da Vigorone » mer nov 28, 2012 16:24 pm
da spaceC » mer nov 28, 2012 16:36 pm
Vigorone ha scritto:Buonasera a tutti.
Devo realizzare dei grafi tipo questo
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Complete_graph_K5.svg
dove venga mostrata con lo spessore del segmento l'intensita' della relazione tra i diversi punti.
Qualcuno sa consigliarmi?
mille grazie in anticipo (ingegneri e fisici, datevi da fare puor favor!!!)
da ravanator » mer nov 28, 2012 16:53 pm
Vigorone ha scritto:Buonasera a tutti.
Devo realizzare dei grafi tipo questo
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Complete_graph_K5.svg
dove venga mostrata con lo spessore del segmento l'intensita' della relazione tra i diversi punti.
Qualcuno sa consigliarmi?
mille grazie in anticipo (ingegneri e fisici, datevi da fare puor favor!!!)
da Vigorone » gio nov 29, 2012 11:46 am
spaceC ha scritto:Vigorone ha scritto:Buonasera a tutti.
Devo realizzare dei grafi tipo questo
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Complete_graph_K5.svg
dove venga mostrata con lo spessore del segmento l'intensita' della relazione tra i diversi punti.
Qualcuno sa consigliarmi?
mille grazie in anticipo (ingegneri e fisici, datevi da fare puor favor!!!)
Forse con Gimp, anche se lavora piu come Photoshop che come programma di grafica puro. Comunque un disegno del genere lo fai anche con Autocad e po salvi come jpg ecc
C'e' http://inkscape.org/, ma devi controllare se e' compatibile con windows non ne sono sicurissimo.
Esattamente cosa intendi per l'intensita' della relazione tra i diversi punti? Semplicemente lo spessore di linea?
da Vigorone » gio nov 29, 2012 11:48 am
ravanator ha scritto:Vigorone ha scritto:Buonasera a tutti.
Devo realizzare dei grafi tipo questo
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Complete_graph_K5.svg
dove venga mostrata con lo spessore del segmento l'intensita' della relazione tra i diversi punti.
Qualcuno sa consigliarmi?
mille grazie in anticipo (ingegneri e fisici, datevi da fare puor favor!!!)
su linux, io uos/ho-usato twopi, circo e dot, proprio per grafi nel senso di teoria dei grafi...
su windows, non so....
da n!z4th » gio nov 29, 2012 11:51 am
da Vigorone » gio nov 29, 2012 11:59 am
n!z4th ha scritto:inkscape.
vettoriale, facile e freeware.
L'ho usato per la tesi e per fare i tipici disegnini da tema d'esame di meccanica: frecce, cerchi, vincoli, molle, linee, insomma.
http://i.imgur.com/6Dcy6.jpg
da n!z4th » gio nov 29, 2012 12:48 pm
Vigorone ha scritto:n!z4th ha scritto:inkscape.
vettoriale, facile e freeware.
L'ho usato per la tesi e per fare i tipici disegnini da tema d'esame di meccanica: frecce, cerchi, vincoli, molle, linee, insomma.
http://i.imgur.com/6Dcy6.jpg
grazie.
lo terro' presente, ma questo e' un software di grafica...![]()
da Vigorone » gio nov 29, 2012 12:58 pm
n!z4th ha scritto:Per curiosità, è un problema agli autovalori, alle reti e interconnesioni?
n!z4th ha scritto:Nel caso, io userei matlab, tracciando punti e linee dipendenti da parametri vettoriali che ciucci come più preferisci.
Ma non è free ed è poco user friendly.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.