Fokozzone ha scritto:Jocondor ha scritto:Va bene non siamo riusciti a stabilire se in altri paesi i mendicanti ci sono oppure no.
In altri paesi
ricchi.
Perchè nei paesi
poveri, invece, i mendicanti, ci sono.
E se ci sono, è segno che qualcuno dà loro qualcosa.
Anche se tanti sono i poveri; e forse ciò avviene proprio perchè tanti sanno cosa vuol dire essere poveri, in quei paesi.
Nessuno però li tratta male: nessuno, tranne i ricchi, che anche da quelle parti invocano l'intervento delle divise.
Non voglio suonare la solita canzone.
Dico però che chi è contro i mendicanti, ha un'arma semplice da usare: non dare loro
la carità.
Questo è contro il Vangelo, ma io non sono credente, quindi non sta a me guidicare; o forse è proprio vero il contrario?
Comunque io mi regolo così, da perfetto pagano:
Se sono in buona, se il mendicante mi è simpatico, dò.
Se non sono in buona, o se lui appare arrogante, nego.
Conoscete un sistema migliore?

Questa non passa: si chiama ELEMOSINA
La carità (v. catechismo) è la virtù per cui si ama Dio con tutto il proprio cuore, tutta la propria mente e con tutte le proprie forze e il prossimo come sè stessi.
Amare significa volere il bene dell' altro e non sempre il bene coincide con la monetina.
Fokozzone
Ti vedo poco preparato, Fok.
"venite avanti voi, perchè avevo fame e mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dissetato, ero pellegrino e mi avete accolto."
"Ma quando, o Signore, ti abbiamo fatto questo?"
"Ogni volta che lo avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, lo avete fatto a me"
La citazione è approssimativa, si sa, sono passati tanti anni dal catechismo

.....però il senso è questo.
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......