
01.05.2005
Alcool e nuovi neuroni
L'effetto atarattico delle bevande alcoliche favorirebbe la formazione di cellule cerebrali
Un moderato consumo di alcool per un periodo di tempo relativamente lungo può favorire la formazioni di nuove cellule nervose nel cervello adulto. I nuovi neuroni potrebbero rivelarsi importanti nello sviluppo della dipendenza da alcool e altri effetti a lungo termine sul cervello. Lo studio, effettuato sui topi da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, è stato pubblicato sulla rivista "International Journal of Neuropsychopharmacology".
I risultati mostrano che bere alcool in quantità moderate (corrispondenti a normali situazioni sociali negli esseri umani) favorisce la formazione di nuove cellule nel cervello di topi adulti. Le cellule sopravvivono e si sviluppano in neuroni in maniera normale. Non è stato possibile, tuttavia, dimostrare un aumento di atrofia neuronale.
Al giorno d'oggi, è generalmente accettato che nel cervello adulto si formino continuamente nuove cellule nervose. Una possibile spiegazione per il fenomeno è l'ipotesi che questi nuovi neuroni possano essere importanti per la memoria e l'apprendimento. il numero di nuove cellule formate è governato da un ampio numero di fattori, come lo stress, la depressione, l'attività fisica e l'uso di antidepressivi. È dunque possibile che sia l'effetto atarattico del moderato consumo di alcool a portare alla formazione di nuovi neuroni, in maniera simile all'azione dei farmaci antidepressivi. I ricercatori intendono ora proseguire i propri studi per comprendere meglio il ruolo delle nuove cellule nell'attività cerebrale.
E. Aberg, C. Hofstetter, L. Olson, S. Brené, "Moderate ethanol consumption increases hippocampal cell proliferation and neurogenesis in the adult mouse". Int J Neuropsychopharm Online (21 maggio 2005).
© 1999 - 2005 Le Scienze S.p.A