Un originale di Beethoven

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Un originale di Beethoven

Messaggioda Zio Vare » gio ott 13, 2005 20:52 pm

Emozionante: un genio nel momento della crezione!

da sito di Repubblica

Uno spartito originale per piano, di 80 pagine, scritto da Ludwig van Beethoven è stato ritrovato a Filadelfia, in Pennsylvania, dalla bibliotecaria di un seminario evangelico. Sarà battuto all'asta il primo dicembre a Londra, da Sotheby's. Il valore si aggira fra 1,7 e 2,6 milioni di dollari. Contiene numerose correzioni fatte dallo stesso Beethoven, ed è l'unico documento completo della versione per piano della "Grande Fuga". Se ne persero le tracce nel 1890: fu acquistato a un'asta a Berlino da un industriale di Cincinnati, poi sua figlia lo regalò all'Eastern Baptist Theological Seminary, nei pressi di Filadelfia, per finanziare la costruzione di una cappella, ma tutti se ne dimenticarono.

Immagine

Immagine

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » gio ott 13, 2005 20:54 pm

Ma è tutto scarabbocchiato :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » gio ott 13, 2005 20:56 pm

Roberto ha scritto:Ma è tutto scarabbocchiato :evil:

dai non essere cattivo con il povero Ludovico :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mrt 88 » gio ott 13, 2005 20:57 pm

Roberto ha scritto:Ma è tutto scarabbocchiato :evil:


sono correzioni! correzioni originali fatte dal grande beethoven!!

non capisci pvopvio nulla...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda nevskij » gio ott 13, 2005 21:39 pm

Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » gio ott 13, 2005 22:45 pm

nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » gio ott 13, 2005 22:46 pm

mrt 88 ha scritto:
Roberto ha scritto:Ma è tutto scarabbocchiato :evil:


sono correzioni! correzioni originali fatte dal grande beethoven!!

non capisci pvopvio nulla...
Ti sbagli, è Beeth che era un pecione 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda BBB » gio ott 13, 2005 23:28 pm

Ma cos'ha scritto! Si vede che era sordo! :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda nevskij » ven ott 14, 2005 21:11 pm

Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda trivi » ven ott 14, 2005 21:16 pm

Carlo78 ha scritto:Ma cos'ha scritto! Si vede che era sordo! :roll:


Decisamente spaventoso! :evil:

E poi la grammatica: ci sono un paio di accenti sbagliati e le virgole fuori posto
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Roberto » ven ott 14, 2005 21:16 pm

nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nevskij » ven ott 14, 2005 21:51 pm

Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.


Certo, ma ha fatto un'operazione totalmente arbitraria basata su frammenti e appunti sparsi e non organici.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven ott 14, 2005 21:56 pm

nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.


Certo, ma ha fatto un'operazione totalmente arbitraria basata su frammenti e appunti sparsi e non organici.
Un restauro integrativo per un'operazione commerciale?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nevskij » ven ott 14, 2005 22:43 pm

Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.


Certo, ma ha fatto un'operazione totalmente arbitraria basata su frammenti e appunti sparsi e non organici.
Un restauro integrativo per un'operazione commerciale?


O forse accademica, dato che il tizio è un musicologo. Di sicuro un arbitrio, più o meno come l'altro figuro che ha ricostruito la decima di Mahler di cui esiste solo il primo movimento completo (e pregevole), mentre il resto, ricostruito, non vale un tubo. La storia ha altri esempi, come il Requiem di Mozart, completato e per alcune parti costruito ex novo da un suo allievo per motivi commerciali. Inutile dire che il momento in cui Mozart depone la penna e il suo allievo (pur bravino) la prende in mano è immediatamente riconoscibile: fine dell'arte e inizio dell'accademia.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » sab ott 15, 2005 7:49 am

nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.


Certo, ma ha fatto un'operazione totalmente arbitraria basata su frammenti e appunti sparsi e non organici.
Un restauro integrativo per un'operazione commerciale?


O forse accademica, dato che il tizio è un musicologo. Di sicuro un arbitrio, più o meno come l'altro figuro che ha ricostruito la decima di Mahler di cui esiste solo il primo movimento completo (e pregevole), mentre il resto, ricostruito, non vale un tubo. La storia ha altri esempi, come il Requiem di Mozart, completato e per alcune parti costruito ex novo da un suo allievo per motivi commerciali. Inutile dire che il momento in cui Mozart depone la penna e il suo allievo (pur bravino) la prende in mano è immediatamente riconoscibile: fine dell'arte e inizio dell'accademia.
Il Requiem è almeno quasi completo, aggiungere un pezzetto finale non cambia la sostanza, basta spegnere il cd prima della fine :wink: .
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nevskij » sab ott 15, 2005 21:02 pm

Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:
Roberto ha scritto:
nevskij ha scritto:Peccato, speravo fosse un'opera inedita, come l'ipotetico concerto per oboe e orchestra perduto.

Comunque il mondo è pieno di manoscritti autografi di Beeth e altri. L'unica vera emozione in questo caso sono i 2,7 milioni :lol:
O la decima completa :wink:


A Robbè, ma che stai a ddì :?: :lol:
Che Beeth non ha mai completato la decima sinfonia, ci sono solo dei pezzi, che qualche anno fa, un direttore che non mi ricordo il nome, completò a suo modo e poi pubblicò in un CD.


Certo, ma ha fatto un'operazione totalmente arbitraria basata su frammenti e appunti sparsi e non organici.
Un restauro integrativo per un'operazione commerciale?


O forse accademica, dato che il tizio è un musicologo. Di sicuro un arbitrio, più o meno come l'altro figuro che ha ricostruito la decima di Mahler di cui esiste solo il primo movimento completo (e pregevole), mentre il resto, ricostruito, non vale un tubo. La storia ha altri esempi, come il Requiem di Mozart, completato e per alcune parti costruito ex novo da un suo allievo per motivi commerciali. Inutile dire che il momento in cui Mozart depone la penna e il suo allievo (pur bravino) la prende in mano è immediatamente riconoscibile: fine dell'arte e inizio dell'accademia.
Il Requiem è almeno quasi completo, aggiungere un pezzetto finale non cambia la sostanza, basta spegnere il cd prima della fine :wink: .


A Robbè, ma che te svegli preso al sabbato? :lol:

Gli ultimi tre numeri del Requiem (Sanctus, Benedictus e Agnus, cioè 1/4 abbondante dell'opera) sono opera integrale dell'allievo, che ha inoltre strumentato ampie parti degli altri numeri: come il Tuba Mirum con il solo del trombone, definito da un musicologo (Alfred Einstein) "una cosa penosa". Sembra invece improbabile che una mano men che geniale possa avere toccato, ad esempio, il Confutatis.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » dom ott 16, 2005 8:14 am

nevskij ha scritto:A Robbè, ma che te svegli preso al sabbato? :lol:

Gli ultimi tre numeri del Requiem (Sanctus, Benedictus e Agnus, cioè 1/4 abbondante dell'opera) sono opera integrale dell'allievo, che ha inoltre strumentato ampie parti degli altri numeri: come il Tuba Mirum con il solo del trombone, definito da un musicologo (Alfred Einstein) "una cosa penosa". Sembra invece improbabile che una mano men che geniale possa avere toccato, ad esempio, il Confutatis.
La parte originale è di circa 35 minuti, mentre quella aggiunta di 15... un po di Mozart mi sembra che ce ne sia :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » dom ott 16, 2005 12:45 pm

nevskij ha scritto:Sembra invece improbabile che una mano men che geniale possa avere toccato, ad esempio, il Confutatis.

Meraviglioso! E del Dies Irae che ne pensi?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » dom ott 16, 2005 14:46 pm

Zio Vare ha scritto:
nevskij ha scritto:Sembra invece improbabile che una mano men che geniale possa avere toccato, ad esempio, il Confutatis.

Meraviglioso! E del Dies Irae che ne pensi?
Da semplice ed incolto ascoltatore, quale io sono, il Requiem, anche se incompleto, per me è l'apice della straordinaria produzione di Mozar ed è anche "diverso" dal resto delle sue opere, sempre immense, ma più "spensierate".
Il Requiem sembra scritto da un'altro Mozart.
Intenso, riflessivo, non ha l'immediatezza delle sinfonie o dei concerti per pianoforte, ma ti coinvolge in toto.
Non so spiegare a parole l'emozione del mio primo ascolto (non sono un musicologo ne un esperto, ma solo un occasionale friutore di musica classica).
Sicuramente influenzato dalla storia di Mozart, ho sentito questa opera come un vero testamento, le conclusioni di un tragitto terreno di un grandissimo.
Ho come l'impressione che non era possibile finirlo, perché se finito sarebbe stato la perfezione e la perfezione non è di questa terra.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nevskij » dom ott 16, 2005 23:20 pm

Zio Vare ha scritto:
nevskij ha scritto:Sembra invece improbabile che una mano men che geniale possa avere toccato, ad esempio, il Confutatis.

Meraviglioso! E del Dies Irae che ne pensi?


Travolgente.

Comunque il Requiem, pur avendo pagine altissime, non mi sembra la summa mozartiana. Io la cercherei nelle tre opere italiane, e soprattutto nelle Nozze di Figaro, per la perfezione del libretto e la musica sublime. Mi sembrano il compendio dello spirito mozartiano e il risultato più alto della sua ricerca. Per trovare altre opere così belle, che realizzano una sintesi altrettanto alta tra teatro e musica, bisognerà aspettare forse l'ultimissimo Verdi (Otello, Falstaff), Strauss (Salomè e Elektra) o certe pagine di Wagner (Olandese, Tristano, boh?), o il Novecento (Berg), ma certo siamo su un altro pianeta.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.