La neve artificiale? Inquina, fermiamola

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

La neve artificiale? Inquina, fermiamola

Messaggioda simo il 4 CG » dom gen 14, 2007 14:58 pm

Il Wwf: milioni di metri cubi d'acqua per imbiancare le Alpi Più gas serra e meno biodiversità. «Gli impianti vanno riconvertiti» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA ? L'inverno che non c'è ci ha regalato ancora un fine settimana primaverile. Il freddo, anzi appena qualche spruzzata di fresco, si farà attendere qualche altro giorno e il prossimo weekend la temperatura si abbasserà. Ma non di molto, non in modo tale da ridisegnare lo scenario di questa stagione ormai cancellata, e comunque non durerà a lungo.

POCA NEVE ? Nevicherà poco. La mancanza di neve sia sulle Alpi sia in Appennino sta creando seri problemi al turismo invernale. Ieri la Regione Piemonte ha annunciato che chiederà lo stato di calamità naturale. All'ennesima richiesta di interventi di emergenza (stanno premendo per ottenerli anche in Abruzzo) e all'uso massiccio dei cannoni sparaneve il Wwf risponde con un dossier provocatorio dal titolo: «...E la chiamano neve». Dice che la neve artificiale fa male all'ambiente, succhia risorse idriche che a causa della siccità non si rinnovano. Inoltre stressa il terreno e riduce la biodiversità. Bisogna quindi ripensare l'industria del tempo libero. Una cosa da fare subito c'è, dice il Wwf: non costruire più impianti sciistici al di sotto dei 1300 metri e riconvertire quelli attuali in altre attività turistiche. Questo sulle Alpi. In Abruzzo, smantellare a fine ciclo gli impianti di risalita delle piccole e medie stazioni e per le grandi verificare la sostenibilità ambientale.

CAMBIA IL CLIMA ? Detto così sembra una cosa da pazzi. Eppure appare evidente che a un cambiamento climatico strutturale dovrà seguire un cambiamento dello stile di vita. Anche per quanto riguarda il turismo. «Dovrebbe essere chiaro a tutti ormai ? ragiona Michele Candotti, segretario generale del Wwf Italia ? che gli inverni poco freddi, la mancanza di neve a quote basse e anche medie non sono più un fatto occasionale. Stanno diventando la regola. Già i figli dei quarantenni vedranno gli effetti di tutto questo. Rispondere con la politica dell'emergenza significa continuare a sbagliare».

ACQUA PER I CANNONI ? Ma quanta acqua serve per sparare neve artificiale? Il Wwf ha elaborato uno stima impressionante: «Secondo quanto dichiarato dagli stessi operatori ? continua Candotti ? per una sola località abruzzese occorrerebbero 500 mila litri all'ora. In questi giorni per l'innevamento artificiale sono già stati utilizzati oltre 100 mila litri di acqua potabile all'ora. Diventeranno presto 300 mila». È come se tutto l'Abruzzo avesse tenuto i rubinetti aperti per un giorno e mezzo. Ma nel rapporto c'è anche un'altra stima, ricavata da uno studio relativo alla stagione 2002/2003: «Per i 23.800 ettari di piste presenti sulle Alpi dotate di impianti di innevamento occorrono dai 52 ai 95 milioni di metri cubi d'acqua, pari al consumo domestico annuo di un milione di italiani».

LA BIODIVERSITA' ? I cannoni, poi, aumentano le emissioni locali di gas serra. E, racconta il biologo del Wwf Augusto De Sanctis, «danneggiano irrimediabilmente il terreno, con grave perdita di biodiversità». La neve artificiale infatti è per composizione chimico-fisica diversa da quella naturale. «È più pesante ? dice De Sanctis ? ci sono più sali dentro, quando è battuta crea un sandwich di neve e lastre di ghiaccio che stressa il terreno e non lo lascia respirare. La concentrazione di anidride carbonica nella neve sparata è maggiore rispetto alla naturale, l'ossigeno nel terreno è scarso. Inoltre resta a terra più a lungo. Si perdono così le specie più delicate e fragili, con un impoverimento dei campi in alta quota. Le specie che resistono, poi, fioriscono in ritardo. Tutto questo modifica per sempre l'ambiente».

LA SICCITA' ? L'acqua è un bene rinnovabile con difficoltà, visti i cambiamenti climatici. Già adesso alcune regioni sopportano una siccità che sta modificando le abitudini di vita perché impone alcune priorità: usi civili o industria? Agricoltura o turismo? «Molto presto in Abruzzo ? spiega Candotti ? si dovrà ridurre il consumo per i cittadini pur di sparare neve artificiale».

Sulle Alpi i grossi investimenti non rendono quanto sperato e provocano disastri ambientali. Un esempio che vale per tutti lo porta ancora una volta il segretario del Wwf. «Per il mondiale di sci allo Stelvio ? spiega ? sono stati spesi in infrastrutture 30 milioni di euro. Adesso, dopo 2 anni, come si può leggere nel bollettino regionale del 27 novembre scorso, la Regione Lombardia ha riconosciuto che quegli impianti hanno provocato seri danni ambientali e ha quindi preventivato una spesa di 5 milioni e 800 mila euro per opere di riqualificazione naturalistica e paesaggistica. I costi ambientali nascosti allora, adesso saranno a carico della collettività ».

Mariolina Iossa
14 gennaio 2007



http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... ossa.shtml
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda paolo s4 » dom gen 14, 2007 15:07 pm

Concordo.
Usare i cannoni per qualche "ritocchino", può avere senso;
Creare quasi da zero una pista, in mezzo alla *savana*, è uno spreco inutile e dannoso di risorse preziose. :?
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grenoble » dom gen 14, 2007 15:16 pm

l'acqua sparata dai cannoni è di solito acqua che viene raccolta nell'arco dell'anno, uno dalla neve che si scioglie e due dalle precipitazioni. non capisco dove sta il problema non è che viene levata da altre sorgenti...bah

perche non pensano a cose veramente serie invece di fare solo proposte provocatorie atte solo a fare rumoreggiare le persone.

poi dicono di moficare il tipo di turismo, si cosi smatelliamo gli impianti (e creiamo rifiuti), costruiamo nuove infrastrutture (e cosi usiamo altre materie prime e riempiamo le montagne di altri edifici).... bravi!
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda simo il 4 CG » dom gen 14, 2007 16:57 pm

beh però penso che sia un dato di fatto che nella neve artificiale ci siano sostanze chimiche dannose per l'ambiente.
l articolo focalizzava qs punto.

e poi... in quante località montane ci sono impianti dimenticati ed abbandonati che nessuno si preoccupa di smantellare???

che senso ha continuare a tagliare alberi, mettere pali di ferro... nn sono sufficienti gli impianti esistenti???
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda scheggia » dom gen 14, 2007 17:01 pm

simo il 4 CG ha scritto:beh però penso che sia un dato di fatto che nella neve artificiale ci siano sostanze chimiche dannose per l'ambiente.
l articolo focalizzava qs punto.

e poi... in quante località montane ci sono impianti dimenticati ed abbandonati che nessuno si preoccupa di smantellare???

che senso ha continuare a tagliare alberi, mettere pali di ferro... nn sono sufficienti gli impianti esistenti???


si si quoto samntelliamo tutti gli impianti di risalita... o si fa sci alpinismo e lunghe scarpinate o niente!
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda il.bruno » dom gen 14, 2007 17:46 pm

grenoble ha scritto:l'acqua sparata dai cannoni è di solito acqua che viene raccolta nell'arco dell'anno, uno dalla neve che si scioglie e due dalle precipitazioni. non capisco dove sta il problema non è che viene levata da altre sorgenti...bah

perche non pensano a cose veramente serie invece di fare solo proposte provocatorie atte solo a fare rumoreggiare le persone.

poi dicono di moficare il tipo di turismo, si cosi smatelliamo gli impianti (e creiamo rifiuti), costruiamo nuove infrastrutture (e cosi usiamo altre materie prime e riempiamo le montagne di altri edifici).... bravi!

Be', ti assicuro che in certi inverni secchi e freddi (non come questo che è solo secco, ma non freddo) capita talvolta che nelle località di alta montagna stiano sparando neve, mentre nei paesi a metà valle arriva l'acqua potabile con le autobotti (secco-> poca acqua; gelido-> quella poca che c'è è ghiacciata; risultato-> le sorgenti danno poco o niente). Se non usassero la poca acqua che c'è per spararla, almeno una parte potrebbe fluire negli acquedotti.
E te lo dico io che non ho simpatie per il wwf...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda haldo64 » dom gen 14, 2007 19:18 pm

in svizzera non fanno + costruire impianti sotto 1800 metri.

in italia gli impianti che ci sono bastano e avanzano.... ancora non hanno capito che lo sci (con gli impianti) diventerà un sport sempre più ridotto in termini temporali... già adesso la stagione dura tre mesi -quattro.
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Messaggioda scheggia » dom gen 14, 2007 19:33 pm

haldo64 ha scritto:in svizzera non fanno + costruire impianti sotto 1800 metri.

in italia gli impianti che ci sono bastano e avanzano.... ancora non hanno capito che lo sci (con gli impianti) diventerà un sport sempre più ridotto in termini temporali... già adesso la stagione dura tre mesi -quattro.

e pensa a quei poveri sfigati che praticano lo sci di fondo... :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grenoble » dom gen 14, 2007 20:13 pm

simo il 4 CG ha scritto:beh però penso che sia un dato di fatto che nella neve artificiale ci siano sostanze chimiche dannose per l'ambiente.
l articolo focalizzava qs punto.


io mi devo essere perso un pezzo allora.. nella mia ingenuità ero convinto che il cannone spara neve non fosse altro che un sistema che grazie alla pressione nebulizza l'acqua e il freddo fa il resto trasformandola in neve..
cosa c'entrano i prodotti chimici?

cmq sono d'accordo col fatto che va bene dare ritocchini e non creare le piste dal nulla..

per l'acqua, il governo ha un piano regolatore dei bacini idrografici (mi pare si chiami cosi) che vengono suddivisi per i diversi usi.. in caso di siccità la precendenza va al consumo per le case, poi l'agricoltura e infine il resto.. i regolamenti ci sono poi se non funzionano è un'altro conto... cmq io ho sempre saputo che l'acqua per i cannoni deriva esclusivamente da acque di recupero trattenute nei vari laghetti artificiali...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.