
bel 3D, e comunque non mi sento di dare completamente torto a ct-7b, nel senso che non vedo così matematico il raffronto boulder-falesia. intervengono, al di la di tipi di forza completamente diversi, anche caratteristiche e particolarità che fanno si che sulla carta io debba riuscire senza grosse difficoltà su un tiro di almeno 1.5 gradi sopra il mio limite boulder, ma poi può avvenire che io liberi un boulder di 7b e mi trovi in difficoltà sullo stesso grado in falesia (l'inverso è, direi, matematico). per esempio, una persona che come disciplina principale farà massi avrà la paura del volo che lo condizionerà non poco in falesia; al contrario, una persona che fa soprattutto monotiri si troverà a disagio sui blocchi, ecc?.
Naturalmente non credo ad una differenza enorme tra le due, ovvero se faccio il 7b blocco è quasi naturale che faccia almeno pari grado in falesia e, ripeto, se fossi un "robot" (e in giro ce ne sono

Poi ci sono altre variabili che influenzano il discorso dei gradi. Per esempio, posso trovarmi più a mio agio su uno stile piuttosto che un altro o mi trovo in una zona sovra-sotto gradata rispetto alla media, per cui appena cambio faccio schifo o faccio un exploit. Quest?anno quando siamo stati a Bleau abbiamo cercato i passaggi che ci piacevano di più (vedi congeniali) e li abbiamo fatti, per poi accorgerci tornati a casa che avevamo davvero arrampicato su gradi che non immaginavamo: ci credo, ce li eravamo scelti!
Per fare un esempio: ci sono local che vantano gradi in falesie della zona molto alti e poi quando vanno ad arrampicare a Bagnasco (altra falesia della zona con tiri Massari


In definitiva, le vedo come 2 cose a se stanti, per cui il raffronto ci sta pi o meno
