Auto Eolo

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Auto Eolo

Messaggioda Testa » ven apr 28, 2006 10:38 am

Oggi mi hanno mandato una mail con questo documento, ne avevo già sentito parlare ma non ho mai approfondito.
Se fosse vero sarebbe l'ennesima dimostrazione di quanto sono bastardi quelli che hanno il potere!
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 10:40 am

è una bufala.... ma che palle.... :evil:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Testa » ven apr 28, 2006 10:44 am

Baldazzar ha scritto:è una bufala.... ma che palle.... :evil:

Probabilissimo, pero' ho trovato qualcosa anche sul sito eoloenergie.it
Mah.....
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 10:46 am

Dai non volevo essere scortese, è che adesso è di "moda" sta cavolo di Eolo... piuttosto che vanga proposto qualcosa di fattibile... :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: Auto Eolo

Messaggioda gomo » ven apr 28, 2006 12:01 pm

Testa ha scritto:Oggi mi hanno mandato una mail con questo documento, ne avevo già sentito parlare ma non ho mai approfondito.
Se fosse vero sarebbe l'ennesima dimostrazione di quanto sono bastardi quelli che hanno il potere!


La macchina ad aria e' una bufala.
Chi ti ha cominciato a distribuire queste mail ha fatto spamming.

Mi e' chiarissimo che qualcuno all'inizio ha trovato dei polli che gli han dato dei soldi per sviluppare quest'idea balzana, credo che le mail che girano adesso servano a raccogliere altri soldi (non ho capito come, ma....occhio a non farti fregare)
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Re: Auto Eolo

Messaggioda Testa » ven apr 28, 2006 12:07 pm

gomo ha scritto: credo che le mail che girano adesso servano a raccogliere altri soldi (non ho capito come, ma....occhio a non farti fregare)

Grazie ma su quello non c'e' problema :wink:
Ho la tendenza a non dare soldi a nessuno, manco se gli spettano veramente :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Re: Auto Eolo

Messaggioda gomo » ven apr 28, 2006 12:16 pm

Testa ha scritto:
gomo ha scritto: credo che le mail che girano adesso servano a raccogliere altri soldi (non ho capito come, ma....occhio a non farti fregare)

Grazie ma su quello non c'e' problema :wink:
Ho la tendenza a non dare soldi a nessuno, manco se gli spettano veramente :D


Fai bene mai cacciare la lira.......

Adesso c'e' una grossa proliferazione di inventori (alla Archimede Pitagorico) supportati da imbonitori in cerca di pubblicita' (alla Grillo) che inventano "cose" fantasiose. Purtroppo ci sono 2 regole di base in quest'universo: la prima e' che nulla si crea e nulla si distrugge , la seconda e' che ogni volta che trasferisci energia ci rimetti qualcosa.....

Se usi questi due "filtri" si capisce subito quale idea e' buona e quale deriva dal cappello pensatore di Archimede.

Dopo di che, se quest'idea fosse vera, la General Motors (o Toyota o Renaulto chi vuoi) se la sarebbe gia' presa....e' un mito metropolitano che le aziende osteggino le idee, in genere ci si buttano come lupi. Pensa una FIAT che avesse il brevetto per fare un'auto del genere.....farebbe trilioni di euro. :D :D :D
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Re: Auto Eolo

Messaggioda vito » ven apr 28, 2006 13:03 pm

gomo ha scritto: Purtroppo ci sono 2 regole di base in quest'universo: la prima e' che nulla si crea e nulla si distrugge , la seconda e' che ogni volta che trasferisci energia ci rimetti qualcosa.....


Dopo di che, se quest'idea fosse vera, la General Motors (o Toyota o Renaulto chi vuoi) se la sarebbe gia' presa....e' un mito metropolitano che le aziende osteggino le idee, in genere ci si buttano come lupi. Pensa una FIAT che avesse il brevetto per fare un'auto del genere.....farebbe trilioni di euro. :D :D :D


D'accordissimo sulla prima, infatti una delle soluzioni e' aumentare l'efficienza del trasferimento di energia.
Il motore a scoppio ad esempio e' un esempio di pessima efficienza nel trasferimento di energia (+ del 90% dell'energia sprecata e' termica).

E qui mi collego alla seconda parte del tuo post:

ne sei cosi' sicuro?

Gia una decina di anni fa Renault aveva presentato una auto sperimentale (con soluzioni tecniche che avranno sicuramente brevettato), a benzina, che faceva i 30 con un litro.
Certo non e' la soluzione ai problemi energetici, ma gia' ad avere un parco macchine che consuma il 30-40% in meno sarebbe gia' un passo avanti.
Che fine ha fatto quet'auto? E' al museo Renault a prendere polvere.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Roberto » ven apr 28, 2006 13:06 pm

La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 13:14 pm

Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.


Sì il prototipo è stato fatto... è bufala nel senso che è poco praticabile la sua realizzazione in serie...

Anche le auto da 30 kml esistono, ma se la loro realizzazione comporta prezzi di vendita altissimi diventa difficile venderle. Mi ricordo quella Wv o Audi a tre cilindri con costi di esercizio molto bassi... ma quante ne hanno vendute? così poche da ritirare il modello dal mercato.


Sarebbe bello creare la moda dell'auto che consuma poco... considerando che al momento il mercato si muove a mode sarebbe a mio avviso giusto tentare questa via...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Roberto » ven apr 28, 2006 13:18 pm

Baldazzar ha scritto:
Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.


Sì il prototipo è stato fatto... è bufala nel senso che è poco praticabile la sua realizzazione in serie...

Anche le auto da 30 kml esistono, ma se la loro realizzazione comporta prezzi di vendita altissimi diventa difficile venderle. Mi ricordo quella Wv o Audi a tre cilindri con costi di esercizio molto bassi... ma quante ne hanno vendute? così poche da ritirare il modello dal mercato.


Sarebbe bello creare la moda dell'auto che consuma poco... considerando che al momento il mercato si muove a mode sarebbe a mio avviso giusto tentare questa via...
La Eolo era l' "uovo di Colombo", la caricavi di aria compressa a casa e poi ci giravi. In realtà era ben realizzabile, solo non c'è stata la volontà politica e commerciale di farlo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 13:20 pm

Roberto ha scritto:
Baldazzar ha scritto:
Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.


Sì il prototipo è stato fatto... è bufala nel senso che è poco praticabile la sua realizzazione in serie...

Anche le auto da 30 kml esistono, ma se la loro realizzazione comporta prezzi di vendita altissimi diventa difficile venderle. Mi ricordo quella Wv o Audi a tre cilindri con costi di esercizio molto bassi... ma quante ne hanno vendute? così poche da ritirare il modello dal mercato.


Sarebbe bello creare la moda dell'auto che consuma poco... considerando che al momento il mercato si muove a mode sarebbe a mio avviso giusto tentare questa via...
La Eolo era l' "uovo di Colombo", la caricavi di aria compressa a casa e poi ci giravi. In realtà era ben realizzabile, solo non c'è stata la volontà politica e commerciale di farlo.


Io sapevo di gravi problemi per lo stockaggio dell'aria compressa e del problema soprattutto invernale del gelo.

Poi l'uovo di colombo è per me la bicicletta....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Roberto » ven apr 28, 2006 13:21 pm

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gomo » ven apr 28, 2006 13:26 pm

Roberto ha scritto:Immagine


ecco ad esempio questa non e' una bufala, funziona e' ok tecnicamente ed e' industrialmente fattibile. E fa anche bene alla salute :D
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Re: Auto Eolo

Messaggioda gomo » ven apr 28, 2006 13:34 pm

vito ha scritto:Gia una decina di anni fa Renault aveva presentato una auto sperimentale (con soluzioni tecniche che avranno sicuramente brevettato), a benzina, che faceva i 30 con un litro.
Certo non e' la soluzione ai problemi energetici, ma gia' ad avere un parco macchine che consuma il 30-40% in meno sarebbe gia' un passo avanti.
Che fine ha fatto quet'auto? E' al museo Renault a prendere polvere.

Questa non la conosco, ma mi sembra evidente che se non l'han prodotta era banalmente perche' non sarebbero riusciti a venderla.....se avesseroo avuto la possibilita' di fare un motore splendido che avrebbe spiazzato la competizione non si sarebbero dati la zappa sui piedi da soli.....

Quando dici "ma gia' ad aver un parco macchine che consuma di meno..." sono d'accordissimo, non esiste una sola soluzione che risolve tutto, difatti bisognerebbe fare tante cose tutte assieme, aumentare l'efficienza, sfruttare fonti tipo eolico/solare/rinnovabile etc, migliorare le centrali esistenti, studiare ed investire in ricerca, ridurre i consumi, ridurre gli sprechi etc etc.
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Re: Auto Eolo

Messaggioda vito » ven apr 28, 2006 14:26 pm

gomo ha scritto:
vito ha scritto:Gia una decina di anni fa Renault aveva presentato una auto sperimentale (con soluzioni tecniche che avranno sicuramente brevettato), a benzina, che faceva i 30 con un litro.
Certo non e' la soluzione ai problemi energetici, ma gia' ad avere un parco macchine che consuma il 30-40% in meno sarebbe gia' un passo avanti.
Che fine ha fatto quet'auto? E' al museo Renault a prendere polvere.

Questa non la conosco, ma mi sembra evidente che se non l'han prodotta era banalmente perche' non sarebbero riusciti a venderla.....se avesseroo avuto la possibilita' di fare un motore splendido che avrebbe spiazzato la competizione non si sarebbero dati la zappa sui piedi da soli.....

Quando dici "ma gia' ad aver un parco macchine che consuma di meno..." sono d'accordissimo, non esiste una sola soluzione che risolve tutto, difatti bisognerebbe fare tante cose tutte assieme, aumentare l'efficienza, sfruttare fonti tipo eolico/solare/rinnovabile etc, migliorare le centrali esistenti, studiare ed investire in ricerca, ridurre i consumi, ridurre gli sprechi etc etc.


Puo' essere vero che fosse allora antieconomico farla, magari adesso non lo e' piu', basta pensare al prezzo dei cellulari: 10 anni fa erano proibitivi, ora te li tirano dietro e quelli attuali hanno molta tecnologia in piu' rispetto a quelli di solo qualche anno fa. Il loro costo sara' diminuito sicuramente perche' ne producono a milioni anziche' a migliaia e perche' li fanno in Cina, ma anche perche' vengono usate nuove tecnologie e nuovi macchinari per costruirli.

Tornando ai carburanti, io ultimamente ho notato una cosa: tra le case automobilistiche e' scoppiata la guerra a chi,a parita' di cilindrata, fa il motore piu' potente. Siamo ai 180cv per un 1.9 jtd; 120cv per un 1.6 o 150 per un 2.0 a benzina. Piu' cv = piu' consumi (per il jtd forse no) per far che cosa? Per andare a 130 in autostrada, vabbe' facciamo 150, e per fare le code tutti i giorni per andare al lavoro.
Se vogliamo ridurre il consumo energetico a che serve tutto cio'?
Due anni fa sono passato da una Passat 1.8gl base, 8 valvole 90 cv e 180km/h, usata 10 anni a una sw 1.6 16valvole 110cv. Il tipo di utilizzo della macchina e' il medesimo.
Il risultato e' che la macchina nuova consuma esattamente se non un pelo di piu' del vecchio passat ed ho 20cv in piu' che non me ne faccio un kaiser ma che pago nel bollo.
A questo punto era meglio che mi mettevano un 1800 da 90cv che da nuovo avrebbe consumato sicuramente meno.

A questo punto una soluzione potrebbe essere che lo stato impone che i costruttori facciano e vendano auto con un rapporto peso/potenza e consumi adeguati (per es. 90cv su una Astra sw) e magari incentivarne fiscalmente l'acquisto, mentre x chi vuole potenze piu' elevate una bella sovrattassa i cui proventi vengono destinati per le fonti energetiche alternative oppure per l'ammodernamento ad esempio di quelle centrali idroelettriche chiuse perche' perche' troppo costose da adeguare.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: Auto Eolo

Messaggioda Baldazzar » ven apr 28, 2006 15:08 pm

vito ha scritto:Puo' essere vero che fosse allora antieconomico farla, magari adesso non lo e' piu', basta pensare al prezzo dei cellulari: 10 anni fa erano proibitivi, ora te li tirano dietro e quelli attuali hanno molta tecnologia in piu' rispetto a quelli di solo qualche anno fa. Il loro costo sara' diminuito sicuramente perche' ne producono a milioni anziche' a migliaia e perche' li fanno in Cina, ma anche perche' vengono usate nuove tecnologie e nuovi macchinari per costruirli.

Tornando ai carburanti, io ultimamente ho notato una cosa: tra le case automobilistiche e' scoppiata la guerra a chi,a parita' di cilindrata, fa il motore piu' potente. Siamo ai 180cv per un 1.9 jtd; 120cv per un 1.6 o 150 per un 2.0 a benzina. Piu' cv = piu' consumi (per il jtd forse no) per far che cosa? Per andare a 130 in autostrada, vabbe' facciamo 150, e per fare le code tutti i giorni per andare al lavoro.
Se vogliamo ridurre il consumo energetico a che serve tutto cio'?
Due anni fa sono passato da una Passat 1.8gl base, 8 valvole 90 cv e 180km/h, usata 10 anni a una sw 1.6 16valvole 110cv. Il tipo di utilizzo della macchina e' il medesimo.
Il risultato e' che la macchina nuova consuma esattamente se non un pelo di piu' del vecchio passat ed ho 20cv in piu' che non me ne faccio un kaiser ma che pago nel bollo.
A questo punto era meglio che mi mettevano un 1800 da 90cv che da nuovo avrebbe consumato sicuramente meno.

A questo punto una soluzione potrebbe essere che lo stato impone che i costruttori facciano e vendano auto con un rapporto peso/potenza e consumi adeguati (per es. 90cv su una Astra sw) e magari incentivarne fiscalmente l'acquisto, mentre x chi vuole potenze piu' elevate una bella sovrattassa i cui proventi vengono destinati per le fonti energetiche alternative oppure per l'ammodernamento ad esempio di quelle centrali idroelettriche chiuse perche' perche' troppo costose da adeguare.



Ho trovato molto interessante questo articolo apparso su Nuvolari:

Il miraggio della velocità. La guerra dei prezzi va certamente a vantaggio del cliente. A giudicare dai messaggi pubblicitari auto sempre più dotate costano sempre meno. Ma è davvero così ? L?asserzione è certamente corretta se incrociamo i listini con le prestazioni. La velocità, la cultura della velocità, si rivela lo strumento più adatto per legittimare prezzi che, sono convenienti solo in apparenza. Perché se è vero che oggi una qualunque utilitaria accelera da 0 a 100 km/h come una supersportiva degli anni 60 e, nelle versioni dotate delle motorizzazioni più spinte, arriva a sfiorare la fatidica soglia dei 200 km/h è altrettanto vero che queste prestazioni faticano a tradursi in controvalore. E così il mercato soffre il paradosso di una offerta sempre più cospicua di velocità che non fa altro che consegnarci ad una esasperante lentezza. I progettisti sembrano ormai Incapaci di gettare lo sguardo fuori dalla finestra delle loro officine distogliendo solo per un attimo l'attenzione dallo schermo del computer. Per prendere finalmente atto di una realtà che contraddice clamorosamente i loro calcoli. Le città si dimostrano sempre più intolleranti nei confronti dell?auto. Le politiche di road pricing si vanno affermando in tutta Europa. Così come i limiti di velocità ormai generalizzati e fatti osservare attraverso sistemi che non lasciano scampo al trasgressore. Ma forse non si tratta solo dell'effetto della distrazione che affligge i geni e che ce li fa diventare simpatici. Forse c'è dell'altro. E questa volta la simpatia non c'entra per nulla. Se le prestazioni sono condannate a rimanere sulla carta per le crescenti limitazioni alla sua fruizione allora ci troviamo di fronte ad un vero e proprio raggiro. Si paga per ottenere in cambio un tesoro ormai irrimediabilmente svalutato. Si paga salato per acquistare veicoli efficienti ad alta velocità ma pronti a denunciare una sorprendente inefficienza alle basse. Che sono poi quelle all'interno delle quali si svolge gran parte della nostra vita di automobilisti. Sono due mondi destinati a non comunicare tra loro. Velocità vuol dire pesi elevati a causa di motori di grossa cilindrata dai consumi elevati. Perché utilizzati prevalentemente a farfalla semichiusa e quindi nelle peggiori condizioni di funzionamento. Anche aerodinamica esasperata e pneumatici di grandi dimensioni presentano il conto sotto forma di accessibilità e abitabilità critica e incremento dei costi e della resistenza al rotolamento.
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: Auto Eolo

Messaggioda alfaomega » sab apr 29, 2006 15:37 pm

Baldazzar ha scritto:Si paga per ottenere in cambio un tesoro ormai irrimediabilmente svalutato. Si paga salato per acquistare veicoli efficienti ad alta velocità ma pronti a denunciare una sorprendente inefficienza alle basse

vallo a raccontare a chi si compra un naked 4 cilindri da 150cv [Kawa Z1000, Yamaha FZ1, etc...] che in basso è inesistente e in alto è na bestia... peccato che sia insfruttabile [la FZ1 di 1a marcia fa 155km/h, fate un pò voi....]
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.