da Testa » ven apr 28, 2006 10:38 am
da Testa » ven apr 28, 2006 10:44 am
Baldazzar ha scritto:è una bufala.... ma che palle....
da Baldazzar » ven apr 28, 2006 10:46 am
da gomo » ven apr 28, 2006 12:01 pm
Testa ha scritto:Oggi mi hanno mandato una mail con questo documento, ne avevo già sentito parlare ma non ho mai approfondito.
Se fosse vero sarebbe l'ennesima dimostrazione di quanto sono bastardi quelli che hanno il potere!
da Testa » ven apr 28, 2006 12:07 pm
gomo ha scritto: credo che le mail che girano adesso servano a raccogliere altri soldi (non ho capito come, ma....occhio a non farti fregare)
da gomo » ven apr 28, 2006 12:16 pm
Testa ha scritto:gomo ha scritto: credo che le mail che girano adesso servano a raccogliere altri soldi (non ho capito come, ma....occhio a non farti fregare)
Grazie ma su quello non c'e' problema![]()
Ho la tendenza a non dare soldi a nessuno, manco se gli spettano veramente
da vito » ven apr 28, 2006 13:03 pm
gomo ha scritto: Purtroppo ci sono 2 regole di base in quest'universo: la prima e' che nulla si crea e nulla si distrugge , la seconda e' che ogni volta che trasferisci energia ci rimetti qualcosa.....
Dopo di che, se quest'idea fosse vera, la General Motors (o Toyota o Renaulto chi vuoi) se la sarebbe gia' presa....e' un mito metropolitano che le aziende osteggino le idee, in genere ci si buttano come lupi. Pensa una FIAT che avesse il brevetto per fare un'auto del genere.....farebbe trilioni di euro.![]()
![]()
da Roberto » ven apr 28, 2006 13:06 pm
da Baldazzar » ven apr 28, 2006 13:14 pm
Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.
da Roberto » ven apr 28, 2006 13:18 pm
La Eolo era l' "uovo di Colombo", la caricavi di aria compressa a casa e poi ci giravi. In realtà era ben realizzabile, solo non c'è stata la volontà politica e commerciale di farlo.Baldazzar ha scritto:Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.
Sì il prototipo è stato fatto... è bufala nel senso che è poco praticabile la sua realizzazione in serie...
Anche le auto da 30 kml esistono, ma se la loro realizzazione comporta prezzi di vendita altissimi diventa difficile venderle. Mi ricordo quella Wv o Audi a tre cilindri con costi di esercizio molto bassi... ma quante ne hanno vendute? così poche da ritirare il modello dal mercato.
Sarebbe bello creare la moda dell'auto che consuma poco... considerando che al momento il mercato si muove a mode sarebbe a mio avviso giusto tentare questa via...
da Baldazzar » ven apr 28, 2006 13:20 pm
Roberto ha scritto:La Eolo era l' "uovo di Colombo", la caricavi di aria compressa a casa e poi ci giravi. In realtà era ben realizzabile, solo non c'è stata la volontà politica e commerciale di farlo.Baldazzar ha scritto:Roberto ha scritto:La macchina ad aria compressa non è una bufala, io l' ho vista al Motor Show di Bologna qualche anno fa.
Sì il prototipo è stato fatto... è bufala nel senso che è poco praticabile la sua realizzazione in serie...
Anche le auto da 30 kml esistono, ma se la loro realizzazione comporta prezzi di vendita altissimi diventa difficile venderle. Mi ricordo quella Wv o Audi a tre cilindri con costi di esercizio molto bassi... ma quante ne hanno vendute? così poche da ritirare il modello dal mercato.
Sarebbe bello creare la moda dell'auto che consuma poco... considerando che al momento il mercato si muove a mode sarebbe a mio avviso giusto tentare questa via...
da Roberto » ven apr 28, 2006 13:21 pm
da gomo » ven apr 28, 2006 13:26 pm
Roberto ha scritto:
da gomo » ven apr 28, 2006 13:34 pm
vito ha scritto:Gia una decina di anni fa Renault aveva presentato una auto sperimentale (con soluzioni tecniche che avranno sicuramente brevettato), a benzina, che faceva i 30 con un litro.
Certo non e' la soluzione ai problemi energetici, ma gia' ad avere un parco macchine che consuma il 30-40% in meno sarebbe gia' un passo avanti.
Che fine ha fatto quet'auto? E' al museo Renault a prendere polvere.
da vito » ven apr 28, 2006 14:26 pm
gomo ha scritto:vito ha scritto:Gia una decina di anni fa Renault aveva presentato una auto sperimentale (con soluzioni tecniche che avranno sicuramente brevettato), a benzina, che faceva i 30 con un litro.
Certo non e' la soluzione ai problemi energetici, ma gia' ad avere un parco macchine che consuma il 30-40% in meno sarebbe gia' un passo avanti.
Che fine ha fatto quet'auto? E' al museo Renault a prendere polvere.
Questa non la conosco, ma mi sembra evidente che se non l'han prodotta era banalmente perche' non sarebbero riusciti a venderla.....se avesseroo avuto la possibilita' di fare un motore splendido che avrebbe spiazzato la competizione non si sarebbero dati la zappa sui piedi da soli.....
Quando dici "ma gia' ad aver un parco macchine che consuma di meno..." sono d'accordissimo, non esiste una sola soluzione che risolve tutto, difatti bisognerebbe fare tante cose tutte assieme, aumentare l'efficienza, sfruttare fonti tipo eolico/solare/rinnovabile etc, migliorare le centrali esistenti, studiare ed investire in ricerca, ridurre i consumi, ridurre gli sprechi etc etc.
da Baldazzar » ven apr 28, 2006 15:08 pm
vito ha scritto:Puo' essere vero che fosse allora antieconomico farla, magari adesso non lo e' piu', basta pensare al prezzo dei cellulari: 10 anni fa erano proibitivi, ora te li tirano dietro e quelli attuali hanno molta tecnologia in piu' rispetto a quelli di solo qualche anno fa. Il loro costo sara' diminuito sicuramente perche' ne producono a milioni anziche' a migliaia e perche' li fanno in Cina, ma anche perche' vengono usate nuove tecnologie e nuovi macchinari per costruirli.
Tornando ai carburanti, io ultimamente ho notato una cosa: tra le case automobilistiche e' scoppiata la guerra a chi,a parita' di cilindrata, fa il motore piu' potente. Siamo ai 180cv per un 1.9 jtd; 120cv per un 1.6 o 150 per un 2.0 a benzina. Piu' cv = piu' consumi (per il jtd forse no) per far che cosa? Per andare a 130 in autostrada, vabbe' facciamo 150, e per fare le code tutti i giorni per andare al lavoro.
Se vogliamo ridurre il consumo energetico a che serve tutto cio'?
Due anni fa sono passato da una Passat 1.8gl base, 8 valvole 90 cv e 180km/h, usata 10 anni a una sw 1.6 16valvole 110cv. Il tipo di utilizzo della macchina e' il medesimo.
Il risultato e' che la macchina nuova consuma esattamente se non un pelo di piu' del vecchio passat ed ho 20cv in piu' che non me ne faccio un kaiser ma che pago nel bollo.
A questo punto era meglio che mi mettevano un 1800 da 90cv che da nuovo avrebbe consumato sicuramente meno.
A questo punto una soluzione potrebbe essere che lo stato impone che i costruttori facciano e vendano auto con un rapporto peso/potenza e consumi adeguati (per es. 90cv su una Astra sw) e magari incentivarne fiscalmente l'acquisto, mentre x chi vuole potenze piu' elevate una bella sovrattassa i cui proventi vengono destinati per le fonti energetiche alternative oppure per l'ammodernamento ad esempio di quelle centrali idroelettriche chiuse perche' perche' troppo costose da adeguare.
da alfaomega » sab apr 29, 2006 15:37 pm
Baldazzar ha scritto:Si paga per ottenere in cambio un tesoro ormai irrimediabilmente svalutato. Si paga salato per acquistare veicoli efficienti ad alta velocità ma pronti a denunciare una sorprendente inefficienza alle basse
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.