liquidazione

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

liquidazione

Messaggioda AlbertAgort » mer giu 22, 2011 20:33 pm

che voi sappiate, entro quando il datore di lavoro deve elargire il totale tra tfr e ferie non godute?

la segretaria della ditta che ho felicemente lasciato mi ha detto che ci sono più di due mesi di tempo (ormai trascorsi), ma altre fonti più attendibili mi hanno detto che doveva darmi tutto alla prima busta paga utile.

per la cronaca, per ora mi hanno versato una rata (circa un terzo del totale)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda North Face » mer giu 22, 2011 20:50 pm

se hai voglia di leggere, qui c'è un estratto del sole24h di qualche anno fa..se non è cambiato nulla, dovrebbe sganciare subito, altrimenti pagare gli interessi per ogni giorno di ritardo...ma sembra che la legge sia interpretabile..


IL SOLE - 04 APRILE 2002

CASSAZIONE E LAVORO - L?indennità deve essere versata quando il dipendente lascia l?azienda

IL TFR ESIGE IL PAGAMENTO IMMEDIATO

ROMA - Calcolatrice alla mano e contante pronto quando il lavoratore lascia l?azienda.L?imprenditore è tenuto a corrispondere il trattamento di fine rapporto nell?immediatezza della cessazione del rapporto.Se così non è, paga anche gli interessi e rivalutazione sulla somma per ogni giorno di ritardo.
Interpretazione rigida della Corte di Cassazione ( sentenza 4822 del 4 aprile ) sull?articolo 2120 del Codice civile,la norma che disciplina l?indennità dovuta ai dipendenti che salutano definitivamente il loro vecchio datore. Il codice recita: ?in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato,il prestatore ha diritto a un trattamento di fine rapporto ?.Per la Corte una simile dicitura non lascia dubbi sul fatto che l?obbligazione prevista nasca nel momento esatto in cui il rapporto si conclude.
Perciò , il giorno che il dipendente dice addio al suo posto di lavoro è lo stesso in cui dovrebbe intascare la somma accumulata negli anni di fatica. Da quel preciso istante l?ex dipendente diventa creditore dell?azienda. L?ulteriore conferma, cioè , del suo diritto achidere in qualsiasi momento il pagamento di quanto gli è dovuto.
Se anche fosse vero , infatti , che l?articolo2120 non indica con certezza la data di erogazione del Tfr , si potrebbe invocare un?altra norma del Codice civile a sostegno della pretesa del dipendente : l?rticolo 1183 . Quest?ultimo stabilisce che ? se non è determinante il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita , il creditore può esigerla immediatamente ?. Circondando di una palizzata giuridica così solida il proprio ragionamento , la Corte di Cassazione non lascia molto margine di ? interferenza ? agli accordi di categoria.
Nella pronuncia più recente ( la 4822 di prossima pubblicazione su ? La Normativa ? ) , a quanto pare , la sezione Lavoro si è lasciata prendere dalla teoria e ha siglato un principio discutibile nella pratica . Dal punto di vista tecnico-giuridico il ragionamento di legittimità non fa una piega , ma dà una spallata alla consolidata consuetudinedegli imprenditori di concedersi un ? certo margine di tempo ?.LE INDICAZIONI A
CONFRONTO ? Il contenuto delle pronuncie della Cassazione

Corte di cassazione 25-03-2002 . numero 4222
Il pagamento del Tfr alla data dalla cessazione del rapporto di lavoro costituisce un obbligo del datore condizionato dal fatto che egli a tale data sia a conoscenza di tutti gli elementi di calcolo che lo compongono . Ne consegue ghe il Tfr , pur maturando alla data della cessazione del rapporto di lavoro , da tale data produce rivalutazione e interessi legali purchè a tale data possa essere stato determinato e , perciò , sia diventato esigibile . In caso contrario produce gli accessori dal giorno in cui il credito può essere liquidato nel suo integrale ammontare , anche se ciò si realizza , per la successiva acquisita conoscenza di tuti gli elementi di calcolo , dopo la cessazione del rapporto di lavoro . Termine inderogabile per il pagamento del Tfr è il momento in cui può essere liquidato nel suo imtergrale ammontare e, quindi , il momento della cessazione del rapporto di lavoro se in tale momento il Tfr è determinabile .

Corte di cassazione 04-04-2002 . numero 4822
L?articolo 2120 del Codice civile , secondo cui in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato , il prestatore di lavoro ha diritto al trattamento di fine rapporto , no lascia dubbi sulla circostanza che l?obbligazione trova fonte nella cessazione del rapporto che ne rappresenta , quindi , il momento genetico a partire dal quale deve essere adempiuta . Inoltre , se si dovesse ritenere, anche solo come ipotesi , che la norma in questione non determini con esattezza il tempo di esecuzione dell?obbligazione , il creditore potrebbe, in ogni caso esigerla immediatamente in virtù del primo comma dell?articolo 1183 del Codice civile , sicchè sin dal suo sorgere l?obbligazione diventaproduttiva di interessi . Nè un successivo accordo collettivo , modificativo del CCNL di categoria , può incidere sul precetto dell?articolo 2120 del Codice civile .
4
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.