sempre a proposito di musica: e il requiem di mozart??

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda ragnux » mar mag 09, 2006 17:35 pm

Topo, elio ti rende democristiano ?

:D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda nina86 » mar mag 09, 2006 17:44 pm

io propongo suite dall' Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte dello Stravinsky, ma anche i tre pezzi per clarinetto solo non scherzano, poi le due sonate di Brahms per clarinetto, sempre di Brahms trio per clarinetto, violoncello e piano, concerto per clarinetto e orchestra d'archi con arpa e pianoforte di Copland, commissionatogli da Benny Goodmann, non c'è che l'imbarazzo della scelta oltre al favolosissimo K622 concerto per clarinetto e orchestra, pietra miliare per il clarinetto, il più importante concerto per strumento a fiato...nonchè ossessione per i diplomandi, dato che ogni giorno almeno 2 ore a studiarlo ce le passo...
io dico viva i romantici e il '900!!!
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Avatar utente
nina86
 
Messaggi: 120
Iscritto il: mer feb 22, 2006 12:16 pm
Località: belluno

Messaggioda xee » mar mag 09, 2006 17:56 pm

nina86 ha scritto:io propongo suite dall' Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte dello Stravinsky, ma anche i tre pezzi per clarinetto solo non scherzano, poi le due sonate di Brahms per clarinetto, sempre di Brahms trio per clarinetto, violoncello e piano, concerto per clarinetto e orchestra d'archi con arpa e pianoforte di Copland, commissionatogli da Benny Goodmann, non c'è che l'imbarazzo della scelta oltre al favolosissimo K622 concerto per clarinetto e orchestra, pietra miliare per il clarinetto, il più importante concerto per strumento a fiato...nonchè ossessione per i diplomandi, dato che ogni giorno almeno 2 ore a studiarlo ce le passo...
io dico viva i romantici e il '900!!!


Ravviso chiari sintomi di ebanite acuta...
:roll:
...e comunque sia, singola o doppia... W l'ancia :wink: :lol:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Gianburrasca » mar mag 09, 2006 18:57 pm

ma Ludovico Van non piace a nessuno?
e nemmeno Van Morrison? :D
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda nevskij » mar mag 09, 2006 18:57 pm

nina86 ha scritto:io propongo suite dall' Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte dello Stravinsky, ma anche i tre pezzi per clarinetto solo non scherzano, poi le due sonate di Brahms per clarinetto, sempre di Brahms trio per clarinetto, violoncello e piano, concerto per clarinetto e orchestra d'archi con arpa e pianoforte di Copland, commissionatogli da Benny Goodmann, non c'è che l'imbarazzo della scelta oltre al favolosissimo K622 concerto per clarinetto e orchestra, pietra miliare per il clarinetto, il più importante concerto per strumento a fiato...nonchè ossessione per i diplomandi, dato che ogni giorno almeno 2 ore a studiarlo ce le passo...
io dico viva i romantici e il '900!!!


Una clarinettista? Ti sei dimenticata il Kegelstatt Trio per clarinetto viola e pianoforte. Comunque la versione con strumentazione completa dell'Histoire è infinitamente più bella :wink:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda nina86 » mar mag 09, 2006 18:59 pm

sintomi mooolto acuti ed orgogliosi di clarinettomania...
era da tanto che non amavo così suonare, e sono veramente fiera di esser musicista!!!
sarai mica oboista :roll: , per caso?!!??
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Avatar utente
nina86
 
Messaggi: 120
Iscritto il: mer feb 22, 2006 12:16 pm
Località: belluno

Messaggioda Fokozzone » mar mag 09, 2006 19:23 pm

nina86 ha scritto:io propongo suite dall' Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte dello Stravinsky, ma anche i tre pezzi per clarinetto solo non scherzano, poi le due sonate di Brahms per clarinetto, sempre di Brahms trio per clarinetto, violoncello e piano, concerto per clarinetto e orchestra d'archi con arpa e pianoforte di Copland, commissionatogli da Benny Goodmann, non c'è che l'imbarazzo della scelta oltre al favolosissimo K622 concerto per clarinetto e orchestra, pietra miliare per il clarinetto, il più importante concerto per strumento a fiato...nonchè ossessione per i diplomandi, dato che ogni giorno almeno 2 ore a studiarlo ce le passo...
io dico viva i romantici e il '900!!!

Di Brahms hai dimenticato il quintetto con clarinetto: il più bello di tutti.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » mar mag 09, 2006 19:32 pm

Restando in topic vorrei deporre il mio ossequio al requiem di Mozart, opera veramente somma per qualità.
Però non condivido le preferenze appuntate sulla sequenza del dies irae. Io prediligo la fuga del Kyrie eleison, il cui soggetto è tratto da un coro del messiah di Haendel, con lo stesso atteggiamento di "sprezzatura", di suprema maestria, con cui Bach andava da Telemann ad acquistarsi per due talleri un tema da fuga: quel che ne faceva non dipendeva dal materiale ma dalla sua immensa capacità di produrre.
La qualità di Mozart si evidenzia in modo impressionante nel "lacrimosa dies illa", dove dopo le prime otto battute di Mozart, interviene Sussmayr. La tensione crolla di colpo, le risposte degli archi alla melodia, inizialmente dissonanti con effetto drammaticissimo, diventano di colpo consonanti come in un prontuario di armonia, la frase melodica lunga, lunghissima e sospirante, si contrae e diventa il balbettio dell' allievo dinnanzi al maestro che giganteggia...

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » mar mag 09, 2006 19:47 pm

E concludendo allegramente off-topic faccio presente che
-Bach va ascoltato al piano, suonato da Andras Schiff, provare per credere.
- Pur apprezzando molto il romanticismo, di cui reputo imperdibili molti capolavori, tuttavia faccio presente a cialtrone che alcune musiche perdono interesse in fretta ripetendo gli ascolti, altre mantengono l' interesse, alcune AUMENTANO l' interesse ripetendo gli acolti. Nel topic dell' unico album sull' isola deserta avevo operato una scelta su una musica del terzo tipo. Queste (rare e meravigliose) musiche sono tali per la quantità di informazione strutturale che esprimono, ovvero le interrelazioni fra le parti e il tutto, che non dipende dalle dimensioni del brano (durata non necessariamente lunghissima, organico non necessariamente alla berlioz). Avevo dato peso anche al colore timbrico, perché l' offerta musicale ha il trio col violino flauto e violoncello, quindi più ricca rispetto all' arte della fuga o alle goldberg.

-Infine prima di passare ai moderni (dove ci siamo fermati un po' prestino, non siamo andati oltre Strawinskij) c' è una categoria di postromantici e premoderni di difficile classificazione, che va assolutamente citata. Cesar Frank, Maurice Ravel, George Gerwschin e i meno noti, ma non meno bravi e raffinati Leos Janacek e Gabriel Fauré.

-Tra i moderni raccomando Ligety e Messiaen per andare sul sicuro. Il requiem e la Turangalyla simphonie come primo approccio garantito.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda c.caio » mar mag 09, 2006 19:51 pm

Gianburrasca ha scritto:ma Ludovico Van non piace a nessuno?
e nemmeno Van Morrison? :D


...a si... Ludovico Van Morrison.... e anche Francesco Guggini di Campagna....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda nina86 » mar mag 09, 2006 21:14 pm

Tra i moderni cito Bernstein, una splendida sonata per clarinetto, poi Berio, Poulenc un po' prima, Milhaud, sonatina per clarinetto che è credo se non IL brano della mia vita quasi, secondo solo all' Histoire du soldat, Hindemith, Bartok che è straordinario...
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Avatar utente
nina86
 
Messaggi: 120
Iscritto il: mer feb 22, 2006 12:16 pm
Località: belluno

Messaggioda xee » mar mag 09, 2006 21:17 pm

nina86 ha scritto:sintomi mooolto acuti ed orgogliosi di clarinettomania...
era da tanto che non amavo così suonare, e sono veramente fiera di esser musicista!!!
sarai mica oboista :roll: , per caso?!!??


ex clarinettista.
Ora saxofonista - contralto 8)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda roby4061 » mar mag 09, 2006 21:39 pm

Gianburrasca ha scritto: Van Morrison? :D



glooooooooooooooriaaaaaaaaaaaaaa 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda cialtrone » mar mag 09, 2006 21:55 pm

nevskij ha scritto:
cialtrone ha scritto:'Nzomma: 'ndo stanno Schubert, Schumann, Wagner, Bruckner, Brahms, R. Strauss, Chopin, Suca, Mendelssohn, Mahler, i romantici russi, che non scrivo sennò mi s'intorcina la tastiera?


Mmmmh, arrivi fino a Mahler al massimo? Non ti schiodi di tanto...
Cristo, Niuschi! E fammi cominciare, no? Checc@zzo. :-)
Uno che cita i romantici non è che può partire dalla fine. Parte dall'inizio. Poi, certo. Ce ne stanno a nastri, dopo.
Alè con i tardo-romantici...
:-D
cialtrone
 

Messaggioda Gianburrasca » mar mag 09, 2006 22:18 pm

c.caio ha scritto:
Gianburrasca ha scritto:ma Ludovico Van non piace a nessuno?
e nemmeno Van Morrison? :D


...a si... Ludovico Van Morrison.... e anche Francesco Guggini di Campagna....
:lol:


da non confondere con SUO cuggino Gim Van Morrison :)
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Topocane » mar mag 16, 2006 12:13 pm

....frinfrin zumzum

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » mar mag 16, 2006 12:38 pm

Topocane ha scritto:....frinfrin zumzum

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

8)
Topocane
...prrr prrr...
Eheh...
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Scatenatoro » mar mag 16, 2006 14:38 pm

nina86 ha scritto:Tra i moderni cito Bernstein, una splendida sonata per clarinetto, poi Berio, Poulenc un po' prima, Milhaud, sonatina per clarinetto che è credo se non IL brano della mia vita quasi, secondo solo all' Histoire du soldat, Hindemith, Bartok che è straordinario...



NINA86 CI HA LA FISSA PER IL CLARINETTO
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


gran gran gran gran bella gnocca,
sentiamoci 8)
...e se mi innamoro? 8)
Avatar utente
Scatenatoro
 
Messaggi: 324
Images: 1
Iscritto il: ven set 24, 2004 14:39 pm
Località: Cogoleto

Messaggioda nina86 » mar mag 16, 2006 20:17 pm

carissimo...io CI HO(ma come si scrive?!?) la fissa, dici :D ?
Propongo concerto di M. Arnold per clarinetto e orchestra, sopratutto il terzo tempo... e sentite che requiem 8) ...
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Avatar utente
nina86
 
Messaggi: 120
Iscritto il: mer feb 22, 2006 12:16 pm
Località: belluno

Messaggioda KAZAN1975 » mar mag 16, 2006 21:53 pm

mozart...tze...bach...tze...schubert...tze....manco ci fanno 'na sega al sommo Secondo....
Immagine
..eccolo qui intento a perfezionare la sua somma opera....questa
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.