Sergei Bubka
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergei Bubka (nato il 14 dicembre 1963 a Voroshilovgrad URSS, l'odierna Luhansk, in Ucraina) è un atleta ucraino. È stato il primo saltatore con l'asta a oltrepassare i 6 metri. Stabilì l'attuale record del mondo di 6,14 metri il 31 luglio 1994 al Sestriere in Italia.
Sergei Bubka iniziò a dedicarsi al salto con l'asta all'età di nove anni. Nel 1978, quindicenne, Bubka si trasferì a Donetsk con il suo allenatore Vitaly Petrov. Entrò nel mondo dell'atletica nel 1983 quando vinse un meeting ad Helsinki con la misura di 5,70 metri. Negli anni seguenti Bubka stabilì dei nuovi standard per il salto con l'asta. Oltrepassò i 6 metri il 13 luglio 1985 a Parigi. Questa altezza era stata per lungo tempo considerata irraggiungibile. Bubka migliorò il proprio record un po' alla volta. Nel 1988 ottenne 6,06 metri a Nizza. Questo risultato aumentò la suspense sul fatto che potesse superare la soglia dei 6,10 metri ai Giochi Olimpici di Seul quello stesso anno. In qualche modo deluse, ma vinse comunque la medaglia d'oro con 5,90 metri.
Bubka migliorò il record del mondo di 21 centimetri nell'arco di quattro anni tra il 1984 e il 1988, più di qualunque altro astista avesse ottenuto nei 12 anni precedenti. Fu il primo atleta a superare i 6,10 metri a San Sebastián (Spagna) nel 1991. Sorprendentemente Bubka non riuscì a piazzarsi alle successive Olimpiadi di Barcellona nel 1992. Stabilì l'attuale record del mondo di 6,14 metri nel 1994, dopo che alcuni commentatori ne avevano già predetto il declino. Nel 1996 Bubka si qualificò per i Giochi Olimpici di Atlanta (USA), ma un infortunio gli impedì di prendervi parte.
Detiene anche il record mondiale indoor, con 6,15 metri, stabilito nel 1993.
La chiave del successo di Bubka fu la sua velocità e la sua forza fisica. Questo gli permise di usare aste più lunghe e rigide di quelle usate normalmente, ottenendo come risultato una migliore azione catapultante. Era anche famoso per la sua tecnica, impugnando l'asta più in alto dei suoi avversari.
Venne noninato miglior sportivo dell'Unione Sovietica per tre anni di fila, dal 1984 al 1986.
Dal 2002, è membro del parlamento ucraino e si impegna su questioni riguardanti le politiche giovanili, la cultura fisica, lo sport e il turismo.
separatore
Sport
