a parte il caso di Cattolica, la stragrande maggioranza delle sanzioni riguardano ritardi nell'offerta di risarcimento dei sinistri con indennizzo diretto (entro 30 giorni se il modulo ha entrambe le firme dei conducenti)
qualche caso anche per mancato ricevimento dell'attestato di rischio (le compagnie devono recapitarlo all'assicurato, che ha diritto di riceverlo almeno 30 giorni prima della scad. contrattuale), ma se tutti quelli che non lo ricevono facessero denuncia, sarebbe una vera strage di multe...
ora, i soldi delle multe da qualche parte bisogna pur recuperarli... e che pagano sono sempre i soliti (quelli che pagano la RC Auto), invece dei diretti responsabili del pessimo servizio, cioè dirigenti-liquidatori-assicuratori...
