da Picchio » mar lug 06, 2010 23:15 pm
Indubbiamente la conoscenza della Natura è una materia strana. Ci sono migliaia di persone che ignorano che appena fuori le città ci sono ancora isole di vita, ambienti di vitale importanza per specie una volta piuttosto comuni e ora gravemente minacciate dall'urbanizzazione. Per contro ci sono specie che si sono adattate benissimo anche all'ambiente di città, tant'è che persino certi rapaci si sono adattati a nidificare negli insediamenti urbani.
Che la conoscenza della Natura sia una materia strana è dimostrato dal fatto che presso l'oasi dove faccio un po' di volontariato spesso arrivano persone che non si interessano minimamente di cosa possa essere una migrazione, o perchè un uccello abbia il becco appuntito e un altro abbia il becco grosso; per contro si meravigliano e rimangono estasiati alla visione di una nutria che nuota in uno specchio d'acqua. Nulla contro le nutrie, ognuno si interessa di ciò che preferisce, tuttavia viene da pensare che l'ecologia e l'ecologismo se sono fini a se stessi non portano alcun beneficio. Mi ricollego al discorso sui pipistrelli perchè penso che ormai tutti sappiano che ci sono campagne di sensibilizzazione che passano anche attraverso la distribuzione delle cosiddette bat box, i nidi artificiali per i pipistrelli; alla base di queste campagne c'è la convinzione che i pipistrelli siano grandi divoratori di zanzare e che installare le bat box possa essere di grande aiuto per questi animali e di conseguenza possano esercitare un maggiore controllo sulle popolazioni di zanzare.
Ben vengano i pipistrelli, quali predatori di insetti spesso nocivi o fastidiosi, ma ben vengano anche i passeri, una volta comunissimi e ora in impressionante declino, e le rondini per le quali la mobilitazione è ormai su scala globale in quanto drasticamente diminuite nel corso degli ultimi anni. Ma si deve anche sapere che ci sono animaletti sconosciuti come i mignattini, piccole sterne (simili a piccoli gabbiani con il becco appuntito) abitanti delle paludi, che ovviamente hanno sempre meno paludi in cui nidificare.
L'assurdo è proprio qui, nonostante la riduzione degli acquitrini e dei terreni paludosi le zanzare continuano a proliferare e i mignattini invece sono gravemente minacciati.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"