concorrenza tra riviste

Libri, riviste, web, link ecc.

concorrenza tra riviste

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 6:59 am

Ciao, ho letto oggi questa notizia su Pareti. Che ne pensate?


Niveales ingloba Vertical: l'Italia ormai quasi solitaria nella concorrenza tra testate specializzate

Dopo la Spagna (Desnivel ed Escalar sono della stesa Casa Editrice), la Germania (Klettern ha assorbito Rotpunkt), l'Inghilterra (Climb ha assorbito Ote) e anche gli Stati Uniti (Climbing e Rock and Ice appartengono alle stesse persone) anche in Francia finisce la concorrenza tra testate specializzate di Montagna e Arrampicata. Infatti Edition Niveales (che tra gli altri pubblica già da tempo la testata Grimper) assorbe adesso anche gli storici titoli di Alpinisme et Randonèe e, soprattutto, di Vertical. Insomma, concentrazione assoluta. In Italia il mercato è invece molto frammentato, ma attualmente è una situazione in netta controtendenza.
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » gio nov 24, 2005 8:30 am

...che la concentrazione di potere non è mai bella e, come ben sai, anche in una mininicchia come quella delle riviste di montagna una casa editrice può influenzare, tagliare, boicottare articoli e scalatori a seconda di preferenze, sponsor, e così via. Per cui penso che la frammentazione di linee di pensiero sia da preferirsi a un tutti insieme, e decidiamo insieme
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda n4bbetto » gio nov 24, 2005 9:07 am

pf ha scritto: una casa editrice può influenzare, tagliare, boicottare articoli e scalatori a seconda di preferenze, sponsor, e così via.


viva MeridianiMontagne, quindi.
Avatar utente
n4bbetto
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:27 am

Re: concorrenza tra riviste

Messaggioda Roberto » gio nov 24, 2005 9:16 am

Maurizio ha scritto:Ciao, ho letto oggi questa notizia su Pareti. Che ne pensate?


Niveales ingloba Vertical: l'Italia ormai quasi solitaria nella concorrenza tra testate specializzate

Dopo la Spagna (Desnivel ed Escalar sono della stesa Casa Editrice), la Germania (Klettern ha assorbito Rotpunkt), l'Inghilterra (Climb ha assorbito Ote) e anche gli Stati Uniti (Climbing e Rock and Ice appartengono alle stesse persone) anche in Francia finisce la concorrenza tra testate specializzate di Montagna e Arrampicata. Infatti Edition Niveales (che tra gli altri pubblica già da tempo la testata Grimper) assorbe adesso anche gli storici titoli di Alpinisme et Randonèe e, soprattutto, di Vertical. Insomma, concentrazione assoluta. In Italia il mercato è invece molto frammentato, ma attualmente è una situazione in netta controtendenza.


Io sto un po fuori dal giro e forse mi sbaglio, ma non mi sembra che ci sia tutta questa frammentazione, visto che CDA e Vivalda si sono fuse da un pezzo, e l'atra rivista è Pareti, mentre Meridiani la lascerei un po fuori dal giro delle riviste specializzate.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 10:04 am

vero, pf, però non è che si uniscono perchè vogliono imporre una sola linea di pensiero...si uniscono perchè il mercato è in crisi e quindi insieme si è più forti. Magari qui c'è qualcuno che ne capisce di economia che ci può spiegare meglio

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Max Z. » gio nov 24, 2005 11:17 am

Boh, forse in questo periodo il mercato in Italia va un po' meglio?
Io di sicuro contribuisco :wink: , trovo che alp GM e alp wall siano cmq interesanti (spt GM), anche meridiani non mi dispiace. Per quanto riguarda pareti preferisco astenermi da commenti, una volta compravo anche quella... l'idea che alp fosse, per esempio, inglobato da pareti mi terrorizza :!:
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 11:35 am

Non dimentichiamoci di La Rivista della Montagna. Ogni tanto la prendo, se ci sono articoli di zone che mi interessano, è l'unica rivista che non si è dimenticata che la montagna è fatta anche di escursionismo, racchette etc.
Alp ormai è concentrata su Grandi Montagne con una tipologia di monografie ben precise mentre Alp Wall è passata poco per volta da una rivista per lo più arrampicatoria ad una che comprende anche un po' di alpinismo; io ho un po' di nostalgia dei vecchi Alp in cui si parlava anche di escursionismo, di trekking, di sci di fondo etc.
AlpWall, AlpGM, RdM sono tutte dello stesso editore, non si fanno apposta concorrenza, ma in sostanza obbligano ad un triplo acquisto i lettori interessati a "di tutto un po'" .
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » gio nov 24, 2005 11:46 am

Mah ... da un lato si puo' pensare che tante riviste o se si preferisce, tante linee editoriali, rischino di omologare la letterattura periodica verticale, ma magari portera' ad una maggiore qualita' e selettivita'. Chissa' ...
Mi/vi chiedo invece ... in che misura i siti web hanno sostituito (ed eventualmente danneggiato) le pubblicazioni su carta stampata?
Personalmente i siti web costituiscono quasi esclusivamente le mie fonti di informazione ... ed oserei dire che la carta stampata, per certi aspetti, risulterebbe obsoleta ... come divulgare, ad esempio, brevi video di scalate attraverso la carta? Come competere con la tempestivita' dei siti web se le notizie o gli articoli vengono pubblicati ogni mese.
Secondo me, forse, una strada e' la pubblicazione di riviste pluri-mensili o annuali, oppure la pubblicazione di articoli corposi e non frammentari come la maggior parte di quelli che circolano su internet.
Vorrei aggiungere una cosa. Diversi giornali, scientifici e quotidiani, promuovono l'abbonamento internet. Mi chiedo se anche le riviste sportive o di arrampicata hanno pensato a questa possibilita'. Anche se pensandoci bene forse non sarebbe tanto conveniente ... :?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda yinyang » gio nov 24, 2005 12:44 pm

Enzolino ha scritto:Mah ... da un lato si puo' pensare che tante riviste o se si preferisce, tante linee editoriali, rischino di omologare la letterattura periodica verticale, ma magari portera' ad una maggiore qualita' e selettivita'. Chissa' ...
Mi/vi chiedo invece ... in che misura i siti web hanno sostituito (ed eventualmente danneggiato) le pubblicazioni su carta stampata?
Personalmente i siti web costituiscono quasi esclusivamente le mie fonti di informazione ... ed oserei dire che la carta stampata, per certi aspetti, risulterebbe obsoleta ... come divulgare, ad esempio, brevi video di scalate attraverso la carta? Come competere con la tempestivita' dei siti web se le notizie o gli articoli vengono pubblicati ogni mese.
Secondo me, forse, una strada e' la pubblicazione di riviste pluri-mensili o annuali, oppure la pubblicazione di articoli corposi e non frammentari come la maggior parte di quelli che circolano su internet.
Vorrei aggiungere una cosa. Diversi giornali, scientifici e quotidiani, promuovono l'abbonamento internet. Mi chiedo se anche le riviste sportive o di arrampicata hanno pensato a questa possibilita'. Anche se pensandoci bene forse non sarebbe tanto conveniente ... :?

Ciao :wink:

Lorenzo


forse basterebbe fare articoli di qualità

in metro distribuiscono dei giornaletti gratis ma la qualità è scadente, giusto per leggere qualche notiziola mentre vai in ufficio
ma se vuoi leggere un approfondimento o una firma più prestigiosa ti comperi un giornale no?
ecco le notiziole sono come quelle che trovi su internet, giusto un trafiletto, ma poi se tu volessi approfondire ecco che entrano in gioco le riviste. Peccato che queste riportano le notiziole tali e quali e in più pure in ritardo di un mese...ridicolo :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Lc » gio nov 24, 2005 12:48 pm

Mi/vi chiedo invece ... in che misura i siti web hanno sostituito (ed eventualmente danneggiato) le pubblicazioni su carta stampata?


secondo me non c'e' futuro per la carta stampata, sia nelle riviste della montagna che in un sacco di altri settori.
Il "concentramento" di cui si parla potrebbe essere il primo risultato di questa tendenza: meno lettori -> meno riviste (o, almeno, meno case editrici).
Oppure potrebbe anche essere dovuto ad altre ragioni piu' "immediate" (bisognerebbe vedere i numeri per sapere), ma nel futuro la ragione principale, secondo me, sara' quella (la concorrenza di internet).


Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Roberto » gio nov 24, 2005 12:50 pm

Ci sarebbe anche un'altra rivista a carattere nazionale e largamente diffusa, solo che non è propriamente in vendita e la qualità degli articoli, a volte lascia interdetti: "la rivista del CAI".
Io non la trovo malaccio, spesso ci sono cose interessanti e meno scontate dei soliti articoli sulle grandi imprese, sulle grandi pareti, in falesia o sui massi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 13:00 pm

Lc ha scritto:secondo me non c'e' futuro per la carta stampata, sia nelle riviste della montagna che in un sacco di altri settori.

mah, si diceva che internet e il computer avrebbero ucciso i libri eppure si continuano a vendere!
Il web azzera le riviste per quanto riguarda la notizia fresca, l'aggiornamento continuo, ma ci sono vechi articoli che vado spesso a rileggermi che sulla carta stampata di una rivista guadagnano molti punti.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Lc » gio nov 24, 2005 13:10 pm

ma ci sono vechi articoli che vado spesso a rileggermi che sulla carta stampata


io no, perche' ci metto un'ora a trovare il numero giusto. Vuoi mettere un bel bottone "search" :idea:

Il confronto con il libro secondo me non regge, perche' il libro lo si legge (per varie ore) e leggere sullo schermo e' meno comodo, mentre la rivista la si sfoglia, e questo e' molto piu' conveniente online (hai i link, eventualmente la musica o il video, i commenti sui forum per avere opinioni diverse...)

Certo, non accadra' dall'oggi al domani, e qualcuno che restera' affezionato alla carta (o che non ha la connessione veloce) restera' sempre, ma il trend secondo me e' chiaro e irreversibile e si vede anche nei quotidiani (soprattutto nel parametro %introiti pubblicitari carta vs sito web)

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda yinyang » gio nov 24, 2005 13:19 pm

Lc ha scritto:
ma ci sono vechi articoli che vado spesso a rileggermi che sulla carta stampata


io no, perche' ci metto un'ora a trovare il numero giusto. Vuoi mettere un bel bottone "search" :idea:

Il confronto con il libro secondo me non regge, perche' il libro lo si legge (per varie ore) e leggere sullo schermo e' meno comodo, mentre la rivista la si sfoglia, e questo e' molto piu' conveniente online (hai i link, eventualmente la musica o il video, i commenti sui forum per avere opinioni diverse...)

Certo, non accadra' dall'oggi al domani, e qualcuno che restera' affezionato alla carta (o che non ha la connessione veloce) restera' sempre, ma il trend secondo me e' chiaro e irreversibile e si vede anche nei quotidiani (soprattutto nel parametro %introiti pubblicitari carta vs sito web)

Luca


si vabbè, dicevano anche che nel 2010 avremmo avuto le macchine volanti, io non ci credo...la carta non morirà mai! :D

(a meno che non facciano 'sti benedetti ebook che non stancano gli occhi :roll: )
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 13:23 pm

Lc ha scritto:io no, perche' ci metto un'ora a trovare il numero giusto. Vuoi mettere un bel bottone "search" :idea:

kazzolina se voglio mettere un bell'articolo con delle belle foto stampate rispetto al bottone search! :D :D
se ci metti un'ora per trovare il numero giusto usa l'indice analitico online, lì ha senso il pulsante search!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 13:34 pm

...io invece credo che sia solo questione di tempo per chiarire bene i vari ambiti. Senza voler andare molto lontano, questo sito, riporta degli articoletti giornalisticamente ben fatti e corretti, ma con un taglio spiccatamente "internet", cioè non esaustivo. Secondo me questo sito ha capito bene lo spazio che deve occupare nella realtà dell'informazione di montagna, e per questo ha successo. E' chiaro che se ti accontenti di leggere delle notizie, appena un po' approfondite...quando vai ad acquistare la rivista trovi tutto già letto...ma sta alla rivista saper cambiare ed adattarsi alla nuova situazione mediatica, e cioè proporre articoli con un taglio che su internet non trovi. Altrimenti vai inevitabilmente in crisi...perchè non puoi proporre una copia di planetmountain!
Per le guide stesso discorso: tutto ormai può essere riversato su internet, ma il fascino della carta stampata lo si mantiene esaltando proprio quelle peculiarità non trasferibili in digitale, o perlomeno che nel trasferimento perdono... Sono convinto che se, ad esempio, ritornassimo alle riviste con lunghi articoli senza foto solo da leggere...ritornerebbe il gusto di comprarle.
Sono cose che avevo detto ad un convegno a Trento proprio su questo argomento, di tre anni fa. Mi sembra però che possano essere sempre attuali.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 13:42 pm

Maurizio ha scritto:E' chiaro che se ti accontenti di leggere delle notizie, appena un po' approfondite...quando vai ad acquistare la rivista trovi tutto già letto...ma sta alla rivista saper cambiare ed adattarsi alla nuova situazione mediatica, e cioè proporre articoli con un taglio che su internet non trovi. Altrimenti vai inevitabilmente in crisi...perchè non puoi proporre una copia di planetmountain!
Per le guide stesso discorso: tutto ormai può essere riversato su internet, ma il fascino della carta stampata lo si mantiene esaltando proprio quelle peculiarità non trasferibili in digitale, o perlomeno che nel trasferimento perdono... Sono convinto che se, ad esempio, ritornassimo alle riviste con lunghi articoli senza foto solo da leggere...ritornerebbe il gusto di comprarle

quoto e sottoscrivo!
... anche se qualche foto ci sta bene negli articoli :oops: :oops:
diciamo però qualche bella foto non quelle porcherie incredibili che ho visto più volte (è uno dei motivi per cui ho smesso di comprare Pareti) e che non verrebbero pubblicate neanche su web!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » gio nov 24, 2005 14:20 pm

Zio Vare ha scritto:
Maurizio ha scritto:E' chiaro che se ti accontenti di leggere delle notizie, appena un po' approfondite...quando vai ad acquistare la rivista trovi tutto già letto...ma sta alla rivista saper cambiare ed adattarsi alla nuova situazione mediatica, e cioè proporre articoli con un taglio che su internet non trovi. Altrimenti vai inevitabilmente in crisi...perchè non puoi proporre una copia di planetmountain!
Per le guide stesso discorso: tutto ormai può essere riversato su internet, ma il fascino della carta stampata lo si mantiene esaltando proprio quelle peculiarità non trasferibili in digitale, o perlomeno che nel trasferimento perdono... Sono convinto che se, ad esempio, ritornassimo alle riviste con lunghi articoli senza foto solo da leggere...ritornerebbe il gusto di comprarle

quoto e sottoscrivo!
... anche se qualche foto ci sta bene negli articoli :oops: :oops:
diciamo però qualche bella foto non quelle porcherie incredibili che ho visto più volte (è uno dei motivi per cui ho smesso di comprare Pareti) e che non verrebbero pubblicate neanche su web!



Però, per correttezza, riporto che ho mandato da poco un articolo a Pareti con foto scannerizzate da una tipografia con lo scanner piano (naturalmente a definizione giusta) e mi hanno chiesto gli originali in diapositiva per rifarle con lo scanner a tamburo. Anche la qualità di Pareti si sta evolvendo in meglio...sui contenuti (come per Alp) dipende ovviamente da chi ci scrive.
Sulla pluricelebrata (dalla nouvelle vague) Grimper, ad esempio, ho letto articoli che facevano schifo...diciamo la verità, molti non capiscono un acca di francese e guardano solo le figure! Un po' come le canzoni in inglese, che sembrano sempre più belle delle nostre... :? :?

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio nov 24, 2005 14:34 pm

Maurizio ha scritto:Però, per correttezza, riporto che ho mandato da poco un articolo a Pareti con foto scannerizzate da una tipografia con lo scanner piano (naturalmente a definizione giusta) e mi hanno chiesto gli originali in diapositiva per rifarle con lo scanner a tamburo. Anche la qualità di Pareti si sta evolvendo in meglio...

Bene, sono contento di un cambiamento di questo tipo! Ricordo foto in cui si vedevano i pixel, altre sfocate, roba che non mi sarei mai aspettato. Per fortuna hanno capito che la qualità passa anche da lì, oltre naturalmente agli articoli in sè che come giustamente dici dipendono da chi scrive.
p.s. una mia curiosità per te che sei nell'ambiente: gli editori pubblicano un articolo tale a quale a quello spedito dall'autore o possono rimaneggiarlo, tagliarlo etc.?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » gio nov 24, 2005 14:37 pm

Maurizio ha scritto:...io invece credo che sia solo questione di tempo per chiarire bene i vari ambiti. Senza voler andare molto lontano, questo sito, riporta degli articoletti giornalisticamente ben fatti e corretti, ma con un taglio spiccatamente "internet", cioè non esaustivo. Secondo me questo sito ha capito bene lo spazio che deve occupare nella realtà dell'informazione di montagna, e per questo ha successo. E' chiaro che se ti accontenti di leggere delle notizie, appena un po' approfondite...quando vai ad acquistare la rivista trovi tutto già letto...ma sta alla rivista saper cambiare ed adattarsi alla nuova situazione mediatica, e cioè proporre articoli con un taglio che su internet non trovi. Altrimenti vai inevitabilmente in crisi...perchè non puoi proporre una copia di planetmountain!
Per le guide stesso discorso: tutto ormai può essere riversato su internet, ma il fascino della carta stampata lo si mantiene esaltando proprio quelle peculiarità non trasferibili in digitale, o perlomeno che nel trasferimento perdono... Sono convinto che se, ad esempio, ritornassimo alle riviste con lunghi articoli senza foto solo da leggere...ritornerebbe il gusto di comprarle.
Sono d'accordo. Anzi, il ruolo del sito potrebbe proprio essere quello di stuzzicare i lettori. Diverse volte fremevo per poter comprare una rivista ma ero impossibilitato in virtu' della distanza.
C'e' da dire anche che gli sponsor stanno anche loro aumentando l'interesse nei confronti di internet, e non da oggi.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron