Ciao Luca,
L_Roma ha scritto: portarsi dietro una dslr è un po' un problema (almeno per me)
Claudio Capitanio fa dei
video che a me piacciono, e
usa una telecamera che si tiene tranquillamente in mano. Ci sono anche le mirrorless.
Direi che il risultato rispetto ai video con le gopro è migliore.
Anche perché poi non mi interessa che tu riprendi tutta la salita, prendi spunto da questi video per capire cosa riprendere. A mio avviso sono un buon insegnamento. Poi uno deve anche chiedersi perché e per chi lo fa..
L_Roma ha scritto:
Il problema della nausea è dovuto alla poca stabilizzazione delle riprese o proprio come è strutturato il video?
Sono le gopro e tutte le telecamere con ottiche simili. Dimmi tu se è piacevole una sequenza come quella da 0:27 a 0:33 e avanti! Inoltre, chissenefrega di quel che vedono i tuoi occhi quando guardi in basso (es. sequenza da 0:00 a 0:07). Io voglio vedere avanti.
Il punto è: meglio fermarsi e fare una ripresa di ampio respiro al panorama piuttosto che registrare 50m di camminata dove non capisco dove sei e non vedo cosa c'è attorno a te. Magari sta salendo una cordata vicino a te, riprendila. Preferisco vedere loro che i tuoi ramponi o 2km di orizzonte in 4 secondi. Riprendi la tua cordata (quando puoi). Fa' una bella ripresa panoramica.
E soprattutto non avere fretta, una sequenza di pochi secondi non si digerisce.
Scusami se sembro caustico, non voglio esserlo, davvero.
wolf jak ha scritto:3) ma una piccozza piuttosto no?
"Se vedo che non sa tenere in mano la picozza, piuttosto gli do i bastoncini"- cit.
Sono sicuro che se riuscissimo ad organizzare qualcosa insieme, ne avrai di ogni da dirmi.. quindi mi cospargo il capo di cenere, fuliggine, pm10, etc. sin da subito 