Circa le disgrazie sul GranZebrù

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giudirel » mar giu 25, 2013 9:05 am

Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Chief Tambaler » mar giu 25, 2013 9:38 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:Mah...vai te a sapere....
sabato sono andato in Presanella e le condizioni erano buone, direi ottime....

....


appunto...

ma quelle di affollamento?
ho visto foto sulla nord... :roll:


Mah...se intendi la nord della presanella....
io sono andato a fare la nord della vermiglio ed eravamo da soli....
la nord della presanella era abbastanza affollata...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda VECCHIO » mar giu 25, 2013 10:20 am

PIEDENERO ha scritto:
VECCHIO ha scritto:...........
CON QUESTA NEVE E' MEGLIO SE NON SCENDETE FACCIA A VALLE.

ma noi abbiamo i ramponi con l'antizoccolo.
...........

dopo poco sono partiti


8O :cry:


Sono tristissimo, purtroppo è andata così: di culo, giù.
Tutti parlano, giudicano, criticano, spiegano, insegnano, son patentati in vario modo, tutti alpinisti esperti..... che vanno in montagna al massimo per "sentieri delle capre" e non sanno mettersi in gioco........e quindi non lo insegnano.
Se continuiamo così chissà quanti giovani moriranno ancora dappertutto.
Ripeto ai cazzoni ignoranti che credono di sapere tutto: sono tristissimo e la colpa è vostra, ma anche mia che non riesco a far cambiare questo andazzo.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda mb » mar giu 25, 2013 10:53 am

VECCHIO ha scritto:non riesco a far cambiare questo andazzo.

più che non riesci, proprio non fai niente per provarci.
se hai un messaggio da far passare, dai tuoi post non passa proprio niente. perché non ci metti niente.

hai fatto un'insicuazione su un errore di una delle due cordate, senza nemmeno dire quale, hai informazioni di prima mano o era una sparata gratuita?





detto questo - e non conoscendo la dinamica degli incidenti - l'unica cosa che mi viene da dire (o meglio ripetere, lo hanno già scritto altri) è che procedere in conserva spesso moltiplica i rischi, invece di ridurli. Purtroppo dà un'impressione di sicurezza (falsa), quindi la usano tutti (usiamo, mi ci metto anch'io).
giudirel ha scritto:Tante volte si va di conserva per magari assicurarsi su un trattino rognoso senza doversi slegare e legare.
messa così ha senso. bisognerebbe assicurarsi ogni volta che c'è rischio che una caduta trascini giù tutti, in realtà non si fa sempre così (parlo per me), per ragioni di tempo. quindi si rischia... che dire... a questo punto, bisogna accontentarsi di essere consapevoli di quello che si rischia, senza mentire a se' stessi (e soprattutto ai compagni meno esperti)
giudirel ha scritto:La montagna è pericolosa e le disgrazie capitano.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda PIEDENERO » mar giu 25, 2013 11:30 am

VECCHIO ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
VECCHIO ha scritto:...........
CON QUESTA NEVE E' MEGLIO SE NON SCENDETE FACCIA A VALLE.

ma noi abbiamo i ramponi con l'antizoccolo.
...........

dopo poco sono partiti


8O :cry:


Sono tristissimo, purtroppo è andata così: di culo, giù.
Tutti parlano, giudicano, criticano, spiegano, insegnano, son patentati in vario modo, tutti alpinisti esperti..... che vanno in montagna al massimo per "sentieri delle capre" e non sanno mettersi in gioco........e quindi non lo insegnano.
Se continuiamo così chissà quanti giovani moriranno ancora dappertutto.
Ripeto ai cazzoni ignoranti che credono di sapere tutto: sono tristissimo e la colpa è vostra, ma anche mia che non riesco a far cambiare questo andazzo.


però mi pare che tu attribuisca troppa importanza alle scuole in generale.

la scuola ti può aiutare ad affrontare meglio la vita ma poi le ossa te le devi fare. sicuramente è meglio avere buoni maestri ma loro non sono tutto.

io vedo sempre meno gente che ha voglia di imparare, che chiede, che cerca di rubare il mestiere.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda il.bruno » mar giu 25, 2013 20:12 pm

quello un po' si era capito.
c'è da chiedersi cosa ne sa lui se quei sei scendevano faccia a valle o faccia a monte...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda bustomail » mar giu 25, 2013 20:33 pm

Avrei un paio di domande da fare:

1- come mai la neve era molle, quando ormai da venerdi sera le temperature nel norditalia stavano calando? erano a 3000mt di primo mattino.

2- qual'e' la "manovra" migliore, in caso di neve molle?
in una situazione simile non mi sembra che i chiodi da ghiaccio possano servire..
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda mb » mar giu 25, 2013 21:16 pm

climbalone ha scritto:Spero di aver interpretato bene
hai detto tutto :lol:

vecchio deve aver letto questa intervista, e ha tirato fuori la solita tirata da espertone, stavolta cadendo nello sciacallaggio. I tre avrebbero ignorato contemporameamente una buona pratica ed il consiglio della guida. Fatto malissimo, e l'hanno pagata cara.
vecchio ha colto l'occasione per sparare la sua solita sentenza (non prima di essersi lamentato che tutti (gli altri) parlano, giudicano, criticano, spiegano, insegnano). Ovviamente da interpretare, così fa più figo.
Almeno stavolta poteva risparmiarsela.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » mar giu 25, 2013 21:23 pm

bustomail ha scritto:Avrei un paio di domande da fare:

1- come mai la neve era molle, quando ormai da venerdi sera le temperature nel norditalia stavano calando? erano a 3000mt di primo mattino.

2- qual'e' la "manovra" migliore, in caso di neve molle?
in una situazione simile non mi sembra che i chiodi da ghiaccio possano servire..


finché non ti risponde vecchio, provo io, che non ne so niente.

andare in conserva (senza punti di ancoraggio) è pericoloso, funziona solo quando i compagni hanno buone probabilità di trattenere una scivolata, altrimenti è solo rischioso.

io non c'ero, ma in un tratto ripido scendere faccia a monte (come avrebbe consigliato la guida) è un po' più sicuro che faccia a valle, anche se un po' più lento.
per andare più veloci, quando ci si sente sicuri, si va faccia a valle. ma se si sbaglia si finisce in fondo. in compagnia di chi è legato assieme
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Lorenz » mar giu 25, 2013 21:39 pm

A beneficio di chi vuole saperne di più sulla progressione in conserva, vi rimando a questa dispensa: http://www.caisem.org/public/Didattica/ ... a-2007.pdf

Da parte mia l'unico commento che mi sento di fare su questa brutta vicenda è che provo grande pena, ma anche rispetto verso chi non c'è più e verso le persone che sono rimaste qui e che gli volevano bene

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda gianmarco » mar giu 25, 2013 23:21 pm

Ecco appunto, una gran per i famigliari e per quella mamma che ha perso due figli. Però Messner non ha detto niente di sbagliato, la parete è rivolta a sud-est e prende il sole dalle 5 del mattino, già alle 8,00 la neve è pappa e ramponi e picche se scivoli non servono...poi e tutta questione di dove vai a finire, se finisci giù sul versante di Solda sei fottuto. Amen.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda n!z4th » mar giu 25, 2013 23:40 pm

A me non tornano ancora due aspetti, che tuttavia noto (almeno uno di essi) sfugge anche ad altri qui:

>Il rigelo. Diamine le temperature erano scese rispetto una settimana fa, qui a media montagna (1000m) la mattina alle ore sette ci sono 8-9 gradi, a 2000 metri?

>La conserva faccia a valle. Se è apurato abbiano fatto così, può esser stata forse questa la leggerezza? Quando scesi io, certo c'era un nebbione da coltello e un vento fortissimo, lo abbiamo quasi sceso tutto faccia a monte. E' un bello scivolo il GZ, sui 45° , volendo la fiaccia a valle è ancora fattibile...che se ne dice a vostro parere?


Saluti.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar giu 25, 2013 23:42 pm

Tanto per...

http://video.sky.it/news/cronaca/incidenti_gran_zebru_la_testimonianza_di_marco_confortola/v163357.vid

Non voglio crederci che dicano queste frasi, è assuro. E' marketing.

"E' una montagna che deve essere salita con rispetto, bisogna essere affiancati da una guida alpina"


Già che svendiamo lo spot,
diteci anche due tariffe, di grazia.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Piero26 » mer giu 26, 2013 8:46 am

n!z4th ha scritto:A me non tornano ancora due aspetti, che tuttavia noto (almeno uno di essi) sfugge anche ad altri qui:

>Il rigelo. Diamine le temperature erano scese rispetto una settimana fa, qui a media montagna (1000m) la mattina alle ore sette ci sono 8-9 gradi, a 2000 metri?

>La conserva faccia a valle. Se è apurato abbiano fatto così, può esser stata forse questa la leggerezza? Quando scesi io, certo c'era un nebbione da coltello e un vento fortissimo, lo abbiamo quasi sceso tutto faccia a monte. E' un bello scivolo il GZ, sui 45° , volendo la fiaccia a valle è ancora fattibile...che se ne dice a vostro parere?


Saluti.


quella rampa cambia di giorno in giorno e la mattina è diversa dalla sera, a primavera viene scesa con gli sci, non può esserci una regola fissa. Non essendo esposta a nord poi con l'effetto del sole la superficie non è mai uguale, io l'avevo trovata tutta ghiacciata senza neve in giugno..
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda n!z4th » mer giu 26, 2013 10:23 am

Piero26 ha scritto:
n!z4th ha scritto:A me non tornano ancora due aspetti, che tuttavia noto (almeno uno di essi) sfugge anche ad altri qui:

>Il rigelo. Diamine le temperature erano scese rispetto una settimana fa, qui a media montagna (1000m) la mattina alle ore sette ci sono 8-9 gradi, a 2000 metri?

>La conserva faccia a valle. Se è apurato abbiano fatto così, può esser stata forse questa la leggerezza? Quando scesi io, certo c'era un nebbione da coltello e un vento fortissimo, lo abbiamo quasi sceso tutto faccia a monte. E' un bello scivolo il GZ, sui 45° , volendo la fiaccia a valle è ancora fattibile...che se ne dice a vostro parere?


Saluti.


quella rampa cambia di giorno in giorno e la mattina è diversa dalla sera, a primavera viene scesa con gli sci, non può esserci una regola fissa. Non essendo esposta a nord poi con l'effetto del sole la superficie non è mai uguale, io l'avevo trovata tutta ghiacciata senza neve in giugno..


Hai ragione, ma infatti è quel che dicevo:
Personalmente fatta faccia a monte, per le condizioni meteo sfavorevoli (che anche loro indirettamente ti *intontiscono* e *inibiscono* l'equilibrio e la sensazione di sicurezza, avevamo quindi preferito fare così), tuttavia appunto dicevo che sono 40-45 gradi, ovvero è ancora fattibile faccia a valle la discesa...io avevo trovato molta neve, certo trovarla tutta ghiacciata...i)evito di salirci ii)scenderei dalle doppie allestite dalle guide sulla parete sud.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda CAVA » mer giu 26, 2013 11:00 am

n!z4th ha scritto:Tanto per...

http://video.sky.it/news/cronaca/incidenti_gran_zebru_la_testimonianza_di_marco_confortola/v163357.vid

Non voglio crederci che dicano queste frasi, è assuro. E' marketing.

"E' una montagna che deve essere salita con rispetto, bisogna essere affiancati da una guida alpina"


Già che svendiamo lo spot,
diteci anche due tariffe, di grazia.


direi che Confortola fa di mestiere il climber-professionista. e che come tale si difende molto bene. dire tuttavia che dopo aver fatto un 'corso' quasi con disprezzo come dice lui, è come buttare benzina sul fuoco nella controversa disputa cai-guide... senza dimenticarsi che ci sono guide che si prendono rischi grandi, talvolta, ma questo è andare fuori dal seminato.

Meglio non dir nulla ed avere rispetto per quei ragazzi che amavano la montagna.

Paolo
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo che va da un polo all'altro,
ringrazio tutti gli dei per la mia anima
indomabile.
Avatar utente
CAVA
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mer apr 07, 2010 9:57 am
Località: anywhere in Europe

Messaggioda VECCHIO » mer giu 26, 2013 11:11 am

Come vi ho detto sono tristissimo
Vedo che gli esperti come al solito hanno dato delle belle risposte e delle belle critiche per riempirsi la bocca.
Mi spiace se la mia piccola competenza urta la loro profonda conoscenza.
Vedo anche che per loro le parole hanno molto più significato dei fatti, forse perchè di fatti ne fanno molto pochi.
Qualcuno comunque ha capito, ma non è giovane.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 26, 2013 11:19 am

amemipiace parlarmi addosso e ripetere all'infinito le stesse cose.
sempre.

per cui ripeto che se in questi casi stessimo tutti zitti, dimostreremmo solo buon gusto.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda tanin » mer giu 26, 2013 11:22 am

Io vorrei ricordare a Confortola che, purtroppo, ci sono stati "morti" anche se accompagnati da guide e questo è accaduto anche sul GZ!!!
La montagna è "anche" rischio e come tale va accettata, cercando ovviamente di limitare il rischio più possibile con la preparazione e l'attenzione necessarie. Ma e impossibile invece eliminarlo completamente, sempre che uno non stia a casa seduto sul divano a guardare fuori dalla finestra le vette.
Scrivo solo che avevo il nipote lì domenica e come altre ca. 15 cordate è salito e sceso, seppur con difficoltà dovuta al tipo di terreno incontrato.
Riposino in pace ora i 6 italiani e una preghiera da parte mia per loro; ogni altro discorso lascia il tempo che trova.
tanin
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun ott 29, 2012 17:15 pm
Località: VICENZA PERIFERIA

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.