Mike Hoover (USA)
TrentoFilmFestival 1973
non male le scene, a parte il fatto che trova un ranocchio in parete

da brookite » mer dic 06, 2006 13:42 pm
da stefano91 » mer dic 06, 2006 15:15 pm
da Enzolino » mer dic 06, 2006 15:21 pm
da solyaris » mer dic 06, 2006 15:21 pm
stefano91 ha scritto:cmq ho saputo che anche dietro un film così c'è un grande lavoro di guide alpine che hanno dovuto far montare in parete tutte le cineprese.
da brookite » mer dic 06, 2006 15:22 pm
stefano91 ha scritto:Cliffangher è un film-cazzata come vertical limit, però è più carino!
cmq ho saputo che anche dietro un film così c'è un grande lavoro di guide alpine che hanno dovuto far montare in parete tutte le cineprese.
Poi insegna cose sempre utili ad un alpinista, ad esempio a tagliare una corda con i ramponi mentre sei braccato da dei delinquenti o a fare drytouling senza picchozze![]()
La pistola spara chiodi deve essere anche utile a procaciarsi del cibo in caso di bisogno.....
da dademaz » mer dic 06, 2006 16:05 pm
da kunack » mer dic 06, 2006 16:16 pm
da brookite » mer dic 06, 2006 16:22 pm
kunack ha scritto:Sono dei film e come tali vanno giudicati...con tutta la loro finzione e scene irreali se pur spettacolari!
invece "LA MORTE SOSPESA" documentario di una storia vera mi ha particolarmente colpito....visto su sky circa due mesi fa
Mandi
da Roberto » mer dic 06, 2006 17:59 pm
da n!z4th » mer dic 06, 2006 19:59 pm
Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
da Roberto » mer dic 06, 2006 20:51 pm
Non è un documentario, a parte le testimonianze dei tre protagonisti è tutto fatto da attori.n!z4th ha scritto:Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
bè vero.
La morte sospesa sono d'accordo è un gran bel film,anzi, DOCUMENTARIO!Ma per questo non è meno interessante!
da n!z4th » mer dic 06, 2006 21:09 pm
Roberto ha scritto:Non è un documentario, a parte le testimonianze dei tre protagonisti è tutto fatto da attori.n!z4th ha scritto:Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
bè vero.
La morte sospesa sono d'accordo è un gran bel film,anzi, DOCUMENTARIO!Ma per questo non è meno interessante!
da brookite » mer dic 06, 2006 21:26 pm
Roberto ha scritto:Non è un documentario, a parte le testimonianze dei tre protagonisti è tutto fatto da attori.n!z4th ha scritto:Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
bè vero.
La morte sospesa sono d'accordo è un gran bel film,anzi, DOCUMENTARIO!Ma per questo non è meno interessante!
da Roberto » mer dic 06, 2006 21:35 pm
Che vuol dire, usare scene o personaggi originali non cambia la sostanza, è un film: un racconto con una trama e un finale.brookite ha scritto:Roberto ha scritto:Non è un documentario, a parte le testimonianze dei tre protagonisti è tutto fatto da attori.n!z4th ha scritto:Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
bè vero.
La morte sospesa sono d'accordo è un gran bel film,anzi, DOCUMENTARIO!Ma per questo non è meno interessante!
no Roberto.
se guardi negli extra alla voce "Ritorno a Siula Grande" alcune scene sono state girate proprio con Joe vestito come lo era nella spedizione.
Girate a distanza ovviamente per non tradire l'attore protagonista.
C'è anche un pezzo dove lui viene ripreso mentre si sta vestendo e fasciando la gamba col materassino, in cui straparla e rischia di dare fuori di testa. Le scene di ghiaccio le hanno girate sul Binaco, ma non so dove.
mirco
da brookite » gio dic 07, 2006 11:22 am
da kunack » gio dic 07, 2006 12:31 pm
Roberto ha scritto:Che vuol dire, usare scene o personaggi originali non cambia la sostanza, è un film: un racconto con una trama e un finale.brookite ha scritto:Roberto ha scritto:Non è un documentario, a parte le testimonianze dei tre protagonisti è tutto fatto da attori.n!z4th ha scritto:Roberto ha scritto:Penso che i film credibili sulla montagna (ma questo vale per molte specalità tecniche) li possono fare solo gli alpinisti, o per lo meno devono essere consulenti diretti ed ascoltati, se no verranno fuori sempre delle "boiate pazzesche"
bè vero.
La morte sospesa sono d'accordo è un gran bel film,anzi, DOCUMENTARIO!Ma per questo non è meno interessante!
no Roberto.
se guardi negli extra alla voce "Ritorno a Siula Grande" alcune scene sono state girate proprio con Joe vestito come lo era nella spedizione.
Girate a distanza ovviamente per non tradire l'attore protagonista.
C'è anche un pezzo dove lui viene ripreso mentre si sta vestendo e fasciando la gamba col materassino, in cui straparla e rischia di dare fuori di testa. Le scene di ghiaccio le hanno girate sul Binaco, ma non so dove.
mirco
Siamo così deviati da certi film monnezza che quando c'è un bel film sull' alpinismo, siccome ci sembra impossibile che facciano un film fatto bene su questa nostra bella passione, subito diventa un "documentario".
Mica è Folco Quilici che ci racconta la pesca delle spugne
da Roberto » gio dic 07, 2006 12:59 pm
da brookite » gio dic 07, 2006 14:49 pm
Roberto ha scritto: ... Altro grande film (con le scene di arrampicata fatte in studio) è "la montagna" con Spencer Tracy, del 1956, con una storia un po melodrammatica, ma realistico nell' assurdo di essere fatto su roccia finta.
da Roberto » gio dic 07, 2006 15:10 pm
La scena del ghiacciaio è fatta dal vero, solo le scene di arrampcata, dove si vede Zac che toglie il ghiaccio dagli appigli, mette i chiodi e sale in A0, sono in studio.brookite ha scritto:Roberto ha scritto: ... Altro grande film (con le scene di arrampicata fatte in studio) è "la montagna" con Spencer Tracy, del 1956, con una storia un po melodrammatica, ma realistico nell' assurdo di essere fatto su roccia finta.
mitico Zacharia certo che quando frena il nipote con le mani e una corda di canapa![]()
per l'epoca comunque non sarebbe neanche stato possibile girare in parete. Anche il ghiacciaio era in studio vero ?
da mt65 » gio dic 07, 2006 15:57 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.