Accanimento Mediatico

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Accanimento Mediatico

Messaggioda Davide.DB » mar dic 09, 2008 13:17 pm

Non ho ben capito come mai quest?anno, ogni volta che qualcuno purtroppo muore in montagna i media ne fanno un caso da prima pagina, con reportage in diretta dal luogo della tragedia, con relazioni sull?andamento dei soccorsi ecc ecc..
In seguito intervista di ogni abitante del paese e di ogni tipo di esperto e non, per consigliare o denigrare gli errori commessi dai caduti.
Tutto ciò mi sta un po nauseando, capisco se sulla pagina di cronaca locale c?è l?articolo della disgrazia ma su tutti i tg nazionali?!?!
E poi, se fosse per dovere di cronaca, perche parlano solo dei morti in stagione??

E sta sera o il prossimo WE?? Già immagino i titoli dei tg:
Montagna Assassina altri xx morti o feriti.. Le strade invece sono il luogo più sicuro del mondo..
Un altro caduto in montagna.. Si pensa di proibire le salite..? Ma delle migliaia di gite andate bene?? Nessuno ne parla??

Nella profonda tristezza che questi fatti provocano credo che sarebbe meglio ?spettacolarizzare? meno e magari essere vicini alle famiglie delle vittime in altro modo che non con microfono e telecamera.

Detto ciò vado a spegnere la TV.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda arteriolupin » mar dic 09, 2008 13:37 pm

Caro Davide,

purtroppo è la legge della comunicazione.

Quella di più bassa lega...

W' quello che l'utente medio-cretino vuole...

pensa all'enorme quantità di persone che si reca in un posto solo per vedere dove si è svolta la tragedia...

Ti potrei citare casi infiniti id località "visitate" solo per essere assurte agli onori della cronaca "nera"...

mutatis mutandis, altrettanto avviene per la montagna...

Poter ripresentare la montagna ocn le tinte delle cronache della vecchia Domenica del Corriere, quella istoriata dal beltrame, per intenderci, poter presentare la tragedia, il rischio, l'avventura... Tutto fa brodo e tutto fa richiamo...

La gente ama, subdolamente gode nel poter osservare la tragedia...

Anni fa, all'epoca dell'uscita di Arrampicarsi all'Inferno, sulla tragedia dell'Eiger, l'Autore sottolineò a più riprese il voyeurismo morboso della gente che si accalcava ai binocoli degli Hotels per vedere i corpi penzolanti o le manovre delle squadre di soccorso...

Pensi davvero che sia cambiato molto?

Oggi molti pagherebbero per poter riprendere col telefonino un salvataggio o, peggio, una morte in montagna...

I giornalisti - o pseudo-tali - si adeguano... La notizia non è data dalla seguente frase:

"Meravigliosa giornata in montagna, centinaia di persone godono della bellezza delle Alpi e degli Appennini, sciatori, ciaspolatori e arrampicatori ringraziano per la giornata..."

Questo non farebbe notizia e non aumenterebbe il flusso turistico e tanto meno la vendita dei giornali o lo share televisivo e tanto meno i contatti in rete...

Le frasi a sproposito, sensazionalistiche, morbose... Quelle si...
Se, poi, aggiungiamo che per i giornalisti poter intervistare un chicchessia, anche solo un passante e poter dire frasi come "si è ammazzato, ma era un Escursionista Esperto" (viste ieri sera sui vari TG), altor non è che una manna... Capiremo per benino come il rispetto per chi non c'è più e l'altro rispetto, quello per la correttezza dell'informazione, vanno tranquillamente a prenderselo dove so io.

Non lenisce il dolore vedere che questo avviene anche per il mare (annegati e simili)... Va fatto notare, però, che l'industria del "turismo mediatico", quella, cioè, che scientemente cerca di dirigere il flusso turistico, tende ancora, come negli anni '50, a mostrare il mondo di chi va in montagna come un mondo di pensionati o famigliole (mostrate intente a fare il pic-nic sul prato) o come un mondo di pazzi amanti della morte, ancora legati al concetto di Todeslieb della Germania anni '30, votati a morte certa in nome di una insana passione...

Questo è il modo in cui viene propagandata la montagna, salvo poi mandare, al massimo qualche plauso al CNSAS e, soprattutto, alle Guide Alpine...

Potrei continuare per ore... Non so se la colpa sia solo dei giornalisti... Credo di no...

Ma preferisco gettare questo sasso nello stagno e vedere le onde che si aprono...

Magari sto dicendo solo una marea di cazzate, ma, forse perché sono arterio, di molte di queste cazzate sono proprio convinto....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda simo il 4 CG » mar dic 09, 2008 13:54 pm

i tg cercano qualsiasi notizia per nascondere i veri problemi del paese.
si parla dei morti, che tra l altro fanno sempre notizia, per parlare il meno possibile della questione magistratura, o della crisi economica, o delle cazzate che il vaticano spara di tanto in tanto.

siamo bestie ignoranti e tali dobbiamo rimanere.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda La Marmotta » mar dic 09, 2008 14:14 pm

simo il 4 CG ha scritto:i tg cercano qualsiasi notizia per nascondere i veri problemi del paese.
si parla dei morti, che tra l altro fanno sempre notizia, per parlare il meno possibile della questione magistratura, o della crisi economica, o delle cazzate che il vaticano spara di tanto in tanto.

siamo bestie ignoranti e tali dobbiamo rimanere.


è quello che penso anche io!
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda M@zzo » mar dic 09, 2008 18:43 pm

La Marmotta ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:i tg cercano qualsiasi notizia per nascondere i veri problemi del paese.
si parla dei morti, che tra l altro fanno sempre notizia, per parlare il meno possibile della questione magistratura, o della crisi economica, o delle cazzate che il vaticano spara di tanto in tanto.

siamo bestie ignoranti e tali dobbiamo rimanere.


è quello che penso anche io!


Proprio ieri ho letto un articolo di Motti (dal libro "I falliti ed altri scritti") in cui si incavolava per il modo in cui i media (televisione, radio, giornali, cinema...) trattano la montagna soffermandosi solo sulla spettacolarizzazione delle tragedie.

Lo scriveva se non ricordo male nel '73. Poteva essere scritto oggi.
Ma non parlava di retroscena del tipo "lavaggiodelcervellorditodallacongiuragovernativa".

Secondo me c'ha ragione lui e torto voi.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda M@zzo » mar dic 09, 2008 18:46 pm

arteriolupin ha scritto:
Magari sto dicendo solo una marea di cazzate, ma, forse perché sono arterio, di molte di queste cazzate sono proprio convinto....


Ecco...diceva qualcosa di questo tipo...solo che Motti impiegava circa la metà delle parole...

:twisted: :twisted: :twisted:

Scherzo Arterio...va là che sei saggio!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda arteriolupin » mar dic 09, 2008 19:06 pm

Purtroppo per noi Motti se ne è andato troppo presto.

Ciò che maggiormente incide sulla quantità di parole da usare per descrivere simili fenomeni mediatici, è il cinismo.

Il cinismo di mass-media e di chi "gestisce la comunicazione" a fini commerciali...

Sono talmente gretti e cinici, legati all'indotto che una morte può portare, che accusarli di avere un piano per nascondere qualcosa a livello "politico o sociale" vorrebbe dire riconoscer loro una qualche capacità di pensiero superiore.

no, non lo fanno per nascondere...

Lo fanno per grettezza ed incapacità...

Dei cattivi non ho paura, so co me prenderli...

Degli stupidi, invece, ho lil terrore... Sono imprevedibili... E possono causare danni indicibili.

E di stupidaggini sulla spalle di ragazzi morti per un amore che condividiamo ne ho lette anche troppe...

Cinici idioti, pennivendoli, ammassatori di parole raffazzonate in rete su un argomento a comando, senza la più pallida idea dell'etica e del senso della verità.. Non parliamo, poi, del rispetto per chi non può replicare...




P. S. M@zzo, con te non mi arrabbierei nemmeno se mi attaccassi frontalmente... Mi incacchio solo con chi lo merita... E sono pochi, davvero pochi coloro che ci riescono... Al massimo, se uno non mi va, lo ignoro... Anche perché, subito dopo aver scritto, mi dimentico di cosa ho scritto, a chi e perché...
Altrimenti che Arterio sarei???
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda La Marmotta » mar dic 09, 2008 19:18 pm

M@zzo ha scritto:
La Marmotta ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:i tg cercano qualsiasi notizia per nascondere i veri problemi del paese.
si parla dei morti, che tra l altro fanno sempre notizia, per parlare il meno possibile della questione magistratura, o della crisi economica, o delle cazzate che il vaticano spara di tanto in tanto.

siamo bestie ignoranti e tali dobbiamo rimanere.


è quello che penso anche io!


Proprio ieri ho letto un articolo di Motti (dal libro "I falliti ed altri scritti") in cui si incavolava per il modo in cui i media (televisione, radio, giornali, cinema...) trattano la montagna soffermandosi solo sulla spettacolarizzazione delle tragedie.

Lo scriveva se non ricordo male nel '73. Poteva essere scritto oggi.
Ma non parlava di retroscena del tipo "lavaggiodelcervellorditodallacongiuragovernativa".

Secondo me c'ha ragione lui e torto voi.


...o forse abbiamo in parte tutti ragione! :roll:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda eugen » mar dic 09, 2008 19:23 pm

sono d'accordo con simo: secondo me sono manovre per distogliere l'attenzione dai veri problemi del paese. Chi non ha notato che le notizie vanno a periodi?
Quest'estate hanno parlato 2 mesi solo dei morti in montagna, dopo hanno parlato 3 mesi dei morti sul lavoro (questo va bene, ne dovrebbero parlare ogni giorno, però è per rendere la ciclicità). Dopo hanno smesso di parlare dei morti sul lavoro (mentre gli incidenti continuano ogni giorno, nb)e hanno parlato un mese e mezzo solo delle proteste studentesche (tra l'altro distorcendo i fatti come era accaduto per i morti in montagna e sul lavoro), il tutto infarcito dal commento di silvio sui morti in montagna, sul lavoro e sugli studenti (a seconda del periodo :D ), seguito dal papa che commenta i morti in montagna, sul lavoro e gli studenti (idem come sopra) e si finisce con il calcio.
I nostri "telegiornali" sono così, in mezz'ora si parla di questo, tralasciando altri problemi o notizie fondamentali (per esempio adesso chi parla più dei problemi, tuttora presenti, di napoli con la monnezza? O dei vari decreti legge di cui veniamo a conoscenza quando sono già approvati?).
Spero di aver usato toni a modo 8)
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda M@zzo » mar dic 09, 2008 19:46 pm

La Marmotta ha scritto:
M@zzo ha scritto:
La Marmotta ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:i tg cercano qualsiasi notizia per nascondere i veri problemi del paese.
si parla dei morti, che tra l altro fanno sempre notizia, per parlare il meno possibile della questione magistratura, o della crisi economica, o delle cazzate che il vaticano spara di tanto in tanto.

siamo bestie ignoranti e tali dobbiamo rimanere.


è quello che penso anche io!


Proprio ieri ho letto un articolo di Motti (dal libro "I falliti ed altri scritti") in cui si incavolava per il modo in cui i media (televisione, radio, giornali, cinema...) trattano la montagna soffermandosi solo sulla spettacolarizzazione delle tragedie.

Lo scriveva se non ricordo male nel '73. Poteva essere scritto oggi.
Ma non parlava di retroscena del tipo "lavaggiodelcervellorditodallacongiuragovernativa".

Secondo me c'ha ragione lui e torto voi.


...o forse abbiamo in parte tutti ragione! :roll:


Normalmente la ragione sta nel mezzo. Ma in questo specifico caso direi proprio di no.
Pensare che il modo in cui viene trattata la montagna sia da attribuirsi a qualche disegno politico è proprio fuori dal mondo.

Tutto vero che l'informazione prende un problema, ne fa il centro del mondo, lo sfrutta finchè fa notizia e poi se ne dimentica.
Ma che lo faccia per "proteggere" il governo, in Italia, oggi, con un governo di centrodestra e una stampa prevalentemente di centrosinistra (da quando il Corriere ha spostato l'asse), questo no.

Lo fa per i motivi che dice Arterio e cioè, fondamentalmente, per il cinismo applicato al marketing, ovverossia vendi quello che la gente ti chiede.

Il lavaggiodelcervello programmato a fini politici (rincoglionire giovani e casalinghe) te lo lascio passare al massimo su programmi come Lucignolo o Verissimo.

Ah...l'articolo di cui parlavo parlava di Casarotto e del suo alpinismo 'ignorato' dai media.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda M@zzo » mar dic 09, 2008 19:51 pm

[quote="arteriolupin"]Purtroppo per noi Motti se ne è andato troppo presto.


P. S. M@zzo, con te non mi arrabbierei nemmeno se mi attaccassi frontalmente... Mi incacchio solo con chi lo merita... [quote\]

Cacchio! detta così mi stai dando del deficente! Ci sono pure i puntini..ermetici(!)
Deficito nell'arte di farti arrabbiare...
Vabbè, sarà per la volta del "logoriolupin". Sigh.. :cry:
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda cinetica » mar dic 09, 2008 19:52 pm

M@zzo ha scritto:
Tutto vero che l'informazione prende un problema, ne fa il centro del mondo, lo sfrutta finchè fa notizia e poi se ne dimentica.
Ma che lo faccia per "proteggere" il governo, in Italia, oggi, con un governo di centrodestra e una stampa prevalentemente di centrosinistra (da quando il Corriere ha spostato l'asse), questo no.



diciamo che a qualcuno e non solo di centrodestra gli sta bene che l'informazione in italia faccia schifo, soprattutto quella in TV. poi la montagna c'entra nulla.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda eugen » mar dic 09, 2008 19:55 pm

M@zzo ha scritto:
Normalmente la ragione sta nel mezzo. Ma in questo specifico caso direi proprio di no.
Pensare che il modo in cui viene trattata la montagna sia da attribuirsi a qualche disegno politico è proprio fuori dal mondo.

Tutto vero che l'informazione prende un problema, ne fa il centro del mondo, lo sfrutta finchè fa notizia e poi se ne dimentica.
Ma che lo faccia per "proteggere" il governo, in Italia, oggi, con un governo di centrodestra e una stampa prevalentemente di centrosinistra (da quando il Corriere ha spostato l'asse), questo no.

Lo fa per i motivi che dice Arterio e cioè, fondamentalmente, per il cinismo applicato al marketing, ovverossia vendi quello che la gente ti chiede.

Il lavaggiodelcervello programmato a fini politici (rincoglionire giovani e casalinghe) te lo lascio passare al massimo su programmi come Lucignolo o Verissimo.

Ah...l'articolo di cui parlavo parlava di Casarotto e del suo alpinismo 'ignorato' dai media.


E' vero che nel post ho fatto riferimenti a fatti recenti accaduti durante un governo di centrodestra, ma ci tengo a precisare che penso che questo fenomeno sia indipendente dal governo che c'è su al momento. O meglio, sia presente con ogni governo. Poi sono opinioni, neh, però sono convinto che usino la televisione per distrarci da altre tematiche. Chiamatemi afflitto da manie di persecuzione o quello che volete. :D
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda arteriolupin » mar dic 09, 2008 21:06 pm

M@zzo ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Purtroppo per noi Motti se ne è andato troppo presto.


P. S. M@zzo, con te non mi arrabbierei nemmeno se mi attaccassi frontalmente... Mi incacchio solo con chi lo merita... [quote\]

Cacchio! detta così mi stai dando del deficente! Ci sono pure i puntini..ermetici(!)
Deficito nell'arte di farti arrabbiare...
Vabbè, sarà per la volta del "logoriolupin". Sigh.. :cry:


Ragazzaccio....

Usi la vecchia battuta dle logoriolupin solo perché sai che alla fine ti mando in mona... E tu non aspetti altro!!! Ragazzaccio!!!

:lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda La Marmotta » mar dic 09, 2008 21:17 pm

eugen ha scritto:
M@zzo ha scritto:
Normalmente la ragione sta nel mezzo. Ma in questo specifico caso direi proprio di no.
Pensare che il modo in cui viene trattata la montagna sia da attribuirsi a qualche disegno politico è proprio fuori dal mondo.

Tutto vero che l'informazione prende un problema, ne fa il centro del mondo, lo sfrutta finchè fa notizia e poi se ne dimentica.
Ma che lo faccia per "proteggere" il governo, in Italia, oggi, con un governo di centrodestra e una stampa prevalentemente di centrosinistra (da quando il Corriere ha spostato l'asse), questo no.

Lo fa per i motivi che dice Arterio e cioè, fondamentalmente, per il cinismo applicato al marketing, ovverossia vendi quello che la gente ti chiede.

Il lavaggiodelcervello programmato a fini politici (rincoglionire giovani e casalinghe) te lo lascio passare al massimo su programmi come Lucignolo o Verissimo.

Ah...l'articolo di cui parlavo parlava di Casarotto e del suo alpinismo 'ignorato' dai media.


E' vero che nel post ho fatto riferimenti a fatti recenti accaduti durante un governo di centrodestra, ma ci tengo a precisare che penso che questo fenomeno sia indipendente dal governo che c'è su al momento. O meglio, sia presente con ogni governo. Poi sono opinioni, neh, però sono convinto che usino la televisione per distrarci da altre tematiche. Chiamatemi afflitto da manie di persecuzione o quello che volete. :D



Certo, di per se la politica non c'entra nulla, però a volte i tg fan di tutto per parlare il meno possibile di molti altri problemi. =;
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda arteriolupin » mar dic 09, 2008 21:33 pm

La Marmotta ha scritto:Certo, di per se la politica non c'entra nulla, però a volte i tg fan di tutto per parlare il meno possibile di molti altri problemi. =;


il che dimostra non tanto che si celi il disegno politico, quanto che l'informazione come tale, indipendente ed etica, non esiste: è la risposta di mercato ad una serie di esigenze, più o meno indotte, da un sistema che di politico non ha nulla, se non il desiderio, mai sopito, di somigliare sempre più ad un Grande fratello meno politicizzato e molto più "aziendalizzato".

Non esistono i Tg, esistono ormai solo contenitori si spettacolo nel corso dei quali, di volta in volta, vengono date, a turno, alcune delle notizie che è bene che gli ascoltatori bene o male sappiano... Null'altro...

Non che la carta stampata si apoi migliore, ma, almeno, la lettura prevede una attenzione maggiore di quella richiesta dal tubo catodico, guardato di sfuggita mentre, magari, si mangia o si gioca col cane...

Non è un disegno politico: la politica è una cosa seria... Questa, al massimo, è volgare politica aziendale totalizzatrice...

E non è che nel resto d'Europa se la cavino meglio, peraltro...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron