LIBRI VS FILMS

Libri, riviste, web, link ecc.

LIBRI VS FILMS

Messaggioda pasasò » mar ott 28, 2008 14:29 pm

Sto progressivamente demolendo a suon di esperienze personali il luogo comune che i libri sono SEMPRE meglio delle relative trasposizioni cinematografiche.

Ho quasi finito di leggere "Nelle terre estreme" di Krakauer e mi ha molto meno coinvolto del relativo film di Penn. Sarà l'io narrante, sarà la scrittura non troppo brillante... mah

qualcuno la pensa come me?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Omselvadegh » mar ott 28, 2008 15:21 pm

dipende dai libri e dai film, in generale preferisco leggere, ma non 'è mai del al cientopecciento :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda pasasò » mar ott 28, 2008 16:12 pm

Omselvadegh (e tutti gli altri), per quanto concerne nello specifico "Nelle terre selvagge" vs "Into the Wild" cosa ne pensi?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda bgm » mar ott 28, 2008 16:47 pm

Io ho letto il libro ma non ho ancora visto il film quindi non sono in grado di fare raffronti.
Facendo però un discorso più generale credo che la sequenza dovrebbe essere: prima la lettura del libro, poi la visione del film. Questo perchè vedendo una trasposizione cinematografica spesso l'emozione viene da ciò che si vede. Questa emozione manca in un libro, mentre qui spesso prevale l'aspetto psicologico o intimo del personaggio, cosa che spesso manca nel film.
Esempio: "Il nome della rosa": film decente se non che avendo letto prima il libro non regge minimamente il confronto con il romanzo di Eco. Nel libro trovi tanta storia, che è stata inevtabilmente eliminata nel film, ma che nel romanzo è un valore aggiunto.
Forse, e qui ritorniamo "nelle terre estreme", nei libri di avventura (passatemi la generalizzazione) il film ha sempre qualcosa in più del libro perchè l'azione ed il paesaggio raramente in un libro sanno emozionarti come su video.


Cavolo come sono stato prolisso... :roll: Spero si sia capito cosa volevo dire.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda elenapollo » mar ott 28, 2008 16:57 pm

pasasò ha scritto:Omselvadegh (e tutti gli altri), per quanto concerne nello specifico "Nelle terre selvagge" vs "Into the Wild" cosa ne pensi?


io ho visto solo il film....diciamo che alla fase primo tempo, sarei uscita! non mi è piaciuto per niente...! utopistico al massimo...cmq, imho.. :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Roberto » mar ott 28, 2008 17:00 pm

Ho sempre scelto di leggere prima il libro e poi andare a vedere l' evenuale trasposizione in film, per non essere influenzato nell' immaginare la storia, i luoghi, i personaggi, solo in un caso è accaduto l' opposto (ma era inevitabile): "Odissea 2001 nello spazio". Ed è anche l' unico caso in cui il film supera il libro (ma anche questo era inevitabile).
Bello anche il film "Sostiene Pereira", anche se il libro è ancora un tantino meglio (ma nel libro non c' è il grande Mastroianni)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pasasò » mar ott 28, 2008 17:15 pm

Roberto, quoto in toto il tuo illuminante primo post.
Però un film non d'avventura in senso classico in cui il libro è inferiore al film è secondo me il Dracula di Bram Stocker trasposto da Coppola. Atmofesre gotiche paurose nel film, personaggi definiti in modo egregio anche nel profilo psicologico mentre secondo me nel libro la narrazione si sfilaccia un po'.

Per rigore di logica accanto alla tesi ed alla antitesi ho trovato una sintesi virtuale, un equilibrio sostanziale tra il visto ed il letto soltanto in Sin City, dove la versione cinematografica è realmente molto simile al fumetto (Un'abbuffata di morte) di Frank Miller, sembra banale ma secondo me non lo è affatto se si pensa alla miriade di film targati Marvel . Comunque tornando a Sin City ottimi e coinvolgenti entrambi.

Elenapollo, non ti seguo quando definisci il film "utopistico al massimo" trattandosi sostanzialmente di fatti realmente accaduti.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda elenapollo » mar ott 28, 2008 23:20 pm

pasasò ha scritto:
Elenapollo, non ti seguo quando definisci il film "utopistico al massimo" trattandosi sostanzialmente di fatti realmente accaduti.


utopia pura il vivere solo di natura..... soprattutto stupido!
interessante il rifiuto del mondo moderno....un tantino stupido il partire così... cmq, imho....lo ricordo e lo ribadisco! a me non è piaciuto e l'ho trovato stupido.... poraccio lui....morto così....
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Gibolla » mar ott 28, 2008 23:36 pm

pasasò ha scritto:... "Nelle terre selvagge" vs "Into the Wild" ...


Al momento è l'unico caso di cui mi ricordi ove il film mi è piaciuto più del libro...

Ah... quasi un pareggio per "La morte sospesa" di Simpson

Bèh, ti quoto per il Dracula.... magistrale.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda Cine » mer ott 29, 2008 8:38 am

Non ho letto il libro (anche a me Krakauer non sta molto simpatico :? ), ma il film l'ho visto e mi è piaciuto molto.
Bravo l'attore (sconosciuto tra l'altro, almeno per me), ottima regia e fotografia.
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda pasasò » mer ott 29, 2008 13:26 pm

Cosa mi dite invece di Arancia Meccanica: conviene imbattermi nel libro di Brugess oppure rimango solo alle immagini di Kubrick?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda steneg » mer ott 29, 2008 14:24 pm

altro esempio con Kubrick: "Shining". Libro mediocre, film fantastico.
steneg
 
Messaggi: 55
Iscritto il: lun ott 13, 2008 14:03 pm

Messaggioda pasasò » ven ott 31, 2008 9:48 am

Libro "Nelle terre estreme" archiviato, nel senso letterale che sarà deposto nella libreria e non più riesumato.

Krakauer da il meglio della sua scrittura quando parla della sua impresa solitaria in Alaska, sulla Devil Tumb, e già questo non me lo rende caro come scrittore. In merito alle peregrinazioni di Cris MCandess, protagonista del film, vengono raccolte testimonianze secondo me troppo agiografiche sul personaggio da parte di coloro che l'hanno conosciuto on the road e la narrazione sconta pesanti e molteplici descrizioni materiali e di costume sul ragazzo. Sullo stile letterario meglio non parlarne, non pretendo frasi da Jose Saramago ma neanche costruzuioni di frasi così terra terra.

Letto per curiosità, mi sento di consigliare a tutti solamente la visione del film.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Roberto » ven ott 31, 2008 10:27 am

Non dimentichiamo la trasposizione de "la morte sospesa" :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pasasò » ven ott 31, 2008 10:44 am

Non dimentichiamo la trasposizione de "la morte sospesa"


film visto ma libro non letto. Merita?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Roberto » ven ott 31, 2008 10:54 am

pasasò ha scritto:
Non dimentichiamo la trasposizione de "la morte sospesa"


film visto ma libro non letto. Merita?


Libro accellente, è da li che Smpson è diventato Simpson, se no non lo avrebbe cagato mai nessuno.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Libri vs film

Messaggioda katmai » mar dic 30, 2008 18:51 pm

Ho letto in questo forum vari commenti su "Into The Wild".
Se qualcuno ha interesse a conoscere qualcosa in più sulla magnifica "location" in Alaska, ma anche su tantissime altre locatoin, vorrei segnalare una cosa molto originale.
Si tratta di "Le Cattedrali di Smeraldo" un coast to coast americano attraverso 200 anni di storie molto belle, da Benjamin Franklin a Cavallo Pazzo, da Lewis e Clark a Timothy Treadwell, alla scoperta di località stupende provate in prima persona dall'autore attraverso vent'anni di viaggi in Nord America.
Quanto a libri vs film, in questo caso fate un bel pareggio, visto che in regalo con il libro ci sono 2 dvd (uno è vincitore di Video Festival Internazionale) ed anche un Cd con 300 foto, molte mappe dei Parchi Nazionali, fogli informativi, dal Grand Canyon a diversi fogli sull'Alaska e tanto altro.
Se volete date una occhiata al sito www.cattedralidismeraldo.com con interessanti video.
Buon Anno a Tutti
katmai
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mar 23, 2007 13:04 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggioda lamontagnadiluce » mar dic 30, 2008 19:15 pm

pasasò ha scritto:Cosa mi dite invece di Arancia Meccanica: conviene imbattermi nel libro di Brugess oppure rimango solo alle immagini di Kubrick?


"Un'arancia ad orologeria".....eccellente..... anche in questo caso il libro è al di sopra(secondo mè..).
Stesso discorso per "Fahrenheit 451"....libro straordinariamente visionario...fantastica la descrizione dell'inseguimento di Montag dove egli stesso segue in diretta alla televisione le fasi dell'operazione...e siamo nel '53!
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda alemaiale » mar dic 30, 2008 19:47 pm

qualcuno la pensa come me?


Io non ho mai letto libri sui pornazzi che guardo quindi non posso aiutarti, se percaso poi vuoi dei video su selen te li passo :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.