guide alpi svizzere

Libri, riviste, web, link ecc.

guide alpi svizzere

Messaggioda il fornetto » gio lug 23, 2009 10:24 am

ciao

qualcuno mi sa dire come sono queste guide?

Per intenderci sono quelle scritte da Brenna G., con copertina verde, del CAS penso, solo che sono più volumi e non costano poco (37 eur cad).
In particolare mi interesserebbero i volumi che coprono l'area copresa tra Spluga-Albigna- p.so del Gottardo
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda brunoz » gio lug 23, 2009 14:42 pm

Ciao !! :D

Ho una delle guide svizzere in questione, il vol.4 delle Alpi ticinesi.
Che dire?
Non è male, ma... trovo ci sia un po' meno accuratezza rispetto a quelle
del CAI (le gloriose, non certo le attuali); l'enfasi descrittiva è parecchio
accentuata. I riferimenti cartografici sono ovviamente alle (straordinarie)
mappe CNS 1:25.000. Per quanto riguarda la scala delle difficoltà l'idea
che mi sono fatto è che tendano dare valutazioni di generale maggiore
"facilità" laddove, sul terreno, le cose stanno magari diversamente; non
cose clamorose, sia chiaro, ma forse è solo una mia sensazione. A volte
le indicazioni fanno un po' sorridere; ne cito solo una, relativa alla salita
all'Einshorn:
Ora si deve puntare alla cresta E, dove c'è un sasso panciuto, all'altezza
della "i" di Schiarugg sulla CN

Quindi con la tua bella CN n°1254 - Hinterrhein aperta, devi valutare sul
terreno dove +/- ti trovi rispetto a codesta "i".
Non è un caso isolato; ho trovato la medesima indicazione anche per la
salita al Sosto (vol.3 delle Alpi ticinesi), laddove deve capire dove +/- sia
la prima "z" di Muazz sulla CN.
Vabbèh, a parte ciò direi di investire pure 37? (+ gli ? per le carte); non
sono ? spesi male (il vol.4, per dire, fa 750 pagine) anche perchè c'è ben
di più della sola descrizione degli itinerari.

Se poi hai in programma qualche uscita in zona e ti va la compagnia di un
sostanziale bradipo, fammi un fischio.

Miao.
Bruno.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda ceciuzz » gio lug 23, 2009 14:56 pm

brunoz ha scritto: l'enfasi descrittiva è parecchio accentuata. .

è un po' lo stile di brenna.. ma a me non dispiace!
io di quelle che ho mi son trovato bene e non ho mai ripensato ai soldi spesi :wink:
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda il fornetto » gio lug 23, 2009 15:35 pm

grazie x le risposte.

Una domanda: siccome i volumi sono più di uno, non c'è un sito dove possa ragguargliarmi riguardo le zone coperte da ogni volume. In pratica non vorrei comprare un volume che copre zone in cui magari non ci andrò mai perchè troppo distanti (avendo famiglia praticamente non posso mai fare uscite di 2 giorni, tutto in giornata.... anche fino al bergseeschijen...).

Quello che sto inoltre cercando sono info su vie non difficili (max V) e magari non di moda (ce ne sono di belle e non conosciute), informazioni che magari sono scarse sulla bibliografia italiana.
esempio: Albigna, cresta Ovest (da non confondersi con la NO, quella normalmente seguita per arrivare in cima). Questa cresta, data come bella su roccia ottima, è per il resto descritta un po sommariamente sulla guida CAI del Bonacossa (del 74 credo); non ho trovato altre info su altri libri (vedi Albigna di Rossi/Giacomelli o l'ultima guida del Gaddi) e pertanto vorrei sapere qualcosa di più.
Di vie del genere ad esempio in Albigna ne ho addocchiate un pò, vedi la Risch al Casnile, la cresta ENE al Fracicchio concatenata alla NE del Cacciabella, la Tenderini-Merendi al Bacone ecc.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.