UP 2007

Libri, riviste, web, link ecc.

UP 2007

Messaggioda alter-ego » lun mar 05, 2007 17:42 pm

Sembra che il sommario del nuovo UP sia questo:

BLOCCO TOTALE / Marzio Nardi, Maurizio Oviglia
ERBA È BELLO / Jakub Radziejowski
ALBERTO GNERRO / Maurizio Oviglia
INES PAPERT / Antonella Cicogna
THE YOUNG SPIDER / Ueli Steck, Cristine Kopp
alpinismo 2006
ghiaccio E MISTO 2006
falesia 2006
bouldering 2006
RELAZIONI 2006 - Vie e falesie
HASSE-BRANDLER - Vie mitiche / Ivo Rabanser
MEDIA/ DESNIVEL - Intervista a Dario Rodriguez / Maurizio Oviglia

insomma la solita minestra :wink: però mi han detto che anche UP si è voluto adeguare alla tendenza di tutti i media, per cui avrà una foto di Roberto in bell'evidenza :roll: :roll: :twisted:

E anche qui non si parla del forum :roll: :roll: :evil:

:smt003
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda grizzly » lun mar 05, 2007 19:42 pm

Olè... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: UP 2007

Messaggioda Enzolino » lun mar 05, 2007 19:44 pm

alter-ego ha scritto:Sembra che il sommario del nuovo UP sia questo:

BLOCCO TOTALE / Marzio Nardi, Maurizio Oviglia
ERBA È BELLO / Jakub Radziejowski
ALBERTO GNERRO / Maurizio Oviglia
INES PAPERT / Antonella Cicogna
THE YOUNG SPIDER / Ueli Steck, Cristine Kopp
alpinismo 2006
ghiaccio E MISTO 2006
falesia 2006
bouldering 2006
RELAZIONI 2006 - Vie e falesie
HASSE-BRANDLER - Vie mitiche / Ivo Rabanser
MEDIA/ DESNIVEL - Intervista a Dario Rodriguez / Maurizio Oviglia

insomma la solita minestra :wink: però mi han detto che anche UP si è voluto adeguare alla tendenza di tutti i media, per cui avrà una foto di Roberto in bell'evidenza :roll: :roll: :twisted:

E anche qui non si parla del forum :roll: :roll: :evil:

:smt003
Urca che bello!!!

Immagino si parlera' del "Grass climbing" ... arrampicare sull'erba ghiacciata. Uno degli ultimi stili nel Tatra polacco ...
Poi son curioso di leggere Ueli ..., ma anche le altre interviste ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: UP 2007

Messaggioda alter-ego » lun mar 05, 2007 21:14 pm

Enzolino ha scritto:Immagino si parlera' del "Grass climbing" ... arrampicare sull'erba ghiacciata. Uno degli ultimi stili nel Tatra polacco ...
Poi son curioso di leggere Ueli ..., ma anche le altre interviste ... :wink:


'stardo, come hai fatto ad indovinare? 8O 8O

Roberto si sarà offeso?? :roll: :roll:

scherzi a parte è incredibile come dei Tatra nessuno voglia parlare perchè non sono una meta turisticamente appetibile. L'articolo è divertente, secondo me uno dei migliori. Anche molto bella la storia della Hasse fatta da Ivo Rabanser. Quest'anno + spazio alle relazioni, un grazie a tutti quanti hanno contribuito a rendere pubbliche le loro vie e quindi anche a Roberto

Ps quest'anno le edizioni saranno separate...italiano e inglese
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: UP 2007

Messaggioda Enzolino » lun mar 05, 2007 23:33 pm

alter-ego ha scritto:
Enzolino ha scritto:Immagino si parlera' del "Grass climbing" ... arrampicare sull'erba ghiacciata. Uno degli ultimi stili nel Tatra polacco ...
Poi son curioso di leggere Ueli ..., ma anche le altre interviste ... :wink:


'stardo, come hai fatto ad indovinare? 8O 8O

Roberto si sarà offeso?? :roll: :roll:

scherzi a parte è incredibile come dei Tatra nessuno voglia parlare perchè non sono una meta turisticamente appetibile. L'articolo è divertente, secondo me uno dei migliori. Anche molto bella la storia della Hasse fatta da Ivo Rabanser. Quest'anno + spazio alle relazioni, un grazie a tutti quanti hanno contribuito a rendere pubbliche le loro vie e quindi anche a Roberto

Ps quest'anno le edizioni saranno separate...italiano e inglese
Se ti ricordi, nei Tatra ci son stato ... dove ho conosciuto quei polacchi che mi hanno fatto vedere qualche video di grass-climbing ...

A me i Tatra fanno pensare alle vie scozzesi o anglosassoni ... non lunghissime ma psicofisicamente impegnative ... :? :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: UP 2007

Messaggioda AlpineMan® » mar mar 06, 2007 4:21 am

piu che solita minestra direi che e' pure riscaldata..

vabbe qualcosa di positivo si dovrebbe trovare sulla dolomitia..

ma non possso svuotare il salvadanaio per cosi poco..

...inutile,gli editori moderni non la vogliono capire che alla gente dell'alpe non interessa l0ultima picozza da gara..o l'8c con gia i rinvii in luogo...e fatto di assedi di mesi alla parete..

quando si saliva noi all'alpe ogni volta vi era da scrive un libro..
...gli sgarri nella notte alla cordata avversaria...il passarsi tra cordate la grappa in parete..ritirate dalle pareti senza aiuti esterni..e poi al ritorno in valle un sacco di gnocca ruspante a rianimarci,..

gia altri tempi..altro alpinismo..altre cronache per riempir pagine..



:roll: :roll: :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: UP 2007

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 7:44 am

AlpineMan® ha scritto:piu che solita minestra direi che e' pure riscaldata..

vabbe qualcosa di positivo si dovrebbe trovare sulla dolomitia..

ma non possso svuotare il salvadanaio per cosi poco..

...inutile,gli editori moderni non la vogliono capire che alla gente dell'alpe non interessa l0ultima picozza da gara..o l'8c con gia i rinvii in luogo...e fatto di assedi di mesi alla parete..

quando si saliva noi all'alpe ogni volta vi era da scrive un libro..
...gli sgarri nella notte alla cordata avversaria...il passarsi tra cordate la grappa in parete..ritirate dalle pareti senza aiuti esterni..e poi al ritorno in valle un sacco di gnocca ruspante a rianimarci,..

gia altri tempi..altro alpinismo..altre cronache per riempir pagine..



:roll: :roll: :roll:


beh certo, alpine man, come non darti ragione? :wink: Però è difficile trovare quelli come te che raccontino qualcosa, nessuno ha voglia di raccontare. Tutti fanno i preziosi, dicono che non sono mediatici...per cui alla fine rimangono le solite cose già lette e rilette su Cassin, Bonatti, Maestri e soci. Anche le cose sulla Hasse si sapevano già, eppure quelli come te le vorrebbero leggere ogni numero, come fosse un'omelia. Più che leggere e rileggere le stesse cose e cieca adulazione verso i grandi del passato, la minestra che propone Lo Scarpone, libri di Spiro e similia che a te dovrebbero piacere, farebbe piacere leggere qualcosa di nuovo, no? A prescindere dalla minestra, caro collega dell'alpe, si cerca di mettervi un po' di sale più che di riscaldarla (ho usato il termine minestra apposta, sapevo che saresti arrivato!:wink: ). Io non sono prevenuto verso i grandi di oggi, mi va anche bene parlare dell'ultimo big già intervistato n volte dalle altre riviste. Occorre vedere se riesci a tirargli via qualcosa dal lato umano e non parlare solo di numeri e di diete. Anche se hanno i rinvii già messi sul 9a e usano le piccozze all'ultima moda, sono uomini anche loro, che hanno vissuto un'avventura, diversa dalla tua, ma pur sempre una sfida di passione. Non è detto che non abbiano niente da raccontare a priori, perchè sono giovani. La sfida di UP è proprio questa. deve necessariamente parlare di quelli che le imprese le fanno oggi, nell'anno passato, ma tirare fuori da queste il loro lato umano, non mediatico. Poi se ci si riesce o meno sarete voi a dirlo.
Tu a priori dici che non lo compri, quindi che cosa vuoi saperne? :wink: :wink: Scusami, ma mi sembri superficiale nei tuoi giudizi.
Se avessi scritto che vi era la storia del Freney 1961, l'avresti comprato? Eppure l'abbiamo letta e riletta un milione di volte! Io ho grande rispetto per gli uomini del passato, ma la storia va avanti, e non credo necessariamente che chi faceva alpinismo una volta era migliore, sempre. Ognuno è figlio del suo tempo, salvo eccezioni e schegge impazzite, e UP racconta ciò che succede oggi. Ben vengano alpinisti di oggi, anche quelli sensibili al fascino di un alpinismo retrò, che abbiano voglia di raccontare le loro salite. Solo che non vengono...come ti dicevo prima...

:wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: UP 2007

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 9:09 am

Enzolino ha scritto:
alter-ego ha scritto:
Enzolino ha scritto:Immagino si parlera' del "Grass climbing" ... arrampicare sull'erba ghiacciata. Uno degli ultimi stili nel Tatra polacco ...
Poi son curioso di leggere Ueli ..., ma anche le altre interviste ... :wink:


'stardo, come hai fatto ad indovinare? 8O 8O

Roberto si sarà offeso?? :roll: :roll:

scherzi a parte è incredibile come dei Tatra nessuno voglia parlare perchè non sono una meta turisticamente appetibile. L'articolo è divertente, secondo me uno dei migliori. Anche molto bella la storia della Hasse fatta da Ivo Rabanser. Quest'anno + spazio alle relazioni, un grazie a tutti quanti hanno contribuito a rendere pubbliche le loro vie e quindi anche a Roberto

Ps quest'anno le edizioni saranno separate...italiano e inglese
Se ti ricordi, nei Tatra ci son stato ... dove ho conosciuto quei polacchi che mi hanno fatto vedere qualche video di grass-climbing ...

A me i Tatra fanno pensare alle vie scozzesi o anglosassoni ... non lunghissime ma psicofisicamente impegnative ... :? :wink:


certo che me ne ricordo! Mi sembra un modo per fare ironia (ma con rispetto) del "nostro" dry tooling. Anche io ho provato il grass-climbing sul Monte Contrario, pendii quasi verticali di erba...ma era settembre. Bisognerebbe sentire Alberto60 se poi hanno sviluppato lo stile in inverno parallelamente ai polacchi :? :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alberto60 » mar mar 06, 2007 11:10 am

Di polacchi non ne so nulla ma posso garantire che arrampicare sull'erba ghiacciata , o per meglio dire la "PALEO TRACTION" (l'erba locale) , in Apuane è di norma. Oggi ci sono un gran numero di difficili e belle vie invernali apuane che sfruttano si il ghiaccio ma la principale caratteristica sono le zolle d'erba ghiacciata che permettono di salire sul verticale usando i vecchi chiodi da ghiaccio "Wartogh" come protezione, quelli fatti a spillo con le sfaccettature da piantare appunto nelle zolle ghiacciate, suggerimento avuto da Gianni Calcagno.
Noi abbiamo aperto una via al Monte Cavallo, dedicata al paleo apuano che appunto si chiama "DI TURF IN TURF" . Grazie a questa tecnica molti versanti apuani del tutto dimenticato sono diventati estremamente interessanti e delle vere e proprie fucine di vie che ben poco hanno da invidiare sotto l'aspetto tecnico e psicologico ad altre zone più conosciute vista la non sempre facile possibilità di protezione.
Ultima modifica di alberto60 il mar mar 06, 2007 13:41 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Enzolino » mar mar 06, 2007 11:22 am

All di la' di tutto, quel che mi affascina e' la creativita' nel muoversi sulla verticale ... :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » mar mar 06, 2007 12:11 pm

Enzolino ha scritto:All di la' di tutto, quel che mi affascina e' la creativita' nel muoversi sulla verticale ... :D :wink:
Creatività o bisogno di trovare nuovi spazi e quindi nuovi mezzi adatti a questi spazi "alternativi"?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda germana » mar mar 06, 2007 14:12 pm

Roberto ha scritto:
Enzolino ha scritto:All di la' di tutto, quel che mi affascina e' la creativita' nel muoversi sulla verticale ... :D :wink:
Creatività o bisogno di trovare nuovi spazi e quindi nuovi mezzi adatti a questi spazi "alternativi"?


Tutt'e due :D :wink:

:oops: Mi spiegate cos'è sto UP ? :oops:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Roberto » mar mar 06, 2007 14:15 pm

germana ha scritto: :oops: Mi spiegate cos'è sto UP ? :oops:
Annuario dell' alpinismo in Europa, sta per uscire il numero 4 :oops:
Ultima modifica di Roberto il mar mar 06, 2007 14:44 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grizzly » mar mar 06, 2007 14:37 pm

germana ha scritto: :oops: Mi spiegate cos'è sto UP ? :oops:


http://www.versantesud.it/up.ita.html

sta per uscire il numero 4...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda germana » mar mar 06, 2007 15:11 pm

Grazie :D
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda MacOnions » mar mar 06, 2007 16:02 pm

grizzly ha scritto:
germana ha scritto: :oops: Mi spiegate cos'è sto UP ? :oops:


http://www.versantesud.it/up.ita.html

sta per uscire il numero 4...


Bella gnocca la tipa biondina ... ehm cmq lo compro ...
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 17:43 pm

alberto60 ha scritto:Di polacchi non ne so nulla ma posso garantire che arrampicare sull'erba ghiacciata , o per meglio dire la "PALEO TRACTION" (l'erba locale) , in Apuane è di norma. Oggi ci sono un gran numero di difficili e belle vie invernali apuane che sfruttano si il ghiaccio ma la principale caratteristica sono le zolle d'erba ghiacciata che permettono di salire sul verticale usando i vecchi chiodi da ghiaccio "Wartogh" come protezione, quelli fatti a spillo con le sfaccettature da piantare appunto nelle zolle ghiacciate, suggerimento avuto da Gianni Calcagno.
Noi abbiamo aperto una via al Monte Cavallo, dedicata al paleo apuano che appunto si chiama "DI TURF IN TURF" . Grazie a questa tecnica molti versanti apuani del tutto dimenticato sono diventati estremamente interessanti e delle vere e proprie fucine di vie che ben poco hanno da invidiare sotto l'aspetto tecnico e psicologico ad altre zone più conosciute vista la non sempre facile possibilità di protezione.


nell'articolo i Polacchi dicono che inizialmente usavano dei chiodi speciali, poi ne hanno prodotto uno apposta in polonia, visto che ci tenevano alla pellaccia! Poi dice che non sapevano come valutare le vie e fa la storia dell'arrampicata invernale nei Tatra. sembra un posto interessante, certo meno famoso e affascinante della Scozia...comunque alternativo. :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda paolo s4 » mar mar 06, 2007 17:54 pm

Quando ero bambino e seguivo mio padre nei canaloni di sfasciumi, dove raccoglieva il genepy( :mrgreen: )... usavo "assicurarmi", quando me la facevo sotto( :oops: ) con un cordino legato alla becca di una vecchia picozza degli alpini, che piantavo nelle teppe erbose :? :roll: :lol:
...e adesso mi dite che c'è gente "seria" che sti sistemi li usa davvero...!? 8O
Non si finisce mai di stupirsi :roll: :lol:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Re: UP 2007

Messaggioda AlpineMan® » mar mar 06, 2007 20:14 pm


beh certo, alpine man, come non darti ragione? :wink:


questa e' cosa buona e giusta..



Però è difficile trovare quelli come te che raccontino qualcosa, nessuno ha voglia di raccontare. Tutti fanno i preziosi, dicono che non sono mediatici...per cui alla fine rimangono le solite cose già lette e rilette su Cassin, Bonatti, Maestri e soci.


be stanno un po sulle loro,sono da capire..ma se si sa prenderli per il verso giusto poi svuotanop il sacco,e' sempre cosi


Anche le cose sulla Hasse si sapevano già, eppure quelli come te le vorrebbero leggere ogni numero, come fosse un'omelia.


non esageriamo..e' semplicemente meglio che leggere il resto,tutto li


Tu a priori dici che non lo compri, quindi che cosa vuoi saperne? :wink: :wink: Scusami, ma mi sembri superficiale nei tuoi giudizi.


no qua non ci siamo,non dir cose che non ho mai pensato..
tu hai esposto il menu' della rivista..ed io dal menu capisco cosa vi e' dentro..quindi mi son detto,vi e' solo un racconto che potrebbe interessarmi,poi del resto che me ne faccio>?faccio sfoglia sfoglia ed intanto mungo le caprette per non mettermi le mani davanti agli occhi??
puoi dir tutto ma non che sia superficiale..ho semplicemnete detto che il 90%dei contenuti non fan per me,poi se ad altri 10000 aqndran bene ben per chi fa la rivista,tutto li.
non mi sembra di esser superficiale,lo sarei stato se tu non mettevi il menu'..ed io davo giudizi ad occhi chiusi,ma non cosi..


, ma la storia va avanti, e non credo necessariamente che chi faceva alpinismo una volta era migliore, sempre. Ognuno è figlio del suo tempo, salvo eccezioni e schegge impazzite, e UP racconta ciò che succede oggi. Ben vengano alpinisti di oggi, anche quelli sensibili al fascino di un alpinismo retrò, che abbiano voglia di raccontare le loro salite. Solo che non vengono...come ti dicevo prima...


capiscimi dai sono un vecchio del passato e per di piu testato..non posso assolutamente condividere la prima parte del discorso...chi sale oggi le vie moderne di x ultraprotette..deve solo che inchinarsi a chi saliva anni fa le vie anche solo di vi con i mezzi di allora...per me era un altro salire,ed un altro accettare i rischi..
che poi oggi nessuno voglia piu rischiare va bene cosi,ne ho pianti fin troppi di amici morti all'alpe..
pero' diamo a chi sfidava l'alpe i loro meriti...

detto cio'..non ho detto che la rivista e' brutta ecc ecc..ho solo detto che non e' adeguata al mio modo di stare all'alpe..

buon lavoro

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 20:52 pm

Va bene...scusa se ho cercato solo un attimo di farti lasciare gli abiti...pensavo che almeno in tempo di quaresima... :roll: :roll:

Ora pubblicheremo due altri grandi personaggi, Jean Marc Boivin e Tarcisio Fazzini.
Ma anche questi, chiaramente, non facevano alpinismo classico ed erano terribilmente, troppo, moderni... :roll: :roll:

buon lavoro anche a te!
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron