Paolo Marchiori ha scritto:allora: questo fine settimana vado ad Arco a scalare e vedere amici.
Guardo il sito delle previsioni meteo della provincia di Bolzano e sotto "lago di Garda" vedo questo (aggiornato ad oggi):
Nel fine settimana splenderà spesso il sole, con temperature primaverili. Di pomeriggio potranno verificarsi dei rovesci soprattutto sui monti.
poi vado sul sito meteo della provincia di Trento e in "meteo generale"vedo (aggiornato a oggi):
Sabato:
Cielo: nuvolosita' variabile al mattino in aumento fino a nuvoloso o molto nuvoloso specie a sud dal pomeriggio.
Precipitazioni: deboli sparse, piu' probabili dal pomeriggio e anche a carattere di rovescio. Nevose oltre 1600-1800 m.
Temperature: in calo.
Venti: in montagna moderati da sudovest, in valle deboli variabili
Domenica:
Cielo: nuvolosita' variabile piu' intensa al mattino.
Precipitazioni: deboli sparse.
Temperature: in lieve calo.
Venti: deboli o moderati da ovest.
e comunque x l'alto garda prevedono:
Un temporaneo peggioramento è previsto tra sabato e domenica.
a chi credo?

SE CAMBI IL TITOLO DEL POST, TI RISPONDO! (
meteorologico, non
metereologico, cristo! Dal grego, meteoros, ciò che sta in alto)
Ad ogni modo, segui la previsione anche domani. Per sabato pomeriggio è previsto il passaggio di una debole depressione sul norditalia, con associata nuvolosità e qualche temporale, più probabile sui rilievi. Questo oggetto, con traiettoria ancora incerta, però, la domenica si cava dai coglioni.
La previsione più corretta delle due è quella trentina (i bolzanini sono dei deficienti...

), che si sono comunque tenuti "preoccupati" pure sulla domenica, per prudenza.
Ad ogni modo, se leggi bene tra le righe, le due previsioni non differiscono un granchè: come dicevo, i trentini sono più rigorosi nel linguaggio, parlano di nuvolosità variabile al mattino (che non vuol dire coperto, neh? vuol dire che se alzi la testa vedi delle nubi, ma non solo nubi) e con un segnale di peggioramento nel pomeriggio. Individuano pure bene la fase di precipitazione ed il carattere, temporalesco, per il pomeriggio.
Gli atesini, che forse non conoscono l'italiano

, parlano di temporali al pomeriggio specie sui rilievi, e questo è identico ai trentini. Peccato non si preoccupino di sottolineare il fatto che associati ai temporali ci stanno pure le nubi...e che quindi il cielo, in presenza temporalesca, ha nuvolosità molto più importante che in altra situazione.
Quindi:
1 guarda le previ domani, con cura
2 confronta ancora i due siti in esame, ed eventualmente dai pure un occhio a quello veneto (
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/ht ... veneto.asp)
3 fai una disamina critica dei tre, vedendo quale è più coerente con quello che dice
4 trattandosi di fenomeni temporaleschi al sabato, hai ottime chances di scalare tranquillo in luoghi ameni almeno al mattino, a meno che tu ti metta sul Boomerang o sulla via degli Amici...
5
ad oggi sembrerebbe comunque meglio la domenica che non il sabato
6 l'ombrello portalo comunque.
Pisandlov, caro.