Le barriere della morte - anatomia delle reti

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Le barriere della morte - anatomia delle reti

Messaggioda Zio Vare » lun giu 19, 2006 15:20 pm

Copio e incollo da questo sito

Tante volte la gente si scaglia contro un pescatore subacque che in apnea si porta a casa un sarago per il pranzo, mentre in tv la pescasub viene demonizzata e si esaltano le reti dei pescherecci. C'è da pensarci su....


© 2006 VIDEOSUB di Giorgio Dapiran. All rights reserved
Data: 19/06/2006
INTERVISTA AD UN CAPO RAIS SICILIANO


Presentazione :

L?intervista è stata realizzata da un giornalista professionista, Rosario Scito, ad un vecchio capo barca siciliano e documenta il danno ecologico prodotto da alcune tecniche di pesca professionali.

Ricevo questo materiale scioccante dal prof. Giuseppe Oritti che ha revisionato sotto il profilo biologico lo scritto di Rosario senza alterarne i contenuti.

Sono stati omessi i nomi delle persone che hanno partecipato all?intervista, ma della sua veridicità fanno fede sia il giornalista, sia il professore Oritti che da qualche articolo pubblicato su questo sito, condivide il mio lo sforzo di rilanciare la piccola pesca (quella subacquea compresa) e cercare di arginare certe tecniche di pesca professionale con una informazione puntuale sui loro effetti.

Ho sentito la necessità di scrivere una presentazione a questa intervista perché esprime un atteggiamento ed una cultura che purtroppo è presente anche tra certi pescatori subacquei, per i quali sembra che sia in atto una guerra tra uomini e pesci per cui: ?più pesci si ammazzano meglio è?!

Da quando ho intrapreso l?attività di imprenditore di articoli per la pesca subacquea, spesso mi trovo a dover ascoltare i racconti del cliente di turno che si vanta di quanti ne ha ammazzati?

Sono il nostro cibo! Se l?uomo non avesse ammazzato e mangiato le sue prede non saremmo a questo punto della sua discutibile evoluzione su questo pianeta, ne più ne meno degli animali che mangiano altri animali per sopravvivere, MA, nel caso dell?Homo sapiens sono saltati i meccanismi di regolazione nell?ecologia delle specie di cui si nutre, la sua esplosione demografica mette a rischio tutte le altre specie, sia occupando il loro spazio vitale, sia con una eliminazione massiva e certi atteggiamenti portano solo alla cultura folle dell?eliminazione di tutte le fonti di cibo (la storia dell?isola di Pasqua insegna?)

All?Armatore della barca da pesca , poco importa se la tecnica di prelievo adottata è insostenibile, deve ?rientrare? del suo investimento che deve rendere e basta!

All?immagine edulcorata del pescatore professionista che traspare dalle trasmissioni televisive, Linea Blu e Pianeta Mare (finanziate dal ministero Agricoltura e Pesca) che chiaramente manipolano l?informazione sulla reale attività professionale del pescatore, giungendo addirittura a sollecitare una revisione sull?abolizione della pesca con la Sciabica (puntata del sabato 17/6), fa riscontro questa intervista, cruda, realistica?vera controinformazione!

Giorgio Dapiran





?LE BARRIERE DELLA MORTE?
ANATOMIA DELLE RETI DA POSTA

E DELLE SCIABICHE.

(intervista a cura di rosario scito)





Non molti conoscono le devastanti potenzialità di queste due tipologie di reti! Spesso passano nell?ombra,oscurate dalle sorelle ormai più ?famose?,le più discusse,ossia le SPADARE.

Eppure,il danno che arrecano al mare le reti da posta e le sciabiche,ben

eguaglia a quello prodotto dalle spadare. Può sembrare paradossale,ma è proprio cosi. Andiamo ad analizzare il perché,chiedendolo a uno dei più longevi pescatori Siciliani (Capo rais)un vero e proprio ?lupo di mare?,

che del mare ha fatto la sua ragion di vita,passando ben 81 anni della sua esistenza,dedita esclusivamente alla pesca e al mare.

Alla nostra domanda: ? Signor Capo Rais (capo barca),ci può parlare di che cos?è la Spadara e dell?attività di pesca con la stessa??-egli risponde:



?Le spadare,sono lunghe reti derivanti,dotate di larghe maglie e costruite con poderosi fili che ne conferiscono grande resistenza.

Pensate che un gigante del mare come il Capodoglio,nonostante la

mole superi le 40 tonnellate,una volta impigliato nelle reti,non ha la ben minima possibilità di salvezza! Le cause di morte sono due,a volte si associano,provocando una morte più repentina del cetaceo.Una è data dalle lesioni (tagli,amputazioni,escoriazioni,ferite estese) impresse dalla spadara stessa,che fa dissanguare l?animale,stancandolo.Una volta stanco,sopraggiungono altre specie,come gli Squali,che attratti per miglia dal corposo e caldissimo sangue dell?animale imprigionato,ne strappano brandelli di carne,aumentando cosi l?emorragia e quindi il richiamo di altrettanti squali.In pochi minuti,dell?animale esanime,non resta che una carcassa organica,spolpata fino all?osso. Un?altra causa di morte dei cetacei (Delfini,Stenelle,Balene,e tanti altri cetacei) nonchè delle Tartarughe,può essere imputata al soffocamento. Infatti,una volta che le suddette specie,nel tentativo di liberarsi,si ingarbugliano nella spadara,vengono inesorabilmente trascinati sotto la superficie del mare,impedendo così di poter risalire in superficie per la vitale fase della respirazione!?

______________________________________________________________________________

*Nota dello scrivente:Per chi,come lo scrivente, è stato spettatore di tale supplizio,scempio,o meglio ?olocausto biologico?,Vi assicuro che lo scenario è veramente raccapricciante! A distanza di un ventennio,non sono ancora riuscito a cancellare quel terribile ricordo,in cui,indifese tartarughe,cercavano vanamente di protendere verso la superficie per? l?ultimo effimero respiro! Ma,ahimè, la titanica rete non li mollava.Il grosso groviglio di questa, li stringeva,li ferrava a mezz?acqua,senza nessuna speranza di scampare alla morte!

Ricordo,che al salpar della spadara,-erano tante le testuggini (carretta carretta)ancora vive.

Molte venivano mutilate (gli tagliavano le pinne anteriori e/o posteriori) per non perder tempo a sbrigliarle dalle reti.

Diversi,i casi,in cui venivano decapitati.La testa cadeva sulla coperta dell?imbarcazione,producendo un gran bel botto (viste le grosse squame cornee di cui ne è dotata).Ma la cosa,che mi feriva di più,era?vedere roteare quegli occhi sofferenti,quasi piangenti,che ormai senza vita (in una testa mozzata) affogavano nel caldo sangue che ,fino a pochi minuti prima,li aveva nutriti.

Diversi i pescatori che,per evitare di perder tempo con tali testuggini durante il salpare della spadara, li affogavano spingendoli dentro un fusto colmo di acqua fino all?orlo e vi avvitavano saldamente il coperchio.

I gemiti,di quegli animali indifesi,in fase morente sotto un coperchio metallico,erano devastanti,per chi avesse dentro un organo pulsante..



E come dimenticare tutte quelle salme di delfini!?

Ricordo come,quei canti struggenti delle balene imprigionate,rompevano il silenzio della notte. A bordo erano tutti furibondi,e si aspettava indolenti e silenziosi,che per lo sfortunato cetaceo arrivasse presto la morte,in modo che lo smettere di quei lamenti, aprisse finalmente le ?porte? al sonno.

________________________________________________________________________________

Signor Capo Rais:quante balene avete pescato in tutti questi anni?

?tantissime.Per lo più erano capodogli.Ricordo che tutti noi,per impedire che questi bestioni ci rovinassero gran parte della rete,li affrontavamo colpendoli con grossi arpioni acuminati,per favorirne la perdita di sangue e quindi la morte?.Comunque,ne abbiamo uccisi tanti.Oltre i 2000 esemplari.

Ricordo quella strana notte,in cui una coppia di capodogli in amore resto vittima della nostra spadara.Il maschio,vedendoci inveire sulla femmina a colpi di arpione e fucilate,si scagliò contro la barca,facendola quasi rovesciare.

Quella sera prendemmo la rete nell?elica,inoltre la grossa scossa causata dall?animale,aveva fatto scoccare un vero incendio a bordo.

Dopo aver avuto la meglio su entrambi i bestioni e passati allo squartamento,notammo che: durante l?arpionamento della femmina,

avevamo anche ucciso tutti gli embrioni che questa portava in grembo.Solo dopo,quindi, capimmo il perché di quella burrascosa reazione di quel bastardo maschio!?



Signor Capo Rais,che cosa facevate e che cosa fanno a tutt?oggi i pescatori,con le carcasse di questi animali vittime delle spadare?

?Niente.Non si fa niente! I delfini trovati morti si buttano a mare,quelli vivi si uccidono o si amputa la coda e le pinne! Questa fase è veramente obbligatoria, visto che il delfino non ci permette di poterlo liberare dalle reti.Si dimena fortemente.

Una volta ad un membro del mio equipaggio,una femmina gravida di delfino,gli ha procurato con un colpo di coda, un trauma cranico e la distruzione totale del setto nasale;tutto questo perché l?uomo,armato di altruismo e bontà, voleva salvare la dannata bestia,prossima alla maternità.

Ma non solo,dopo aver ferito il pescatore,fu immediatamente uccisa dal restante equipaggio,a colpi di ascia e coltellate in testa,mirando al cervello.Quando la bestia di delfino capì che non avrebbe potuto scampare alla morte,viste le amputazioni alla coda, agli occhi e parte della testa, espulse sulla barca,in un mare di sangue, il figlio che portava in grembo! E? stato veramente incredibile,la forza di quella dannata creatura,per la perpetuazione della specie.?



Signor Capo Rais,e del piccolo delfino che cosa ne avete fatto?

? l?equipaggio,incazzato per le condizioni preoccupanti dell?amico,

causati dal delfino,si vendicarono inveendo e trucidando a pedate e colpi d?ascia il piccolo di delfino,appena partorito?.Ricordo bene quell?episodio! Risate per il gesto sul piccolo delfino ,ma anche apprensione per l?amico ferito!?



Sign Capo Rais,ma non vi sentivate in colpa?

? E in colpa per che cosa? Queste sono le leggi della natura! O forse lei vuole farmi del fottuto moralismo?La mando subito a strabenedire,veda!?



Sign Capo Rais, e anche le testuggini venivano e vengono tutt?ora buttate in mare?

? No.Le testuggini no. Sia adesso come allora,vengono vendute morte al mercato degli antiquari.Noi li vendevamo ad alcuni commercianti di Lipari (Isole Eolie) che le bollivano e li spedivano in tutto il mondo,come sopramobili e porta ceneri.?







Sign.Capo Rais,e delle balene,capodogli,focene,mole,che fine facevano?

?Allora,che fine fanno tutt?ora,vuoi forse dire?! Le mole vengono issate a bordo e avviate al mercato ittico;idem per le balene e capodogli, se di modeste dimensioni,infatti, valgono molto.Se troppo grandi,vengono fatti morire intrappolati nella rete,tagliando e recuperando la rete salvabile.

Comunque,Dopo la morte si abissano sotto il peso della rete che li attanaglia,mentre vengono spolpati per bene dai spazzini del mare (squali). Ah,volevo anche far presente,che diversi anni fa,siamo stati contattati,da una grossa major nazionale produttrice di Tonno in scatola.

Questa era intenta a comprare tutti i delfini che pescavamo con la spadara.La somma che ci fu proposta non era mica male,ma visto il rischio e la complessità nel recupero di tali cetacei rispetto allo stra-ricercato e stra pagato pesce spada,respingemmo la proposta.

Oggi,tutte le spadare del mediterraneo (noi,Spagna,Grecia,e soprattutto nord Africa) commerciano le squisite carni di delfino! Bisogna solo stare attenti a quei bastardi di ambientalisti! Che invece di difendere noi,e di poterci fare sfamare i nostri picciriddi (figli),ci rompono li coglioni ,proteggendo gli inutili delfini?.



Sign Capo Rais,mi dice perché Lei ritiene inutili delfini e balene?

? Perché,per noi veri pescatori,più ne muoiono e meglio è!! Sono animali danniferi!! Ci rompono le reti,ci mangiano l?esca! Ci fanno scappare il branco di pesci!! Dovremmo fare come fanno i Giapponesi nel nostro mediterraneo,che gli sparano a vista o che gli buttano bombe subacquee per fargli schiattare i timpani !! ?



Sign Capo Rais,mentre voi,con quali mezzi li mettete in fuga?

?Gli buttiamo le bombette in acqua.Altre volte gli spariamo con i fucili da caccia;oppure usiamo una sostanza chimica che quando la fiutano scappano come siluri;perché se la respirano rimangono secchi! La colpa è tutta del governo che ascolta gli ambientalisti! I delfini e tutti i cetacei,sono animali nati contro l?uomo! Sapete voi,quanto lavoro e denaro ci costa ogni anno per sterminare questi diavoli del mare? Voi non avete l?idea! Gli dovrebbe schiattare il cuore a chi li protegge! Invece,dovrebbero fare delle campagne sociali,delle petizioni,per fare una carneficina di delfini,e non invece difenderli! Bastardi ?mananova chimmiannu?.







Sign Capo Rais,secondo lei,i delfini scompariranno? Cosi anche le balene?

? Ma,si spera di si! Anche se,continuando di questo passo,prima con le spadare e adesso con le ferrettare,li stanno veramente decimando?.



Sign Capo Rais,non capisco! Come,anche le ferrettare catturano i cetacei?

? Ca? cetto?!! (certamente). Si ricuddassi:ogni rizza a mari,non lassa pisci passari! (Si ricordi:ogni rete in mare non lascia alcun pesce passare)!

Questo,vede,attesta quanto siano assolutamente incompetenti chi fa e chi approva le leggi! Ma, per noi va bene cosi! Per noi è meglio se ci sono tali esseri incompetenti al ?timone? del governo in fatto di pesca! ?



Sign Capo Rais mi spieghi meglio.Che cosa intende?

?intendo che sono veramente ignoranti in materia di pesca,chi propone e applica le leggi!?



Sign Capo Rais mi spieghi perché?

? Ma è semplice! Che mi prende in giro lei? Questi scimuniti (scemi),

hanno vietato la pesca con la spadara,perché ritenuta dannosa ai cetacei, ai delfini bastardi,balene e via dicendo.Per poi,sostituirla con la ormai famosa ferrettara.Ora lei mi può dire che senso ha tale cambiamento? Semplice?, E? tutta na? presa in giro!

Se lei viene con me,le faccio vedere come,al ritorno delle barche a pesca con ferrettara,la quantità di cetacei e tartarughe catturate è rimasta invariata!

Questi scimuniti,pensano che riducendo la maglia e la lunghezza della rete,si possano salvare i delfini e le tartarughe! Vede,l?ignoranza di questi nostri governanti? Il danno ecologico,invece,è sempre lo stesso!

Le maglie,pur essendo più strette,risultano sempre letali,mortali,per tartarughe,delfini,balene,ecc,Ahhh. Ahhh. Queste noi pescatori Siciliani,li chiamiamo <<leggi di pagghia>> ( leggi di paglia)?.



Quindi Sign Capo Rais,con la ferrettara non si è risolto niente?

? NO!! Assolutamente no! Con la ferrettara,loro fanno capire di tutelare le specie protette,ma invece non si protegge un bel niente.Perché tali specie muoiono lo stesso,anzi,con le piccole maglie di tale rete è sempre molto facile affogare tartarughe e ingarbugliare capodogli e delfini,portandoli alla morte! MA LORO NON LO CAPISCONO!

La ferrettara è stata introdotta non per finalità ecologiche delle specie protette,ma SOLO per limitare la pesca dello spada! Ha capito adesso?



Ma si ricordi che il pescatore ha sempre fatto fessi i controlli amministrativi!

Per arginare tale problema,infatti, noi pescatori utilizziamo l?escamotage di portarci ugualmente le proibitissime spadare,nascoste in opportune stive della barca; o di taroccare la ferrettara,rendendola ibrida ad una spadara,TRANNE per i primi centinaia di metri. Inoltre,lasciamo in bella vista solo 2,5 Km di ferrettara,secondo norma di legge; ma questa è solo la punta dell?iceberg;infatti nella stiva abbiamo conservato oltre 20 km di vigorosa spadara,pronta ad essere calata e salpata a tempi record!

E così, riusciamo a ?inculare? gli sporadici controlli amministrativi. Anche se,le posso assicurare,che il più delle volte,dietro omaggio si riesce a scampare l?eventuale sanzione.Comprende ciò che dico? O lei è scimunito??



Si,comprendo Sign Capo rais,ma per quanto riguarda la quantità del pescato con spadara e ferrettara,c?è differenza?

? Certo che c?è la differenza! Mentre non esiste differenza per la salvaguardia dei cetacei e tartarughe (perché muoiono a valanghe ugualmente,sia con ferrettara sia con spadara.Anche se noi pescatori,dobbiamo dichiarare l?opposto,cioè che non ci sono più catture di cetacei,balene e tartarughe,al fine di evitare che ci tolgano ANCHE le ferrettare),per quanto riguarda le specie bersaglio,cioè pesce spada e tonni,le posso affermare che la spadara è molto più produttiva della ferrettara; ma sfruttando i trucchetti che le ho appena detto,le assicuro che le catture sono e saranno ancora per molto tempo sostanziose!

Mentre,se lei utilizzasse tutto a norma di legge,allora può vendere tutto e andarsene a coltivare cipolle! La recente legge,ci impone di uscire al massimo 10 miglia dalla costa,ma a questa distanza lei non ci prende niente! Noi usciamo anche oltre le 40 miglia.Quali controlli?Non ci succede niente! L?importante è essere rapidi nel calare-salpare,operare nelle ore notturne,e soprattutto nascondere nella stiva la spadara o la ferrettara modificata?.



Quindi Sign Capo Rais, i guadagni tornano con tale metodica di pesca?

?Tornano? Eccome se tornano! Qua,ci sono equipaggi interi di barche che con l?uso a umma a umma della spadara si soni fatti i soldoni! Stiamo parlando di miliardi,mica noccioline! Oggi se tu ci sai fare,sei furbo,astuto e sai entrare nel giro rispettando le regole dei big,puoi stare tranquillo che i soldi li fai,e anche buoni!

Poi,vedi, lo stato e il governo sono scemi,fanno le leggi perché sono loro stessi che vogliono che non li rispettiamo. Tu lo sai che noi pescatori non paghiamo diesel per le nostre macchine? Camminiamo per anni interi con le macchine senza comprare assolutamente diesel.infatti utilizziamo quello che lo stato ci offre scontato per uso pesca.

Non solo,ma tu diventando pescatore,ti fotti l?indennizzo,che sono soldoni che ti paga lo stato,e nello stesso tempo te ne vai a pescare in nero e guadagni altri soldoni. Ma,come se non bastasse, a tua moglie le puoi fare percepire i crediti pensionistici standosene comodamente a casa! Vedi che bella la vita du piscaturi? scimunito!

Ma ha cu aspetti ma ti catti na? vacca e mi ti nni và a piscàri?

Scimunito!?



Senta,Capo Rais, ma come fate a scampare ai controlli,quando siete carichi di tartarughe,delfini o altre specie protette?

?Semplici (semplice)! Quando peschi le tartarughe e i delfini,telefoniamo al rigattiere,che muniti di potentissimi motoscafi (alcuni fanno anche 50 nodi),vengono a prelevare la roba scottante prima che arrivino i controlli.

Oppure,se siamo lontano dalle Isole Eolie, mettiamo le tartarughe dentro un sacco e lo caliamo a fondo trainandolo.Se notiamo l?arrivo dei controlli,tagliamo il filo e il gioco è fatto!

Vedi che le tartarughe,i Liparoti e i collezionisti,te li pagano benissimo! Certe volte noi,se la pesca è andata male,piangiamo con un occhio! Nel senso che ci rifacciamo con le specie non pescabili,altrimenti niente entrate.?



Capo Rais,ma lei quale trucco mi consiglia per intraprendere tale mestiere?

? Ripeto. Devi essere astuto e attento. Devi operare velocemente e nelle ore in cui non ci sono controlli (la notte).Inoltre è fondamentale controllare sempre il radar! Quando nel radar vedi un puntino che si muove veloce,verso di te,stai attento che potrebbe essere il controllo;quindi nascondi tutto e attua tutti gli stratagemmi anti scoperta!

Se mettiamo il caso ti scoprissero,fai in modo di negoziare e concordare con le Guardie.Spesso funziona.Si prendono solo una parte del pescato, per uso proprio,e strappano il verbale.

Capito??



Capo Rais,ma si sente dire che i Tonni e gli spada importati dal nord Africa e Spagna li pagano meglio in Italia,cioè valgono di più,è vero?

? scimunito,dipende quello che hanno in pancia!!?



Ultima domanda Capo Rais,ma è vero che le reti da posta e le sciabiche fanno danno quanto o più delle spadare?

?Si,questo purtroppo è vero! Io mi ricordo che negli anni ?50,non c?era ancora la diffusione delle sciabiche per neonata e le reti da posta erano poco utilizzate. Ne risultava che, il pesce azzurro era notevolmente diffuso! Tu pensa che noi per catturare grossi pesci spada e Tonni,uscivamo solo qualche miglio! Adesso per poterne prendere un decimo di tale quantità, è indispensabile uscire almeno 50 miglia dalla costa! Questo perché il pescatore sfrutta troppo e male il mare.

Le sciabiche,è vero,sono lesive al mare.Distruggono ogni cosa,proprio come la rete a strascico. Da quando il governo fa utilizzare tale tipologia di reti,il mare è notevolmente più povero! Sta morendo! Ma,come ti ho già detto, i nostri governanti non capiscono un tubo di pesca e mare.Alcuni di loro sono Professori e questo è un gran male,perché sono troppo teorici e fanno più danno che bene! Di mare non capiscono niente!

Non sono nati con il culo nell?acqua di mare,come noi!

Quindi,E? tutto un blaff!

Tu pensa che: vietano la spadara e non le sciabiche che sono molto più distruttive! Si è vero,le spadare e la ferrettara uccidono indistintamente cetacei,balene,tartarughe; ma perché le reti da posta non le uccidono?

Se tu vedessi i tanti pescatori che praticano la pesca professionale tramite le reti da posta? Catturano più tartarughe loro (morte) che quelli con le spadare! E con le reti da posta (rizzelle) la tartaruga e altri cetacei,non hanno scampo,perché rimangono ancorati al FONDO! Senza poter minimamente respirare! Con la spadara,invece,vedi il guizzo nell?acqua e se sei un animalista li puoi salvare,ma con le rizzelle,caro amico,lì non c?è speranza!

Inoltre,vedessi quante:spigole,seppie,ricciole,cernie,pagelli,merluzzi,

triglie, che PORTANO LE UOVA DENTRO,sono vittime delle rizzelle (reti da posta) senza poter andare a depositare le uova lungo la costa,e quindi senza poter perpetuare la specie,senza poter arricchire il mare!

E? da più di 70 anni che ripeto la stessa cosa: la liberalizzazione delle reti sciabiche e delle rizzelle (reti da posta) ha distrutto il mare!

Gli ambientalisti,anziché difendere SOLO i delfini,perché non si attivano a difendere L?INTERO ECOSISTEMA MARINO?

O forse le specie minori sono di irrilevante interesse?





Quindi Capo Rais,vietando le sciabiche e rizzelle (quest?ultime reti da posta) il mare rinascerebbe?

?INDUBBIAMENTE!! Sono le due tipologie di reti assolutamente distruttive,proprio come quelle a strascico (che ancora i bei governanti non hanno vietato)?.



Capo Rais,e allora perché il governo non vieta tali tipologie di reti in difesa del mare,per far rinascere le risorse ittiche e quindi il futuro della pesca?

?Perché,è semplice? Vedi,tu sei molto ingenuo,io invece molto vecchio,veterano e stanco del mare! Il governo non bloccherà mai tali tipologie di pesca!

Si,loro lo sanno bene che sono distruttive,ma ogni governatore,ministro,assessore e via dicendo,ha di bisogno di VOTI,di fare politica,di guadagnare! E la flotta dei pescatori è una sicura fonte di voti! Quindi,chi sarebbe quel pazzo autolesionista che lotterebbe a favore dell?ambiente e contro se stesso? NESSUNO!

Ricorda scimunito: i danari e il potere ha reso l?uomo falso,scorretto,ladro e caino con i suoi simili. Capito??.



Senta,aspetti,non vada via! ma che ne pensa dell?inquinamento dei mari? E? anche questa la causa di un sempre più scarso pescato?

? Ah l?inquinamento! Ahh ahh! Per dir la verità,questo è l?alibi dei nostri sindacalisti! Queste sante persone,per far valere i nostri diritti,e per farci guadagnare la pagnotta,puntano il dito contro l?inquinamento,asserendo che sia L?UNICA causa del depauperamento dei nostri mari! Mentre,tutti noi Pescatori PROFESSIONISTI,di qualsiasi latitudine,sappiamo bene che,il nostro comportamento indisciplinato è forse l?unica causa dello stato attuale in cui si trova il mare!

Lei pensa il menefreghismo che regna nella nostra classe professionale?

Inquiniamo il mare,peschiamo fuori periodo,contro le leggi,catturiamo la neonata o bianchetto,e poi ?ci lamentiamo che il mare è sempre più povero! Io penso che ormai non c?è più rimedio. Finchè ci saranno questi altri quattro pesci,bene,poi i miei figli e altri pescatori,si convertiranno a fare pescaturismo e altre amenità varie che con la pesca non c?entrano un c***o!?



Quindi il mare non è inquinato?

? No,il mare è anche inquinato! Pero a nostro avviso e competenza,dopo mezzo secolo di esperienza e di allarme inquinamento del mare,ti posso assicurare che: I POSTI PIU? INQUINATI SONO I PIU? PESCOSI!!

Credimi! Perché stai ridendo? Ma si scimunito? Veramente!

Per farti solo uno dei centinaia di esempi,qui tutti i pescatori (e siamo tantissimi) otteniamo un pescato floridissimo quando caliamo le reti nei PRESSI degli sbocchi fognari.

Aspetta,non fare assurdi pensieri! Non esiste NESSUNA,dico NESSUNA costa Siciliana che non sia inquinata da fogna! Tutti i depuratori sono mal funzionanti.Inoltre in inverno,rispetto all?estate,si ha che l?acqua piovana entra nelle fogne,li satura e quindi NON funzionano affatto! Quando noi vediamo tutti i liquami e il caratteristico colore di tali acque (impregnate da scarichi fognari), caliamo la rete in quei pressi. Bene, al salpare di tali reti, tu non hai idea di quanti pesci ti porti a casa! Pesci che altrove NON TROVI!

Altro esempio lampante:LA NEONATA O BIANCHETTO! Se tu sapessi in quale acque viene pescata? Quando vai dal pescivendolo o in pescheria,la trovi BELLA,PULITA,LAVATA,PROFUMATA,APPETITOSA!! Ma SOLO noi pescatori,sappiamo cosa si cela dietro! La neonata preferisce i liquami! Le loro carni sono costituite anche da liquami! Visto che se ne nutre!

Quando andiamo a svuotare il velo (parte terminale delle sciabiche,con maglie millimetriche) della sciabica,troviamo sempre la neonata che sguazza tra mille stronzi e defecazioni umane .

Ma per chi non è addetto ai lavori, vede tutto come oro colato,e la compra senza indugio.?





Mentre i Dottori,gli Scienziati che studiano il mare,che dicono ,circa l?inquinamento?

? I Dottori? Ma non mi fare ridere?! Diverse volte li abbiamo ospitati,portandoli in mare per eseguire alcune loro ricerche,campagne ecc. Dopo un lungo trentennio di cooperazione,tutti noi pescatori, abbiamo capito che è tutta una scenata! Venivano in mare con noi,facevano quattro rilevamenti grossolani e non molto precisi; alla fine si portavano a casa gran parte del pescato,per fini di studio.Ma era ben chiaro che il fine era altro! Tutto quel pesce,o lo rivendevano ai grossisti o amici ristoratori,oppure veniva stoccato nei loro surgelatori.

Quindi, sotto quell?aspetto ultrascientifico (sembravano quelli della NASA) si nascondono quattro minchioni,che illudono il Governo,facendosi stanziare milioni di euro,sia dal ministero della Ricerca che di quello dell?Agricoltura e Pesca! Assurdo vero? Ahh Ahh

A noi Pescatori,comunque,dobbiamo ammettere che ci conveniva e ci conviene tutt?ora. Primo perché ci pagano sia l?affitto della barca e carburante,sia il pescato profumatamente. Inoltre,e questo è il fattore sicuramente più importante,si portano dietro delle studentesse da farci venire l?erezione perenne.Anche se, solo i Dottori si appartano con le stesse nelle cuccette,mentre per noi pescatori la cosa è più ardua,ma non impossibile.Ti potrei raccontare alcuni episodi da farti rizzare i capelli,scimunito?.



Ok,Capo Rais e compagnia,concludendo questa lunga chiacchierata (intervista),potreste illuminarmi su un ultimo particolare?

? Ma tu ci stai facendo il terzo grado? Iavi tri iuri cà paramu! Ancora non ?ti basta? Minchia ?ca si longu! Nuatri amu Atravvagghiari!?



Ok,Gentilissima Comunità di Pescatori,ho capito che vi sto stressando,ma potete gentilmente informarmi sul perché,praticate certe sevizie sul pescato?

? Allora,(risponde Nicola, nipote del Capo Barca o Capo Rais) tutti i pescatori della Sicilia hanno particolari stratagemmi per scongiurare un cattivo pescato o la rovina di una famiglia di pescatori. Noi,come anche tutti gli altri pescatori di Spada Siciliani,appena catturato uno spada, inferiamo contro di esso procurandogli delle ferite sulla faccia,inoltre il pescatore più anziano (spesso il Capo Barca) minziona (fa la pipì) sul pesce,per evidenziare la sopraffazione dell?uomo sulla natura e per scongiurare che lo spirito dello spada si abbatta sulle famiglie dei loro boia (i pescatori).

Poi,il pesce viene lavato,per cancellare gli odori di urina del vecchio uomo,e avviato alla vendita.?









Intervista a cura di rosario scito.

Fonte: gruppo di pescatori Siciliani.
28/05/2006
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » lun giu 19, 2006 15:38 pm

Piccola esperienza personale sul mondo della pesca

Durante i miei 10 mesi in capitaneria a Savona, gli unici messaggi cifrati, CIFRATI che arrivavano (escludendo quelli relativi al Kosovo 99), erano quelli per le missioni di Vigilanza Pesca contro la pesca a strascico, uniche missioni in cui partivano con la Mg43 a bordo.... ed eravamo a Savona


Poi nella laguna veneta per la pesca alle vongole c'è scappato il morto in una lite tra pescatori...

E al sud le nostre unità adibili alla Vipe, sono giustamente usate per trainare le carrette dei mari nei porti, lasciando il mare nelle mani e nelle reti dei pescatori ...italiani e non
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Pantuflo » lun giu 19, 2006 15:56 pm

:?

porco zio...


ma che figli di p*****a...

che i pescatori facessero gli impicci e pescassero di tutto lo sapevo, ma a leggere queste cose...
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Max Grivel » lun giu 19, 2006 15:58 pm

dags1972 ha scritto:Piccola esperienza personale sul mondo della pesca

Durante i miei 10 mesi in capitaneria a Savona, gli unici messaggi cifrati, CIFRATI che arrivavano (escludendo quelli relativi al Kosovo 99), erano quelli per le missioni di Vigilanza Pesca contro la pesca a strascico, uniche missioni in cui partivano con la Mg43 a bordo.... ed eravamo a Savona


Poi nella laguna veneta per la pesca alle vongole c'è scappato il morto in una lite tra pescatori...

E al sud le nostre unità adibili alla Vipe, sono giustamente usate per trainare le carrette dei mari nei porti, lasciando il mare nelle mani e nelle reti dei pescatori ...italiani e non


mg42/59
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda dags1972 » lun giu 19, 2006 15:59 pm

Max Grivel ha scritto:
dags1972 ha scritto:Piccola esperienza personale sul mondo della pesca

Durante i miei 10 mesi in capitaneria a Savona, gli unici messaggi cifrati, CIFRATI che arrivavano (escludendo quelli relativi al Kosovo 99), erano quelli per le missioni di Vigilanza Pesca contro la pesca a strascico, uniche missioni in cui partivano con la Mg43 a bordo.... ed eravamo a Savona


Poi nella laguna veneta per la pesca alle vongole c'è scappato il morto in una lite tra pescatori...

E al sud le nostre unità adibili alla Vipe, sono giustamente usate per trainare le carrette dei mari nei porti, lasciando il mare nelle mani e nelle reti dei pescatori ...italiani e non


mg42/59


sempre arma da guerra da 7.62
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.