Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Libri, riviste, web, link ecc.

Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Messaggioda bradipo » mar lug 27, 2004 13:54 pm

Quanti di voi alpinisti o falesisti hanno letto questo manuale? Che impressione vi ha fatto? Quanto si discosta da quello che sapevate da corsi più o meno ufficiali o per sentito dire? Ne parliamo un po' ? Vedo che ognuno di noi ha usanze diverse da quello che viene detto su questo testo; testo che da come si presenta ha l'obiettivo di fare chiarezza su norme ottimali per il comportamento sia in falesia ma soprattutto in montagna. Che mi dite? :wink:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda grizzly » mar lug 27, 2004 14:34 pm

Che l'ho letto da un po', mi eran rimasti dei dubbi, che però ora non ricordo e non ho qui il libro, ma in generale mi sembra abbastanza ben fatto, poi su sti argomenti toccare le abitudini e le convinzioni radicate nell'uso... è sempre ostico.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Messaggioda Booo » mar lug 27, 2004 16:13 pm

bradipo ha scritto:Quanti di voi alpinisti o falesisti hanno letto questo manuale? Che impressione vi ha fatto? Quanto si discosta da quello che sapevate da corsi più o meno ufficiali o per sentito dire? Ne parliamo un po' ? Vedo che ognuno di noi ha usanze diverse da quello che viene detto su questo testo; testo che da come si presenta ha l'obiettivo di fare chiarezza su norme ottimali per il comportamento sia in falesia ma soprattutto in montagna. Che mi dite? :wink:


In realtà ha l'obiettivo di essere il testo di riferimento per la formazione delle guide alpine. A me è parso molto ben fatto ed anche denso di nozioni. Ogni tanto lo ripiglio per approfondire qualche argomento.

Alex
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Re: Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Messaggioda alfaomega » mar lug 27, 2004 17:04 pm

Booo ha scritto:
bradipo ha scritto:Quanti di voi alpinisti o falesisti hanno letto questo manuale? Che impressione vi ha fatto? Quanto si discosta da quello che sapevate da corsi più o meno ufficiali o per sentito dire? Ne parliamo un po' ? Vedo che ognuno di noi ha usanze diverse da quello che viene detto su questo testo; testo che da come si presenta ha l'obiettivo di fare chiarezza su norme ottimali per il comportamento sia in falesia ma soprattutto in montagna. Che mi dite? :wink:


In realtà ha l'obiettivo di essere il testo di riferimento per la formazione delle guide alpine. A me è parso molto ben fatto ed anche denso di nozioni. Ogni tanto lo ripiglio per approfondire qualche argomento.

Alex

A ROMA DOVE LO TROVO?
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Re: Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Messaggioda Booo » mar lug 27, 2004 17:26 pm

alfaomega ha scritto:A ROMA DOVE LO TROVO?


Libreria dello sport a piazza bologna.
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Re: Libro "Sicurezza" edito da vivalda

Messaggioda alfaomega » mar lug 27, 2004 17:49 pm

Booo ha scritto:
alfaomega ha scritto:A ROMA DOVE LO TROVO?


Libreria dello sport a piazza bologna.


Denghiu ;)
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda pietrodp » mer lug 28, 2004 9:43 am

Anch'io lo trovo ben fatto.
Se l'85% di quanto c'e' scritto risulta piu' o meno ovvio per chi abbia un po' di esperienza, e il 10% e' relativo a manovre ed accorgimenti che capitera' di usare forse una volta nella vita (ma e' utile sempre ripassare: la merda capita!), c'e' un ultimo 5% di consigli interessanti, che possono semplificare la vita o migliorare la sicurezza anche ai piu' vetusti ed esperti crodaioli.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda bradipo » gio lug 29, 2004 13:59 pm

Grazie per il contributo a tutti voi. Noto, non con stupore, che la maggioranza se ne va in giro alla "porco zio" :D E va be...sto topic è andato a finire male :roll:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda Buzz » gio lug 29, 2004 14:49 pm

bradipo ha scritto:Grazie per il contributo a tutti voi. Noto, non con stupore, che la maggioranza se ne va in giro alla "porco zio" :D E va be...sto topic è andato a finire male :roll:


può darsi anche che molti lo conoscano e abbiano trovato già esaurienti le risposte che hai ricevuto...
(per me mi associo a pietrodp)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda bradipo » gio lug 29, 2004 16:18 pm

Mah!!! :roll: Quanti forumisti alpinisti ripartendo da una sosta, da CC, rinviano sulla V della sosta? Boh a me sembra che tutti sanno la teoria, ma poi in parete se ne vedono di cose strane, gente che va con le mezze e fa ancora il 1/2 barcaiolo....insomma ne volevo parlare un po'....ma evidentemente non va :D
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda Booo » gio lug 29, 2004 16:23 pm

bradipo ha scritto:Mah!!! :roll: Quanti forumisti alpinisti ripartendo da una sosta, da CC, rinviano sulla V della sosta? Boh a me sembra che tutti sanno la teoria, ma poi in parete se ne vedono di cose strane, gente che va con le mezze e fa ancora il 1/2 barcaiolo....insomma ne volevo parlare un po'....ma evidentemente non va :D


Di gente che fa cose assurde se ne vede a iosa... ma non credo che dipenda unicamente dal fatto che non leggono sicurezza.
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda bradipo » gio lug 29, 2004 16:33 pm

MA mentre una volta potevi avere indicazioni valide al 100% solo da persone esperte e quindi era affidato alla fortuna incontrarle...ora con un testo così "categorico" credevo che i frequentatori de li monti fossero più interessati alla propria salute (oltre che a quella degli altri).
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

sicurezza

Messaggioda Cartize » sab ago 21, 2004 11:19 am

Hai ragione bradipo, anche io, anche se alle prime armi, posso dirti che andando spesso in montagna, vedo molta gente che si improvvisa alpinista e in parete improvvisa manovre assurde.
Secondo me la colpa è da ricercare in due campi:
Il primo, la mancanza di testa della gente, tanto se succede qualcosa, chiamano il 118 oppure via "etere" :wink: e poi figurati il primo pensiero che hanno è "Tanto non succede a me"!
In secondo luogo, gli organizzatori dei corsi di solito, tendono principalmente a portare la gente ad arrampicare, non a spiegare in maniera esaustiva e io aggiungo paranoica, le manovre base di assicurazione sia del primo che del secondo di cordata.
I corsi base, dovrebbero essere strutturati molto più su teoria e pratica delle manovre e successivamente effettuare le prime salite, facendo anche dimostrazioni dal vero di cosa può succedere.
Tanto per farti un'esempio, l'anno scorso sono stato sul monte Rosa, appena partiti dallo Gnifetti, era notte, quindi non si riusciva a vedere niente, appena ha iniziato a fare giorno, non ti dico cosa ho visto:
Gente che i nodi a palla non sapevano neanche cosa fossero, il classico cordino da ghiaccio nenache a parlarne, distanze di sicurezza a 20 cm dal compagno e parlando con delle persone, mi hanno detto che capita spesso che vedi gente senza attrezzatura adeguata nel campo dell'abbigliamento, quindi ti lascio immaginare cosa può succedere se cadevano in un crepaccio.
Per finire ho letto, non ricordo dove, che il tasso più alto di incidenti in montagna avviene sulle vie più facili e principalmente la causa è da ricercarsi su un'errore umano.
Questo dimostra la poca preparazione della gente.
Forse sono troppo estremo, ma se vado con un compagno in montagna e gli succede qualcosa voglio cercare di fare il possibile per aiutarlo.
Tutto questo discorso, per dirti in finale che la pubblicazione "sicurezza" è una guida fondamentale che secondo me dovrebbero avere tutti gli alpinisti e non solo.
E' fatta molto bene, certe volte gli schizzi sono un po' imprecisi, si riesce a vedere male con effettuare certe manovre, ma per fortuna le spiegazioni le trovo veramente esaustive.
Essere non apparire!
Avatar utente
Cartize
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ott 09, 2003 19:25 pm
Località: Pistoia

Re: sicurezza

Messaggioda Herman » sab ago 21, 2004 22:41 pm

Cartize ha scritto:Gente che i nodi a palla non sapevano neanche cosa fossero


Presente, cosa è il nodo a palla?
Quello che fanno i bimbi brasiliani per poi giocarci a calcio visto che non hanno i soldi per i palloni? No eh.....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Franceska » dom ago 22, 2004 14:47 pm

bradipo ha scritto:Mah!!! :roll: Quanti forumisti alpinisti ripartendo da una sosta, da CC, rinviano sulla V della sosta? Boh a me sembra che tutti sanno la teoria, ma poi in parete se ne vedono di cose strane, gente che va con le mezze e fa ancora il 1/2 barcaiolo....insomma ne volevo parlare un po'....ma evidentemente non va :D


Il 1/2 barcaiolo per far sicura al primo o recuperare il secondo?
Cosa c'è che non va?
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda Cartize » dom ago 22, 2004 21:43 pm

Non per essere pignolo e neanche professore, io sono dell'idea che c'è sempre qualcosa da imparare, ma scusami Herman cose c'è che non va nel nodo a palla?
Era una battuta oppure secondo te non serve a niente?
Franceska, con il mezze, che io sappia, si usa il secchiello per il 1° e la piastrina per il 2°.
Ecco perchè lo consiglio, vivamente, come mauale da avere, nei momenti in cui uno ha un dubbio, può subito consultarlo.
Essere non apparire!
Avatar utente
Cartize
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ott 09, 2003 19:25 pm
Località: Pistoia

Messaggioda Herman » dom ago 22, 2004 23:12 pm

Cartize ha scritto:Non per essere pignolo e neanche professore, io sono dell'idea che c'è sempre qualcosa da imparare, ma scusami Herman cose c'è che non va nel nodo a palla?
Era una battuta oppure secondo te non serve a niente?


La domanda è sincera, non conosco il nodo a palla per cui non so dirti se serva o meno, ribadisco la richiesta, cos'è il nodo a palla?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda MarcoS » dom ago 22, 2004 23:22 pm

bradipo ha scritto:.... gente che va con le mezze e fa ancora il 1/2 barcaiolo....


che problemi ci sarebbero con le mezze + 1/2barcaiolo?

La sicura in vita con secchiello o piastrina va sicuramente benissimo su certe vie o tiri di corda (vedi vie sportive o tiri difficili con la necessità di passare le corde alternate per farle scorrere meglio...di mio vi dirò che, anche se talvolta passo le mezze alternate, preferisco piuttosto allungare anche molto i rinvii e passare entrambe le mezze nello stesso punto) NON può però sostituire totalmente il mezzo barcaiolo su vie alpine e richiede comunque una certa pratica nel far sicura. Pratica che, a vedere in giro, non parrebbe poi così diffusa.
Tanto per dire, nel malaugurato caso del volo del primo di una ventina di metri (evento non così impossibile su vie alpine, soprattutto facili) e non dico direttamente sulla sosta, che in quel caso anche il rinvio passato sulla sosta stessa serve pochetto, con la sicura in vita quanti sono in grado di: A) tenere il volo con la piastrina senza mollare, B)sopportare lo strappo senza trovarsi spiaccicati contro la parete, C) fare poi un'asola di bloccaggio sulla piastrina o sulla sosta e soprattutto de-spiaccicarsi dalla parete? Provare in qualche palestra con un copertone come si fa ai corsi roccia per avere un'idea delle botte che ci si prende.
Personalmente una certa praticaccia ritengo di averla ma una situazione come quella descritta sopra ammetto che mi metterebbe un po' in difficoltà.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Silvio » dom ago 22, 2004 23:24 pm

Cartize ha scritto:Non per essere pignolo e neanche professore, io sono dell'idea che c'è sempre qualcosa da imparare, ma scusami Herman cose c'è che non va nel nodo a palla?
Era una battuta oppure secondo te non serve a niente?
Franceska, con il mezze, che io sappia, si usa il secchiello per il 1° e la piastrina per il 2°.
Ecco perchè lo consiglio, vivamente, come mauale da avere, nei momenti in cui uno ha un dubbio, può subito consultarlo.


mi permetto di dire la mia :

con le mezze io ho sempre fatto sicura al primo di cordata col mezzo barcaiolo in vita, e ho sempre recuperato il secondo di cordata con la piastrina, e finora mi sono trovato bene;
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Cartize » lun ago 23, 2004 12:29 pm

Marcos ha scritto:
Tanto per dire, nel malaugurato caso del volo del primo di una ventina di metri (evento non così impossibile su vie alpine, soprattutto facili) e non dico direttamente sulla sosta, che in quel caso anche il rinvio passato sulla sosta stessa serve pochetto, con la sicura in vita quanti sono in grado di: A) tenere il volo con la piastrina senza mollare, B)sopportare lo strappo senza trovarsi spiaccicati contro la parete, C) fare poi un'asola di bloccaggio sulla piastrina o sulla sosta e soprattutto de-spiaccicarsi dalla parete?

Scusami, ma il primo secondo me bisogna assicurarlo con il secchiello non con la piastrina.
Essere non apparire!
Avatar utente
Cartize
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ott 09, 2003 19:25 pm
Località: Pistoia

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.