Per non dimenticare...MAI

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Per non dimenticare...MAI

Messaggioda genk » lun mar 16, 2009 20:05 pm

Sarebbe da fare un topic, e ricordare quando serve, chi ha lottato per degli ideali giusti, e per ricordare chi ha cercato più volte di distruggere il risultato di anni e anni di sforzi, lotte e morti.

16 marzo 1978, in un agguato muoioni Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi.
Le BR successivamente sequestrano il politico Aldo Moro e danno il via a 55 lunghi giorni di agonia per molta, troppa gente.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda alison » lun mar 16, 2009 20:09 pm

era ragazzo...RICORDO bene e......NON DIMENTICO.
alison
 

Messaggioda Roberto » lun mar 16, 2009 21:23 pm

Come dimenticare quei giorni, ho presente molto bene cosa accadeva, ho vissuto gli inutili posti di blocco e la farsa dei depistaggi.
Oggi, dopo tanti anni, chi vuole sapere trova atti processuali e inchiete che dimostrano che schifo abbiamo raggiunto in quegli anni bui.
Oggi ci lamentiamo dei rischi per la costituzione o la democrazia, ma se ricordassimo bene quallo che accadeva in quegli anni, forse potremmo avere una visione meno pessimistica.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda arteriolupin » lun mar 16, 2009 23:11 pm

Chi, come me, è negli "anta" ormai da parecchio, ricorda molto bene tante cose...

Come le stragi "di Stato", i servizi deviati, i depistaggi, la politica che ordina di "far casino" per giustificre l'intervento della Polizia...

Non ci sono grandi differenze tra quanto fatto dall'allora ministro degli Interni Cossiga e quanto fatto a Genova dal ministro Pisanu...

"Creare il caos per avere la giustificazione"....

Tanto, di mezzo ci sono semrpe andati o i poliziotti, o i carabinieri, ma ben difficilmente qualche "pezzo grosso"...

Il "pezzo grosso" c'ha rimesso la pelle solo quando era talmente grosso che rischiava di sovvertire le regole del gioco e "dar fastidio" soprattutto ai colleghi... Il compromesso storico non s'aveva da fare...

Andreotti non ha una gobba... E' la scatola nera...

Eppure, a parte il delitto Moro, per il quale poche persone ricordano leccidio di svariati membri delle forze dell'ordine, pochi ricordano i molti personaggi - giudici. sindacalisti, giornalisti, uomini delle Forze dell'Ordine - "eliminati" da supposte Brigate Rosse, deviate quanto i servizi segreti che forse le dirigevano...

La memoria storica di questo Stato è oltemodo limitata...

Italicus... Stazione di Bologna... Piazza Fontana...

Anni di piombo, difficili.. Una guerra civile sotterranea...

Vorrei poterli ricordare tutti, da Alessandrini a Tobagi... Guido Rossa... Giuseppe Taliercio.. Alfredo Albanese...

Una conta spaventosa....

La memoria salva l'uomo dal ripetersi delle atrocità.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda generazione tepa sport » lun mar 16, 2009 23:29 pm

Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda generazione tepa sport » mar mar 17, 2009 13:20 pm

poche settimane fa' è stato ricordato anche il Grande GUIDO ROSSA,
un piccolo ricordo anche per Lui in questo momento non mi sembra fuori luogo.

Un grande uomo, un grande alpinista, un Accademico del Cai.

http://www.rassegna.it/articoli/2009/01/23/41860/in-memoria-di-guido-rossa

e un pensiero anche a tutti i familiari di quelle tante vittime....

8)
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Payns » mar mar 17, 2009 18:17 pm

Io avevo 16 anni, vivemmo con angoscia particolare quei momenti in quanto la nostra libertà era fortemente limitata. Tutta la mia famiglia, ma in special modo mio padre, era sotto scorta e sorveglianza.

Le BR e tutto i movimenti terroristici satelliti sembravano invincibili e per noi si intensificò un periodo veramente difficile.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda PIZZABIRRA » mar mar 17, 2009 18:24 pm

arteriolupin ha scritto:... supposte Brigate Rosse, deviate quanto i servizi segreti che forse le dirigevano...


concordo su tutto, ma questo passaggio proprio non lo capisco - come poni la distinzione tra BR "regolari" e BR "deviate"?

...io all'epoca avevo 3 anni, per cui la memoria diretta non ce l'ho - i primi ricordi di quell'epoca sono legati al programma "la notte della repubblica" di zavoli, che guardavano i miei e che mi ha acceso l'interesse per quegli anni...
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda arteriolupin » mar mar 17, 2009 18:31 pm

Io sono del '62 ed ho vissuto con grande paura un periodo in cui, nella mia zona, c'era il timore di avere qualcuno di "collegato" in ogni punto...
Due ragazzi che avevoconosciuto bene e che avevano a che fare col "movimento studentesco", in effetti, vennero poi arrestati come fiancheggiatori...

Ricordo con terrore la paura delle BR e contestualmente delle stragi nere...
Paura dalle due estremità politiche...

Un periodo bruttissimo, difficile da spiegare (ci sto provando con mio figlio, che ha 14 anni e mezzo).... Difficile forse perché abbiamo voluto esorcizzarlo o dimenticarlo, passare oltre.. Anche se dimenticare non si deve, mai...

Ricordo la paura al liceo (in un'altra sezione della stessa scuola c'era il figlio di Taliercio). La paura che continuò a lungo anche all'Università, a venezia... La diffidenza verso gli "autonomi" durante le occupazioni universitarie...
Un senso di sfiducia e di sospetto continuo...

Non si parla di tanti anni fa... Per quelli dell amia generazione è l'altro ieri... Per molti è solo storia... Ma vorrei che la potessero leggere bene.
Vorrei che potessero leggere tutto quello che è avvenuto...
Vorrei poter sapere qualcosa di preciso prima della mia morte...
Mi piacerebbe sapere tante cose...
Troppe, forse...

Ma anndare a scoperchiare il calderone bollente dei depistaggi, delle stragi di Stato, dei servizi segreti deviati, delle connivenze politiche con le frange estremistiche e terroristiche negli anni '70 ed '80 significa riscrivere un'intera storia e toccare molte persone ancora vive, vegete ed estremamente potenti...

Buone Montagne a tutti, va, che è meglio...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » mar mar 17, 2009 18:39 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
arteriolupin ha scritto:... supposte Brigate Rosse, deviate quanto i servizi segreti che forse le dirigevano...


concordo su tutto, ma questo passaggio proprio non lo capisco - come poni la distinzione tra BR "regolari" e BR "deviate"?

...io all'epoca avevo 3 anni, per cui la memoria diretta non ce l'ho - i primi ricordi di quell'epoca sono legati al programma "la notte della repubblica" di zavoli, che guardavano i miei e che mi ha acceso l'interesse per quegli anni...


Carissimo,

come scrivevo, la mia è una supposizione, per quanto corroborata da troppi elementi...
Ovvero: le Brigate Rosse avevano troppe coperture per non essere in qualche modo, se non aiutate, quanto meno "coperte" da servizi segreti deviati che traevano un chiaro vantaggio. Il vantaggio di chi vuol avere per lo Stato la condizione dello "stato d'emergenza".
Per questo motivo e mille altri, che puoi ritrovare in buoni libri o in alcune frasi fugaci, apparentemente insignificanti, degli stessi, ritengo che ad un certo punto della loro storia le Brigate Rosse siano state in un qualche modo seguite proprio per poter essere "deviate" o "dirette" da poteri ben più forti.
Il perché lo ritrovi nella storia politica e sindacale dell'epoca...
Un discorso per il quale non basterebbero due giorni di introduzione...
In soldoni: c'erano poteri più o meno occulti a cui andava bene che ci fosse una emergenza per poter agire in modi che altrimenti sarebbero stati "invisi" all'opinione pubblica.
Ti ricordo solo che all'epoca altri personaggi, altri fatti, altri scandali hanno segnaot un'epoca...
Dalla P2 a Marcinkus, a Sindona... Poi il caso Calvi (non era mio parente, lo giuro) col crack del Banco Ambrosiano...
Te lh'detto, non si può parlare di sole BR o dei soli NAR, di Giusva Fioravanti, di Freda e Ventura, di Curcio o Toni Negri... Bisogna parlare di tutta un'epoca e di moltissimi altri personaggi, molti dei quali sono ancora presenti e agiscono, indisturbati e nascosti quanto prima.

(Quanto sopra è scritto a mia propria responsabilità, che mi prendo in toto per quanto trovasi in questo thread - Lo scrivo per il forum, non si sa mai...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Roberto » mar mar 17, 2009 18:44 pm

Fino a che punto le BR erano deviate o manipolate, oppure, semplicemente utilizzate, non credo la sapremo mai, di certo è che il terrorismo, rosso, nero e di che colore vi pare, non aveva nulla di rivoluzionario, se non nella testa di un manipolo di ingenui, sfruttati e mandati al macello per motivi opposti a quello in cui credevano.
Ci sono libri di storici che aprono gli occhi anche hai ciechi, dimostrano che putridume erano quegli anni, dove noi occidentali, dovevamo far fronte all' est, nell' ottica della guerra strisciante e sotterranea tra USA e CCCP.
Avere una posizione strategica e un partito comunista forte e in diretto contatto con quello sovietico, faceva di noi una barricata da difendere a tutti i costi, anche con stragi e assassinii. Fu utilizzato prima il terrore nero e poi quello rosso.
Se il PC avesse sin da allora preso le distanze dal PCSovietico, forse la morsa si sarebbe allentata, forse il "pericolo comunista" sarebbe stato minore agli occhi dell' "alleato" di eccellenza.
Invece, addirittura, il presidente del partito democristiano cercò di far "quadrare il cerchio", trovando un intesa di potere con l' orco comunista: null' altro poteva essere tollerato!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda PIZZABIRRA » gio mar 19, 2009 18:18 pm

arteriolupin ha scritto:...Ovvero: le Brigate Rosse avevano troppe coperture per non essere in qualche modo, se non aiutate, quanto meno "coperte" da servizi segreti deviati che traevano un chiaro vantaggio.

condivido in buona parte la tua analisi - si leggono moltissime teorie, ipotesi di infiltrazioni esterne alle BR, c'è chi dice che fossero in qualche modo dirette dall'esterno...
credo che sia più corretto affermare che, inconsapevolmente, stavano facendo gli interessi di qualcun altro, e per questo motivo l'ordine costituito li abbia lasciati fare fino ad un certo punto.
Prova ne è il fatto che quando hanno pisciato fuori dal vaso (Dozier per esempio) qualcuno si sia affrettato a pulire gli schizzi.
Credo che la teoria di una "guida" dall'esterno sia un po' forzata - ma purtroppo non lo sapremo mai con certezza.
Come in tutte le vicende politiche in italia, un po' di memoria in più, da parte di tutti noi, non farebbe certo male.

arteriolupin ha scritto:Bisogna parlare di tutta un'epoca e di moltissimi altri personaggi, molti dei quali sono ancora presenti e agiscono, indisturbati e nascosti quanto prima.


mica tutti sono (ed erano) nascosti

alcuni sono (ed erano) alla luce del sole

altri ( e questo è ancora più triste) erano nascosti ieri, mentre oggi sono alla luce del sole ...
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.