Numeri immaginari...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Numeri immaginari...

Messaggioda grizzly » lun apr 10, 2006 21:34 pm

La radice quadrata di un numero negativo è impossibile da fare perché non esiste nessun numero reale che elevato al quadrato dia un risultato negativo.
In matematica però è impossibile mettere dei vincoli, sarebbe come mettere dei vincoli al pensiero.
Se non esistono numeri reali è però possibile che esistano numeri di altro tipo tali che il loro quadrato sia un numero negativo.
Merito degli algebristi italiani del Seicento aver immaginato tali numeri, da loro chiamati appunto numeri immaginari?
Beh non solo algebristi italiani del Seicento? :roll: ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda dags1972 » lun apr 10, 2006 21:58 pm

8)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda dix » lun apr 10, 2006 21:58 pm

sei proprio andato!ha ragione tuo fratello :wink: :P ciau
Il cammino non è solo fuori noi stessi...ma anche dentro .Margnifu
dix
 
Messaggi: 572
Images: 1
Iscritto il: lun giu 07, 2004 18:53 pm
Località: in ogni dove ci sia una punta di montagna

Messaggioda grizzly » lun apr 10, 2006 22:16 pm

dix ha scritto:sei proprio andato!ha ragione tuo fratello :wink: :P ciau


No guarda. Ultimamente, per diletto, mi occupo di raggi cosmici. Questi, reagendo con l?atmosfera, producono i neutrini secondo una ben precisa catena di reazioni: un raggio cosmico (di solito un protone, ma non solo) colpisce un nucleo atmosferico producendo una pioggia di particelle note ai fisici come pioni, le quali decadono in muone + neutrino muonico: il muone, a sua volta, decade in 1 elettrone + 1 neutrino elettronico + 1 neutrino muonico. A questo punto, conoscendo il numero di raggi cosmici che colpiscono l?atmosfera in un secondo e la quantità di pioni e muoni che si formano, si può stimare il numero di neutrini che si dovrebbero osservare e confrontarli con quelli effettivamente osservati? Seguendo questa schematica catena di reazioni, quindi, si dovrebbero osservare 2 neutrini muonici per ogni neutrino elettronico. Contando per mesi i neutrini che generavano risposte nei rivelatori, al Kamiokande hanno scoperto un rapporto tra neutrini muonici ed elettronici di 1,3:1, e non di 2:1. Già questo fatto potrebbe far pensare ad una ?crisi di identità? del neutrino, che si trasforma da un ?sapore? all?altro...
Ahh... comunque ciau!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

numeri impossibili

Messaggioda conanramon » lun apr 10, 2006 22:53 pm

ciao grizzly

questa non l'avevo mai sentita

ma a modo sua e' divertente

ciauz :lol:
conanramon
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 24, 2005 21:15 pm
Località: Milano

Re: numeri impossibili

Messaggioda grizzly » lun apr 10, 2006 23:04 pm

conanramon ha scritto:ciao grizzly

questa non l'avevo mai sentita

ma a modo sua e' divertente

ciauz :lol:


Bundì conanramon.
Manco io... ma si sa che i neutrini son elusivi... che dire poi degli iperreali...
Ciau neh... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda dix » mar apr 11, 2006 21:23 pm

grizzly ha scritto:
dix ha scritto:sei proprio andato!ha ragione tuo fratello :wink: :P ciau


No guarda. Ultimamente, per diletto, mi occupo di raggi cosmici. Questi, reagendo con l?atmosfera, producono i neutrini secondo una ben precisa catena di reazioni: un raggio cosmico (di solito un protone, ma non solo) colpisce un nucleo atmosferico producendo una pioggia di particelle note ai fisici come pioni, le quali decadono in muone + neutrino muonico: il muone, a sua volta, decade in 1 elettrone + 1 neutrino elettronico + 1 neutrino muonico. A questo punto, conoscendo il numero di raggi cosmici che colpiscono l?atmosfera in un secondo e la quantità di pioni e muoni che si formano, si può stimare il numero di neutrini che si dovrebbero osservare e confrontarli con quelli effettivamente osservati? Seguendo questa schematica catena di reazioni, quindi, si dovrebbero osservare 2 neutrini muonici per ogni neutrino elettronico. Contando per mesi i neutrini che generavano risposte nei rivelatori, al Kamiokande hanno scoperto un rapporto tra neutrini muonici ed elettronici di 1,3:1, e non di 2:1. Già questo fatto potrebbe far pensare ad una ?crisi di identità? del neutrino, che si trasforma da un ?sapore? all?altro...
Ahh... comunque ciau!
tzes propi 'ndait 8O
Il cammino non è solo fuori noi stessi...ma anche dentro .Margnifu
dix
 
Messaggi: 572
Images: 1
Iscritto il: lun giu 07, 2004 18:53 pm
Località: in ogni dove ci sia una punta di montagna

neutrini...

Messaggioda brunoz » mer apr 12, 2006 9:08 am

Ciao !! :D

:? Lunedì sera pesante per il grizzly...
Ma la "crisi di identità" del neutrino non potrebbe semmai meglio configurarsi
come "scenario di opportunità"...? Qualcosa di parecido ai numeri immaginari
degli algebristi del seicento (e non solo del seicento) ... :lol:

Ah, si rivede il dix :!: Ciau, bèstia :!: :wink:

Miao.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: neutrini...

Messaggioda grizzly » mer apr 12, 2006 9:53 am

brunoz ha scritto:Ciao !! :D

:? Lunedì sera pesante per il grizzly...
Ma la "crisi di identità" del neutrino non potrebbe semmai meglio configurarsi
come "scenario di opportunità"...? Qualcosa di parecido ai numeri immaginari
degli algebristi del seicento (e non solo del seicento) ... :lol:

Ah, si rivede il dix :!: Ciau, bèstia :!: :wink:

Miao.


Eh... eh... Ciau brunoz! Va bien?
Il London Symphony di Zappa gira sempre...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer apr 12, 2006 10:07 am

grizzly ha scritto:
dix ha scritto:sei proprio andato!ha ragione tuo fratello :wink: :P ciau


No guarda. Ultimamente, per diletto, mi occupo di raggi cosmici. Questi, reagendo con l?atmosfera, producono i neutrini secondo una ben precisa catena di reazioni: un raggio cosmico (di solito un protone, ma non solo) colpisce un nucleo atmosferico producendo una pioggia di particelle note ai fisici come pioni, le quali decadono in muone + neutrino muonico: il muone, a sua volta, decade in 1 elettrone + 1 neutrino elettronico + 1 neutrino muonico. A questo punto, conoscendo il numero di raggi cosmici che colpiscono l?atmosfera in un secondo e la quantità di pioni e muoni che si formano, si può stimare il numero di neutrini che si dovrebbero osservare e confrontarli con quelli effettivamente osservati? Seguendo questa schematica catena di reazioni, quindi, si dovrebbero osservare 2 neutrini muonici per ogni neutrino elettronico. Contando per mesi i neutrini che generavano risposte nei rivelatori, al Kamiokande hanno scoperto un rapporto tra neutrini muonici ed elettronici di 1,3:1, e non di 2:1. Già questo fatto potrebbe far pensare ad una ?crisi di identità? del neutrino, che si trasforma da un ?sapore? all?altro...
Ahh... comunque ciau!


Il radiocarbonio alias C14, si forma continuamente nell'alta atmosfera come effetto del bombardamento dei neutroni termici (componente secondaria dei raggi cosmici) sugli atomi di azoto 14 secondo la seguente reazione nucleare:
N + n :arrow: C + p(H) + neutrino
Questi atomi vengono susseguentemente ossidati ad anidride carbonica la quale a sua volta............... 8O
Nasce spontanea la domanda:" Vojage Selon Gulliver è 7a oppure 7a+" :?:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda giannimiao » mer apr 12, 2006 10:15 am

grizzly ha scritto:No guarda. Ultimamente, per diletto, mi occupo di raggi cosmici.


un mio ex collega di corso, anni fa, stava rintanato sotto al Gran Sasso a contare i neutrini... non so se sta ancora contando, ma io non l'ho piu' visto!! 8O
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda climb73 » mer apr 12, 2006 10:28 am

Un mio amico fa la "grappa ai neutrini"

OTTIMA!!!





BRUCIATI!!! Tutti quanti! :lol:
Avatar utente
climb73
 
Messaggi: 283
Images: 33
Iscritto il: ven dic 16, 2005 13:51 pm

Messaggioda grizzly » mer apr 12, 2006 10:30 am

Pierluigi Vesica ha scritto: Il radiocarbonio alias C14, si forma continuamente nell'alta atmosfera come effetto del bombardamento dei neutroni termici (componente secondaria dei raggi cosmici) sugli atomi di azoto 14 secondo la seguente reazione nucleare:
N + n :arrow: C + p(H) + neutrino
Questi atomi vengono susseguentemente ossidati ad anidride carbonica la quale a sua volta............... 8O
Nasce spontanea la domanda:" Vojage Selon Gulliver è 7a oppure 7a+" :?:


... il C14 viene fissato dai vegetali, insieme al C12, in conseguenza della fotosintesi? determinando la quantità di C14 presente nei composti organici degli anelli annuali che si formano nel tronco degli alberi, è possibile conoscere le fluttuazioni delle macchie solari avvenute nel passato. Infatti quando il Sole è meno attivo, il suo campo magnetico è meno esteso e di conseguenza la Terra riceve un maggior numero di raggi cosmici e nella sua atmosfera la percentuale di C14 aumenta? ergo? direi 7a ma l?obbligatorio è 6b, se non ricordo male?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer apr 12, 2006 10:32 am

giannimiao ha scritto:... un mio ex collega di corso, anni fa, stava rintanato sotto al Gran Sasso a contare i neutrini... non so se sta ancora contando, ma io non l'ho piu' visto!! 8O


Urca... 8O
Gran Sasso: la misteriosa scomparsa del contatore di neutrini... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer apr 12, 2006 10:34 am

climb73 ha scritto:Un mio amico fa la "grappa ai neutrini"

OTTIMA!!!


Porc... :evil: ziocanarinoarancione... :evil: dove la nascondi? :evil:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Maxxo » mer apr 12, 2006 10:48 am

grizzly ha scritto:
climb73 ha scritto:Un mio amico fa la "grappa ai neutrini"

OTTIMA!!!


Porc... :evil: ziocanarinoarancione... :evil: dove la nascondi? :evil:

nelle viscere :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer apr 12, 2006 11:06 am

grizzly ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto: Il radiocarbonio alias C14, si forma continuamente nell'alta atmosfera come effetto del bombardamento dei neutroni termici (componente secondaria dei raggi cosmici) sugli atomi di azoto 14 secondo la seguente reazione nucleare:
N + n :arrow: C + p(H) + neutrino
Questi atomi vengono susseguentemente ossidati ad anidride carbonica la quale a sua volta............... 8O
Nasce spontanea la domanda:" Vojage Selon Gulliver è 7a oppure 7a+" :?:


... il C14 viene fissato dai vegetali, insieme al C12, in conseguenza della fotosintesi? determinando la quantità di C14 presente nei composti organici degli anelli annuali che si formano nel tronco degli alberi, è possibile conoscere le fluttuazioni delle macchie solari avvenute nel passato. Infatti quando il Sole è meno attivo, il suo campo magnetico è meno esteso e di conseguenza la Terra riceve un maggior numero di raggi cosmici e nella sua atmosfera la percentuale di C14 aumenta? ergo? direi 7a ma l?obbligatorio è 6b, se non ricordo male?


Dimentichi l'altro isotopo; C13 8) A questo punto è essenziale introdurre il problema legato alle piante con metabolismo C3 e quelle con metabolismo C4. Ergo l'obbligatorio è 6b+ :wink: 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

neutrini...

Messaggioda brunoz » mer apr 12, 2006 11:17 am

Ciao !! :D

grizzly ha scritto:
Eh... eh... Ciau brunoz! Va bien?
Il London Symphony di Zappa gira sempre...


Oui, monsieur grizzly, pas mal, merci...
Dalla sterminata discografia zappiana suggerirei senz'altro l'abbinamento
neutrini - The Grand Wazoo... pare cucito addosso... try it, mate !! :idea: :wink:

Miau.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda supergiovane » mer apr 12, 2006 11:24 am

Mentre invece i quaternioni sono l'estensione tridimensionale dei numeri complessi. Se q è un quaternione questo può essere scritto come:
q=a+b*i+c*j+d*k ,
dove a,b,c,d sono numeri reali mentre i,j,k sono 3 quantità immaginarie.
Il prodotto tra quaternioni è definito dalle relazioni:
i*i=j*j=k*k=-1, i*j*k=-1


Quindi 6b*7a=-1 :roll:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda grizzly » mer apr 12, 2006 12:10 pm

supergiovane ha scritto:Mentre invece i quaternioni sono l'estensione tridimensionale dei numeri complessi. Se q è un quaternione questo può essere scritto come:
q=a+b*i+c*j+d*k ,
dove a,b,c,d sono numeri reali mentre i,j,k sono 3 quantità immaginarie.
Il prodotto tra quaternioni è definito dalle relazioni:
i*i=j*j=k*k=-1, i*j*k=-1


Quindi 6b*7a=-1 :roll:


Voli spaziali o frattali Julia...? :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.