bonatti - K2 la verità

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda lorenzoMN » gio gen 10, 2008 21:07 pm

Ci sono quelle "piccole" cose che fanno capire quanto vale una persona sia come uomo che come alpinista.
Non è da tutti comportarsi sempre in maniera calma e ragionevole come ha saputo fare lui dopo tutto quello che gli è stato fatto!
Come non è da tutti portare a termine un bivacco ad 8100 metri nel bel mezzo di una bufera, o di decidere di chiudere la carriera con l'invernale in solitaria sulla nord del cervino....
GRANDE WALTER!! La storia, quella che conta, quella di noi alpinisti, è tutta dalla tua parte!!
lorenzoMN
 
Messaggi: 18
Images: 2
Iscritto il: lun ott 29, 2007 21:17 pm

Messaggioda germana » gio gen 10, 2008 22:06 pm

Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.


Grande Roberto =D> sei riuscito a fare il sunto di questa storiaccia in pochissime parole... io non mi ci sarei mai azzardata.

Quoto tutto tranne che Lacedelli sia mite e influenzabile. L'ho pure conosciuto di persona... :? :( :evil: penso che sia stato connivente più che mite e influenzabile, mi è sembrato pieno di boria pure lui :(

Veramente una pagina italiota della storia dell'alpinismo :evil: che schifo :smt078
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda lod » ven gen 11, 2008 3:38 am

Roberto ha scritto:[...]
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
[...]



...e come fece per Maestri.
Ne avremmo viste delle belle anche con lui...

l.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda Roberto » ven gen 11, 2008 8:44 am

lod ha scritto:
Roberto ha scritto:[...]
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
[...]



...e come fece per Maestri.
Ne avremmo viste delle belle anche con lui...

l.
Desio non voleva grandi alpinisti, non ha cercato il meglio, ha impostato la sua spedizione sul tipo militarfascista e certe personalità come Maestri o Cassin, non ci sarebbero mai state a fare i soldatini ubbidienti.
Mi immagino Maestri, con il carattere indipendente che si ritrova, che partiva senza ossigeno, magari in coppia con Bonatti e se ne andava in vetta quando gli sembrava il caso e non quando il 2generale" lo comandava 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » ven gen 11, 2008 10:02 am

Si Bonatti sarebbe arrivato senza problemi in vetta al K2 senza bisogno dell'ossigeno.
Da questa esperienza negativa del K2 è ritornato decisamente abbattuto per non dire depresso manifestando addirittura l'intenzione di abbandonare l'alpinismo.

Il riscatto è arrivato con il pilastro Sud Ovest del Dru dove lui ha cercato la sua rivincita e rinascita . Forse anche per questo ha cercato di farlo in solitaria.

In seguito aveva proposto al CAI una spedizione per fare solitaria il K2 ma non l'hanno preso sul serio. Credo che ci sarebbe riuscito.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda solyaris » mer gen 16, 2008 19:55 pm

Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.


sono d'accordo.

Non ho letto l'ultimo libro di Bonatti a proposito ... non ne posso più di sta storia :) (ma gli altri suoi libri credo di averli letti tutti! ;-) )

(e quello di Desio non lo comprerò mai).
Ho letto invece quello di Lacedelli ... dove è penoso leggere le sue scuse (implicite) ... dove finalmente avvalla la versione di Bonatti. c***o e ci volevano 50 anni per dirlo ?
Viene comunque da sorridere ... quando Lacadelli riporta che infine gli "alpinisti", stanchi degli ordini omicidi di Desio ... decisero di procedere con una speci di "ammunitamento bianco" ... facendo finta diseguire gli ordini di Desio ma facendo in pratica come ritenevano opportuno ... ed il vero "project manager" fu il dottore ...

Comuqnue su Desio ci sono solo parole di sdegno. Un mio amico mesi fa ha trovato del materiale dell'epoca formato da Desio etc. (una storia lunga... un suo lontano parente era del CAI di Genova e conservò della documentazione) ... questo amico mi fece entusiasta queste foto/cartoline/etc. firmate da Desio e vari boss della spedizione ... come spiegargli che era gentaglia ... :(

Tornando a Bonatti, che è il mio eroe (ne ho riscritto qui proprio ieri, vedi: http://www.forum.planetmountain.com/php ... &start=160)
citando le sue stesse riflessioni ed estrapolando con espressione mia: la vita futura di Walter Bonatti fu in definitiva un K2-Karma ... :)

Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.


si, uno schifo: solo negli ultimi anni mi risulta che abbiano tentato di "scusarsi" con Walter ... qualche "comunicazione qui e là ...

ma dovrebbero farlo alla GRANDE, io voglio delle scuse PLATEALI dove si incoroni Bonatti (ora che è vivo!!! senza aspettare che ... insomma ha i sui anni...) e si dica quello che Desio fu in realtà ...
Avatar utente
solyaris
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar dic 05, 2006 10:48 am
Località: Genova, Italy

Messaggioda n!z4th » mer gen 16, 2008 20:47 pm

germana ha scritto:
n!z4th ha scritto:In breve...come viene raccontata da Desio la cosa?Che dice riguardo il bivacco?Accusa Bonatti di aver agito così per essere il primo sulla cima?

Il film come si intitola?


Scusa ma non me lo ricordo il titolo del film... considera che uscì subito dopo la "conquista"... si tratta di una pellicola da museo :twisted:

Non credo che si possa e che sia giusto fare un riassunto di questa vicenda: di sicuro su internet si trovano dei "sunti" più o meno esplicativi ma penso sia più giusto leggere i libri di Bonatti e magari anche quello di Desio per farsi un'idea completa della cosa. In fondo si tratta di un pezzo importante della storia dell'alpinismo e di questo paese :roll:

Questi libri li trovate in prestito in qualunque sezione CAI e leggere qualche pagina non puo farvi male :wink:


Carissima, :D

Ho letto K2 la verità e anche Processo al K2

:P
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer gen 16, 2008 20:55 pm

Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.


Non ci avevo mai pensato ma hai ragione...decisamente!
Bravo Roberto, bell'osservazione, ammesso sia tua :twisted: :twisted: :twisted: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda dufour » sab gen 19, 2008 22:29 pm

Comuqnue su Desio ci sono solo parole di sdegno.


Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.


e si dica quello che Desio fu in realtà ...


Eppure, nonostante queste palesi verità, l'ipocrisia e l'icompetenza di chi ci amministra, volle che nel 2001, al ns. Prof. "Cialtrone" venisse consegnata nientemeno che dall'allora Presidente della Repubblica , Azeglio Ciampi, la medaglia d'oro per le sue alte onoreficenze sportive. Bonatti chiese spiegazioni al presidente , citando i fatti e gli imbarazzanti episodi di cui l'emerito Prof. fu protagonista. Gli fu risposto in maniera vaga, incompleta e, di nuovo, incompetente.

Che schifo !
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda Roberto » sab gen 19, 2008 22:35 pm

Va beh! Ma che pretendete, siamo in Italia 8) :roll: :(
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quilodicoequilonego » dom gen 20, 2008 2:30 am

nel bel paese una mano lava l'altra, e rimangono tutte due sporche di m....
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda ghizlo » dom gen 20, 2008 21:33 pm

n!z4th ha scritto:Ho letto K2 la verità e anche Processo al K2

:P


Ci sono differenze o l'uno è il proseguo dell'altro?

:?:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda solyaris » lun gen 21, 2008 13:01 pm

dufour ha scritto:
e si dica quello che Desio fu in realtà ...


Eppure, nonostante queste palesi verità, l'ipocrisia e l'icompetenza di chi ci amministra, volle che nel 2001, al ns. Prof. "Cialtrone" venisse consegnata nientemeno che dall'allora Presidente della Repubblica , Azeglio Ciampi, la medaglia d'oro per le sue alte onoreficenze sportive. Bonatti chiese spiegazioni al presidente , citando i fatti e gli imbarazzanti episodi di cui l'emerito Prof. fu protagonista. Gli fu risposto in maniera vaga, incompleta e, di nuovo, incompetente.

Che schifo !


hanno fatto incazzare un'altra volta il mio eroe. non lo sapevo.

non so se si tratti di incompetenza ... temo peggio ... Desio ha buoni amici nell'apprato militare ... Bonatti è (ed è sempre stato nella sua vita) solo contro tutti ...

si siamo un paese incredibile ... ci si innamora dei calciatori .... e si lascia che gli eroi (veri) siano premiati all'estero ... (vedi onoreficenza di Chirac a Bonatti)


si è strano ... in Italia ci sono almeno due uomini che hanno raggiunto nei decenni scorsi primati a livello mondiale nell'alpinismo (nello sport in generale...)

e sono: Walter Bonatti e Reihnold Messner ...

Ed entrambi hanno vissuto, VIVONO vite in modo ANTICONFORMISTA rispetto all'Italyan-Style ... forse per questo in fondo non riescono ad essere amati dall'Italiano "medio" ...

Dei due eroi citati bisogna dire che Messner, ha comunque mantenuto un attivismo e visibilità "politica" nella sua recente passione per la CULTURA attraverso i musei ... l'ARTE ... e questo tra l'altro mi piace tantissimo come percorso di vita ... tant'è che ho messo a disposizione dei suoi musei la mia musica (per quello che vale ... ;-)

Per Bonatti il discorso è diverso perchè non credo gli piaccia la "politica" e d'altro canto il suo pensiero è ben espresso nei suoi libri ...
la sua filosofia di vita ... spartana nell'essenzialità dei bisogni umani e nella apologia della libertà per l'uomo futuro ... come si possono conciliare con un paese parafascista ? ;-)

giorgio
Avatar utente
solyaris
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar dic 05, 2006 10:48 am
Località: Genova, Italy

Messaggioda petit » lun gen 21, 2008 13:30 pm

te lo dico da votante della sinistra, mi pare che di parafascista sia rimasto nulla nella cultura italiana: dalle scuole all'università ai musei alle gallerie ai teatri il parafascismo è uscito da molto e c'è invece una chiara impronta di sinistra.
Poi Messner non mi pare sia il cavaliere che dici tu: il velato appoggio alle bombe di Eva Klotz, i recenti attacchi a Mountain Wilderness che lui stesso ha fondato, lo sfruttamento commerciale della sua immagine lo distinguono da Bonatti e lo rimettono al suo posto: un politico italiota.
Come alpinista invece grandissimo.
petit
 
Messaggi: 75
Images: 2
Iscritto il: mar ago 19, 2003 21:03 pm

Messaggioda M@zzo » lun gen 21, 2008 14:02 pm

Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.


Fermo restando che il riassunto è ottimo e chiaro.. due cose mi sembrano eccessive: che Bonatti sarebbe certamente arrivato in vetta senza ossigeno
e che i 400 metri di distanza "a vista" fossero poi così pochi.
Non ho certo esperienza diretta ma mi pare di aver capito che a quelle quote e senza ossigeno le distanze hanno tutto un altro significato.

Poi Bonatti, pur avendo la visione necessaria a voler tentare in stile alpino e senza ossigeno un 8000, non mi sembra così matematico potesse farlo sul K2!
Certo hai ragione nel dire che Compagnoni e Lacedelli ebbero paura che potesse provarci, mettendo in secondo piano la conquista stessa e fecero la gran porcata, di fatto mettendo il peggio per Bonatti e il povero Madhi.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Roberto » lun gen 21, 2008 14:18 pm

In effetti non posso essere certo che Bonatti sarebbe arrivato in vetta, forse avrebbe rispettato gli "ordini" ed avrebbe aspettato buono buono, Lacedelli e Compagnoni in tenda .... forse.
Ma forse gli si sarebbe accodato e siccome le bombole erano solo per due, li avrebbe seguite senza. Certamente non li avrebbe sorpassati, non avrebbe osato tanto, ma immaginate che scena lui, poco più che ragazzo, che arriva senza ossigeno in cima?
Se gli hanno fatto quella porcata, credo che un motivo ce lo avevano, davvero pensavono che lo avrebbe fatto.
Ora, in un contesto normale, diciamo di sano alpinismo, una cosa simile sarebbe un vanto per la spedizione, avere uno del gruppo che riesce in un impresa per allora considerata impossibile, ma lassù, nel 1954, c' era una spedizione alpinistica di italiani :( 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » lun gen 21, 2008 19:01 pm

Ci sarebbe arrivato, eccome se ci sarebbe arrivato.

Bonatti era un vero animale dell'alta montagna basta vedere quello che è stato capace di fare dopo, anche nelle situazioni più dure è sempre tornato con il fisico intatto senza problemi quando gli altri congelavano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda dreal » gio feb 07, 2008 15:59 pm

Ehm...errore! Leggete il post dopo che qui ho combinato un pasticcio... :oops: :oops: :oops: :oops:
Ultima modifica di dreal il gio feb 07, 2008 16:04 pm, modificato 1 volta in totale.
dreal
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mag 11, 2007 14:40 pm

Messaggioda dreal » gio feb 07, 2008 16:02 pm

alberto60 ha scritto:Ci sarebbe arrivato, eccome se ci sarebbe arrivato.

Bonatti era un vero animale dell'alta montagna basta vedere quello che è stato capace di fare dopo, anche nelle situazioni più dure è sempre tornato con il fisico intatto senza problemi quando gli altri congelavano.


Beh, nel 1954 anche il solo pensare che potesse resistere ad un bivacco a 8100m era FOLLE! Ma cosa ritenete che sia più "impossibile"? Bivaccare o raggiungere la vetta senza ossigeno?

Io opto per il bivacco, sicchè, visto che ci è riuscito, ritengo che sarebbe riuscito ad arrivare in cima senza ossigeno e sicuramente prima di quell' infame di Compagnoni e di quello zerbino di Lacedelli!

Bonatti e Cassin...loro sarebbero dovuti arrivare in cima al K2 e almeno uno dei due lo avrebbe fatto senza ossigeno e allora sarebbe stata tutta un'altra GLORIA!

Ciao!
dreal
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven mag 11, 2007 14:40 pm

Precedente

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.