Ma come vi è preso...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Ma come vi è preso...

Messaggioda granparadiso » sab feb 21, 2009 23:09 pm

di andare in Montagna la prima volta?

prendo spunto da una frase di roberto, che mi ha fatto tornare "fuori" un pensiero che ogni tanto mi gira in testa.

Mi chiedo, come c***o sia possibile avere una dipendenza così...per la Montagna, non so voi ma io ho cominciato con l'andare a spasso per i monti di casa mia (monti per dire) mi ricordo che a 14 anni i miei amici andavano dietro alle femminucce o a farsi le canne, io andavo sul monte (così si dice dalle mie parti) con il mio 48 3kv motobi, e più di una volta a grippato durante la salita :wink: ( fortunatamente quando si raffreddava poi era buono per tornare a casa :D )

da li è cominciato tutto...ma non è stato cercato....non so è venuto "fuori" da solo, naturalmente, dai monti di casa ho cominciato a spostarmi, sempre più distante e vedere Montagne sempre più belle...poi sono arrivato in un posto che mi ha fatto "morire" la Vallè!
Li ho cominciato a camminare più seriamente, giri sempre più lunghi, più impegnativi...ma questo non mi basta più, sempre più in alto sempre più in alto....com'è possibile! andare per sentieri mi piace, ma c'è qualcosa delle volte che mi dice...vai vai.... io non lo so...
potrebbe essere un evoluzione naturale del vivere la Montagna o sono io che son bell'e andato.

che ne pensate? non del mio caso ma dell'argomento in generale :roll:

non so se si è capito quello che voglio dire :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda scheggia » dom feb 22, 2009 16:29 pm

Bah per me è stata un evoluzione ed una continua scoperta oltre che un avventura.
Io ho iniziato seguendo mio padre per i boschi andando a funghi, ogni tanto arrivavamo in cima ad un monte e ci fermavamo a mangiare.
Poi abbiamo, ho iniziato, a fare passeggiate di vario tipo in montagna, cercando sempre di più l'altezza, inseguendo sempre di più le cime. Poi è iniziata la curiosità per l'arrapicata per raggiungere cime altrimenti irragiungibili, e da lì è stato un continuo gioco che è venuto su per evoluzione.
Io penso che ho iniziato ad andare in montagna ed ad arrampicare semplicemente perché le vedo tutti i giorni. Cosa della quale sono moooolto felice!!! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Burbetta » dom feb 22, 2009 16:47 pm

Io purtroppo a differenza della maggior parte di persone appassionate alla montagna, la passione non mi e' stata trasmessa dalla mia famiglia che preferisce passare il tempo libero al centro commerciale... :x
La passione per la montagna me l'ha trasmessa gradualmente il mio ragazzo e forse e' proprio il fatto che mi abbia portata a scoprire questo mondo fantastico che mi lega a lui in modo unico. :smt060
Purtroppo mi sono appassionata alla montagna relativamente tardi (19/20 anni) rispetto a molti altri, pero' ho tempo per recuperare! :wink:
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda grenoble » dom feb 22, 2009 16:58 pm

Quando ero piccolo mi ci portavano i miei nonni tutte le estati. Kilometri e kilometri di sentieri macinati intorno a Grenoble.
Adesso continuo ad andarci, alla ricerca della tranquillità, della solitudine, di quella sensazione di vulnerabilità che abbiamo dimenticato, tutte sensazioni che solo la montagna ti sa regalare.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda arteriolupin » dom feb 22, 2009 17:26 pm

Io sono nato 46 anni fa a Jesolo...
Ci sono due modi di nascere, al limite Nord della Lagina di Venezia...
C'è chi nasce con gli occhi alla Laguna ed al Mare e chi, invece, nasce guardando verso i monti.
Nelle belle giornate, da Jesolo, guardando dietro rispetto al mare, si vedono le Prealpi e le Dolomiti... a Destra, il gruppo del Cavallo e poi le Carniche e le Giulie...

Io sono nato guardando le montagne e fin da bambino volevo salire sui cumuli di terra, alzare gli occhi oltre i frutteti, oppure i canneti, quand'ero in Laguna, per vedere le montagne...

I miei genitori, poi, non mi hanno mai insegnato a nuotare e, fin da piccolo, ho sempre passato la maggior parte dell'estate in montagna, in Centro Cadore.

Sono "cresciuto" con i ragazzi ed i "vecchi" dle posto, imparando a girar per boschi prima, per roccette poi.
Continuare ad andare in montagna è stato un qualcosa di naturale...
Raggiunta la maggior età, dai sentieri che ora definiremmo EE e dalle ferrate ho sentito il desideiro di "sapermela cavare meglio"...
Ho trovato una sezione del CAI dove ho imparato quello che dovevo imparare. Ho anche imparato - poi - ad evitare i gruppi e le associazioni, ma è un altro discorso.

Non ho mai distaccato l'spetto fisico da quello "contemplativo" e da quello culturale. Ho sempre provato interesse per l'etnografia, la storia, le lingue ed i dialetti delle differenti vallate.

Ho sempre cercato di unire l'amore per la natura e le montagne a quello per chi le abita. Se non amarle, almeno conoscerle.

Il continuare ad andare in montagna è sempre stato naturale e continua ad esserlo, anche se per un lungo periodo, per motivi familiari, mi ha visto lontano dalle passeggiate e dalla roccia...

Ma imparare ad andare in montagna è come imparare ad andare in bicicletta... Non lo si dimentica.

Andare in montagna fa parte di noi, ci piace troppo, ci fa sentire bene con noi stessi e ci permette di ragionare meglio.

Io la vedo così.

Almeno, questo è il modo in cui cerco di capire il perché della mia dipendenza dalla montagna...

Ammesso che si parli di dipendenza...

A pensarci bene, non è una dipendenza... E' un qualcosa di simile ad un amore narcisista... La montagna è parte di me ed io la amo perché amo parte di me.

I più avvezzi alle speculazioni potrebbero arrivare all'estremo e, da narcisismo, arriveremmo all'amore onanista. Può anche essere...
Ma di tutte le seghe mentali che conosco... Quella di amare così tanto la montagna è certamente la più bella.

Non so quando ho cominciato ad andare in montagna, ma so che quando non sarò più in grado di camminare mi farò accompagnare su qualche passo a godere i panorami. E se mai dovessi diventare cieco, chiederei di essere accompagnato in un bosco a godere del profumo degli abeti e dei larici, dell'odore del sottobosco.

So anche che, per quanto mi ponga domande, non riesco a dare una risposta chiara... Altrimenti dovrei anche rispondere al perché mi piacciono le donne, perché mi piacciono i bambini, perché mi piacciono le lingue o la storia...

Io sono fatto così e quello - compreso l'andare a vedere e gustare le montagne - è parte di me...

C'est tout!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.