asalalp ha scritto:Da quello che so io l'aineva si occupa solo delle alpi mentre meteomont tratta anche appennini
In effetti l'AINEVA è l'associazione che raggruppa tutti gli uffici neve e valanghe regionali; le regioni che non si sono dotate di uffici neve e valanghe non sono ovviamente comprese.
Vediamo un esempio nelle zone non comprese nell'AINEVA; ti porto l'esempio del bollettino per:
Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE
(ovvero province di Roma, Perugia, L'Aquila, Campobasso)
VALUTAZIONE DEL MANTO NEVOSO
Abruzzo, Umbria, Molise : Cielo sereno, buona visibilità, venti deboli variabili, localmente segnalata attività eolica in
quota senza trasporto o con formazione di accumuli e cornici (Monte Magnola Ovindoli-AQ).. Temperature minime in
diminuzione e massime in aumento. Il manto nevoso si presenta generalmente come crosta da fusione e rigelo
portante o non, (Registrati 440 Kg/mc nelle locc. Valle del Sole (Pizzoferrato-CH) e Piano San Pietro (Isola del Gran
Sasso-TE). Rilevata diffusa brina di superficie di nuova formazione. QN: Abruzzo: Nord 900/1200 mslm; Sud ed
Interno 1100/1300 mslm; Umbria 1200/1400 mslm; Lazio 1000/1500 mlms. Molise : Cielo sereno, visibilità ottima,
assenza di vento. Temperature minime e massime in diminuzione. Il manto nevoso si presenta generalmente come
una crosta da fusione e rigelo portante o non. Qn: 1000/1100 mslm.
Prova a fare un paragone con un bollettino emesso da una delle regioni che lo fanno...o prova comunque ad utilizzare queste informazioni per poter pianificare al meglio la tua gita scialpinistica...