Buzz ha scritto:SOLITARI, di fabio palma
ed. Versante Sud
http://www.versantesud.it/
un bel libro, mi è piaciuto.
Un pò come "uomini e pareti" ma questa volta fabio ci mette più del suo.
sta lavorando la via, fabioprima o poi ... avremo una realizzazione tutta sua, da valutare...
come "uomini e pareti" dicevo... un libro che ogni tanto verrà da riprendere in mano
perchè sono molti quelli che hanno condensato esperienze forti in poche righe... e quindi ...
se l'ansia di leggere ti fa correre verso le pagine che seguono,
le loro parole pesanti andrebbero invece valutate pensate immaginate...
e ci sarà chi centellinerà assaporando... ma io no
io inizio i libretti d'istruzione dalla fine, dopo aver cercato di capire come funziona l'oggetto;
io che mangio prima le cose che mi piacciono, di corsa
io che voglio tutto e subito
io rileggerò,
poi
ma intanto qualche emozione mi viene da scriverla
Il professionismo di Alain Roberts, mi è estraneo. Come quello di un trapezista che fa 4 salti mortali senza rete.
Ne riconosco la splendida freddezza ma lo sento distante.
E ancora una volta mi colpisce Dal Pra, con la sua umanità, i suoi dubbi, il suo guardarsi da dentro e da fuori.
Mi stupisce la forsennata pazzia di Beyer e mi chiedo se poi alla fine sia solo fortuna sopravvivere.
E mi affascina la cristallina purezza delle parole di Ben Heason:
"...ma la risposta vera è diversa per ognuno e, dirò di più, varia persino di giorno in giorno e a secondo della via prescelta" e l'acutezza della sua descrizione.
L'epopea di Humar; la glaciale ambizione di House.
Alex Huber, la fredda potenza al servizio del sogno. Istinto programmato: si può dire? L'dealismo Tedesco.
E noto che la zona di provenienza, ovvero la cultura, influenza l'analisi.
Ueli Steck, il calvinismo della performance. Alex Huber l'idealismo e il razionalismo.
Dal Pra e Salvaterra, l'umanesimo italiano. Babanov, lo stoicismo russo. Ben Heason, il liberismo inglese.
Yamanoi l'efficienza e l'impenetrabilità made in japan.
Gli slavi... potete fidarvi di un popolo il cui naso ti guarda come una canna di fucile? Disse hitler o uno dei suoi accoliti...in effetti ... non li puoi capire: sono un altro pianeta, per certi versi.
E gli americani... ma hanno una storia gli americani?
No. Non ce l'hanno. Hanno una cultura? No.
Hanno la confusione la pazzia l'ingenuità la violenza il coraggio l'ambizione cieca la ferocia l'impudicizia dei bambini. E ci trovi tutto, ma forse tutto è poco.
"Non voglio dipingere una linea, ma riempire la cornice dell'anima"
Complimenti per l'idea Fabio, e per come l'hai confezionata.
Un bel libro.
Splendida recensione, Buzz: finora ero incerto se comprarlo, ora sono convinto. Domani lo ordino. Grazie.
