da SAFFO78 » gio set 21, 2006 12:24 pm
da ceccobeppe » gio set 21, 2006 12:39 pm
da dags1972 » gio set 21, 2006 12:42 pm
da SAFFO78 » gio set 21, 2006 12:43 pm
ceccobeppe ha scritto:no UK Vat, si Italian IVA!
semplice no?
da dags1972 » gio set 21, 2006 12:47 pm
SAFFO78 ha scritto:ceccobeppe ha scritto:no UK Vat, si Italian IVA!
semplice no?
Ma lo stai dicendo perche' lo sai, oppure perche' lo supponi??
Cioe', io ho acquistato in passato merce (piccole cose) dagli UK e nn ho mai pagato un cavolo alla dogana.....
Quello che volevo sapere e' se anche dal regno unito ci sta' il libero transito di merci o di persone.
Grazie
da ceccobeppe » gio set 21, 2006 12:54 pm
SAFFO78 ha scritto:ceccobeppe ha scritto:no UK Vat, si Italian IVA!
semplice no?
Ma lo stai dicendo perche' lo sai, oppure perche' lo supponi??
Cioe', io ho acquistato in passato merce (piccole cose) dagli UK e nn ho mai pagato un cavolo alla dogana.....
Quello che volevo sapere e' se anche dal regno unito ci sta' il libero transito di merci o di persone.
Grazie
da ram| » gio set 21, 2006 13:01 pm
da dags1972 » gio set 21, 2006 13:03 pm
ram| ha scritto:allora: se acquisti con una società italiana la fattura sarà senza IVA inglese. Cioè prezzo netto dell'oggetto. Per la libera circolazione delle merci i prodotti ti arrivano direttamente e senza fare nessu tipo di dogana e quindi nessun tipo di IVA o di dazio.
La fattura la registri più o meno regolarmente come una fattura fornitore, solo che devi compilare a fine mese un modello che si chiama INTRASTAT dove fai il riepilogo delle merci che hai importato (bisogna indicare la voce doganale, il tipo di trasporto ecc.).
Il discorso dell'IVA lo assimili alla tua IVA mensile. Se rivendi l'oggetto ad un cliente italiano (quindi prezzo IVATO) a fine mese ti si creerà un surplus IVA (che non hai pagato all'origine) che dovrai versare normalmente con dichiarazione F24. Se invece utilizzi l'oggetto senza rivenderlo pace così (comunque in questo caso se tu avessi acquistato l'oggetto in Italia l'IVA italiana pagata al fornitore te la saresti comunque dedotta dal tuo computo IVA). Spero tutto chiaro. Parla col commercialista
r
da ram| » gio set 21, 2006 13:05 pm
da dags1972 » gio set 21, 2006 13:07 pm
ram| ha scritto:ah già è vero: dags il mago dell'intrastat. ma per i codici doganali come fate. spulciate i libroni della dogana?
r
da ceccobeppe » gio set 21, 2006 13:15 pm
ram| ha scritto:ceccobeppe guarda che stai a sbaglià
r
da dags1972 » gio set 21, 2006 13:16 pm
ceccobeppe ha scritto:ram| ha scritto:ceccobeppe guarda che stai a sbaglià
r
![]()
![]()
![]()
![]()
il punto 2 o il punto 3???
da SAFFO78 » gio set 21, 2006 13:17 pm
da ram| » gio set 21, 2006 13:20 pm
da dags1972 » gio set 21, 2006 13:24 pm
SAFFO78 ha scritto:Ragazzoni................
io nn parlo come ditta ma come Soccorso Alpino.....Ed e' sempre un casino quando si parla di IVA...
Nel senso, in TEORIA il CNSAS nn dovrebbe pagare l'iva in quanto ente caritatevole. c'e una legge e dei moduli da riempire. In PRATICA ogni volta che compro ualcosa in ITALIA per il soccorso il negozziante, che gli tira il culo farsi lo sbattimento dei moduli, mi risponde SEMPRE piu' o meno cosi':
"A danie' hai rotto er'c***o con questa storia del'iva........minchia dai te faccio lo sconto e che voi de piu'?? daglie che e' troppo casino fa tutti sti moduli der'c***o.....Dai voi che te do' sti pantaloni tecnici sopra tutto il mucchi de roba che compri?? dai te li do' da "prova"..."
Capito??
allora mi chiedevo se potevo chidere al negozziante UK di farmi l'ordine vatfree e fatturarlo CNSAS poi in dogana presento i moduli pe rl'esenzione iva..........Ma nn so bene come fare e mettere giu' il discorso con la dogana!!
Considerando che devo coperare 12 radio relativi accessori e un ponte........Vorre risparmiare!!
se qualcuno ne sa di pui'.....
D.C.
da ceccobeppe » gio set 21, 2006 13:24 pm
SAFFO78 ha scritto:Ragazzoni................
io nn parlo come ditta ma come Soccorso Alpino.....Ed e' sempre un casino quando si parla di IVA...
Nel senso, in TEORIA il CNSAS nn dovrebbe pagare l'iva in quanto ente caritatevole. c'e una legge e dei moduli da riempire. In PRATICA ogni volta che compro ualcosa in ITALIA per il soccorso il negozziante, che gli tira il culo farsi lo sbattimento dei moduli, mi risponde SEMPRE piu' o meno cosi':
"A danie' hai rotto er'c***o con questa storia del'iva........minchia dai te faccio lo sconto e che voi de piu'?? daglie che e' troppo casino fa tutti sti moduli der'c***o.....Dai voi che te do' sti pantaloni tecnici sopra tutto il mucchi de roba che compri?? dai te li do' da "prova"..."
Capito??
allora mi chiedevo se potevo chidere al negozziante UK di farmi l'ordine vatfree e fatturarlo CNSAS poi in dogana presento i moduli pe rl'esenzione iva..........Ma nn so bene come fare e mettere giu' il discorso con la dogana!!
Considerando che devo coperare 12 radio relativi accessori e un ponte........Vorre risparmiare!!
se qualcuno ne sa di pui'.....
D.C.
da ram| » gio set 21, 2006 13:25 pm
da dags1972 » gio set 21, 2006 13:28 pm
ram| ha scritto:saffo io rinuncio. ma li leggi i messaggi o rispondi cos' a capocchia.
non esiste la dogana col regno unito. sono solo adempimenti amministrativi.
ma il CNSAS ha un partita iva? l'iva voi la scaricate? nel caso chiedi a qualcuno con società di farti l'import poi ti vende la merce al costo+IVA e tu l'iva te la scarichi
leggi i messaggi però
r
da SAFFO78 » gio set 21, 2006 13:32 pm
ram| ha scritto:saffo io rinuncio. ma li leggi i messaggi o rispondi cos' a capocchia.
non esiste la dogana col regno unito. sono solo adempimenti amministrativi.
ma il CNSAS ha un partita iva? l'iva voi la scaricate? nel caso chiedi a qualcuno con società di farti l'import poi ti vende la merce al costo+IVA e tu l'iva te la scarichi
leggi i messaggi però
r
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.