Finalmente la nuova monografia sullo Zuccone Campelli

Libri, riviste, web, link ecc.

Finalmente la nuova monografia sullo Zuccone Campelli

Messaggioda arteriolupin » mar ago 04, 2009 18:56 pm

Buongiorno a tutti,

stamattina, mentre salivo ai Piani di Bobbio, ho avuto la fortuna di incontrare Ivo Mozzanica e Piero Corti, diretti a istemare alcune vie sullo Zucco del Barbisino con resine e quant'altro.

tra un discorso e l'altro, mi è stato confermato che la monografia sullo Zuccone Campelli e sulle strutture di arrampicata sportiva della zona, la cui uscita era stata data per imminente da tempo, sarà pronta per la distribuzione nel giro di un paio di settimane (ferie varie permettendo).

Una buona notizia per una lacuna bibliografica su una zona che meriterebbe una attenzione ed una valorizzazione ben maggiore degli sbancamenti per improbabili piste da sci...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda il.bruno » mar ago 04, 2009 19:58 pm

buona l'idea della guida.
però se dopo aver fittonato tutto lo zucco di pesciola avessero lasciato del terreno "trad" sullo zucco barbisino, sarebbe stata un'idea anche migliore.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Finalmente la nuova monografia sullo Zuccone Campelli

Messaggioda AlpineMan® » mar ago 04, 2009 21:57 pm

arterioi solo uno come te puo publicizzare sta roba,invece di intavolarew discorso con certa gente dovevi parcheggiargli la resina in capoccia
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » mar ago 04, 2009 22:21 pm

Mona!

Io pubblicizzo la pubblicazione di una monografia della quale si sente la mancanza da anni, così come salterei dalla gioia a vedere una monografia ad ampio respiro dedicata ad Orobie ed altre zone favolose ma prive di "interesse" da parte delgi editori di montagna.

Sulla questione dei resinati sì resinati no, lascio parlare chi è ben più competente.

D'altronde, caro il mio vecchio muflone, solo "uno come me" può ambire a leggere lo scibile recuperabile per conoscere sempre nuove zone.

Chi già le conosce, magari, non ne ha bisogno.

Io, povero veneto in terra straniera, sono contento di sapere che, a vent'anni di distanza, è comparso un nuovo libro sulla zona...

Poi, sulla questione resinati, ribadisco... Leggi nei vari post e vedrai che altre sono le voci intitolate a parlare di liceità o meno dell'opera id "messa in sicurezza" delle vie...

Ah, dimenticavo...

AM... Vaccagar su l'ajo poro, cavaròn spussolente! E netete el dadrìo co le ortighe!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » mar ago 04, 2009 22:30 pm

vacagar arterio :lol:

mi sono giunte voci che nella vicina camunia hanno visto un noto merenderos tirare spudoratamente le schifosissime funi del Badile 8O 8O

ziocan arterio,a quelli come te bisogneres legar le mani de drio e mandarli su dietro quelle scalinate altro che corre ditero ad un cavo disgustoso

che poi ci si puo salir in modo classico senza nemmeno troppe difficolta',sulle placche di dx ad esempio sale un facile itinerario di ampio respiro,ma cosa te lo dico a fare? :lol:
mona de un cavron venexian :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » mar ago 04, 2009 23:51 pm

Di' la verità, AM...

Sei salito da Valtorta...

Ma c'eri anche tu tra i resinatori e gli spittatori oggi, vero???

:D :D :D

Per il Badile, che cappero vuoi tirare i cavi che sono al 50% divelti e quelli che ci sono meglio lasciarli stare? Volente o nolente si sale usando le mani, se tiri il cavo ti arrivanoaddosso comodini...

Ah, se ti fa piacere...

Sul Badile Camuno, sulla parte alta, parallelamente ai fittoni dei cavi sono stati notati resinati nuovissimi...


Sei stato tu, vero????


Ciao merendero teron orobico, porta i miei saluti alla Clitorinda!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda domyll » mer ago 19, 2009 17:24 pm

Confermo l'uscita della guida. Comprata lunedì al bar della funivia di Barzio (25 euro).
Aldilà delle disquisizioni sui resinati si e resinati no trattasi di una pubblicazione molto valida ed esauriente.
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda pasasò » ven ago 28, 2009 10:57 am

Voi che avete la guida, ditemi che non hanno toccato la Bramani sulla nord dello Zucco Barbesino
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda pitstop » ven ago 28, 2009 11:44 am

segnalo che sulla guida in oggetto sono presenti anche diverse vie dello Zucco Masone poco conosciute e frequentate dai più per le loro difficoltà.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda simo il 4 CG » ven ago 28, 2009 11:59 am

ma solo al bar della funivia la posso trovare?
simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda domyll » sab ago 29, 2009 21:37 pm

Per Pasasò:

Testuali parole della guida "La via Bramani sulla parete nord del Barbisino è un itinerario che per meriti storici forse doveva essere ampiamente descritta, ma la pessima qualità della roccia dove si svolge, i canali e i colatoi intasati di detriti e, non per ultimo, i recenti franamenti della parte mediana, rendono l'itinerario non propriamente consigliabile. La via percorre comunque in obliquo da destra a sinistra la parte centrale della parete nord, sfruttando una lunga serie di evidenti canali colatoi che hanno origine dalla base della parete in prossimità dell'ultimo sperone ben definito della stessa parete nord.
7 lunghezze per 350 metri di sviluppo; difficoltà 4c, roccia pessima. Qualche chiodo in via e una sosta, la seconda, su uno spit"

Quindi sembrerebbe che non sia stata toccata; Siccome non l'ho mai fatta:
La roccia, aldilà del franamento di cui si parla, è veramente così brutta??


Per Simo:

Quando l'ho presa io il barista l'aveva ritirata il giorno prima, se ho ben capito, dalla casa delle guide di Introbio. Non ho notizie, al momento, di altri luoghi dove la si possa trovare.
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.