da lorenzoMN » gio gen 10, 2008 21:07 pm
da germana » gio gen 10, 2008 22:06 pm
Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.
da lod » ven gen 11, 2008 3:38 am
Roberto ha scritto:[...]
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
[...]
da Roberto » ven gen 11, 2008 8:44 am
Desio non voleva grandi alpinisti, non ha cercato il meglio, ha impostato la sua spedizione sul tipo militarfascista e certe personalità come Maestri o Cassin, non ci sarebbero mai state a fare i soldatini ubbidienti.lod ha scritto:Roberto ha scritto:[...]
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
[...]
...e come fece per Maestri.
Ne avremmo viste delle belle anche con lui...
l.
da alberto60 » ven gen 11, 2008 10:02 am
da solyaris » mer gen 16, 2008 19:55 pm
Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.
da n!z4th » mer gen 16, 2008 20:47 pm
germana ha scritto:n!z4th ha scritto:In breve...come viene raccontata da Desio la cosa?Che dice riguardo il bivacco?Accusa Bonatti di aver agito così per essere il primo sulla cima?
Il film come si intitola?
Scusa ma non me lo ricordo il titolo del film... considera che uscì subito dopo la "conquista"... si tratta di una pellicola da museo![]()
Non credo che si possa e che sia giusto fare un riassunto di questa vicenda: di sicuro su internet si trovano dei "sunti" più o meno esplicativi ma penso sia più giusto leggere i libri di Bonatti e magari anche quello di Desio per farsi un'idea completa della cosa. In fondo si tratta di un pezzo importante della storia dell'alpinismo e di questo paese![]()
Questi libri li trovate in prestito in qualunque sezione CAI e leggere qualche pagina non puo farvi male
da n!z4th » mer gen 16, 2008 20:55 pm
Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
da dufour » sab gen 19, 2008 22:29 pm
Comuqnue su Desio ci sono solo parole di sdegno.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.
e si dica quello che Desio fu in realtà ...
da Roberto » sab gen 19, 2008 22:35 pm
da quilodicoequilonego » dom gen 20, 2008 2:30 am
da ghizlo » dom gen 20, 2008 21:33 pm
n!z4th ha scritto:Ho letto K2 la verità e anche Processo al K2
da solyaris » lun gen 21, 2008 13:01 pm
dufour ha scritto:e si dica quello che Desio fu in realtà ...
Eppure, nonostante queste palesi verità, l'ipocrisia e l'icompetenza di chi ci amministra, volle che nel 2001, al ns. Prof. "Cialtrone" venisse consegnata nientemeno che dall'allora Presidente della Repubblica , Azeglio Ciampi, la medaglia d'oro per le sue alte onoreficenze sportive. Bonatti chiese spiegazioni al presidente , citando i fatti e gli imbarazzanti episodi di cui l'emerito Prof. fu protagonista. Gli fu risposto in maniera vaga, incompleta e, di nuovo, incompetente.
Che schifo !
da petit » lun gen 21, 2008 13:30 pm
da M@zzo » lun gen 21, 2008 14:02 pm
Roberto ha scritto:Se Compagnoni e Lacedelli facevano il campo dove era previsto o rispondevano ai richiami di Bonatti, la mattina dopo Bonatti saliva con loro e arrivava in cima senza ossigeno, 20 anni prima di Messner.
Sarebbe stata una rivoluzione, un anticipo sulla storia e tutto sarebbe passato in secondo piano.
Bonatti non doveva arrivare in vetta.
Bonatti li ha sorpresi, Desio non si aspettava che quel promettente ragazzino fosse così superiore, lo ha chiamato apposta, altrimenti lo avrebbe "bocciato" come fece per Cassin.
In vetta doveva arrivare Compagnoni, al massimo insieme ad una persona mite e influenzabile come Lacedelli, che ci ha messo 50 anni per capire che aveva sbagliato.
Bonatti si è rovinato la vita con questa storia, tutto il resto della sua immensa attività alpinistica è stata una rivincita.
Gli bastava che fosse riconosciuto quello che aveva fatto per la spedizione, che grazie a lui (a rischiato la morte) erano arrivati in vetta, ed invece lo accusarono di aver usato l' ossigeno (cosa impossibile senza maschere) e spostarono il punto del bivacco di 400 metri, perché già ammettere che era capace di passare una notte senza nulla, ad oltre 8000 metri, seduto nel ghiaccio, era troppo per Desio.
Una pagina vergognosa per l' alpinismo italiano, una macchia per la dignità del CAI, che ha sempre avvallato la tesi ufficiale, fino ad un ripensamento negli ultimi anni, ma era impossibile continuare a tenere il punto su una faccenda insostenibile, che solo Compagnoni continua a non accettare.
da Roberto » lun gen 21, 2008 14:18 pm
da alberto60 » lun gen 21, 2008 19:01 pm
da dreal » gio feb 07, 2008 15:59 pm
da dreal » gio feb 07, 2008 16:02 pm
alberto60 ha scritto:Ci sarebbe arrivato, eccome se ci sarebbe arrivato.
Bonatti era un vero animale dell'alta montagna basta vedere quello che è stato capace di fare dopo, anche nelle situazioni più dure è sempre tornato con il fisico intatto senza problemi quando gli altri congelavano.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.