L?incontro di due mondi.
Mia moglie ha conosciuto all?università una giovane coppia Iraniana: lui ha passaporto italiano mentre lei è in Italia da 2 anni e mezzo circa, da quando si è sposata e ha iniziato un dottorato.
Ovviamente essendo ricercatori sono precari, ma la loro nazionalità li penalizza ulteriormente.
Lei sta per finire il dottorato ma non ha ancora trovato un altro posto nel dipartimento dove lavora, lui sta aspettando da 6 mesi il rinnovo dell?assegno di ricerca, nel frattempo fa dei lavoretti fuori e dentro all?università.
Ma?hanno fatto una bambina stupenda e hanno comprato casa perché: ?Pagare i soldi dell?affitto equivale a bruciarli?, così hanno detto.
Certo non vestono benissimo ne mangiano prelibatezze, stanno a Udine nel fine settimana e non hanno tre tv e diciotto cellulari.
Una macchina vecchissima a loro basta e la sera giocano sul tappeto con la bambina, lasciando alle spalle i problemi.
Per loro il pasto non è mai un problema: aprono il frigo e quello che c?è basta.
Non hanno genitori qui, sono soli e nessuno tiene la bimba gratuitamente.
Io e mia moglie per decidere di fare un figlio abbiamo calcolato gli andamenti della borsa, del nostro cc, dell?inflazione, della prospettiva di vita di Berlusconi, dei tassi di interessi, del pil, della riforma sulle pensioni e anche quando ci siamo decisi avevamo dei dubbi.