da tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 8:41 am
da Cosacco » mar mar 11, 2014 8:50 am
da Persephone84 » mar mar 11, 2014 9:15 am
da coniglio » mar mar 11, 2014 9:19 am
da tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 9:38 am
coniglio ha scritto:tacchino.hai dei dati sbagliati allora.![]()
da coniglio » mar mar 11, 2014 9:50 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:coniglio ha scritto:tacchino.hai dei dati sbagliati allora.![]()
Fonte: il sole 24 ore![]()
Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania
My24
In Italia ci sono troppi dipendenti pubblici? La spesa per il pubblico impiego in Italia pesa per l'11,1% del Pil. Nel nostro Paese si contano 58 impiegati nella Pubblica amministrazione ogni mille abitanti, ai livelli della Germania (54), in Svezia sono 135. Lo sottolinea una ricerca presentata da Eurispes e Uil-Pa alla Camera, con cui - si legge nel documento - «cade il mito» per cui i dipendenti pubblici nel nostro Paese «siano troppi. Siamo nella media europea, ci sono Paesi che ne hanno un numero molto più elevato del nostro».
In Italia calo del 4,7% dei dipendenti pubblici in dieci anni
L'Italia risulta l'unico paese in cui, negli ultimi dieci anni il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto: meno 4,7 per cento. Mentre nel nostro Paese dal 2001 il numero di dipendenti pubblici è calato, nel resto d'Europa, gli addetti nel pubblico impiego sono cresciuti, soprattutto in Irlanda e in Spagna dove si è registrato un aumento rispettivamente del 36,1% e del 29,6%. Altri paesi mostrano incrementi vicini al 10% (Regno Unito 9,5% e Belgio 12,8%). Infine, un altro gruppo di paesi mostra un trend crescente ma contenuto (in Francia del 5,1%, in Germania del 2,5%, nei Paesi Bassi del 3,1%).
DOCUMENTI
Ricerca Eurispes - Sintesi - Mille facce dipendente pubblico
ARTICOLI CORRELATI
Fornero: bisogna estendere la riforma del lavoro anche ai lavoratori pubblici. Patroni Griffi: condivido
Patroni Griffi: verso ddl costituzionale su competenze e controlli nelle Regioni
Nell'Europa del Nord la spesa maggiore
I Paesi nei quali la spesa per il pubblico impiego grava maggiormente sul Pil sono: la Danimarca, con un rapporto del 19,2% sul Pil, seguita dalla Svezia (14,4%), dalla Finlandia (14,4%), dalla Francia (13,4%), dal Belgio (12,6%), dalla Spagna (11,9%), dal Regno Unito (11,5%), dall'Italia (11,1%), dall'Austria (9,7%), dai Paesi Bassi (10%), e per finire dalla Germania con il 7,9 per cento. La situazione italiana - rivela il report - è quindi «perfettamente» in linea con la media europea (11,1%).
In Italia 58 impiegati ogni mille abitanti
La ricerca confronta il rapporto tra il numero dei lavoratori nel pubblico impiego e il totale dei residenti nei diversi paesi europei. È significativo il dato della Svezia, dove la Pubblica amministrazione conta circa 135 impiegati ogni mille abitanti, in Germania invece si contano 54 impiegati ogni mille abitanti. Gli altri Paesi posti nelle posizioni intermedie sono la Spagna con 65 impiegati ogni mille abitanti, la Francia con 94 dipendenti ogni mille abitanti, l'Italia con 58 impiegati ogni mille abitanti e il Regno Unito con 92 dipendenti ogni mille abitanti.
Lombardia prima per dipendenti
È la Lombardia a detenere il primato di regione con il più alto numero di dipendenti pubblici, contando 409 mila impiegati. A seguire il Lazio con 392.186 e la Campania con 303.211. Quanto poi alla distribuzione dei lavoratori pubblici sull'intero territorio nazionale la ricerca mette in evidenza che il 34,8% è presente al Nord, il 33% tra Sud e Isole e il 31,9% al Centro. Mentre solo lo 0,3% lavora all'estero.
Confindustriali saluti
TSdG
da gug » mar mar 11, 2014 10:05 am
coniglio ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Fonte: il sole 24 ore![]()
Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania
ne abbiamo come la germania.ok.
ora fai le dovute proporzioni...
da Falco5x » mar mar 11, 2014 10:15 am
da coniglio » mar mar 11, 2014 10:27 am
gug ha scritto:coniglio ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Fonte: il sole 24 ore![]()
Notizie Italia
Italia patria dei dipendenti pubblici? No, nella media: 58 impiegati ogni mille abitanti, come in Germania
ne abbiamo come la germania.ok.
ora fai le dovute proporzioni...
che proporzioni devi fare?
da tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 10:40 am
da PIEDENERO » mar mar 11, 2014 10:59 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:I c'è un problema - o forse una strategia - nell'informazione che ci viene propinata.
TSdG
2- Creare problemi e poi offrire le soluzioni.
Questo metodo è anche chiamato ?problema- reazione- soluzione?. Si crea un problema, una ?situazione? prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia chi richiede le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libertà. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.
da CAVA » mar mar 11, 2014 11:27 am
da Sbob » mar mar 11, 2014 12:14 pm
CAVA ha scritto:in un paese dove il marito della am è indagato per babysquillo
da CAVA » mar mar 11, 2014 12:50 pm
da pesa » mar mar 11, 2014 13:47 pm
da Mork » mar mar 11, 2014 14:00 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mar mar 11, 2014 14:10 pm
pesa ha scritto:ci sono settori del pubblico che funzionano bene. spesso con forti disomogeneità tra regione e regione. ma questo è, almeno in parte, un discorso diverso.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.