogni singola voce che manca sono soldi in meno.
Ecco la differenza tra le on line e le classiche è fondamentalmente questa. Le classiche non le tolgono, le online si.. Una volta i prezzi erano più bassi anche per loro, ma poi hanno avuto i primi sinistri e l'SP, cioè il rapporto sinistri premi, ha avuto un crollo e hanno dovuto diminuire gli sconti. Tant'è che ora spesso le differenze di prezzo tra online e classiche sono minime, a meno che non si decida di togliere le piccole garanzie come le rinunce alla rivalsa, la guida libera, il nr di km all'anno ecc ecc.

Pagano i sinistri le online? Si, li pagano
i tempi di pagamento? Ormai con il CID e il risarcimento diretto sono uguali a quelle classiche.
Sono assicurazioni di serie B? No, offrono solo un prodotto diverso da quelle classiche.
La differenza sostanziale? La professionalità di un agente assicurativo, le sue conoscenze in caso di sinistri. Ovvio che se un agente arriva prende i soldi e poi si risente solo in caso di nuovo premio, sono il primo a dirvi di mandarlo a quel paese.

Piccola e ultima precisazione, una cosa sono le Compagnie di assicurazioni, un'altra le agenzie assicurative. Chi lavora nelle agenzie è un libero professionista, non prende soldi dalle assicurazioni se non vi pagano un sinistro, non prende soldi dalle assicurazioni mai, li prende dai suoi clienti perché vive di provvigioni e se non vi tutela, nei sinistri soprattutto, andate pure con quelle online.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda North Face » mer mag 16, 2012 20:32 pm

Io ho Genertel, sono in classe A1, per una media cilindrata come la mia (1.9 jtd) pago 350? l'anno (RCA)... mi sembra un buon prezzo, mai fatto incidenti x colpa mia quindi non saprei paragonare in caso di botto con altre. assic.
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Davide62 » mer mag 16, 2012 21:08 pm

Io ho Genertel da tanti anni, problemi non ne ho mai avuto e quelle poche volte che ho avuto la necessità di parlare con qualcuno non ho mai aspettato un minuto e dall'altra parte del ricevitore ho sempre trovato persone molto cortesi.
Sono in classe -1, ho un'opel meriva 1400 del 2009 e pago 560 euri anno con furto, incendio e polizza cristalli.
Magari si troveranno prezzi più vantaggiosi, ma francamente non sento il bisogno di cambiare.
In definitiva mi ritengo assolutamente soddisfatto.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Sbob » mer mag 16, 2012 22:31 pm

giubi_pd ha scritto:Dove sta, o stava, la differenza di prezzo? Semplice, sta nelle clausole.

La differenza sta soprattutto nella provvigione dell'assicuratore, che da quello che ho sentito si aggira intorno al 20% - un bel po' di più di quello che prende l'operatore del call center!

In quanto alle clausole, ho visto clausole al limite del criminale sia nelle assicurazioni classiche che in quelle on line. Generalmente queste ultime come prima proposta ti offrono il contratto al minimo perché chi si rivolge a loro lo fa soprattutto per il prezzo, ma con un piccolo extra si possono avere condizioni simili alle classiche.

le tariffe però quelle sono, le decide l'ISVAP, (istituto di vigilanza delle assicurazioni private)

L'ISVAP ha un ruolo di vigilanza, non mi risulta che possa in alcun modo decidere le tariffe delle RC auto. Le compagnie sono libere di fare le tariffe che vogliono, e anzi, in caso di accordi di cartello possono essere punite dall'antitrust (vabbeh, punite con un multa di mille lire quando va bene....)


Aggiungo un fattore che mi sembra di aver notato: le assicurazioni on line cercano di sfruttare il più possibile le informazioni correlate con la pericolosità dell'assicurato, cosa che le classiche non fano. Per esempio per la moto Genertel offre tariffe veramente buone a chi ha figli minorenni (che non guidano, s'intende) - probabilmente perché statisticamente chi tiene famiglia guida in modo più sicuro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » mer mag 16, 2012 22:39 pm

io ho zurich connect, facendo alcuni preventivi era quella che costava meno.

secondo me vale la pena fare qualche preventivo online, oltre che con agenzie "classiche", ma bisogna leggere i contratti, in particolare dove la compagnia si riserva diritto di rivalsa (in caso di incidente paga comunque, poi però si rivale sull'assicurato).

Quando ho fatto preventivi, ho notato grosse differenze in particolare per la guida in stato di ebbrezza (occhio che in caso di incidenti "importanti" controllano di sicuro!)
Zurich connect limita la rivalsa a 2500 euro... posso sopportarli, e se faccio danni più grossi non mi rovino.
Con la "guida esperta" ho la stessa franchigia se faccio guidare minori di anni 25 (risparmio due/tre euro, ma succede ben più di rado della guida da bevuto!).

tra altre compagnie, sempre in caso di guida in stato di ebbrezza, linear ha una franchigia di 500 euro solo per il primo incidente, per gli incidenti successivi si riserva diritto di rivalsa.
con genrtel bisogna attivare una clausola (si paga un po' di più) per essere coperti senza fanchigie.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » mer mag 16, 2012 22:41 pm

Per chi vuole perdersi la giornata a fare preventivi:

http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F313 ... entivi.htm
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giubi_pd » mer mag 16, 2012 23:59 pm

Sbob ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Dove sta, o stava, la differenza di prezzo? Semplice, sta nelle clausole.

La differenza sta soprattutto nella provvigione dell'assicuratore, che da quello che ho sentito si aggira intorno al 20% - un bel po' di più di quello che prende l'operatore del call center!


non è vero che le provvigioni sono così alte, magari lo fossero..

Non lavoro per una sola compagnia e le provvigioni in media sono:

autovetture da 7,84% a 8.13%
autocarri da 6,27% a 6,50%
Motoveicoli da 7,84% a 8.13%
altri veicoli da 7,84% a 8.13%

tutte queste percentuali sono visibilissime nel modello 7a e 7b che tutti gli agenti o compagnie sono obbligati a farvi firmare, ma prima di tutto a spiegarvelo, se non lo fanno pretendetelo!!!

l'operatore di call center non è iscritto al RUI, non ha la partita IVA, non deve pagare segretarie, affitto dell'ufficio e spesso è sfruttato con contratti a tempo determinato.

Sbob ha scritto:In quanto alle clausole, ho visto clausole al limite del criminale sia nelle assicurazioni classiche che in quelle on line.


verissimo, come ho detto prima per colpa di alcuni ladri e sono anche gentile nel chiamarli così, la categoria dell'agente assicurativo è vista con un senso di sfiducia..

Sbob ha scritto:Generalmente queste ultime come prima proposta ti offrono il contratto al minimo perché chi si rivolge a loro lo fa soprattutto per il prezzo, ma con un piccolo extra si possono avere condizioni simili alle classiche.


ed infatti quando si mantengono le clausole su descritte da me anche in quelle online o telefoniche, il prezzi si equivalgono, anzi ho una compagnia che li ha più bassi.

Sbob ha scritto:
le tariffe però quelle sono, le decide l'ISVAP, (istituto di vigilanza delle assicurazioni private)

L'ISVAP ha un ruolo di vigilanza, non mi risulta che possa in alcun modo decidere le tariffe delle RC auto. Le compagnie sono libere di fare le tariffe che vogliono, e anzi, in caso di accordi di cartello possono essere punite dall'antitrust (vabbeh, punite con un multa di mille lire quando va bene....)


Le tariffe, intese come classi di rischio, età, sesso, kw, CV fiscali ecc ecc, non sono decise dalle compagnie, come non sono decisi neanche gli sconti. In che senso? le compagnie hanno l'obbligo di avere il cosidetto "fondo di gestione", cioè i soldi per poter coprire tutte le polizze sinistrate dei loro assicurati; quando questo fondo diminuisce l'ISVAP comunica alle compagnie che gli sconti vanno diminuiti, la compagnia ovviamente non diminuisce quelli ai nuovi clienti, ma a quelli acquisiti.

Fanno cartello sulla RCA le compagnie? purtroppo si e ci andiamo di mezzo tutti dai clienti a noi agenti perché è la RCA che aumenta sempre, non le altre polizze, ma purtroppo è la RCA che è obbligatoria.

Le multe dell'ISVAP ci sono e anche molto salate a vederle, ma sono una goccia nell'oceano se pensiamo al patrimonio che hanno le compagnie.
Anche le multe si possono vedere, sono pubbliche, basta andare nel sito dell'ISVAP

Sbob ha scritto:Aggiungo un fattore che mi sembra di aver notato: le assicurazioni on line cercano di sfruttare il più possibile le informazioni correlate con la pericolosità dell'assicurato, cosa che le classiche non fano. Per esempio per la moto Genertel offre tariffe veramente buone a chi ha figli minorenni (che non guidano, s'intende) - probabilmente perché statisticamente chi tiene famiglia guida in modo più sicuro.


non è per quella statistica che dici te, è sempre una di quelle clausole, se hai figli minorenni, in automatico ti ritrovi con la guida esperta, che a seconda delle compagnie varia dai 26 ai 30 anni.
Come quando ti fanno la domanda "sei il guidatore abituale?" o "dove è custodita la moto.

il fattore non è quello che dici te, ma semplicemente perché le compagnie classiche non fanno la concorrenza a quelle online, offrono una cosa diversa, senza contare che poi la proprietà nominale delle compagnie online e classiche gira e rigira è sempre in mano a quei 5/6 gruppi di spicco.
Tanto per fare un esempio: Tua ass.ni-UGF-Aurora-cattolica stessa proprietà .. Unipol-Gruppo fondiaria Sai con tutte le altre che fan parte del gruppo Fon-Sai..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda giubi_pd » gio mag 17, 2012 0:11 am

precisazione sulla classe di merito, non guardate A1-1A o quant'altro. Quando fate nuovi preventivi le compagnie, classiche, online o telefoniche guardano solo ed esclusivamente la CU che va da 1 a 18
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda *omar* » gio mag 17, 2012 8:47 am

ho iniziato con genialloyd ed adesso è circa due anni che ho stipulato la polizza con quixa: ho risparmiato (a parità di condizioni) circa 300 euri rispetto ad una assicurazione "tradizionale".
L'unica attenzione è sulle clausule e massimali; per il resto molto precisi e puntuali e quando ho avuto bisogno, nessun problema a parlare con un operatore.
Sinceramente mi sento più libero ed ogni anno posso decidere la compagnia dato che le polizze on-line non si rinnovano automaticamente allo scadere.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda giubi_pd » gio mag 17, 2012 9:05 am

*omar* ha scritto:ho iniziato con genialloyd ed adesso è circa due anni che ho stipulato la polizza con quixa: ho risparmiato (a parità di condizioni) circa 300 euri rispetto ad una assicurazione "tradizionale".
L'unica attenzione è sulle clausule e massimali; per il resto molto precisi e puntuali e quando ho avuto bisogno, nessun problema a parlare con un operatore.
Sinceramente mi sento più libero ed ogni anno posso decidere la compagnia dato che le polizze on-line non si rinnovano automaticamente allo scadere.


Ne approfitto, così togliamo un po' di dubbi e non corrette informazioni sulla RCA, conoscendo poi le varie cose, si è meglio informati quando si va a stipulare la polizza.
Anche quelle classiche puoi cambiarle ogni anno, non credete agli agenti che parlano dei 15 giorni di preavviso.. Non è solo una prerogativa delle online, ma di tutte le assicurazioni RCA. L'attestato arriva sempre un mese prima della scadenza e il tempo per cambiare, semmai ci fossero i 15gg, comunque c'è..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.