In due sulla Torre Egger

Libri, riviste, web, link ecc.

In due sulla Torre Egger

Messaggioda giorgiolx » mar set 28, 2010 21:35 pm

http://stefanolovison.vox.com/library/p ... egger.html

lessi questo racconto su un vecchio alp.
Non sono amante dei racconti/libri di montagna...ma ogni tanto me lo leggo e mi mette sempre i brividi.
visto che anche questo week end...ed è il terzo di file...piove, di tempo per sparlare ce n'è.


Quando il rischio va oltre certi limiti, l?alpinismo forse non ha più senso. Avevamo creduto di potervi ovviare, ma le circostanze hanno fatto sì che ci si trovasse in mezzo. E ad un certo punto il rischio diventa come una droga.


di de donà mi ha sempre impressionato anche l'attraversata del civetta...
Ultima modifica di giorgiolx il mer set 29, 2010 14:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda .:eZy:. » mer set 29, 2010 10:54 am

bella Giorgio

aggiorno il link visto che tra qualche giorno il blog di Alpine Sketches in vox verrà disattivato.

Il racconto di Giuliano Giongo lo ritroverete qua:
http://alpinesketches.typepad.com/blog/ ... egger.html

Il racconto è quello originale di Giongo tratto da Scandere '80 mentre quello di ALP è un estratto

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda gug » mer set 29, 2010 14:26 pm

Davvero interessante
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Pié » lun ott 11, 2010 10:41 am

.:eZy:. ha scritto:bella Giorgio

aggiorno il link visto che tra qualche giorno il blog di Alpine Sketches in vox verrà disattivato.

Il racconto di Giuliano Giongo lo ritroverete qua:
http://alpinesketches.typepad.com/blog/ ... egger.html

Il racconto è quello originale di Giongo tratto da Scandere '80 mentre quello di ALP è un estratto

:wink:



eZy complimenti per il sito, è veramente una bella raccolta di perle
:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda .:eZy:. » lun ott 11, 2010 12:04 pm

Grazie :wink:

il grande merito è di chi vi ha contribuito, naturalmente, noti e meno noti e soprattutto a quei forumisti che conosciamo un po' tutti.

Quella della Egger in particolare è una storia che mi ha sempre impressionato. Quella misconosciuta ai più della seconda salita assoluta alla Torre da parte dei due trentini e dello spirito particolare con la quale è stata affrontata, del todo o nada.
Giongo e De Donà hanno passato quattro (4) mesi in giro su quella montagna condividendo il campo e le grotte di ghiaccio con il meglio dell'alpinismo di quell'epoca.
Naturalmente finendo il cibo molto tempo prima del ritorno, costretti a padellate di funghi sospetti alla Alexander Supertramp e salvati dall'immancabile pacco dono di Cesarino Fava.
E quando anche tutti gli altri se ne sono andati hanno soccorso il solitario Bill Denz e hanno dedicato una cima al suo caro amico Phil ... quella cima che Huber si è permesso di mettere nel dubbio (pagg 290-292, AAJ, 2005)
Derubati e senza nessun soldo, dopo aver venduto quello che restava del materiale sono riusciti a ritornare attraversando la pampa in autostop.

E' un'avventura che ha tutti i connotati per sentirsi e far sentire liberi e onesti:
" ... senza uomini d?appoggio, senza corde fisse né radio, dove molte altre spedizioni più forti di noi non erano riuscite: gli otto inglesi della spedizione Boysen, gli americani, undici neozelandesi, poi ancora inglesi ed infine la numerosa spedizione della Val di Fassa con diciannove alpinisti. Tutti avevano attrezzato la parete con corde fisse fino al punto massimo da loro raggiunto..."

Ma è probabile che di tutto questo, Huber non abbia mai saputo o, peggio, voluto capire.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Pié » lun ott 11, 2010 14:03 pm

.:eZy:. ha scritto:Grazie :wink:
il grande merito è di chi vi ha contribuito, naturalmente, noti e meno noti e soprattutto a quei forumisti che conosciamo un po' tutti.


vero, ma bisogna anche raccogliere e dare il "la"! mi ci ero imbattuto mentre cercavo di recuperare il racconto su bee e tra una cosa e l'altra non te li avevo ancora fatti..

.:eZy:. ha scritto:Quella della Egger in particolare è una storia che mi ha sempre impressionato.


anche me, non so quante volte ho letto quel racconto su alp... Avventura Totale, con la a e la t maiuscola fatta nella più totale semplicità, come B&T sul changabang.. penso, come osservava salvaterra, avventura totale lì ormai irripetibile data la"civilizzazione" dei luoghi nonostante l'ingaggio rimanga mostruoso..
tra l'altro ci sono particolarmente affezionato a quella storia, anche perché poche volte mi è capitato di rivivere gli stessi "attimi" attraverso diversi punti di vista: gionco, karl, il racconto successivo di pedrini ed anche l'articolo che hai postato su denz.. capita poche volte, ma è bello

.:eZy:. ha scritto:E quando anche tutti gli altri se ne sono andati hanno soccorso il solitario Bill Denz e hanno dedicato una cima al suo caro amico Phil ... quella cima che Huber si è permesso di mettere nel dubbio (pagg 290-292, AAJ, 2005)
Derubati e senza nessun soldo, dopo aver venduto quello che restava del materiale sono riusciti a ritornare attraversando la pampa in autostop.

Ma è probabile che di tutto questo, Huber non abbia mai saputo o, peggio, voluto capire.


mi sa che capiti (a volte a ragione ma molto più frequentemente a torto) abbastanza spesso che chi arrivi dopo non si riesca a capacitare quanto possa esser stato forte e determinato chi è venuto prima.. ad ogni modo propendo più per la seconda che hai detto
:roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giorgiolx » lun ott 11, 2010 14:06 pm

.:eZy:. ha scritto: dei due trentini


de donà credo sia bellunese :roll:
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda .:eZy:. » lun ott 11, 2010 14:12 pm

giorgiolx ha scritto:
.:eZy:. ha scritto: dei due trentini


de donà credo sia bellunese :roll:

hai ragione ... e Giongo è di Bolzano

l'arterio :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda arteriolupin » lun ott 11, 2010 22:57 pm

.:eZy:. ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
.:eZy:. ha scritto: dei due trentini


de donà credo sia bellunese :roll:

hai ragione ... e Giongo è di Bolzano

l'arterio :roll:



c***o c'entro io, che non sono né bellunese, né di Bolzano?


:twisted: :twisted: :twisted:


p.s. Giorgio baùco.

:lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » lun ott 11, 2010 23:13 pm

arteriolupin ha scritto:
p.s. Giorgio baùco.

:lol: :lol: :lol:


??????????
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda specie » lun ott 11, 2010 23:18 pm

La faccenda dei dubbi di Huber è ridicola. Bareta è salito poi anche sulla Herron, ma lui si è sparato le torres del Paine da solo e si è scolato un bottiglione contemplando l'operato dalla laguna. Perchè Bruno è un animale che porta i clienti sulla Cassin alla ovest senza allenarsi tanto e alla fine tutti contenti!

Già, co la "bareta"
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm

Messaggioda arteriolupin » mar ott 12, 2010 2:27 am

giorgiolx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:
p.s. Giorgio baùco.

:lol: :lol: :lol:


??????????



... così, tanto per non perdere l'abitudine.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Kinobi » mar ott 12, 2010 4:33 am

specie ha scritto:La faccenda dei dubbi di Huber è ridicola. Bareta è salito poi anche sulla Herron, ma lui si è sparato le torres del Paine da solo e si è scolato un bottiglione contemplando l'operato dalla laguna. Perchè Bruno è un animale che porta i clienti sulla Cassin alla ovest senza allenarsi tanto e alla fine tutti contenti!

Già, co la "bareta"


Che mi risulti, non è l'unico con il dubbio.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda .:eZy:. » mar ott 12, 2010 12:16 pm

forse Garibotti che fa lo gnorri quando nomina la via di salita da nord (l'intaglio tra Punta Herron e Torre Egger, il Col de Lux) come Huber-Schnarf 2005;

o quelli di AAJ che ascoltano (ma si fregano le mani) T.H. argomentare bellamente su assenza di tracce dei primi salitori (qualcuno gli dica che siamo in Patagonia e sono passati 25 anni) e non si scompongono quando questi dichiara addirittura un versante sbagliato sull'Ogre IV (Kinobi dixit);

oppure Salvaterra che se fosse per rivendicare the first to climb Cerro Torre from the north con la sua El Arca de los Vientos deve mettere in dubbio ormai anche tutto il resto non ne ha di certo bisogno;

ahò ma che palle con 'ste rimozioni perchè se è lecito, più che del dubbio, rimanere sopresi anche con una certa speculazione su metodi e approcci, magari circostanziando debitamente gli accadimenti di quell'epoca, è doveroso anche il riconoscimento e quindi il rispetto di chi ci ha preceduto la cui abilità e forza molto spesso anche a distanza di decenni ha modo di sorprenderci.


*scusa Arterio per averti coinvolto :wink:
Ultima modifica di .:eZy:. il mar ott 12, 2010 12:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » mar ott 12, 2010 12:24 pm

arteriolupin ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
arteriolupin ha scritto:
p.s. Giorgio baùco.

:lol: :lol: :lol:


??????????



... così, tanto per non perdere l'abitudine.


io apro topic che sono come diamanti...distribuisco e condivido perle di saggezza e tu? mi dai del bauco?

ma va in ....:-#

mi dispiace...non te lo dico dove
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mar ott 12, 2010 20:15 pm

.:eZy:. ha scritto:
o quelli di AAJ che ascoltano (ma si fregano le mani) T.H. argomentare bellamente su assenza di tracce dei primi salitori (qualcuno gli dica che siamo in Patagonia e sono passati 25 anni) e non si scompongono quando questi dichiara addirittura un versante sbagliato sull'Ogre IV (Kinobi dixit);
...


Ogre IV: a dir la verità, non se ne sono ancora accorti... O fanno finta di non essersene accorti.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » mar ott 12, 2010 20:20 pm

e dell'attraversata del civetta in invernale ne vogliamo parlare? fu fatta per prepararsi a cosa ? 8)
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda .:eZy:. » mer ott 13, 2010 9:33 am

quella dei 9 giorni passati nell'inverno del 1983???
Dalla Torre Venezia, via Punta Agordo, Torre di Pelsa. Torre delle Mede, Cima Listolade, Gobbo e campanile della Lora, Monachesi, Terranova, SuAlto, De Gasperi, Piccola e Grande Civetta arrivarono al Torrani ma poi, in piena bufera, litigarono ... e si ritirarono :roll:

quando la menzionai come traversata in FV, Rampik mi cazziò perchè una traversata incompleta non esiste :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » mer ott 13, 2010 10:18 am

.:eZy:. ha scritto:quella dei 9 giorni passati nell'inverno del 1983???
Dalla Torre Venezia, via Punta Agordo, Torre di Pelsa. Torre delle Mede, Cima Listolade, Gobbo e campanile della Lora, Monachesi, Terranova, SuAlto, De Gasperi, Piccola e Grande Civetta arrivarono al Torrani ma poi, in piena bufera, litigarono ... e si ritirarono :roll:

quando la menzionai come traversata in FV, Rampik mi cazziò perchè una traversata incompleta non esiste :roll:


yez...allora chiamiamola mezza traversata...spettacolare

che vie fecero?
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda .:eZy:. » mer ott 13, 2010 16:03 pm

non so che vie fecero. Sicuro è che fosse in preparazione alla via Maestri sul Cerro Torre ma d'inverno ... presumo per la via del compressore di cui Salvaterra ne avrebbe fatto la prima invernale due anni dopo con Giarolli, Sarchi e Caruso.

Quella spedizione andò male per De Donà e Giongo. Si calarono precipitosamente dalla via a causa dell'incendio del campo base (autocombustione :roll: ).

Nel 1978 aveva salito il Fitz Roy per la via Chouinard (Suinard), facendone la prima ripetizione italiana; fatto una nuova via su una cima nominata Val Biois e aperto la strada di un buon terzo su quello che diventerà il pilastro Goretta da parte di Casarotto.
Nel 1979 è alle infruttuose prese della Torre Egger, così, come sappiamo, ma con ben altri esiti e per ben 4 mesi nel 1980 sempre con Giongo.
Nel 1983 il tentativo 'estivo' al Torre.
Nel 1989 e sul pilastro nord della Fortaleza con una spedizione del Cai di Belluno.
Nel 1992 è in Paine per il concatenamento solitario in 44 ore della via dell'agordino al Nido de Condores, della Torre Nord per via Bich, Torre Centrale prima ripetizione della via delle Mamme (aperta pochi giorni prima con un Barbolini, Vighetti, Pozzi, Rampini) e Torre sud per la via Aste.

Tanto che non mi si citi per agiografia: non si può certo dire che sia un pivello e solo per il fatto di aver trascorso quasi un anno della sua vita in Patagonia.


Bruno e Giorgio durante la traversata del Civetta nel gennaio 1983.
Immagine
Ultima modifica di .:eZy:. il mer ott 13, 2010 16:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.