[Quiz] Pomodori e altre amenità

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Falco5x » mer nov 24, 2010 20:18 pm

Sbob ha scritto:E se poi la pulzella decidesse di farsi prendere per farsi dare il cartoncino "Uscite gratis di prigione"?

Questo è ciò a cui il Berlu sta puntando da tempo (per sé, non per la pulzella).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » mer nov 24, 2010 20:24 pm

Falco5x ha scritto:
Sbob ha scritto:E se poi la pulzella decidesse di farsi prendere per farsi dare il cartoncino "Uscite gratis di prigione"?

Questo è ciò a cui il Berlu sta puntando da tempo (per sé, non per la pulzella).

Direi che dispone gia' di un intero mazzo di cartoncini, e ha pensato di applicare quanto scritto sullo stesso: potete conservare questo cartoncino sino al momento di servirvene (non si sa mai!) oppure venderlo.

Il cartoncino non specifica in cambio di cosa...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda kala » gio nov 25, 2010 17:36 pm

quante cagate state sparando?
segmentini? 8O 8O

INGEGNERI!!!!! :twisted: :twisted:


1. dal centro fino ad un raggio critico la velocità angolare della ragazza può essere maggiore di quella del Falco; ne consegue che la strategia migliore che la ragazza può adottare è quella di stare agli antipodi del Falco: ovvio che, essendo più veloce, può cambiar direzione angolare ma non le conviene perché andrebbe a riavvicinarsi al Falco; del resto il Falco non avrebbe interessa a cambiar egli stesso direzione perché la ragazza fuggirebbe tranquillamente dalla parte opposta mantenendosi sempre FERMA dal punto di vista angolare e muovendosi solo in "profondità" (ce la fate a vedere il piano con le coordinate angolari o devo farvi un disegnino?)

2. all'altezza del raggio critico le velocità angolari si equivalgono: fuggire lungo la circonferenza sarebbe come due che si inseguono attorno ad una tavola rotonda avendo la stessa velocità; il raggio critico è ovviamente determinato dal rapporto tra le velocità del Falco e della pulzella: r=R/(vf/vp), con R raggio vasca e vf e vp le due velocità

3. il tempo impiegato finora è ininfluente: la ragazza può quando vuole ottimizzare la sua nuotata e minimizzare il tempo, in ogni caso la situazione finale sarà che si trova agli antipodi rispetto al Falco

4. dal raggio critico fino al bordo vasca, infine, si risolve la differenza di velocità: il Falco deve percorrere PI*R, la ragazza solo R-r ma con velocità inferiore in proporzione a vp/vf: è come se alla velocità del Falco dovesse percorrere (R-r)(vf/vp) che, in considerazione della definizione di r, diventa R(vf/vp-1); la ragazza arriva dunque prima se vf/vp-1>PI, cioè il rapporto tra le due velocità è inferiore a PI+1 (ca = 4.14159)

Naturalmente ingegneri rozzi come voi non prendono neanche in considerazione il fatto che la ragazza deve perder tempo a tirarsi a riva, che sarà tutta bagnata e che il Falco ha dopotutto uno svantaggio irrisorio su di lei se la vasca è molto piccola.

No!, anzi, vi chiedete se al posto di una retta nell'ultimo tratto potrebbe saltellare qua e là pescando ninfee!!!

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » gio nov 25, 2010 17:52 pm

Facendo un paio di conti in effetti parrebbe più conveniente una traiettoria retta non lungo il raggio. La soluzione generica è:

sqr((s-1)^2+4*s*sin(a/2)^2)/s < PI+a

dove
s è il rapporto vp/vf
a è l'angolo tra il raggio della traiettoria più breve e quello della traiettoria nuova (espresso in radianti)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » gio nov 25, 2010 18:04 pm

kala ha scritto:Naturalmente ingegneri rozzi come voi non prendono neanche in considerazione il fatto che la ragazza deve perder tempo a tirarsi a riva, che sarà tutta bagnata e che il Falco ha dopotutto uno svantaggio irrisorio su di lei se la vasca è molto piccola

E inoltre questi pivelli trascurano il fondamentale dettaglio che l'attrezzo che il Falco utilizzerà per agganciare la pulzella ha dimensione finita ben superiore a ogni prevedibile misura, per cui il successo del Falco è scontato in ogni caso.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 9:30 am

Questa pioggia insistente mi distrugge.
Pertanto beccatevi questi:

    a) Dire con quanti zeri consecutivi termina il numero ottenuto moltiplicando fra loro i primi 133 numeri naturali
    b) Determinare nel modo più elementare possibile quale dei due numeri:
    140^100 e 100^120
    sia maggiore dell?altro
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » ven nov 26, 2010 10:01 am

Falco5x ha scritto:
    a) Dire con quanti zeri consecutivi termina il numero ottenuto moltiplicando fra loro i primi 133 numeri naturali

1, infatti il primo numero naturale e' 0, quind 0 * 1 *... = 0
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven nov 26, 2010 10:08 am

Se invece intendevi i numeri da 1 a 133, per risolvere si puo' considerare che, tra i numeri da 1 a 133:

26 sono divisibili per 25
5 sono divisibili anche per 5^2
1 e' divisibile anche per 5^3

Quindi il risultato avra' il fattore 5 elevato a 26+5+1 = 32
Il fattore 2 sara' elevato a molto di piu' essendo molto piu' frequenti i numeri divisibili per 2.

Quindi il risultato ha 32 zeri.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 10:10 am

Risposta esemplare. (volevi dire 26 sono divisibili per 5...)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » ven nov 26, 2010 10:22 am

Falco5x ha scritto:
    b) Determinare nel modo più elementare possibile quale dei due numeri:
    140^100 e 100^120
    sia maggiore dell?altro


Supponiamo che 140^100 < 100^120.

Cominciamo a semplificare un po'. Se a>b, allora a^(1/n) < b^(1/n), quindi il problema si riconduce a
140 ^ 5 < 100 ^ 6

Scomponiamo in fattori primi:
7^5 * 5^5 * 2^10 < 2^12 * 5^12

E dividiamo per i fattori comuni:
7^5 < 2^2 * 5^7


Questa affermazione e' vera se:
7^3 < 5^5
Infatti ho diviso il primo membro per un valore minore del secondo (7^2 vs. 10^2).

Le potenze di 5 che ricordo a memoria sono 5, 25, 125, 625. 5^5 non me lo ricordo, pero' sicuramente ha 4 cifre, mentre sicuramente 7^3 ha al piu' 3 cifre, quindi 7^3 < 5^5.
La supposizione iniziale e' quindi dimostrata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda kala » ven nov 26, 2010 11:03 am

Sbob ha scritto:Le potenze di 5 che ricordo a memoria sono 5, 25, 125, 625. 5^5 non me lo ricordo


siamo stupefatti dalla tua prodigiosa memoria :lol:

ma fare 625*5 no? ci mettevi meno che scriver la frase...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 11:08 am

Ok.
Io però l'avevo risolto pensando ai logaritmi e avevo fatto molto prima.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 11:29 am

E adesso una discussione un po' più teorica.

Supponiamo di avere un'urna nella quale ci sono un certo numero n di palline, di cui b sono bianche.
Facendo due estrazioni successive di 1 pallina, sia P la probabilità che entrambe le palline estratte siano bianche.
Domanda: ma se invece di estrarre la seconda pallina dopo aver già estratto e visto la prima si estraessero contemporaneamente 2 palline con la stessa mano, la probabilità che entrambe fossero bianche sarebbe sempre uguale a P oppure sarebbe diversa?

Forse la domanda può apparire bislacca, però... proviamo a dimostrarlo.


(N.B. di questi esercizi che propongo non possiedo le soluzioni, cerco di risolverli prima io per cui di queste soluzioni non sono sempre così certo)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » ven nov 26, 2010 11:45 am

Certo, e ti consiglio anche di provare a estrarre le due palline con due mani diverse e bendato... :roll:

Spiacente Falco ma questa *é* una cagata.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 12:25 pm

kala ha scritto:Certo, e ti consiglio anche di provare a estrarre le due palline con due mani diverse e bendato... :roll:

Spiacente Falco ma questa *é* una cagata.

Forse lo è, però...

Nel primo caso la probabilità che la prima sia bianca è b/n, mentre la probabilità che la seconda sia bianca è (b-1)/(n-1).

Nel secondo caso le due palline sono nella medesima identica condizione, dunque il problema non può essere sezionato con un prima e un dopo, e le due palline bianche non possono avere probabilità tra loro diverse.

In questo senso penso serva una dimostrazione che dimostri l'equivalenza dei due casi (come del resto si intuisce debba sussistere). Può essere una sottigliezza, però... prima di liquidare la questione in modo così "tranchant" (quasi da ingegnere, ardisco accostare) io un momento in più ci penserei.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » ven nov 26, 2010 12:45 pm

ok
mentre ci penso tu scrivi qualcosa
qualcosa di montagna, intendo
ah, con carta e penna ;), almeno tu che puoi staccarti dal PC

:D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » ven nov 26, 2010 12:50 pm

kala ha scritto:ok
mentre ci penso tu scrivi qualcosa
qualcosa di montagna, intendo
ah, con carta e penna ;), almeno tu che puoi staccarti dal PC

:D

Penna? ma io non scrivo più a penna da almeno vent'anni! :cry:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » sab nov 27, 2010 0:08 am

Per completare il discorso dell'urna e delle palline voglio adesso spiegare meglio, conti alla mano, il mio modo di vedere sulla faccenda.

Quando le 2 palline vengono estratte in sequenza, la probabilità congiunta che esca una prima pallina bianca e una seconda pallina bianca è data dal prodotto delle probabilità.
La probabilità che esca la prima pallina bianca è data dal rapporto tra i casi favorevoli (che alla prima estrazione sono b) e i casi possibili (che alla prima estrazione sono n), cioè b/n. Alla seconda estrazione, poiché il niumero di palline si è ridotto di 1 il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili è (b-1)/(n-1). Facendo il prodotto, la probabilità congiunta risulta P=b/n*(b-1)/(n-1)=(b(b-1))/(n(n-1)).

Quando invece si estrae contemporaneamente una coppia di palline, il caso elementare non è più l'estrazione di una pallina, bensì l'estrazione di una coppia. Siccome le palline bianche sono b, le possibili coppie di palline bianche sono (b-1)+(b-2)+...+2+1, ovvero ricordando la formula dei numeri triangolari (b-1)b/2. Questo è dunque il numero dei casi favorevoli. Analogamente i casi (ovvero le coppie) possibili sono (n-1)n/2.
Facendo il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili si ottiene la probabilità della coppia di pallina bianche, ovvero ancora P=((b-1)b)/((n-1)n).

Nei due casi la probabilità risulta essere la stessa, come era intuibile dovesse risultare, però a mio parere si tratta di due problemi concettualmente distinti che vanno approcciati in modo diverso. E che danno il medesimo risultato, dando così ragione anche all'intuizione.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.