Rappresentazioni sociali

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Rappresentazioni sociali

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 8:41 am

Domenica sera parlavo col mio gelataio a Oderzo.

Ottima persona (presumo, anche se non conosco la sua vita privata); sicuramente un bravo artigiano perché i suoi gelati sono eccellenti.

Ora, chiacchierando del più e del meno, salta fuori con la sua ricetta per raddrizzare l'Italia: licenziare cinque milioni di dipendenti pubblici che "non fanno un tubo" (ha usato un altro termine ma il senso è quello).

I timidi tentativi di introdurre un minimo di razionalità nella discussione sono stati ovviamente inutili.

Per curiosità mia, vado a vedere in rete il numero totale dei dipendenti pubblici in Italia: leggo che sono circa tre milioni e trecentomila, inclusa scuola, servizio sanitario, forze dell'ordine, forze armate, vigili del fuoco ecc ecc. (numero, peraltro, in linea con gli altri paesi europei).

(Poi naturalmente si può discutere sull'efficienza, organizzazione, distribuzione sul territorio, età media eccetera).

La riflessione che mi veniva è questa: la ggente, quando vanno a votare, scelgono in base a informazioni e convinzioni di questo livello?

E ovviamente mi rispondo: sì.

E si spiegano molte cose.

Buongustai saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Cosacco » mar mar 11, 2014 8:50 am

Parliamo di un paese dove un personaggio ha fatto un contratto in TV e ha vinto le elezioni....
Cambiano i giullari ma il senso critico della gente e' sempre quello
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Persephone84 » mar mar 11, 2014 9:15 am

sai, si ritorna un pò a quello che ho scritto nel post sul "diventare vegetariani": c'è un'informazione ufficiale controllata, che ci dice solo quello che vuole dirci e quello che l'itaGliano medio vuole sentirsi dire, e una controinformazione che fa più disinformazione che altro, fondamentalmente con gli stessi metodi dell'informazione ufficiale ...
probabilmente noi che scriviamo su questo forum e che evisceriamo le questioni, fino forse ad essere esageratamente cavillosi e pedanti, abbiamo la voglia, l'opportunità, magari anche solo il tempo di andare a verificare le "informazioni" che ci arrivano.
magari al tuo amico gelataio, così come a tanti altri, manca la voglia, o forse solo il tempo, di verificare quanto gli viene propinato.
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda coniglio » mar mar 11, 2014 9:19 am

tacchino.hai dei dati sbagliati allora.
:lol:
c'ho lavorato due anni nella PA.non dico altro.nel bene e nel male (anzi, nel malissimo).
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 9:38 am

coniglio ha scritto:tacchino.hai dei dati sbagliati allora.
:lol:


Fonte: il sole 24 ore :wink:

Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania

My24



In Italia ci sono troppi dipendenti pubblici? La spesa per il pubblico impiego in Italia pesa per l'11,1% del Pil. Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. Lo sottolinea una ricerca presentata da Eurispes e Uil-Pa alla Camera, con cui - si legge nel documento - «cade il mito» per cui i dipendenti pubblici nel nostro Paese «siano troppi. Siamo nella media europea, ci sono Paesi che ne hanno un numero molto più elevato del nostro».

In Italia calo del 4,7% dei dipendenti pubblici in dieci anni
L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7 per cento. Mentre nel nostro Paese dal 2001 il numero di dipendenti pubblici è calato, nel resto d'Europa, gli addetti nel pubblico impiego sono cresciuti, soprattutto in Irlanda e in Spagna dove si è registrato un aumento rispettivamente del 36,1% e del 29,6%. Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%). Infine, un altro gruppo di paesi mostra un trend crescente ma contenuto (in Francia del 5,1%, in Germania del 2,5%, nei Paesi Bassi del 3,1%).

DOCUMENTI
Ricerca Eurispes - Sintesi - Mille facce dipendente pubblico
ARTICOLI CORRELATI
Fornero: bisogna estendere la riforma del lavoro anche ai lavoratori pubblici. Patroni Griffi: condivido
Patroni Griffi: verso ddl costituzionale su competenze e controlli nelle Regioni
Nell'Europa del Nord la spesa maggiore
I Paesi nei quali la spesa per il pubblico impiego grava maggiormente sul Pil sono: la Danimarca, con un rapporto del 19,2% sul Pil, seguita dalla Svezia (14,4%), dalla Finlandia (14,4%), dalla Francia (13,4%), dal Belgio (12,6%), dalla Spagna (11,9%), dal Regno Unito (11,5%), dall'Italia (11,1%), dall'Austria (9,7%), dai Paesi Bassi (10%), e per finire dalla Germania con il 7,9 per cento. La situazione italiana - rivela il report - è quindi «perfettamente» in linea con la media europea (11,1%).

In Italia 58 impiegati ogni mille abitanti
La ricerca confronta il rapporto tra il numero dei lavoratori nel pubblico impiego e il totale dei residenti nei diversi paesi europei. È significativo il dato della Svezia, dove la Pubblica amministrazione conta circa 135 impiegati ogni mille abitanti, in Germania invece si contano 54 impiegati ogni mille abitanti. Gli altri Paesi posti nelle posizioni intermedie sono la Spagna con 65 impiegati ogni mille abitanti, la Francia con 94 dipendenti ogni mille abitanti, l'Italia con 58 impiegati ogni mille abitanti e il Regno Unito con 92 dipendenti ogni mille abitanti.

Lombardia prima per dipendenti
È la Lombardia a detenere il primato di regione con il più alto numero di dipendenti pubblici, contando 409 mila impiegati. A seguire il Lazio con 392.186 e la Campania con 303.211. Quanto poi alla distribuzione dei lavoratori pubblici sull'intero territorio nazionale la ricerca mette in evidenza che il 34,8% è presente al Nord, il 33% tra Sud e Isole e il 31,9% al Centro. Mentre solo lo 0,3% lavora all'estero.

Confindustriali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda coniglio » mar mar 11, 2014 9:50 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
coniglio ha scritto:tacchino.hai dei dati sbagliati allora.
:lol:


Fonte: il sole 24 ore :wink:

Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania

My24



In Italia ci sono troppi dipendenti pubblici? La spesa per il pubblico impiego in Italia pesa per l'11,1% del Pil. Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. Lo sottolinea una ricerca presentata da Eurispes e Uil-Pa alla Camera, con cui - si legge nel documento - «cade il mito» per cui i dipendenti pubblici nel nostro Paese «siano troppi. Siamo nella media europea, ci sono Paesi che ne hanno un numero molto più elevato del nostro».

In Italia calo del 4,7% dei dipendenti pubblici in dieci anni
L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7 per cento. Mentre nel nostro Paese dal 2001 il numero di dipendenti pubblici è calato, nel resto d'Europa, gli addetti nel pubblico impiego sono cresciuti, soprattutto in Irlanda e in Spagna dove si è registrato un aumento rispettivamente del 36,1% e del 29,6%. Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%). Infine, un altro gruppo di paesi mostra un trend crescente ma contenuto (in Francia del 5,1%, in Germania del 2,5%, nei Paesi Bassi del 3,1%).

DOCUMENTI
Ricerca Eurispes - Sintesi - Mille facce dipendente pubblico
ARTICOLI CORRELATI
Fornero: bisogna estendere la riforma del lavoro anche ai lavoratori pubblici. Patroni Griffi: condivido
Patroni Griffi: verso ddl costituzionale su competenze e controlli nelle Regioni
Nell'Europa del Nord la spesa maggiore
I Paesi nei quali la spesa per il pubblico impiego grava maggiormente sul Pil sono: la Danimarca, con un rapporto del 19,2% sul Pil, seguita dalla Svezia (14,4%), dalla Finlandia (14,4%), dalla Francia (13,4%), dal Belgio (12,6%), dalla Spagna (11,9%), dal Regno Unito (11,5%), dall'Italia (11,1%), dall'Austria (9,7%), dai Paesi Bassi (10%), e per finire dalla Germania con il 7,9 per cento. La situazione italiana - rivela il report - è quindi «perfettamente» in linea con la media europea (11,1%).

In Italia 58 impiegati ogni mille abitanti
La ricerca confronta il rapporto tra il numero dei lavoratori nel pubblico impiego e il totale dei residenti nei diversi paesi europei. È significativo il dato della Svezia, dove la Pubblica amministrazione conta circa 135 impiegati ogni mille abitanti, in Germania invece si contano 54 impiegati ogni mille abitanti. Gli altri Paesi posti nelle posizioni intermedie sono la Spagna con 65 impiegati ogni mille abitanti, la Francia con 94 dipendenti ogni mille abitanti, l'Italia con 58 impiegati ogni mille abitanti e il Regno Unito con 92 dipendenti ogni mille abitanti.

Lombardia prima per dipendenti
È la Lombardia a detenere il primato di regione con il più alto numero di dipendenti pubblici, contando 409 mila impiegati. A seguire il Lazio con 392.186 e la Campania con 303.211. Quanto poi alla distribuzione dei lavoratori pubblici sull'intero territorio nazionale la ricerca mette in evidenza che il 34,8% è presente al Nord, il 33% tra Sud e Isole e il 31,9% al Centro. Mentre solo lo 0,3% lavora all'estero.

Confindustriali saluti
TSdG


ne abbiamo come la germania.ok.
ora fai le dovute proporzioni... :)
ps. non sentirti sempre sotto accusa quando
si parla di dipenndenti pubblici :wink:
magari appartieni a quella categoria
che si fa il culo per far funzionare il carrozzone.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda gug » mar mar 11, 2014 10:05 am

coniglio ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Fonte: il sole 24 ore :wink:

Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania



ne abbiamo come la germania.ok.
ora fai le dovute proporzioni... :)


Scusa, ma il dato ha come unità di misura "impiegati pubblici per abitante": che proporzioni devi fare? E' già un dato in proporzione.
Questo che la causa della crisi dell'Italia è l'inefficienza degli enti pubblici è un luogo comune dei più abusati e secondo me assolutamente falsi come dimostrano proprio i dati, se qualcuno vuole andarli a leggere.
Anche se sicuramente è vero che gli enti pubblici in Italia sono mediamente meno efficienti di quelli degli altri paesi, a causa della cultura e della tradizione, questo avviene da sempre e non ha impedito all'Italia di uscire sconfitta dalla guerra e diventare una potenza economica mondiale: come mai negli ultimi 10 anni questo aspetto dovrebbe aver provocato una crisi di queste dimensioni?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Falco5x » mar mar 11, 2014 10:15 am

Le statistiche non dicono nulla. Se la macchina burocratica è ottocentesca e serve solo a produrre funzionari che non funzionano, allora possiamo anche essere statisticamente in linea con la Svezia, ma faremo schifo ugualmente. La p.a. va rivoltata da cima a fondo entrando nei dettagli delle procedure, altro che statistiche!

E io rispetto i bravi gelatai, che fanno di solito una vita di sacrificio e sono socialmente dei benemeriti.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda coniglio » mar mar 11, 2014 10:27 am

gug ha scritto:
coniglio ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Fonte: il sole 24 ore :wink:

Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania



ne abbiamo come la germania.ok.
ora fai le dovute proporzioni... :)


che proporzioni devi fare?


reddito pro capite
tassazione del lavoro
tassazione alle PMI
"dimensioni" territoriali
stipendio (di tutti, dal bidello al presidente)
ecc ecc

questi sono solo alcuni dei fattori che mi vengono in mente.
...dei quali IMHO non si può non tener conto
oltre al freddo confronto numerico.

saluti. :D
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 10:40 am

I bravi gelatai li rispetto anch'io (e ti garantisco che contribuisco validamente al successo della loro impresa :P , a scapito del mio rapporto peso-potenza :? ).

Ciò detto, io non sono così convinto che, almeno in certe regioni, l'efficienza dei servizi sia peggiore che nella media degli altri paesi europei. Anzi.

Poi tutto è migliorabile: come dicono le ricerche, c'è un problema di distribuzione diseguale sul territorio, di formazione, di età media troppo elevata; c'è la necessità di semplificare la burocrazia ecc ecc.

Quello che vorrei sottolineare è che la percezione delle persone è totalmente falsata, e questo ha delle conseguenze. Ciò non per accusare i gelatai, o i carrozzieri o gli autotrasportatori (anche se, sinceramente, apprezzerei se anche loro rispettassero altri lavoratori, socialmente altrettanto benemeriti); piuttosto per sottolineare che (e quoto persephone) c'è un problema - o forse una strategia - nell'informazione che ci viene propinata.

Refrigerati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda PIEDENERO » mar mar 11, 2014 10:59 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:I c'è un problema - o forse una strategia - nell'informazione che ci viene propinata.


TSdG


http://www.disinformazione.it/strategie ... _media.htm



2- Creare problemi e poi offrire le soluzioni.
Questo metodo è anche chiamato ?problema- reazione- soluzione?. Si crea un problema, una ?situazione? prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia chi richiede le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libertà. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda CAVA » mar mar 11, 2014 11:27 am

scusate...

MA in un paese dove sb è ancora in attesa di 'lavori socialmente utili'...
in un paese dove il marito della am è indagato per babysquillo
in un paese dove quotidianamente ti scontri con la burocrazia
in un paese dove i giovani non hanno futuro
in un paese dove esiste -da sempre- la raccomandazione
in un paese dove il premier pare uscito da un teatrino del rinascimento (o _he l'e bella)


e mi fermo qui...

stiamo a parlare se sia meglio licenziarne 5 milioni o 3 (e 1/2)?


MA CHE CAxxO DITE!? (stop, pausa e me vado)
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo che va da un polo all'altro,
ringrazio tutti gli dei per la mia anima
indomabile.
Avatar utente
CAVA
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mer apr 07, 2010 9:57 am
Località: anywhere in Europe

Messaggioda Sbob » mar mar 11, 2014 12:14 pm

CAVA ha scritto:in un paese dove il marito della am è indagato per babysquillo

AlpineMan e' sposato con un uomo che va a babysquillo?!?! 8O
:lol:

(comunque, quoto l'intervento)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda CAVA » mar mar 11, 2014 12:50 pm

ho promesso che esco dal topic e mantengo l'impegno...
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo che va da un polo all'altro,
ringrazio tutti gli dei per la mia anima
indomabile.
Avatar utente
CAVA
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mer apr 07, 2010 9:57 am
Località: anywhere in Europe

Messaggioda pesa » mar mar 11, 2014 13:47 pm

ci sono settori del pubblico che funzionano bene. spesso con forti disomogeneità tra regione e regione. ma questo è, almeno in parte, un discorso diverso.

per contro, se si vuole estendere il confronto con altri paesi, per onestà bisogna riconoscere che non è solo la PA che in germania (per dire...) funziona meglio. anche le aziende private sono (in media) meglio organizzate e più serie...
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mork » mar mar 11, 2014 14:00 pm

il numero di dipendenti pubblici, in assoluto o per mille abitanti, è un dato importante ma non esaustivo.

Avere gli stessi dipendenti pubblici della Germania non vuol dire niente.
Quali aree sono pubbliche in Germania e quali no? e in Italia?
Il pubblico ha più competenze in Germania o in Italia?
Anche se fossero le stesse, come funzionano in Italia e in Gemania?

Tanto per fare un esempio, avevo letto un articolo una volta che diceva che il Alto-Adige ha una sacco di dipendenti pubblici (dipendenti della provincia), in confronto alle altre regioni e province.
Detta così, fa un certo effetto.
Ma l'articolo si "scordava" di dire che in AltoAdige sono dipendenti della provincia anche i Forestali, gli insegnanti, chi si occupa di manutenzione e pulizia strade (che in altre provincie sono statali o privati).

Questo per dire che il numero da solo dice poco.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 14:10 pm

pesa ha scritto:ci sono settori del pubblico che funzionano bene. spesso con forti disomogeneità tra regione e regione. ma questo è, almeno in parte, un discorso diverso.


Infatti credo che la "questione meridionale" (per usare un termine desueto) sia un aspetto fondamentale.

Purtroppo un cittadino del sud si trova ad avere servizi, sanità eccetera (mediamente) peggiori che nel resto d'Italia. Questo per molti motivi, uno dei più importanti la presenza della criminalità organizzata con tutto quel che comporta (poi la mafia 'ndrangheta & c sono ben presenti anche al nord ma questo è un altro discorso).

Mi piacerebbe sentire che la lotta alle mafie fosse una priorità assoluta del governo attuale. Al momento non mi pare che sia così; vedremo se nel prossimo futuro sarò smentito.

Unitari saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.