domanda per gli storici dell'alpinismo:

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda rocciaforever » ven ago 28, 2015 12:20 pm

...ieri tornando dal passo Gardena in auto, chiacchierando di Vinatzer quà e Vinatzer là, Duelfer lì e Duelfer là, vattelapesca su di là e vattelapesca giù di là, mi son chiesta:
ma qual'è stata, nella storia, la prima via ad avere un nome che non fosse quello dell'apritore? :-k
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda Andrea Orlini » ven ago 28, 2015 12:41 pm

rocciaforever ha scritto:...ieri tornando dal passo Gardena in auto, chiacchierando di Vinatzer quà e Vinatzer là, Duelfer lì e Duelfer là, vattelapesca su di là e vattelapesca giù di là, mi son chiesta:
ma qual'è stata, nella storia, la prima via ad avere un nome che non fosse quello dell'apritore? :-k

26 aprile 1336, giorno del salita del Mont Ventoux da parte di Francesco Petrarca e del fratello Gherardo; non mi risulta ci sia una via Petrarca :mrgreen:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda rf » ven ago 28, 2015 12:47 pm

Monte sinai, 330 ac (circa)

via del "roveto ardente"

probabile FA Moshé RAbbenu (Mosè)

Grado EE

Munirsi di zaino buono per la discesa
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda il Duca » ven ago 28, 2015 12:49 pm

rf ha scritto:Monte sinai, 330 ac (circa)

via del "roveto ardente"

probabile FA Moshé RAbbenu (Mosè)

Grado EE

Munirsi di zaino buono per la discesa


Occhio, esposto a cadute pietre, si consiglia il casco.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda gigiDR » ven ago 28, 2015 12:57 pm

camino della morte obliqua 1928
spigolo del velo 1920
gran pilastro 1920

Dulfer e non Duelfer
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda il Duca » ven ago 28, 2015 13:04 pm

gigiDR ha scritto:camino della morte obliqua 1928
spigolo del velo 1920
gran pilastro 1920

Dulfer e non Duelfer


Allora aggiungo Cresta Segantini, dedicata al pittore da Clerici e Moraschini alla prima cavalcata integrale (1905).
Però mi sembra strano che siano le prime.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda rocciaforever » ven ago 28, 2015 13:32 pm

gigiDR ha scritto:camino della morte obliqua 1928
spigolo del velo 1920
gran pilastro 1920

Dulfer e non Duelfer


grazie per le info! :D

cmq: https://it.wikipedia.org/wiki/Ortografia_della_lingua_tedesca

quindi al massimo Dülfer... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda gigiDR » ven ago 28, 2015 13:34 pm

si,così,però nel computer al lavoro la tastiera non ha la e con in puntini...
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda espo » ven ago 28, 2015 15:54 pm

gigiDR ha scritto:si,così,però nel computer al lavoro la tastiera non ha la e con in puntini...



sarebbe la u al limite...

ü :wink:
dülfer....

ah il vecchio e mai superato dos :mrgreen:

ä = ALT + 132 Ä = ALT + 142 ß = ALT + 225
ü = ALT + 129 Ü = ALT + 154
ö = ALT + 148 Ö = ALT + 153
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda Sbob » ven ago 28, 2015 16:05 pm

Da wikipedia:

Oggi in alternativa alle vocali con metafonesi sono comunemente accettati i digrammi <ae> per <ä>, <oe> per <ö>, <ue> per <ü>, sebbene sia consigliato di evitarli, in quanto figli solo di necessità (mancanza del simbolo grafico corrispondente su tastiere di computer o telefonini, ad esempio) e simboli di basso stile. Altrettanto vale per la scrittura alternativa <ss> per <ß>.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda rf » ven ago 28, 2015 16:16 pm

Å?
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda espo » ven ago 28, 2015 16:23 pm

Sbob ha scritto:Da wikipedia:

Oggi in alternativa alle vocali con metafonesi sono comunemente accettati i digrammi <ae> per <ä>, <oe> per <ö>, <ue> per <ü>, sebbene sia consigliato di evitarli, in quanto figli solo di necessità (mancanza del simbolo grafico corrispondente su tastiere di computer o telefonini, ad esempio) e simboli di basso stile. Altrettanto vale per la scrittura alternativa <ss> per <ß>.


in realtà la scharfesses la stanno abbaondonando, almeno in austria. si vedono scritte dove vengon usate le 2 ss.. poi nn so... è a muzzo :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda gigiDR » lun ago 31, 2015 10:09 am

si ,ovviamente la U....
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda Luca A. » lun ago 31, 2015 11:41 am

gigiDR ha scritto:camino della morte obliqua 1928
spigolo del velo 1920
gran pilastro 1920

Dulfer e non Duelfer


Per restare nelle Pale, puoi anticipare di una generazione quantomeno con il CAMINO DEL DIAVOLO (Pala di S.Bartolomeo, 1901, Bettega Zagonel e Lovelace).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda gigiDR » lun ago 31, 2015 12:35 pm

e anche il camino degli angeli,1920,langes perathoner
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda priabonese » lun ago 31, 2015 12:36 pm

via di Dogna, 1882 mi pare.
priabonese
 
Messaggi: 80
Iscritto il: mar mar 10, 2015 12:32 pm

Re: domanda per gli storici dell'alpinismo:

Messaggioda Luca A. » lun ago 31, 2015 14:06 pm

gigiDR ha scritto:e anche il camino degli angeli,1920,langes perathoner


ça va sans dire, ma quello non ci porta più indietro con le date; e poi il nome di fantasia è nato solo come "parodia" per contrapporlo al camin del diavolo, se no probabilmente non sarebbe stato battezzato ma sarebbe rimasto banalmente Camino Langes, o Camino Ovest e basta...
Direi che anche il merito di qusto nome va quindi, sia pure indirettamente al Bettega, o chissà, a quell'originale del Lovelace (devo ancora capire chi dei due avesse la fantasia dei nomi bizzarri, vedi varie cime minori in val Canali... Probabilmente entrambi erano due bei tipi e avevano il gusto e la fantasia giuste...)
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.