Cosa ci dice oggi "L'ascensione al Monte Ventoso"

Libri, riviste, web, link ecc.

Cosa ci dice oggi "L'ascensione al Monte Ventoso"

Messaggioda Sextans Uraniae » dom ott 23, 2005 20:45 pm

A volte sento citare con entusiasmo i primati alpinistici di eminenti poeti e letterati. Ad esempio, nel pomeriggio si parlava (non sul forum) di Petrarca 8O .

Mi meraviglia che ancora oggi, dopo svariati studi e ricerche, si tenda ad assimilare il racconto in forma di cronaca dell'ascensione al Mont Ventoux a "relazione" alpinistica.
Persino su un numero di qualche mese de "Lo Scarpone" se ne dava per acquisita la verità storica in un articolo di Vittorio Pacati che forse ricorderete 8) ...

Anche se è innegabile il valore descrittivo della bella lettera in latino (lingua sempre molto accarezzata dall' "avignonese" e cosmopolita poeta) quale pregevole esempio di racconto naturalistico, lavorato e immaginato con tanta perizia da non creare imbarazzi di verismo, non si tratta come la maggior parte degli studiosi ormai conviene, di una testimonianza di salita a una ragguardevole cima provenzale, ma di un raffinatissimo scritto (in quel virtuosistico latino di cui Petrarca si serviva appunto per la sua prosa migliore :wink: ) evocativo e allegorico.

Semmai, ci sarebbe da discutere se oggi valga ancora la pena di scomodare certe "allegorie" per affiancare (sulle riviste di settore e nei discorsi) alpinismo e vicenda umana quando si è "in cerca" (detto da una che, nonostante l'alpinismo, continua a cercare :roll: )

Variante - Oppure è magari più semplice, a condizione di sapere di star inoltrandosi in un sottobosco urticante, dissertare sull'autenticità, sull'importanza o meno di certe cronache e relazioni contemporanee...

Ciao, magari vi ho annoiato :oops: ... comunque grazie 8)
Sextans Uraniae
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer set 07, 2005 16:22 pm

Re: Cosa ci dice oggi "L'ascensione al Monte Ventoso&am

Messaggioda Donatello » dom ott 23, 2005 21:01 pm

Sextans Uraniae ha scritto:A volte sento citare con entusiasmo i primati alpinistici di eminenti poeti e letterati. Ad esempio, nel pomeriggio si parlava (non sul forum) di Petrarca 8O .

Mi meraviglia che ancora oggi, dopo svariati studi e ricerche, si tenda ad assimilare il racconto in forma di cronaca dell'ascensione al Mont Ventoux a "relazione" alpinistica.
Persino su un numero di qualche mese de "Lo Scarpone" se ne dava per acquisita la verità storica in un articolo di Vittorio Pacati che forse ricorderete 8) ...

Anche se è innegabile il valore descrittivo della bella lettera in latino (lingua sempre molto accarezzata dall' "avignonese" e cosmopolita poeta) quale pregevole esempio di racconto naturalistico, lavorato e immaginato con tanta perizia da non creare imbarazzi di verismo, non si tratta come la maggior parte degli studiosi ormai conviene, di una testimonianza di salita a una ragguardevole cima provenzale, ma di un raffinatissimo scritto (in quel virtuosistico latino di cui Petrarca si serviva appunto per la sua prosa migliore :wink: ) evocativo e allegorico.

Semmai, ci sarebbe da discutere se oggi valga ancora la pena di scomodare certe "allegorie" per affiancare (sulle riviste di settore e nei discorsi) alpinismo e vicenda umana quando si è "in cerca" (detto da una che, nonostante l'alpinismo, continua a cercare :roll: )

Variante - Oppure è magari più semplice, a condizione di sapere di star inoltrandosi in un sottobosco urticante, dissertare sull'autenticità, sull'importanza o meno di certe cronache e relazioni contemporanee...

Ciao, magari vi ho annoiato :oops: ... comunque grazie 8)


Sticazzi, sono entrato per sbaglio su sto topic... torno subito su the gnoc on the bloc che è meglio :?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Cosa ci dice oggi "L'ascensione al Monte Ventoso&am

Messaggioda fight_gravity » dom ott 23, 2005 23:00 pm

Sextans Uraniae ha scritto:A volte sento citare con entusiasmo i primati alpinistici di eminenti poeti e letterati. Ad esempio, nel pomeriggio si parlava (non sul forum) di Petrarca 8O .

Mi meraviglia che ancora oggi, dopo svariati studi e ricerche, si tenda ad assimilare il racconto in forma di cronaca dell'ascensione al Mont Ventoux a "relazione" alpinistica.
Persino su un numero di qualche mese de "Lo Scarpone" se ne dava per acquisita la verità storica in un articolo di Vittorio Pacati che forse ricorderete 8) ...

Anche se è innegabile il valore descrittivo della bella lettera in latino (lingua sempre molto accarezzata dall' "avignonese" e cosmopolita poeta) quale pregevole esempio di racconto naturalistico, lavorato e immaginato con tanta perizia da non creare imbarazzi di verismo, non si tratta come la maggior parte degli studiosi ormai conviene, di una testimonianza di salita a una ragguardevole cima provenzale, ma di un raffinatissimo scritto (in quel virtuosistico latino di cui Petrarca si serviva appunto per la sua prosa migliore :wink: ) evocativo e allegorico.

Semmai, ci sarebbe da discutere se oggi valga ancora la pena di scomodare certe "allegorie" per affiancare (sulle riviste di settore e nei discorsi) alpinismo e vicenda umana quando si è "in cerca" (detto da una che, nonostante l'alpinismo, continua a cercare :roll: )

Variante - Oppure è magari più semplice, a condizione di sapere di star inoltrandosi in un sottobosco urticante, dissertare sull'autenticità, sull'importanza o meno di certe cronache e relazioni contemporanee...

Ciao, magari vi ho annoiato :oops: ... comunque grazie 8)


Sono rimasto alquanto basito dalla tua padronanza della lingua italiana...
però......

Donatello ha scritto:Sticazzi, sono entrato per sbaglio su sto topic... torno subito su the gnoc on the bloc che è meglio :?


8O 8O 8O 8O
Ti seguo a ruota!!!!!

questi discorsi complicati non fanno per me....
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Re: Cosa ci dice oggi "L'ascensione al Monte Ventoso&qu

Messaggioda Buzz » dom ott 23, 2005 23:04 pm

Sextans Uraniae ha scritto:
Variante - Oppure è magari più semplice, a condizione di sapere di star inoltrandosi in un sottobosco urticante, dissertare sull'autenticità, sull'importanza o meno di certe cronache e relazioni contemporanee...


Non è solo più semplice. Ha anche più senso, anche se ne convengo, comunque poco.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda .:eZy:. » lun ott 24, 2005 10:20 am

Immagine

Levitating a stone on Mont Ventoux.
I'm more than simply a peakbagger, you know.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron